Agricoltura
Uscite didattiche in campagna:
novità fra api e piante officinali
A Desenzano una nuovissima proposta per le scuole e non solo! Da aprile 2024 il parco botanico delle erbe del Garda ospita il primo apiario olistico del territorio in cui vivere una esperienza immersiva in sicurezza. Scarica qui la brochure illustrata Guarda il video! A Desenzano del Garda l’Azienda Agricola Visconti Eventi di Raffaella Visconti – […]
Indipendentemente e Dipende:
la storia continua
On line il videoracconto della storia di Dipende e Indipendentemente con la regia di Mario Piavoli. Con il racconto della presidente Raffaella Visconti e la presentazione della nuova sede agricola dell’associazione. work in progress anche il nuovo sito dedicato al progetto www.dipendebeehappy.it a cura di Alessio Mattei e il portale www.dipende.it
Brescia: Dal prodotto all’esperienza. Agricoltura e ospitalità
Venerdì 18 ottobre 2024, presso la Camera di Commercio di Brescia, in via Einaudi 23, si terrà un seminario gratuito intitolato “Dal prodotto all’esperienza. Nuovi percorsi per Agricoltura e ospitalità”. L’iniziativa desidera esplorare le opportunità di crescita e innovazione nel settore agricolo e turistico, in un’epoca in cui vi è sovrabbondanza di prodotti mentre il […]
il 6 ottobre torna Profumi di Mosto
Domenica di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi: il 6 ottobre torna Profumi di Mosto. In degustazione anche i Tre Bicchieri 2025. La vendemmia sul Garda è ormai giunta alle sue fasi conclusive, gli ultimi grappoli stanno per essere tagliati e come ogni anno il Consozio Valtènesi festeggia con “Profumi di Mosto”: appuntamento domenica 6 […]
Valtènesi: il “Rosso dell’Anno” è firmato dall’Azienda Agricola Le Gaine
L’azienda agricola Le Gaine di Paolo Cottini a Bedizzole conquista il podio del “Premio Sante Bonomo” per il Rosso dell’Anno, istituito dal Consorzio Valtènesi in memoria del past president Sante Bonomo. Alla selezione hanno partecipato i vini rossi a base Groppello che già avevano conquistato il diploma di eccellenza (con punteggio pari o superiore a […]
LUGANA DOC: viaggio tra vigne e degustazioni
Il Lago di Garda è un territorio da gustare: sulle sue sponde si specchiano vigne, uliveti, montagne, boschi e colline, e l’entroterra racchiude questi tesori in frantoi, cantine e tradizioni che offrono prelibatezze tutte da scoprire. Il Consorzio Lugana DOC, fortifica il suo impegno nella valorizzazione di questo magico territorio: con l’attivazione del Progetto enoturismo […]
Valtènesi in Rosa
Valtènesi in Rosa, all’azienda agricola Pietta di Muscoline il Trofeo Pompeo Molmenti 2024 Si è aperta venerdì 31 maggio all’insegna di un grande successo di pubblico la terza edizione di Valtènesi in Rosa, il festival della “Riviera dei rosé” che anche quest’anno si ripresenta al pubblico nel ponte del 2 giugno chiamando a raccolta i […]
Juri Pagani in carriera nel mondo del vino
Valtènesi protagonista con Juri Pagani al “Master per Direttori di Consorzio di tutela” promosso da Origin Italia e patrocinato dal Masaf Si è concluso con l’intervento del ministro Francesco Lollobrigida nella sede del Ministero dell’agricoltura il primo “Master Direttore Consorzio Tutela edizione 2023/2024”, promosso da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita e il supporto […]
Primavera: tempo di Valtènesi
Aria di Primavera, alla Casa del Vino a Puegnago del Garda si aprono porte e finestre per accogliere gli enovisitatori – esperti, appassionati o semplicemente curiosi – che fino al termine dell’estate, possono non solo informarsi ed acculturarsi sulle peculiarità produttive del territorio ma anche abbandonarsi al godimento di una wine experience tutta targata Valtènesi: […]
CASCINA MADDALENA
compie cent’anni
Una lunga storia di amore e dedizione per la vigna scritta da quattro generazioni di vignaioli intimamente legate al territorio del Lugana. Era il 1924 quando Cascina Maddalena, piccola azienda familiare con sede a Sirmione, uno dei cinque comuni di produzione della Denominazione d’origine Lugana, ha mosso i primi passi, in tempi ancora non sospetti, […]
Lonato e Desenzano protagoniste su RAI3
grazie a Visit Brescia
Geo, il programma televisivo dedicato a natura, ambiente e tradizioni, ha dedicato un nuovo speciale al territorio bresciano! La puntata del 27 settembre 2023 si è concentrata sull’area del lago di Garda, per un viaggio alla scoperta dei borghi di Lonato e Desenzano e delle loro tradizioni e ricchezze turistiche. Tra le tappe principali, un […]
A proposito della pianta dell’olivo
DAI LETTORI DI DIPENDE: ci scrive Ippolito Turina da Moniga del Garda Siamo quasi a novembre, mese solitamente dedicato alla raccolta delle olive, desidero quindi parlare della nobile pianta dell’olivo. Fin dall’antichità ha avuto grandissima importanza presso i popoli mediterranei, che lo consideravano un albero sacro. Si presume sia originario dell’Asia minore e della Siria, […]
IDROLATI: I BENEFICI DELLE PREZIOSE ACQUE AROMATICHE
Gli oli essenziali, oggi sempre più utilizzati e studiati, vengono ottenuti principalmente tramite la distillazione in corrente di vapore. Non sono però l’unico e interessante frutto di questo processo. Sono infatti sempre due i prodotti della distillazione di una pianta aromatica: l’olio essenziale e l’acqua aromatica. Le acque aromatiche, anche chiamate acque floreali o idrolati, erano ampiamente conosciute […]
La cultura del Noi: tra Passione ed Impegno,
Agri Coop Alto Garda Verde S.A. Onlus
si racconta
“Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.” José Saramago Incontriamo Francesco Capuccini, rappresentante di AGRICOOP, attento e severo estimatore del territorio gardesano, grande appassionato di sport ed in particolare di vela, con importanti risultati e riconoscimenti ottenuti anche a livello dirigenziale. Quanto […]
Giornata mondiale della Biodiversità
il caso natura sì
LA UE CHIEDE SPAZI DI NATURA NEI CAMPI AL 2030. IL BIOLOGICO RISERVA AGLI HABITAT “AMICI DELLA BIODIVERSITÀ’’ QUASI 1/6 DEI TERRENI COLTIVATI Nelle aziende agricole di NaturaSì, animali e vegetali rari grazie alla differenziazione degli habitat. Airone rosso, Falco pecchiaiolo, Cervo volante tra le specie protette rilevate durante il BioBlitz organizzato da NaturaSì, un’esperienza […]
esperienza in campagna
distillazione oli essenziali
all’Officina delle Erbe del Garda
Quando l’entusiasmo diventa passione, condividere l’esperienza è un vero piacere: così l’Officina delle Erbe del Garda compie 7 anni e si qualifica Fattoria didattica. Organizza tour esperienziali e laboratori su prenotazione per grandi e piccini, residenti e turisti. Anche per famiglie o gruppi privati. Un’occasione per vivere in prima persona e in compagnia profumi e […]
Cavolo, che bando!
ARCO – È stato pubblicato sulla pagina web www.giovanicoltiviamoilfuturo.it «Cavolo, che bando!», ovvero il bando di finanziamento per l’avvio di attività imprenditoriali agricole rivolto a giovani del territorio con età da 18 a 35 anni curato dal Comune di Arco, ente capofila, in collaborazione con l’Apsp Casa Mia e la Fondazione Edmund Mach, e il supporto […]
Veneto: Fiera e Festival delle Foreste
BOSCHI E PRATI AL SETACCIO: INIZIA IN QUESTI GIORNI LA RACCOLTA DELLE SEMENTI DESTINATE A DIVENTARE PIANTINE PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE Ogni anno in questo periodo prende il via uno straordinario “viaggio vegetale” che inizia con la raccolta dei semi di diverse specie nei boschi e altri habitat catalogati del Veneto e si […]
Valtènesi, nasce la Casa del Vino
venerdì 9 settembre l’evento inaugurale aperto al pubblico Il Consorzio Valtènesi taglia il traguardo della Casa del Vino: ambizioso progetto da tempo in itinere, ora finalmente pronto a partire dopo una lunga ma proficua gestazione. L’inaugurazione della struttura, ospitata nella sede consortile vista lago di Villa Galnica a Puegnago del Garda, è prevista per venerdì […]
Caldo, la siccità prosciuga i fontanili bresciani
A rischio coltivazioni e biodiversità Non solo laghi e fiumi, in Lombardia la siccità prosciuga anche i fontanili. Lo rende noto la Coldiretti Brescia nel sottolineare che l’abbassamento delle falde acquifere, provocato dalla mancanza di piogge e dalla scarsità idrica, sta mettendo in crisi la cosiddetta “fascia delle risorgive”. Si tratta – spiega la Coldiretti […]
GIORNATA ACQUA – Allarme siccità
COLDIRETTI BRESCIA: LAGHI E FIUMI A SECCO E’ SOS SICCITÀ Giacomelli: “necessario prevedere la realizzazione di una rete di bacini di accumulo a basso impatto paesaggistico e recuperando strutture esistenti” Il fiume Po è in secca ad un livello idrometrico addirittura più basso che ad agosto per effetto della lunga assenza di precipitazioni con l’allarme […]
Orti intelligenti, tecnologie e risparmio energetico: ecco l’Arduino Week 2022
Orti intelligenti, tecnologie e risparmio energetico: ecco l’Arduino Week 2022 21, 23 e 25 marzo 2022 al FabLab del MUSE – Museo delle Scienze e dell’Università di Trento Attività gratuite su prenotazione I Fablab di MUSE e Università degli Studi di Trento uniscono le forze in occasione dell’Arduino Week (21-26 marzo 2022). Corsi di innovazione […]
Agricoltura: Emergenza siccità
Siccità, mancano 3 mld metri cubi d’acqua Coldiretti: rivedere regole deflusso per garantire cibo Per l’assenza di pioggia e neve in Lombardia mancano all’appello quasi 3 miliardi di metri cubi di acqua rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pari al 56,8% in meno rispetto al quantitativo medio delle riserve idriche. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti regionale […]
A Veronafiere la 115ª rassegna internazionale di agricoltura (2-5 marzo 2022)
A FIERAGRICOLA OLTRE 520 ESPOSITORI DA 11 PAESI, BUYER DA 29 NAZIONI IL 1° MARZO ALLA GRAN GUARDIA SUMMIT INTERNAZIONALE PER CELEBRARE I 60 ANNI DELLA PAC «In un momento così drammatico parlare della Pac significa parlare della politica che maggiormente ha contributo alla pace in Europa. In questi 60 anni abbiamo avuto progresso in […]
Social Media
Seguici sui Social Media