MOSTRE
![Mantova: La meravigliosa lentezza del paesaggio Mantova: La meravigliosa lentezza del paesaggio](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2024/11/IMG_4749-315x157.jpeg)
Mantova: La meravigliosa lentezza del paesaggio
La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, presenta la mostra personale del pittore veronese Vittorio Carradore intitolata “La meravigliosa lentezza del paesaggio”. La mostra si inaugura Sabato 30 novembre alle ore 17.00 alla presenza dell’Artista con presentazione di Andrea Ciresola. La mostra, curata da Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico […]
![IL Divino Infante<br>quando il sacro si fa bambino IL Divino Infante<br>quando il sacro si fa bambino](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/12/Museo-Il-Divino-Infante-1-315x157.jpg)
IL Divino Infante
quando il sacro si fa bambino
L’etimologia suggerisce che il sacro sia qualcosa di separato dal mondo degli uomini. Non può essere avvicinato senza pericolo e, tuttavia, attira l’uomo verso di sé. Nella funzione di legame e di mediazione svolta dal sacro, l’elemento divino e quello umano si rapportano l’un l’altro, indissolubilmente. Hiky Mayr, donna colta di origini tedesche, ha raccolto, […]
![MuSa, museo di Salò (Bs) MuSa, museo di Salò (Bs)](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/11/salò-gardamusei-275x157.jpg)
MuSa, museo di Salò (Bs)
II MuSa racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico articolato, un coinvolgente viaggio nel tempo, nei suggestivi spazi dell’antico convento di Santa Giustina, alla scoperta della storia di Salò e del suo territorio a partire dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Tra reperti archeologici, preziosi codici miniati, […]
![LA PASSEGGIATA DELLA LINEA<br> Salò (BS) fino al 7 gennaio 2024 LA PASSEGGIATA DELLA LINEA<br> Salò (BS) fino al 7 gennaio 2024](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/11/musa-linea-2-275x157.jpg)
LA PASSEGGIATA DELLA LINEA
Salò (BS) fino al 7 gennaio 2024
In occasione dei quaranta anni dalla nascita della Civica Raccolta del Disegno di Salò, il MuSa ha proposto una grande esposizione dedicata alla Collezione che vanta una preziosa raccolta di disegni. La mostra, visitabile fino al 7 gennaio 2024, raccoglie una selezione di 112 opere su carta realizzate da 100 grandi autori dal primo decennio […]
![Ad Arco un dolce Natale con Segantini Ad Arco un dolce Natale con Segantini](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/11/mercatino-07-315x157.jpeg)
Ad Arco un dolce Natale con Segantini
la novità dell’edizione 2023 del mercatino di Natale di Arco: i «Cioccolantini», ovvero i cioccolatini di Giovanni Segantini, il grandissimo pittore di nascita arcense. Sono disponibili al latte e fondenti (tecnicamente si tratta di «sfere latte e noci» e di «sfere fondenti e noci»), sia sciolti sia in scatola. Le noci sono trentine, così come […]
![L’ARTE è DOVE MENO TE LO ASPETTI L’ARTE è DOVE MENO TE LO ASPETTI](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/11/foto-saviola-315x157.jpg)
L’ARTE è DOVE MENO TE LO ASPETTI
Iniziamo la perlustrazione delle eccellenze culturali del territorio gardesano con descrivendo una location veramente eccezionale: “Leonesia”, la creatura di Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda che, da dieci anni, è uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio. Nata nel 2014 con l’intenzione di tramandare la memoria di Vittorio Leonesio, la Fondazione propone iniziative Socio-culturali […]
![Brescia: “Il Pugile e la Vittoria” Brescia: “Il Pugile e la Vittoria”](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/11/IMG_4124-315x157.jpg)
Brescia: “Il Pugile e la Vittoria”
I due bronzi in mostra per la prima volta insieme: un evento unico per un progetto espositivo dedicato alla scultura antica. Al Parco Archeologico di Brescia romana esposti due capolavori senza tempo: il Pugilatore in riposo, proveniente dal Museo Nazionale Romano, e la Vittoria Alata, già presente nell’area archeologica dal 2021. Con il nuovo allestimento […]
![Lonato del Garda (BS): RETROSPETTIVA DI MARIO GIACOMELLI Lonato del Garda (BS): RETROSPETTIVA DI MARIO GIACOMELLI](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/10/2023-07-04-Giacomelli-locandina-A3_page-0001-315x157.jpg)
Lonato del Garda (BS): RETROSPETTIVA DI MARIO GIACOMELLI
Un’importante retrospettiva dedicata allo straordinario lascito fotografico di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000), uno dei maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento Ad ospitarla, la suggestiva cornice della Casa del Capitano nella Rocca di Lonato del Garda, all’interno del complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como. In mostra 101 fotografie di Giacomelli, appartenenti al […]
![Toscolano: Le donne di Sergio Toppi Toscolano: Le donne di Sergio Toppi](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/10/sergio-toppi-fumetto-small-315x157.jpg)
Toscolano: Le donne di Sergio Toppi
Il Museo della Carta di Toscolano Maderno corona la sua stagione con una mostra dedicata al maestro del fumetto italiano Sergio Toppi Sergio Toppi (Milano, 11 ottobre 1932 –Milano, 21 agosto 2012) è stato uno dei più straordinari artisti della storia del fumetto mondiale. Nonostante si considerasse un artigiano, era un artista visionario che con […]
![La comunità fa memoria di sé La comunità fa memoria di sé](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2012/08/san-felice150-315x157.jpg)
La comunità fa memoria di sé
San Felice del Benaco fino all’8 ottobre Negli spazi dell’antico “Monte di Pietà” è stata allestita la mostra fotografica “C’erano una volta San Felice, Portese e Cisano”, a cura di Daria De Micheli, Emma Pezzi e Sergio Zanardini che hanno spulciato i vasti archivi di fotografi e testimoni storici della comunità come Danilo Saletti, Renzo […]
![festival GardaLo! <br>2 edizione festival GardaLo! <br>2 edizione](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/09/20230908-_DM93772-315x157.jpeg)
festival GardaLo!
2 edizione
C’è chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle. Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte Victor-Marie Hugo Il Vittoriale degli Italiani e GardaMusei presentano GardaLo! POETICAMENTE G(U)ARDA. Da un’idea di Giordano Bruno Guerri e dell’artista Marco Nereo Rotelli la seconda edizione del Festival del Lago di Garda. Da […]
![HEDONÉ: VIAGGIO NOTTURNO AL VITTORIALE TRA LUCI, MUSICA E POESIA HEDONÉ: VIAGGIO NOTTURNO AL VITTORIALE TRA LUCI, MUSICA E POESIA](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/08/217FEDCE-0A54-4EA3-BA44-8D71FA69A87B-315x157.png)
HEDONÉ: VIAGGIO NOTTURNO AL VITTORIALE TRA LUCI, MUSICA E POESIA
Dal 2 al 16 settembre Un percorso di installazioni artistiche e sound design inediti per guardare sotto una nuova luce il Vittoriale degli Italiani Dal 2 al 16 settembre 2023 il Vittoriale degli Italiani ospiterà Hedoné, un sorprendente percorso serale – a cura di Scena Urbana – in grado di coniugareinstallazioni artistiche e sound design […]
![Le donne di Sergio Toppi Le donne di Sergio Toppi](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/08/ED601568-D34D-4434-BA72-760EBFF5131A-315x157.jpeg)
Le donne di Sergio Toppi
Il Museo della Carta di Toscolano Maderno corona la sua stagione con una mostra dedicata al grande maestro del fumetto italiano Sergio Toppi: “Le donne di Sergio Toppi”, visibile dal 2 settembre al 15 ottobre 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La mostra, curata dall’Associazione bresciana “Gli Artigiani delle nuvole a.p.s.” in collaborazione con […]
![Meccaniche della Meraviglia<br>compie vent’anni Meccaniche della Meraviglia<br>compie vent’anni](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/09/meccanichedellameraviglia-188-315x157.jpg)
Meccaniche della Meraviglia
compie vent’anni
Da vent’anni Albano Morandi porta la meraviglia sul Garda ed in città. L’arte contemporanea approda con quattro mostre a Brescia e tre a Moniga, San Felice e Puegnago del Garda. Uno degli eventi di punta di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. “15Tesori nascosti”: di cosa si tratta e come dialogano con gli spazi […]
![…scintillanti di vita e di spontaneità… Tiepolo …scintillanti di vita e di spontaneità… Tiepolo](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/06/01-Casa-del-Podestà_giardini-interni-small-315x157.jpg)
…scintillanti di vita e di spontaneità… Tiepolo
Dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como Lonato del Garda rientra, con questa mostra, nell’itinerario “La via dei Tiepolo nelle Province di Brescia e Bergamo”. L’iniziativa intende valorizzare l’opera dei Tiepolo esponendo le opere tiepolesche che fanno parte dell’immenso lascito del Senatore Ugo Da Como (1869-1941), custodito all’interno del complesso monumentale […]
![Torna GardaLo! il Festival del Lago di Garda Torna GardaLo! il Festival del Lago di Garda](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/07/GardaLo-2023-installazione-3-315x157.jpeg)
Torna GardaLo! il Festival del Lago di Garda
Il Vittoriale degli Italiani e GardaMusei presentano GardaLo! POETICAMENTE G(U)ARDA Da un’idea di Giordano Bruno Guerri e dell’artista Marco Nereo Rotelli la seconda edizione del Festival del Lago di Garda Da venerdì 8 settembre a domenica 1 ottobrE i porti di Desenzano, Sirmione e Toscolano Maderno e le navi Navigarda saranno illuminati dalle luci d’artista e dalle parole […]
![“ Anima Mundi. La Giostra della vita” a Trento “ Anima Mundi. La Giostra della vita” a Trento](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/07/IMG_2342-315x157.jpeg)
“ Anima Mundi. La Giostra della vita” a Trento
Presentata la mostra “Anima Mundi. La Giostra della vita”da un’idea di Stefano Zecchi, a cura di Beatrice Mosca Dal 13 luglio al 29 ottobre 2023 Palazzo delle Albere, Trento Il mondo è un unico grande organismo vivente, da cui si generano le differenze che sono legate da un’anima universale, l’anima del mondo. Tutto è in perenne […]
![CORRELAZIONI – mostra a Villafranca CORRELAZIONI – mostra a Villafranca](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/05/CAZZADORI-2023--315x157.png)
CORRELAZIONI – mostra a Villafranca
Fino al 28 maggio 2023, personale di Maria Teresa Cazzadori, Palazzo Bottagisio, Villafranca di Verona. L’artista ci dona una nuova pagina del suo fare artistico rispettando rigore e continuità d’intenti. La bellezza delle lamiere arrugginite, substrato ricorrente nelle sue opere, diviene simbiosi di disvelamento e sintesi tra materia e memoria. Contesti reali o immaginari si […]
![Connubio fra Uffizi e Vittoriale Connubio fra Uffizi e Vittoriale](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2015/09/vittoriale-degli-italiani-parco-piu-bello-ditalia-315x157.jpg)
Connubio fra Uffizi e Vittoriale
GLI UFFIZI DIFFUSI FARANNO TAPPA AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI DI GABRIELE D’ANNUNZIO L’idea lanciata dal presidente della Casa Museo Giordano Bruno Guerri durante un incontro pubblico all’Archivio dello Stato di Pisa subito accolta dal direttore delle Gallerie: “Facciamolo presto” Gli Uffizi Diffusi sono pronti a trasferirsi fuori dalla Toscana e a sbarcare sulle rive del […]
![PICTURA TACITUM POEMA PICTURA TACITUM POEMA](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/04/Immagine-guida-con-frammenti-di-Arianna-315x157.jpg)
PICTURA TACITUM POEMA
In mostra miti e paesaggi dipinti nelle Domus di Cremona Il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, ospita un’eccezionale mostra allestita negli spazi del Museo del Violino (Piazza Marconi), dedicata ai dipinti ritrovati nelle antiche domus cremonesi ed emersi duranti gli scavi. Il titolo della rassegna, curata da Nicoletta […]
![Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 Brescia Capitale italiana della Cultura 2023](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/04/mostra-immaginario-ceruti-315x157.jpg)
Brescia Capitale italiana della Cultura 2023
Mostre annunciate da Fondazione Brescia Musei per Brescia Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023 La stagione espositiva si è aperta con i progetti d’inverno del Museo di Santa Giulia: Isgrò cancella Brixia, grande esposizione site-specific curata da Marco Bazzini, che ha coinvolto alcuni tra i più importanti siti monumentali di Brescia: dal Capitolium, al Teatro […]
![Sara Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti:<br>nuova direzione curatoriale alla Pinacoteca Agnelli Sara Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti:<br>nuova direzione curatoriale alla Pinacoteca Agnelli](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/04/Lucrezia-e-Sara-Cosulich-315x157.png)
Sara Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti:
nuova direzione curatoriale alla Pinacoteca Agnelli
La collezione Agnelli con le sue 25 opere e la spettacolare pista sul tetto del Lingotto a Torino sono il punto di partenza della direzione curatoriale di Sara Cosulich con Lucrezia Calabrò Visconti che, nella rinnovata missione contemporanea, si pone l’obiettivo di portare alla luce prospettive artistiche inedite in relazione all’eredità storica e simbolica della […]
![SIRMIONE PHOTO RESIDENCY<br> SECONDA EDIZIONE SIRMIONE PHOTO RESIDENCY<br> SECONDA EDIZIONE](http://www.giornaledelgarda.info/wp-content/uploads/2023/02/Sirmione_Photo_Residency-∏Davide_Greco-Comune_di_Sirmione_002-315x157.jpg)
SIRMIONE PHOTO RESIDENCY
SECONDA EDIZIONE
Il Comune a fianco dei fotografi per catturare e raccontare il fascino di Sirmione. Aperte le selezioni fino al 31 marzo. Sirmione, 13 gennaio 2023 – Forte di una prima edizione che ha registrato 99 candidature, apre le selezioni la Sirmione Photo Residency, la residenza fotografica dedicata alle mille sfaccettature del fascino di Sirmione e […]
Social Media
Seguici sui Social Media