ENOGASTRONOMIA

ASSENZIO: VITA, MORTE E RINASCITA
Cosa avevano in comune, oltre al genio artistico, personaggi del calibro di Verlaine, Rimbaud, Baudelaire, Van Gogh, Degas, Toulouse Lautrec e Wild? Probabilmente non li abbiamo annoverati tutti, d’altronde i cultori della “Fata Verde” sono davvero una nutrita schiera. Ma partiamo con ordine, poiché il percorso storico di questa controversa bevanda è interessante e complesso. […]

Ente Vini Bresciani VINI: RELAZIONE 2004
La pubblicazione descrive in modo dettagliato ed esauriente la realtà vitivinicola bresciana Ogni anno l’Ente Vini Bresciani, associazione che comprende i Consorzi di Tutela delle Denominazioni di Origine dei Vini a D.O. e IGT della Provincia di Brescia, si prefigge anche il compito di trovare, reintegrare e aggiornare le informazioni tecniche e statistiche riguardanti il […]

Vino IL CHIARETTO
Il CHIARETTO Fresco sulla tavola d’estate Il 2004 si sta rivelando un anno importante per il vini bianchi e per i rosé. Il Chiaretto, prodotto d’eccellenza della DOC di Bardolino, sta avendo un crescente successo anche nelle nazioni anglosassoni. Sta crescendo l’esportazione in Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Sui circa 6.000.000 di bottiglie prodotte, il 25% […]

Lonato (Bs) LA PROVINCIA PREMIA I RISTORANTI BRESCIANI
Il 15 giugno si è svolta la prima edizione del Gala della Ristorazione Bresciana, appuntamento nato dall’idea dell’Assessore al Turismo della Provincia di Breascia Riccardo Minini, che ha come scopo principale la promozione a livello nazionale e internazionale della cultura enogastro-nomica bresciana. Una delle tendenze del turismo in questi ultimi tempi è quella di porre […]

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005
Il SOAVE è ancora uno dei vini bianchi più apprezzati dai consumatori americani, tedeschi, inglesi e italiani e resiste alla recessione che ha colpito tutto il mercato internazionale del vino. Questo è emerso dai convegni proposti dal Consorzio di Tutela del Soave durante i “Soave days 2005”. A testimonianza di ciò sono venuti illustri relatori: […]

MAGGIO: TEMPO DI ASPARAGI
Se il genio poetico di Pablo Neruda ebbe l’originale intuizione che un semplice ortaggio come il carciofo potesse essere ben degno di memorabili versi di encomio, noi cultori delle letizie della tavola, dolcemente risvegliati dai primi tepori (scarsi, a dire il vero) di una pigra primavera, ci sentiamo umilmente ispirati a dedicare qualche prosaica riga […]

Grappe e dintorni DUE CONCORSI PE PROMUOVERE LA CULTURA DELLA GRAPPA E DEI DISTILLATI
ADID, Associazione Degustatori Italiani Grappa e Distillati, ha recentemente bandito due concorsi per promuovere la cultura della grappa e dei distillati anche per cancellare il luogo comune che associa questi prodotti ad un loro uso smodato. Cuochi, sommelier, alunni degli istituti alberghieri, amanti della buona tavola ma anche poeti e scrittori sono quindi invitati a […]

Verona VINITALY
Il made in Italy diVino Palati raffinati ed ugole assetate di nettare degli dei: ecco l’appuntamento immancabile per i cultori del bel bere.Dal 7 all’11 aprile Verona ospita, come annuale ed attesissima consuetudine, il 39° Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati. Le cinque giornate dei sensi saranno ricche di appassionanti eventi come le degustazioni […]

Breno (Bs) PARCHI E SAPORI DI LOMBARDIA
L’ERSAF, l’ente regionale preposto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio agricolo e forestale lombardo ha presentato nella sede della Comunità montana di Valle Camonica un’agile guida alle aree naturali protette e ai prodotti enogastronomici che vi si producono. Il volume racchiude in sé, come ha ricordato Francesco Mapelli, Presidente dell’ERSAF, le due principali anime […]

COME SE FAA COME SE FA A FA EL MÉL SENSA LA MÉL
Se g’ha de catà sö giös.cc – giös.cc 350 fiùr de chèi zalcc che se cata empertöt. Pó se ciapa i fiùr, en lìter e mès de acqua e tre limù a tòch e se fa bóer töt per n’ura giösta-giösta a föch bas. Se cula e se filtra, pó se ghe zónta en chilo […]

Lombardia DALLA LOMBARDIA CON SAPORE
Un modo nuovo per promuovere il prodotto tipico Grazie al patto siglato dalla Regione Lombardia e dai rappresentanti della grande produzione e della distribuzione è stata resa possibile la realizzazione di “Dalla Lombardia con sapore”, un’importante e significativa iniziativa per promuovere i prodotti tipici lombardi. Fino al 9 marzo infatti, sarà possibile acquistare, presso 190 […]

Verona AMARONE 2001
Il Consorzio di Tutela ha promosso la presentazione del prodotto che è l’orgoglio e il vanto dell’enologia veronese. Oltre alle “solite” parole d’ordine: territorio, tradizione, rispetto delle regole, rigore e serietà, quest’anno si sono presentati i risultati di due indagini eseguite dall’ISPO del noto statistico Renato Mannheimer dal titolo intrigante: “GLI ITALIANI E L’AMARONE DELLA […]

Calvisano (Bs) BRESCIA: PATRIA DEL CAVIALE
La piscicoltura Agroittica, nata a Calvisano nel 1974 per lo svezzamento delle anguille (attività che prosegue sino al 1998), è oggi la prima produttrice, a livello mondiale, di caviale d’allevamento, dopo aver toccato nel 2004 il record di ben 12 tonnellate di prodotto, scavalcando gli Stati Uniti, con 8 tonnellate circa di prodotto annuo, e la […]

Verona FABIO PICCOLI E’ GIORNALISTA DEL DURELLO 2004
Nella prestigiosa Sala del Consiglio della Loggia di Fra’ Giocondo a Verona, il Presidente del Club “Giornalisti amici del Durello” ha premiato il vincitore di quest’anno (siamo alla quarta edizione) Fabio Piccoli: giornalista dell’Informatore Agrario e collaboratore di molte altre testate ha vinto con l’Articolo “Storia di una scommessa vinta” pubblicato su “Euposia” dove narra […]

VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU
Il Soave è fra i più importanti vini bianchi della produzione veneta. Che la zona del Soave sia la zona più vasta per produzione dei bianchi “autoctoni”, nessuno ne dubita… Ma il Soave vanta altri primati che non sono attribuibili solo alla sua bontà, ma all’intensa attività di coloro che lo coltivano, lo amministrano e […]

Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr) DISPENSA DEI SAPORI DELLA VALPOLICELLA E DEL VERONESE e 8° PALIO DELL’OLIO Extravergine di Oliva Veneto valpolicella DOP
Dal 4 all’8 dicembre, presso il quartiere fieristico di Sant’Ambrogio d/V. si terrà un importante Salone dedicato ai prodotti tipici della Valpolicella e del Veronese. Il territorio di uno dei vini mitici dell’enologia italiana offre anche altre leccornie agli attenti gourmet scaligeri e non solo. Solo per nominarne alcune Vi rinfreschiamo la memoria: dai vini […]

Ghedi (Bs) VINEIA, L’EPOPEA DEL SUCCO D’UVA
Uno spazio esclusivo per la riscoperta dei prodotti agroalimentari della zona Se fino ad oggi gli amanti del “nettare degli dei” si sono spostati verso il nostro lago o le città che offrono locali alla moda e sorprese continue per scovare i “musei”del vino, dal mese di ottobre Ghedi propone un’ alternativa interessante per chi […]

Ghedi (Bs) VINEIA, L’EPOPEA DEL SUCCO D’UVA
Uno spazio esclusivo per la riscoperta dei prodotti agroalimentari della zona Se fino ad oggi gli amanti del “nettare degli dei” si sono spostati verso il nostro lago o le città che offrono locali alla moda e sorprese continue per scovare i “musei”del vino, dal mese di ottobre Ghedi propone un’ alternativa interessante per chi […]

Lessinia (Vr) IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO
Le viti nell’antico territorio dei Cimbri, situato tra Verona e Vicenza Alla scoperta del Durello. Vino così buono da sfidare tutte le regole del marketing tradizionale. Il suo nome deriva dall’uva “durella” (fin dal 1292 è segnata nelle carte storiche come “duràsena”) che nasce e vive sulle prealpi veronesi e vicentine e, probabilmente, è stata […]

Sirmione (Bs) LA GALLINA RIPIENA “VOLA” IN INTERNET
Il sito www.gallinaripiena.com è stato realizzato da due sirmionesi Nessuno avrebbe mai immaginato che la gallina ripiena, piatto tipico del bresciano e non solo, che veniva preparato con tanta cura e pazienza dalle nostre nonne durante le feste e nelle occasioni più importanti, avrebbe fatto un “volo”così audace tanto da finire nella famosa rete. Ma […]

COME SE FA A FARE IL TORRONE
TORRONE ALLE MANDORLE Ingredienti: miele fluido 450 gr.,mandorle sgusciate e pelate 350 gr., 2 albumi, olio di mandorle. Scaldare il miele fino a farlo quasi bollire e lasciarlo sobbollire piano piano fino a che non si sarà inspessito. Quando comincerà a colorire versarne una goccia sul piatto: se indurisce rapidamente spostare la casseruola sull’orlo del […]

Losine – Cerveno (BS) Sciör del Tórcol
Il 9 e il 10 ottobre cantine aperte in due comuni della Valle Camonica. L’associazione Al Tórcol, visto il successo riscosso lo scorso anno, con il patrocinio dei Comuni di Losine e Cerveno, della Comunità Montana e della Provincia di Brescia, presenta la seconda edizione della manifestazione enogastronomica Sciör del Tórcol. L’idea nasce da un […]

Tremosine (BS) RASSEGNA ENOGASTRONOMICA TREMOSINESE “IL GUSTO…CON GUSTO” 2004
Dal 14 settembre al 27 ottobre si svolgerà a Tremosine l’importante rassegna enogastronomica “Il Gusto…con gusto”, in collaborazione con “La Strada dei Vini Bresciani del Garda”. La manifestazione ha come scopo di promuovere la ristorazione tremosinese valorizzando i prodotti locali e la cucina tradizionale andando a soddisfare il sempre crescente interesse del turista per l’enogastronomia. […]

L’UOVO DI PASQUA E LA TRADIZIONE
Conta più di cinquecento anni la tradizione delle uova durante il periodo Pasquale. L’uovo di cioccolato, decorato o sodo è il protagonista indiscusso della Pasqua. La simbologia dell’uovo, risale al rito rappresentativo della vita che nasce. Nell’era pagana, durante il periodo che va da marzo agli inizi di maggio segnando il passaggio dall’inverno alla primavera, […]
Social Media
Seguici sui Social Media