Archivio Autore: Paolo Veronese

“La soprano”
Il 7 novembre 2024, presso la Biblioteca A.Rosmini di Toscolano, si è svolta la commemorazione dei 100 anni dal debutto di Giuseppina Cobelli, avvenuto ad Amsterdam con la Gioconda di Ponchielli. La serata è stata un dialogo fra Maurizio Righetti, autore del volume “Giuseppina Cobelli, il soprano gardesano”, il M° Gerardo Chimini e il M° […]

Dal Baldus al Corano, la parabola toscolanese dei Paganini
A mettere a frutto la grande esperienza dei mastri cartai, e a suggellarne la qualità dei loro prodotti, la Valle delle Cartiere fu confortata dalla notevole presenza di stampatori quali Gabriele di Pietro, Paganino e Alessandro Paganini. Alessandro, figlio di Paganino, trasferitosi sulle sponde del nostro lago nella seconda decade del Cinquecento, impiantò una fiorente […]

Cartolina ad Antonia (Pozzi) di Paolo Veronese
Dov’eri Antonia? Una traccia, una pagina scossa dal vento, scarmigliata veste di carta fragile, onda sonora che si alza e stropiccia entro una poesia. Dov’era il tuo sguardo quel 25 settembre, che ha sussurrato all’orecchio e pianto questi inchiostri, intensi come tua la vita, tua la carne dei versi… Non ti ho scorta forse all’ombra […]

LE LIMONAIE DEL GARDA
«Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? / Nel verde fogliame splendono arance d’oro, / Un vento lieve spira dal cielo azzurro, / Tranquillo è il mirto, sereno l’alloro. / Lo conosci tu bene? Laggiù, laggiù / Vorrei con te, o mio amato, andare!…» (Mignons Lied, La vocazione teatrale di Wilhelm Meister) J. W. […]
Social Media
Seguici sui Social Media