Ambiente

A lezione dagli apicoltori: Perdita della biodiversità e rischi sulla nostra alimentazione

A lezione dagli apicoltori: Perdita della biodiversità e rischi sulla nostra alimentazione

Le api, le farfalle, le vespe, i coleotteri, i pipistrelli, le mosche e i colibrì che distribuiscono il polline, vitale per la riproduzione di oltre il 75% delle colture alimentari, stanno visibilmente diminuendo in tutto il mondo, ma poco si sa delle conseguenze per le popolazioni umane e quelle animali. La riduzione degli impollinatori potrebbe […]

| 5 novembre 2023
×
Passaggio e paesaggio

Passaggio e paesaggio

I campi elisi del ciclista, insinuatisi come un esperanto tra le inflessioni dialettali delle regioni gardesane, campeggiano nello spazio tra web e realtà degli amanti del pedale, con una promessa di appagamento alla portata di ogni ruota. “Entro il 2026 saranno finiti i lavori di costruzione delle Ciclovia del Garda, una pista ciclabile attorno al […]

| 4 ottobre 2023
×
IDROLATI: I BENEFICI DELLE PREZIOSE ACQUE AROMATICHE

IDROLATI: I BENEFICI DELLE PREZIOSE ACQUE AROMATICHE

Gli oli essenziali, oggi sempre più utilizzati e studiati, vengono ottenuti principalmente tramite la distillazione in corrente di vapore. Non sono però l’unico e interessante frutto di questo processo. Sono infatti sempre due i prodotti della distillazione di una pianta aromatica: l’olio essenziale e l’acqua aromatica. Le acque aromatiche, anche chiamate acque floreali o idrolati, erano ampiamente conosciute […]

| 11 settembre 2023
×
L’apiario INTEGRATO®

L’apiario INTEGRATO®

Una  proposta didattica e olistica che piace agli ambientalisti Il progetto dell’apiario olistico, con cui  l’Associazione culturale Indipendentemente ha vinto il bando di Regione Lombardia dedicato al “Sostegno ai luoghi della cultura per rafforzare i servizi alle popolazioni locali e migliorare l’attrattività del territorio – anno 2022”  ha raccolto l’apprezzamento da parte di molte istituzioni […]

| 4 settembre 2023
×
IL VALORE DELLE API

IL VALORE DELLE API

Il mondo delle api come proposta didattica e turistica, per salvaguardare l’ambiente e creare occupazione nell’allevamento ma anche nell’ambito del benessere. L’Associazione culturale multimediale INDIPENDENTEMENTE ha vinto un bando del GAL Garda e Colli Mantovani proponendo un apiario insolito nella nostra zona Il nuovo apiario, da realizzare con il contributo a fondo perduto del 90% […]

| 4 settembre 2023
×
Verona: convenzioni tra enti contro il rischio idrico.

Verona: convenzioni tra enti contro il rischio idrico.

A settembre partono mappature e simulazioni Il cambiamento climatico porta con sé l’evidenza di rischi idraulici sempre più impattanti, altra faccia dell’altrettanto temuta siccità. Quanto accaduto di recente in Emilia Romagna lo dimostra, come pure il fatto che nel 2021 Verona sia stata l’unica città veneta a razionare l’erogazione di acqua. Per questo l’Ordine degli […]

| 16 luglio 2023
×
Giornata mondiale della Biodiversità<br>il caso natura sì

Giornata mondiale della Biodiversità
il caso natura sì

LA UE CHIEDE SPAZI DI NATURA NEI CAMPI AL 2030. IL BIOLOGICO RISERVA AGLI HABITAT “AMICI DELLA BIODIVERSITÀ’’ QUASI 1/6 DEI TERRENI COLTIVATI Nelle aziende agricole di NaturaSì, animali e vegetali rari grazie alla differenziazione degli habitat. Airone rosso, Falco pecchiaiolo, Cervo volante tra le specie protette rilevate durante il BioBlitz organizzato da NaturaSì, un’esperienza […]

| 20 maggio 2023
×
esperienza in campagna<br>distillazione oli essenziali<br>all’Officina delle Erbe del Garda

esperienza in campagna
distillazione oli essenziali
all’Officina delle Erbe del Garda

Quando l’entusiasmo diventa passione, condividere l’esperienza è un vero piacere: così l’Officina delle Erbe del Garda compie 7 anni e si qualifica Fattoria didattica. Organizza tour esperienziali e laboratori  su prenotazione per grandi e piccini, residenti e turisti. Anche per famiglie o gruppi privati. Un’occasione per vivere in prima persona e in compagnia profumi e […]

| 2 maggio 2023
×
apicoltura, apiterapia e apiturismo:<br>le api come valore aggiunto di un territorio

apicoltura, apiterapia e apiturismo:
le api come valore aggiunto di un territorio

L’apicoltura sappiamo quanto sia importante per l’agricoltura, con l’impollinazione non solo garantisce il raccolto, ma anche la biodiversità di un territorio per la salute dell’ambiente e per chi lo abita. L’umanità ha beneficiato dei prodotti delle api nel corso dei secoli per curare e prevenire varie malattie e l’apiterapia è impiegata in diversi paesi come […]

| 28 aprile 2023
×
ACQUA DEL GARDA

ACQUA DEL GARDA

La gestione idrica fa acqua da tutte le parti Le inefficienze accumulate nel ciclo dell’acqua interferiscono con le principali questioni globali, dalla salute alla fame, dall’uguaglianza di genere al lavoro, dall’istruzione all’industria, dai disastri ambientali alla pace. Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, ideata nel 1994 dalle Nazioni Unite, che è […]

| 30 marzo 2023
×
Gargnano:  Giardini d’Agrumi <br> settima edizione

Gargnano: Giardini d’Agrumi
settima edizione

L’associazione di promozione sociale Terre&Sapori d’alto Garda organizza, anche questo anno, con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Pro Loco – This is Gargnano – e della Parrocchia di San Martino di Gargnano, la settima edizione di Giardini d’Agrumi dal 22 al 25 aprile 2023, manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle limonaie alto gardesane e degli agrumi, che in esse […]

| 30 marzo 2023
×
GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI <br>SULLE COMUNITA’ DI INSETTI

GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
SULLE COMUNITA’ DI INSETTI

In un articolo pubblicato su Ecological Monographs, 70 scienziati e scienziate manifestano la loro preoccupazione. Tra loro anche Mauro Gobbi, entomologo del MUSE di Trento Un’alleanza internazionale di quasi 70 scienziate e scienziati appartenenti a 19 paesi del mondo tra cui l’Italia – rappresentata dall’entomologo del MUSE Mauro Gobbi – ha pubblicato un articolo che […]

| 7 novembre 2022
×
GHIACCIAI IN RITIRO: NON TUTTO È PERDUTO

GHIACCIAI IN RITIRO: NON TUTTO È PERDUTO

Criticità e potenzialità, una visione bioculturale  Corpi in cerca di identità, antichi reperti che riaffiorano da ghiacci non più perenni e aree lasciate libere dai ghiacciai in ritiro che vengono colonizzate da nuovi organismi: la fusione dei ghiacciai, nella sua drammatica accelerazione, sta portando alla luce nuove storie e ambiti di ricerca. Un articolo pubblicato […]

| 1 novembre 2022
×
Veneto: Fiera e Festival delle Foreste

Veneto: Fiera e Festival delle Foreste

BOSCHI E PRATI AL SETACCIO: INIZIA IN QUESTI GIORNI LA RACCOLTA DELLE SEMENTI DESTINATE A DIVENTARE PIANTINE PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE E FORESTALE Ogni anno in questo periodo prende il via uno straordinario “viaggio vegetale” che inizia con la raccolta dei semi di diverse specie nei boschi e altri habitat catalogati del Veneto e si […]

| 13 settembre 2022
×
Architettura sostenibile –  l’esempio milanese che può salvare l’ecosistema 

Architettura sostenibile –  l’esempio milanese che può salvare l’ecosistema 

Vivere in un posto come il Garda, con le sue numerose bellezze, è una grande fortuna. Il panorama è incomparabile. Ma negli ultimi anni il nostro Lago è stato scenario di numerose tempeste che hanno causato non pochi danni. E questo non solo nel nostro territorio: l’intera nazione, così come tutto il mondo è al […]

| 28 aprile 2022
×
Caccia al Tesoro Botanico

Caccia al Tesoro Botanico

Lunedì 18 aprile torna il consueto appuntamento firmato Grandi Giardini Italiani con il meraviglioso mondo dei giardini. Per il Lago di Garda partecipa il Giardino Botanico Heller  di Gardone Riviera (BS) Giunta alla 25esima edizione la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani è l’evento dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso […]

| 18 marzo 2022
×
Orti intelligenti, tecnologie e risparmio energetico: ecco l’Arduino Week 2022

Orti intelligenti, tecnologie e risparmio energetico: ecco l’Arduino Week 2022

Orti intelligenti, tecnologie e risparmio energetico: ecco l’Arduino Week 2022   21, 23 e 25 marzo 2022 al FabLab del MUSE – Museo delle Scienze e dell’Università di Trento Attività gratuite su prenotazione I Fablab di MUSE e Università degli Studi di Trento uniscono le forze in occasione dell’Arduino Week (21-26 marzo 2022). Corsi di innovazione […]

| 18 marzo 2022
×
Muse di Trento<br>riapre La serra tropicale montana

Muse di Trento
riapre La serra tropicale montana

MUSE – Museo delle Scienze di Trento Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi e con l’obbligo […]

| 19 febbraio 2022
×
MUSE e RAI Gulp ancora insieme

MUSE e RAI Gulp ancora insieme

Prosegue anche per la stagione 2021/2022 la collaborazione MUSE – Rai Gulp per la trasmissione “La Banda dei Fuoriclasse”, prodotta da Rai Ragazzi in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione: ogni settimana gli esperti del Museo cureranno una rubrica su scienza e tecnologia. Oggi, giovedì 30 settembre, il primo contributo del Museo dedicato alla costruzione di […]

| 4 ottobre 2021
×
Desenzano Garda Flowers – SUMMER edition 2020

Desenzano Garda Flowers – SUMMER edition 2020

la Rassegna del verde del lago di Garda a Desenzano dall’11 al 13 settembre. Il week end di Bello nel bello! conferma la presenza di importanti aziende florovivaistiche provenienti da tutta Italia, oltre a un ricchissimo programma di eventi collaterali e molte importanti novità! Un evento green da godere in completa sicurezza e tranquillità Il Garda Flowers […]

| 4 settembre 2020
×
Esperienze in campagna: <br>raccolta della Lavanda a Desenzano del Garda

Esperienze in campagna:
raccolta della Lavanda a Desenzano del Garda

Nel Parco protetto “Corridoio delle Colline Moreniche del Garda” l’azienda agricola biologica di Raffaella Visconti Officina delle Erbe del Garda propone la visita al lavandeto con l’esperienza di raccolta manuale e distillazione in corrente di vapore per estrarre in tempo reale il prezioso olio essenziale e l’idrolato. Un’occasione per conoscere da vicino la lavanda e […]

| 27 luglio 2020
×
Assemblea florovivaisti bresciani: <br>azioni concrete  e immediate per il rilancio del settore

Assemblea florovivaisti bresciani:
azioni concrete e immediate per il rilancio del settore

  L’Assemblea annuale dell’Associazione Florovivaisti Bresciani, che si è svolta a fine giugno  al Vivaio dei Molini a Lonato del Garda, è una preziosa occasione per delineare la situazione del settore a seguito del lockdown che ha messo in ginocchio il comparto. Dopo una prima parte privata, in cui sono state fatte le votazione per […]

| 28 giugno 2020
×
Florovivaismo e Emergenza epidemiologica Covid-19.

Florovivaismo e Emergenza epidemiologica Covid-19.

Forbici (ASSOFLORO): “E’ il tempo della responsabilità. Necessarie azioni collettive ed unitarie per ridurre la diffusione del virus e interventi urgenti da parte del Governo a tutela di tutto il settore”. Analizzate le criticità per le aziende florovivaistiche in conseguenza dell’emergenza Covid-19. “Riteniamo che questo non sia il momento delle polemiche o delle divisioni politiche […]

| 23 marzo 2020
×
Nada Forbici confermata presidente di Assofloro

Nada Forbici confermata presidente di Assofloro

Eletto il nuovo Consiglio direttivo di ASSOFLORO Il 17 dicembre 2019, a Bergamo, si è svolta l’Assemblea dei soci di Assofloro, che ha eletto il nuovo Consiglio direttivo e ha fatto il punto su attività e progetti dell’associazione per il prossimo triennio. *** L’Assemblea dei soci, riunita Martedì 17 dicembre 2019 a Bergamo, ha eletto […]

| 21 dicembre 2019
×