CULTURA

MuSa, museo di Salò (Bs)

MuSa, museo di Salò (Bs)

II MuSa racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico articolato, un coinvolgente viaggio nel tempo, nei suggestivi spazi dell’antico convento di Santa Giustina, alla scoperta della storia di Salò e del suo territorio a partire dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Tra reperti archeologici, preziosi codici miniati, […]

| 30 novembre 2023
×
Cartolina ad Antonia (Pozzi) di Paolo Veronese

Cartolina ad Antonia (Pozzi) di Paolo Veronese

Dov’eri Antonia? Una traccia, una pagina scossa dal vento, scarmigliata veste di carta fragile, onda sonora che si alza e stropiccia entro una poesia. Dov’era il tuo sguardo quel 25 settembre, che ha sussurrato all’orecchio e pianto questi inchiostri, intensi come tua la vita, tua la carne dei versi… Non ti ho scorta forse all’ombra […]

| 28 novembre 2023
×
LA PASSEGGIATA  DELLA LINEA<br> Salò (BS) fino al 7 gennaio 2024

LA PASSEGGIATA DELLA LINEA
Salò (BS) fino al 7 gennaio 2024

In occasione dei quaranta anni dalla nascita della Civica Raccolta del Disegno di Salò, il MuSa ha proposto una grande esposizione dedicata alla Collezione che vanta una preziosa raccolta di disegni. La mostra, visitabile fino al 7 gennaio 2024, raccoglie una selezione di 112 opere su carta realizzate da 100 grandi autori dal primo decennio […]

| 26 novembre 2023
×
Il casello della memoria

Il casello della memoria

Gli anni ’20 e ’30 del secolo breve rappresentano il tempo espansivo dell’aviazione e della Regia Aeronautica, sorta nel 1923, una “età dell’oro” guarnita di primati, imprese, raid e trasvolate che hanno collegato l’Italia alle Americhe e all’Asia, financo al Polo Nord. Ma la sfida si giocava pure sulla velocità, con i colori vincenti che […]

| 24 novembre 2023
×
Ad Arco un dolce Natale con Segantini

Ad Arco un dolce Natale con Segantini

la novità dell’edizione 2023 del mercatino di Natale di Arco: i «Cioccolantini», ovvero i cioccolatini di Giovanni Segantini, il grandissimo pittore di nascita arcense. Sono disponibili al latte e fondenti (tecnicamente si tratta di «sfere latte e noci» e di «sfere fondenti e noci»), sia sciolti sia in scatola. Le noci sono trentine, così come […]

| 21 novembre 2023
×
FILOSOFI LUNGO L’OGLIO: Dal 13 al 30 novembre

FILOSOFI LUNGO L’OGLIO: Dal 13 al 30 novembre

NON BASTA DIRE BASTA. CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Dal 13 al 30 novembre in quattro comuni del Bresciano una manifestazione culturale per contrastare la violenza sulle donne. A parlare illustri professioniste testimoni quotidiane di abusi, atti criminali e prevaricazioni nel conflitto di genere Non basta dire basta! è lo slogan che la Fondazione Filosofi […]

| 21 novembre 2023
×
L’ARTE è DOVE MENO TE LO ASPETTI

L’ARTE è DOVE MENO TE LO ASPETTI

Iniziamo la perlustrazione delle eccellenze  culturali  del territorio gardesano con descrivendo una location veramente eccezionale: “Leonesia”, la creatura di Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda che, da dieci anni, è uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio. Nata nel 2014 con l’intenzione di tramandare la memoria di  Vittorio Leonesio, la Fondazione propone iniziative Socio-culturali […]

| 8 novembre 2023
×
Pearls of wisdom

Pearls of wisdom

a cura di Janet Hall Tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre Dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo. Non odiarci e disprezzarci l’un l’altro. In questo mondo c’è posto per tutti. La natura è ricca. È sufficiente per tutti noi. Voi avete l’amore dell’umanità nel cuore. Voi avete il potere di rendere questa vita […]

| 26 ottobre 2023
×
Brescia: “Il Pugile e la Vittoria”

Brescia: “Il Pugile e la Vittoria”

I due bronzi in mostra per la prima volta insieme: un evento unico per un progetto espositivo dedicato alla scultura antica. Al Parco Archeologico di Brescia romana esposti due capolavori senza tempo: il Pugilatore in riposo, proveniente dal Museo Nazionale Romano, e la Vittoria Alata, già presente nell’area archeologica dal 2021. Con il nuovo allestimento […]

| 24 ottobre 2023
×
Brescia in copertina su Lonely Planet lombardia

Brescia in copertina su Lonely Planet lombardia

Dal 29 settembre in tutte le librerie e shop online, è disponibile la nuova guida turistica dedicata alla Lombardia, con Brescia in copertina! Nelle oltre 500 pagine del volume, la provincia di Brescia rientra nella Top 10 delle più rilevanti attrazioni lombarde, costituendo oltre un terzo della classifica dei luoghi consigliati e presente in 9 […]

| 10 ottobre 2023
×
Marco Gemmani

Marco Gemmani

”Il canto è la più alta espressione del cuore umano”. Questa affermazione del sacerdote milanese Luigi Giussani  mi ha segnato, mi ha cambiato,  mi accompagna. Quando si canta, tutto di noi è coinvolto nel rapporto, concreto e al contempo trascendente, con la realtà. Cantando intrecciamo con il mondo una relazione che ci realizza pienamente. Nulla […]

| 2 ottobre 2023
×
Art Verona 2023 – 18a edizione

Art Verona 2023 – 18a edizione

Verona  dal 13 al 15 Ottobre 2023 ArtVerona,  direzione artistica di Stefano Raimondi, apre il calendario autunnale delle fiere d’arte contemporanea.Presenta una selezione di gallerie italiane ed internazionali in collaborazione con ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, partner storico e sostenitore della manifestazione. Una serie di novità segnano il cammino di ArtVerona, […]

| 2 ottobre 2023
×
SinergEtica &… IL FESTIVAL

SinergEtica &… IL FESTIVAL

Si è tenuta, dal 14 al 24 settembre, la quinta edizione del Desenzano Film Festival, mostra internazionale di cinema breve. Gli organizzatori ci avevano abituati bene e, come per ogni edizione, hanno confermato un buon incremento di eventi e contenuti. La manifestazione, importante per la Città e di grande respiro, realizzata con il patrocinio del […]

| 2 ottobre 2023
×
La comunità fa memoria di sé

La comunità fa memoria di sé

San Felice del Benaco fino all’8 ottobre Negli spazi dell’antico “Monte di Pietà” è stata allestita la mostra fotografica “C’erano una volta San Felice, Portese e Cisano”, a cura di Daria De Micheli, Emma Pezzi e Sergio Zanardini che hanno spulciato i vasti archivi di fotografi e testimoni storici della comunità come Danilo Saletti, Renzo […]

| 1 ottobre 2023
×
L’ESTATE TEATRALE VERONESE CHIUDE LA STAGIONE 2023 SUPERANDO I 44 MILA SPETTATORI

L’ESTATE TEATRALE VERONESE CHIUDE LA STAGIONE 2023 SUPERANDO I 44 MILA SPETTATORI

AL TEATRO ROMANO UNA MEDIA DI 1.000PRESENZE A SERATA E sui canali social è record di interazioni, con quasi 600 mila visualizzazioni in pochi mesi tra interviste, reel dietro le quinte e contenuti inediti La stagione dei grandi numeri, dell’annunciata e sperata ‘fioritura’. La 75 a edizione dell’Estate Teatrale Veronese si chiude con oltre 44 […]

| 21 settembre 2023
×
DESENZANO FILM FESTIVAL 2023

DESENZANO FILM FESTIVAL 2023

Desenzano Film Festival, quinta edizione: il cinema dal mondo alla conquista del Lago di Garda Quattro giorni di eventi, musica, masterclass e proiezioni: 24 corti in concorso (1.700 quelli presentati), 10 giorni di videoarte in Galleria Sipario, si (ri)comincia. Chi non lascia, raddoppia: il Desenzano Film Festival compie 5 anni e scatena le proprie energie […]

| 13 settembre 2023
×
festival GardaLo! <br>2 edizione

festival GardaLo!
2 edizione

C’è chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle. Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte  Victor-Marie Hugo Il Vittoriale degli Italiani e GardaMusei presentano GardaLo! POETICAMENTE G(U)ARDA. Da un’idea di Giordano Bruno Guerri e dell’artista Marco Nereo Rotelli la seconda edizione del Festival del Lago di Garda. Da […]

| 11 settembre 2023
×
HEDONÉ: VIAGGIO NOTTURNO AL VITTORIALE TRA LUCI, MUSICA E POESIA

HEDONÉ: VIAGGIO NOTTURNO AL VITTORIALE TRA LUCI, MUSICA E POESIA

Dal 2 al 16 settembre Un percorso di installazioni artistiche e sound design inediti per guardare sotto una nuova luce il Vittoriale degli Italiani Dal 2 al 16 settembre 2023 il Vittoriale degli Italiani ospiterà Hedoné, un sorprendente percorso serale – a cura di Scena Urbana – in grado di coniugareinstallazioni artistiche e sound design […]

| 30 agosto 2023
×
IL MIO BENÀCO

IL MIO BENÀCO

Roberto Van Heugten, autore, intervista Gianluca Vanetti, il discusso biografo della Valtènesi, sull’origine del suo amore incondizionato per il Lago di Garda e le sue meraviglie. Lo scorso ottobre ho incontrato lo scrittore solitario nel suo studio, collocato al piano terra della celebre Casa sul Meteorite, da lui stesso definita “anonima villetta che sembra costruita […]

| 23 agosto 2023
×
Le donne di Sergio Toppi

Le donne di Sergio Toppi

Il Museo della Carta di Toscolano Maderno corona la sua stagione con una mostra dedicata al grande maestro del fumetto italiano Sergio Toppi: “Le donne di Sergio Toppi”, visibile dal 2 settembre al 15 ottobre 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La mostra, curata dall’Associazione bresciana “Gli Artigiani delle nuvole a.p.s.” in collaborazione con […]

| 23 agosto 2023
×
Meccaniche della Meraviglia<br>compie vent’anni

Meccaniche della Meraviglia
compie vent’anni

Da vent’anni Albano Morandi porta la meraviglia sul Garda ed in città. L’arte contemporanea approda con quattro mostre a Brescia e tre a Moniga, San Felice e Puegnago del Garda. Uno degli eventi di punta di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. “15Tesori nascosti”: di cosa si tratta e come dialogano con gli spazi […]

| 15 agosto 2023
×
Officina delle parole di Paolo Veronese

Officina delle parole di Paolo Veronese

È fresca di stampa la nuova silloge di Paolo Veronese, poeta più volte premiato anche al concorso “Dipende Voci del Garda”.  L’opera ha vinto la prima edizione di: “Brescia Fabbrica poesia”. Inconfondibile il suo stile. Elegante, coltissimo, ha al suo attivo oltre ventimila poesie. Ognuna di esse rappresenta uno scrigno prezioso, di rara bellezza.  Materia […]

| 12 agosto 2023
×
Valerio Scarano, violinista

Valerio Scarano, violinista

E’ stato il più giovane solista ad aver suonato al Teatro Grande di Brescia (vi esegue a 7 anni il concerto di Oskar Rieding). Oggi 19enne, il violinista Valerio Scarano aggiunge nuove tappe al suo già brillante percorso artistico (concerti in Norvegia, Spagna, Belgio, Olanda, Germania; membro fondatore dell’Ede String Quartet; collaborazioni con l’Orchestra di […]

| 4 agosto 2023
×
…scintillanti di vita e di spontaneità… Tiepolo

…scintillanti di vita e di spontaneità… Tiepolo

Dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como Lonato del Garda rientra, con questa mostra, nell’itinerario “La via dei Tiepolo nelle Province di Brescia e Bergamo”.  L’iniziativa intende valorizzare l’opera dei Tiepolo esponendo le opere tiepolesche che fanno parte dell’immenso lascito del Senatore Ugo Da Como (1869-1941), custodito all’interno del complesso monumentale […]

| 4 agosto 2023
×