ENOGASTRONOMIA

Pozzolengo (Bs) DISPENSA MORENICA
Grande successo di stampa e di pubblico per la 4^ Edizione de La Dispensa Morenica in occasione della 104^ Fiera di San Giuseppe. Complice un weekend caratterizzato dal bel tempo, la 104^ Fiera di San Giuseppe ha visto la partecipazione di migliaia di persone accorse nella cittadina dell’entroterra garde-sano.Tanti gli appunta-menti che hanno scandito questo […]

Brescia Papillon
Un evento dedicato all’eccellenza bresciana del gusto negli austeri locali del Museo Mille Miglia di Brescia. Nel convento di S. Eufemia, che ospita l’esposizione dedicata alla famosa gara automobilistica, sono stati allestiti banchi di assaggio e degustazione dei migliori prodotti gastronomici della provincia di Brescia a cura del Club Papillon. Alla presenza di Sergio Grazioli, […]

Verona CRITICAL WINE
TERRA E LIBERTA’, TERRE RIBELLI Sensibilità planetarie/ribelli, rivoluzione dei consumi, agricoltura contadina, ecologia della mente, ecologia sociale progetti concreti e riflessioni teoriche quarta edizione. 7-8-9 aprile, centro sociale occupato autogestito la Chimica, piazza Zagata Sensibilità planetarie e proposte concrete. Ricombinare territori, forme di vita, produzione e consumo, spazio pubblico, difesa dell’ambiente, intelligenza creativa, esperienza sensoriale, […]

Bardolino (VR) UNA SCOMMESSA VINTA
E’ un periodo non troppo felice per il mondo vitivinicolo, specialmente per quanto riguarda la zona del Bardolino: concorrenza nei mercati stranieri, prezzo delle uve molto basso, molte difficoltà di comunicazione, ecc. Una ricetta per ovviare a questi problemi sembra l’abbia trovata la famiglia ZENI. Commercianti più che agricoltori (anche se gestiscono 25 ettari di vigneto) […]

Verona AL SOL D’ORO IN GARA I MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL MONDO
L’importante Concorso oleario internazionale vede in gara quest’anno dal 20 al 25 marzo oltre 240 campioni di oli provenienti dalle più importanti aree produttive mondiali. Tre le categorie in gara, per un premio che diventa importante strumento di marketing. Si protrarrà fino al 25 marzo il lavoro delle commissione esaminatrice di Sol d’Oro, l’importante Concorso […]

Venezia Degustazioni guidate nelle Caffetterie Museali
L’ARTE DEL CIOCCOLATO NEI CAFFE’ DELL’ARTE Sei appuntamenti tra Palazzo Ducale, Museo Correr e Ca’ Rezzonico 8 MARZO/8 APRILE 2005 Ritornano – dopo il grande successo della rassegna L’Arte del Vino – gli appuntamenti nelle Caffetterie Museali. Un altro passo nella cultura dell’eccellenza, nel gusto della qualità, nel piacere della maestria: protagonista è questa volta L’Arte […]

COME SE FAA COME SE FA… GAZÓZA AL LIMÙ
GAZÓZA AL LIMÙ Se g’ha de ciapà 3 bei limù gròs e madür, se i pela bé e se mèt le scorse en 3 lìter de acqua per en po de temp. Se tira föra de l’acqua le scorse e con de en curtilì se ghe tira via bé bé töta la roba bianca che […]

Lago di Garda Consorzio Garda Classico Doc
GLI ALBERGATORI DELLA RIVIERA DEI LIMONI IN VISITA ALLE CANTINE DEL GARDA CLASSICO Prove di sinergia territoriale tra Consorzio ed operatori turistici: i vini del Garda Classico come veicolo per la promozione turistica E’ positivo il bilancio che ha visto una rappresentanza degli albergatori della Riviera dei Limoni, ovvero della fascia costiera compresa tra Salò e […]

San Bonifacio (Vr) BORDOLESE DAY
“Il seducente taglio” tra Cabernet e Merlot è stato il protagonista del secondo “Bordolese day” nella stupenda, rinascimentale villa Gritti di Villabella (appunto) di San Bonifacio con l’ospitalità di Carlo Bressan, Presidente e di Aldo Lorenzoni, Direttore della Doc Arcole, in quel di Verona. 140 vini provenienti da 12 regioni italiane si sono fatti descrivere, […]

Lessinia DURELLO ANCORA ALLA RIBALTA
Per una DOC che non ha ancora 20 anni (1987), la Monti Lessini Durello sta avendo grosse soddisfazioni. Il 2005 si è dimostrato anno benevolo: la produzione è aumentata fino a quasi 500.000 bottiglie e i produttori sono diventati otto, ai sette precedenti si è aggiunta la Cantina Sociale Val Leogra (VI), ora sono cinque […]

Le ricette della tradizione COME SE FAA COME SE FA……A FA EL FORMÀI FRÈSCH
Come se faa a fa el formài frèsch Se ciapa del lat e se el mèt söl föch, en brìs prima che el lat l’àmbie a bóer batiga dènter en cöciàr de azét. El lat el se tana sübit. Se’l voda sö de en culì o sö de na pèsa de vél, e se ‘l làsa […]

Moniga del Garda (Bs) SEDUZIONI DEL VINO, SUGGESTIONI DEL CINEMA
Seduzioni del vino, suggestioni del cinemaGarda&vino di Civielle propone Cinema d’Essai Un modo nuovo e originale per avvicinarsi a due mondi molto attraenti e di notevole fascino come quello del vino e del cinema è quello offerto dall’enoteca Garda&vino di Civielle che, da fine gennaio per 17 martedì, propone una rassegna di Cinema d’Essai sul tema […]

A CARNEVALE OGNI FRITTELLA VALE
Se festeggiare travestiti nei modi più disparati e divertenti non vi solletica neanche un po’, se lo spirito carnascialesco non sa risvegliare in voi il burlone scanzonato degli anni che furono, forse l’unico modo per farvi apprezzare questo gioioso, sgargiante, travolgente periodo dell’anno, che ci prepara ad ulteriori purghe e restrizioni, è la frittella. Ma […]

Chi ha paura del Presnitz?
Esiste una diabolica tentazione che, ironia della sorte, fa la sua apparizione in tempo natalizio per aumentare in modo pericolosamente esponenziale i nostri valori, non certo morali. La gola è un peccato capitale, ma per noi, poveri epicurei, è un gran peccato non fare della gola la capitale del piacere, perché, di fatto, in questa […]

COME SE FAA COME SE FA Le ricette della tradizione
Lat de galina Le ricète j-è dò: Lat de galina per i grancc Fa boér mès lìter de lat con de na büstina de vaniglia e mès chilo de söcher e pó lasàl deentà frèd. En de na terina sbàter 4 róss de öv e vödaga ensima pianì piani el lat e mesià bé. Zontaga mès […]

Pozzolengo (Bs) PREMIO STELLA DEL GARDA
POZZOLENGO: CROCEVIA DI TRADIZIONE E MODERNITA’ Il comune dell’hinterland gardesano ha ospitato il concorso organizzato dal Consorzio di Tutela Lugana Doc, che premia i migliori Vini Lugana. Da queste parti passerà il tracciato della Ferrovia ad Alta Capacità. Preoccupazione tra operatori economici, istituzioni e comunità locale, a cominciare dal Sindaco Paolo Bellini. A Pozzolengo con il Consorzio Tutela […]

Garda veronese LESSINIA IN TAVOLA
Sta diventando una manifestazione tradizionale questa rassegna che vede protagonisti i ristoratori della Lessinia con le preparazioni dei loro prodotti, tipici del territorio, e l’intrattenimento di cui sono capaci. Polenta, funghi, tartufi, soppressa, gnocchi, formaggio, vino, olio extravergine d’oliva, dolci e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti dei menù fissi (da […]

Alla radice del Rafano
Ci sono sapori che per la loro intensità ed unicità sanno rievocare emozioni, in certi casi anche ricordi e sensazioni fisiche. Se vi è capitato di assaggiare la radice del rafano, sapete di cosa si parla. Un gusto che non sa avvolgere, assale. Stordisce piacevolmente le papille impazzite e si arrampica nel naso, conquista il […]

Garda bresciano IL BRODO DI GIUGGIOLE
Si dice che “Il brodo di giuggiole” nasca sul lago di Garda nella residenza estiva dei Gonzaga, il “Serraglio”. Si consumava tradizionalmente centellinato in bicchierini come un liquore o per accompagnare torte o biscotti secchi che venivano inzuppati. BRODO DI GIUGGIOLE: Mèter en de na pignàta en chilo e 3 èti de zöbie madüre (mia […]

COME SE FAA – COME SE FA la ricetta del cognac
Le ricette della tradizione COGNACH Per fa en casa en cognach mia pròpe de chèi speciai, ma abastansa bu, se g’ha de mèter a bagna con 5 lìter de acqua: 50 gr de lègn de liquirisia, 25 gr de fiùr de tiglio, 20 gr de capelvenere, 10 gr de tè nègher e 25 gr de […]

Losine – Cerveno (BS) Scior del Tórcol
III Sagra del vino di Valle Camonica sabato 8 e domenica 9 ottobre Visto il successo di pubblico riscontrato in passato, anche quest’anno l’Associazione Al Tórcol, organizza, con il patrocinio dei Comuni di Losine e Cerveno, della Comunità Montana e della Provincia di Brescia, una nuova edizione della manifestazione enogastronomica Scior del Tórcol che rappresenta senza […]

Brescia UNO SPIEDO LUNGO 61 METRI PER LA SOLIDARIETA’
Il 25 settembre 2005 torna una delle più straordinarie imprese dell’associazione Palcogiovani: Lo spiedo più lungo del mondo!!! L’iniziativa riscosse già un grande successo l’anno scorso con più di 4000 gustosissimi piatti serviti. 61 metri di spiedo e straordinarie attrezzature appositamente create per l’evento. Fu un record non solo della gastronomia, ma anche della solidarietà. […]

GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO
Anche in cucina: se secondo il vostro palato accostare la cacciagione o il maiale a deliziose confetture di fruttini di sottobosco sudtirolese o associare a delinquere la succosa polpa di un pompelmo al sapore intenso del tonno è criminale, beh…non leggete questo articolo…non sarà di vostro gusto. Perché è di contrasti che vogliamo parlarvi. Ma […]

TERRA MADRE: UN PROGETTO PER ”GLI ALTRI”
Prosegue il cammino dell’iniziativa, intrapresa da Slow Food lo scorso anno.Il grande raduno di Torino, prima del Salone del Gusto, di 1200 comunità agricole di tutto il mondo, ha prodotto, oltre che solidarietà, anche curiosità per “gli altri”. Due delegazioni di agricoltori, dal Pakistan e dal Minnesota, sono venuti nel veronese, ad Isola della Scala, […]
Social Media
Seguici sui Social Media