ENOGASTRONOMIA

Desenzano ONORE AL LUGANA
Impegno e passione in nome del Lugana: nella splendida cornice della Tenuta Roveglia a Pozzolengo, di cui è Direttore da 21 anni, abbiamo intervistato Paolo Fabiani Presidente al secondo mandato dell’importante Consorzio Tutela Lugana D.O.C. Il Consorzio nasce negli anni novanta dalla volontà di alcuni produttori di creare qualcosa di importante per promuovere e valorizzare il […]

Desenzano del Garda: LA CONTRADA DEI GUSTI INCROCIATI
A Desenzano con Marta Zancarli. Non solo vino..Non solo Cibo…ma qualcosa di diverso.“Fin da piccola volevo aprire un ristorante. Oggi ho realizzato il mio sogno in questo tranquillo salotto attaccato alle radici del paese, dove si possono apprezzare i piatti della tradizione locale. “L’idea di aprire un ristorante ce l’ho da sempre. Cercavo l’ambiente giusto […]

LA CONTRADA DEI GUSTI INCROCIATI
A Desenzano con Marta Zancarli. Non solo vino..Non solo Cibo…ma qualcosa di diverso.“Fin da piccola volevo aprire un ristorante. Oggi ho realizzato il mio sogno in questo tranquillo salotto attaccato alle radici del paese, dove si possono apprezzare i piatti della tradizione locale “L’idea di aprire un ristorante ce l’ho da sempre. Cercavo l’ambiente giusto […]

I dolci della tradizione IL PANE DEI MORTI
Chi non è di queste parti e non è a conoscenza dell’antica usanza, rimane non poco esterrefatto nel trovare in vetrina, fra le fragranti brioches alla marmellata o alla crema, in mezzo agli innocenti tortini alla ricotta o alla cioccolata, il pane e gli ossi dei morti. Non si tratta di un dilagante attacco di […]

Basso Garda PROFUMI DI MOSTO
22 cantine del basso Garda hanno partecipato all’iniziativa La manifestazione “Profumi di mosto”, dedicata al tuffo nel passato tra sapori, aromi e colori autunnali che ricordano le feste di molti anni fa finita la vendemmia, ha raccolto un pubblico davvero curioso e affascinato dal mondo enogastronomico. Nelle 22 cantine bresciane della Valtenesi e del basso Garda […]

IL BON-TON A TAVOLA
Ad ognuno di noi è senza dubbio capitato almeno una volta nella vita di trovarsi a tavola, magari con altri convitati, davanti ad un particolare cibo senza sapere come consumarlo. Ebbene, mi permetto a questo proposito, di sottoporvi alcuni suggerimenti. Frutta: arance – si tengono con una mano e con l’altra, munita di coltello, si […]

Desenzano del Garda (Bs) GRATTA & TORNA
Una trovata divertente della Piadineria Morgan A partire dal mese di novembre presso la Piadineria Morgan, situata di fronte alla Maratona poco distante dalla Biblioteca, prenderà il via l’originale iniziativa simpaticamente denominata “gratta & torna”: un invitante concorso a premi con modalità gratta e vinci. Infatti per una spesa superiore ai 5 euro si riceverà in […]

LE RANE A TAVOLA?
Immaginiamo già l’espressione inorridita di molti lettori di fronte all’accostamento di due parole che evocano concetti così lontani l’uno dall’altro. Da un canto le simpatiche sinfonie gracchianti nelle afose, palustri notti estive. Abilissime come “pesticidi” naturali, le amabili salterine hanno popolato l’infanzia di molti di noi, improvvisati cacciatori padani in vena di esercizi di velocità […]

DURELLO & FRIENDS
Abbinamenti al vino veronese Anche quest’anno una piacevole giornata assieme ai “giornalisti amici del Durello” per festeggiare un nuovo abbinamento di questo vino antico. Il Durello, vino “interprovinciale” (Verona e Vicenza), in questi anni si sta evolvendo in modo positivo sia per quanto riguarda la quantità (si sono aggiunte due nuove Aziende, La Dama del […]

COME SE FAA COME SE FA I marron glasé
I marron glasé Fa i marron glasé l’è en bris dificil perché le castagne le se sbrizùla e se g’ha de sta en grand atenti. Se ciapa 2 chili de marù e se ghe tira via la scorsa. Dopo se i mèt en de en sachèt en de l’acqua frèda e i se fa bóer, […]

Sandrigo (VI) FESTA DEL BACCALA’
Grande tradizione nella Festa del Bacalà a la vicentina nella sede ufficiale della Venerabile Confraternita omonima. Nei giorni 29 e 30 settembre e 1 ottobre, a Sandrigo (VI) si potrà degustare, in tutta la sua gamma di squisiti sapori, il “bacalà” a la vicentina (in realtà è lo stoccafisso, cioè il merluzzo essiccato al vento […]

Lago di Garda SOAVE
Tutti i colori del bianco Il vino bianco sta recuperando sul rosso in qualità e in quantità: i consumi sono aumentati, i mercati, soprattutto quello straniero, lo stanno apprezzando e il Soave ne gode i frutti. I numeri sono di rilievo: il Soave produce il 5% dell’intera produzione nazionale a denominazione d’origine e rappresenta, all’incirca, l’intera produzione […]

Volta Mantovana (Mn) AGRITURISMO IN CASCINA
Nella bassa Bonomi in quel di Volta Mantovana si trova Cascina Boschi un agriturismo ideale per trascorrere una vacanza, un fine settimana o anche solo un giorno immersi nello splendido e rilassante ambiente naturale tipico delle Colline Moreniche, lontano dal caos e dalla frenesia delle città. L’Agriturismo Cascina Boschi è il luogo più adatto per […]

Affi (Vr) ANTICA FIERA DEI SUINI
Il 24 agosto ad Affi si terrà, come ogni anno da secoli l’antica fiera del suino di San Bartolomeo ad Affi Rimasta in ombra per lungo tempo, negli ultimi anni questa tradizione ha ritrovato vigore grazie alle iniziative e all’intraprendenza dei cittadini della contrada Caorsa e all’impegno organizzativo del comitato San Bartolomeo. La tradizione secolare […]

2006, Verona: STEFANO BENNI E UMBERTO PETRINI
Abbinamento arguto e curioso sin dal lungo titolo dell’evento stesso, “La città dolente: una commedia umana di vizi e virtù raccontata da un grande scrittore italiano (senza peccato) fra il nettare degli dei e il pane spirituale della cultura”. Stiamo parlando della serata veronese di sabato 2 settembre che vedrà protagonisti Stefano Benni, penna geniale […]

Lago di Garda CUSTOZA
Ancora un’annata felice Sembrava una buona annata quella relativa alla vendemmia del 2005, ma nella vinificazione si è rivelata addirittura ottima grazie agli eccezionali campioni premiati con risultati di 93/100. Con 650 produttori che raccolgono 180.000 q.li di uva, con 55 imbottigliatori, la DOC Custoza sta dando ancora soddisfazioni dopo ben 35 anni. A Villa […]

Salute e benessere LA SALVIA
Un’erba sacra nel mio orto? Salvia deriva dal latino “salus salvus” ed è proprio così, in buona salute e sani, che dovremmo conservarci nel tempo. La longevità è un bel traguardo, se ci si mantiene nel miglior stato possibile e chi lo avrebbe mai detto che nell’orto/giardino di buona parte dei nostri lettori quasi per […]

COME SE FAA COME SE FA La persicada
La persicada La persicata i la faa amó ne l’òt-sènt. Se se völ che la vègne föra buna se g’ha de doprà i pèrsech co la pulpa bianca de Consés. Se i pela e i se fa cözer en cincinì, dopo i se s-chisa e se fa na bèla paciarina che se ghe fa sügà […]

Pozzolengo SALAME MORENICO DE.CO
La lavorazione del salame di Pozzolengo Garanzie e controlli in tutte le fasi della produzione Lo scorso 7 giugno il comune di Pozzolengo ha organizzato un incontro riservato alla stampa per la presentazione della lavorazione del “salame morenico di Pozzolengo” marchiato De.C.O. L’evento ha visto protagonista un suino di oltre 150 Kg che i norcini […]

San Felice del Benaco (BS) OLEA 2006
CITTA’ DELL’OLIO X Rassegna Regionale dell’Olio Extravergine di Oliva di Qualità D.O.P. Il 17 e 18 giugno a Cisano di San Felice si svolgerà la decima edizione della Rassegna Regionale dell’Olio Extravergine di Oliva Garda D.O.P, voluta dall’Amministrazione Comunale della cittadina lacustre e organizzata dall’Associazione della Rassegna. Il Comune di San Felice che è anche iscritto […]

Salute e bellezza L’ORTICA
La vendetta della suocera Come tutte le cose rare e quasi perdute, se ne riscoprono usi e virtù, accantonando volentieri i timori indotti dal suo proverbiale effetto urticante Deve essere capitato a più di uno di aver avuto un’impellente urgenza e, trovandosi testè in prossimità di un invitante bosco, aver avuto l’ardire di riscoprire istinti […]

Tremosine (BS) CINQUEMIGLIA DEL GHIOTTONE
Percorso enogastronomico nella natura2 giugnoPasseggiata di circa cinque miglia fra sentieri, boschi, prati, pascoli e pinete balsamiche, con la possibilità di visitare i caratteristici borghi del comune di Tremosine.L’itinerario prevede un menu predeterminato ed in ogni frazione visitata (sette) verrà allestito uno stand dove verrà cucinato un piatto tradizionale a base di prodotti tipici locali. […]

Lago di Garda IL GIOCO DELL’OLIO
Il gioco dell’olio, ché vorrei parlare d’abbinamento. Di maritar l’olio con le pietanze, con gli alimenti.Angelo Peretti ha recentemente ricevuto a Sorrento il premio giornalistico “Sirena d’Oro” per un articolo sugli oli veronesi scritto per L’Arena. In omaggio al vincitore abbiamo saccheggiato (amichevolmente autorizzati) il sito www.internetgourmet.it. Il pezzo sottratto riguarda un simpatico gioco con […]

LE UOVA DELLA TRADIZIONE
Fra i numerosi ricordi infantili, di certo ce n’è uno che riguarda la decorazione delle uova. Se ricordate quel rituale piacevole e creativo, ricorrente in periodo pasquale, in cui si intingevano gli ovetti sodi in intrugli colorati che odoravano d’aceto, allora forse sarà come soddisfare una curiosità fanciullesca, se vi riveliamo le origini di questa […]
Social Media
Seguici sui Social Media