ENOGASTRONOMIA

Brescia EVENTI DI FINE 2009: ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Prosegue anche nel mese di novembre il ricco calendario di eventi promossi da A.I.S. – Associazione Italiana Sommelier – sul territorio Bresciano. Martedì 3 novembre presso il Museo Mille Miglia, AIS Brescia organizza il banco d’assaggio “Benvenuto Brunello”: dalle ore 16 alle ore 21, soci A.I.S., ristoratori e clienti di diverse cantine potranno assaggiare uno […]

CALVAGESE RIVIERA (BS) CALICI DI STELLE 2009, SAN LORENZO “IN ROSA”
Per la prima volta nella sua storia anche il Consorzio Garda Classico celebra “Calici di Stelle”, la tradizionale manifestazione del Movimento Turismo del Vino e dell’associazione Città del Vino che ogni anno rivive, in chiave enoica, la notte delle stelle cadenti. Appuntamento il 10 agosto a Calvagese della Riviera con una notta tutta “in rosa” […]

Lombardia IL LATTE CRUDO FA BENE… E FA DEL BENE
Ammonta ad oltre 20 mila euro il contributo raccolto dalle aziende associate al Consorzio Tutela Latte Crudo durante l’ultima maratona di Telethon 2009: uno sforzo considerevole per una realtà produttiva che ha messo a punto nuove strategie per crescere e consolidare le sue posizioni. Il Consorzio Tutela Latte Crudo vuole crescere ma non dimentica la […]

Verona Provincia ESAMI ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO ‘A. BERTI’
L’istituto A. Berti ha invitato i media alla prova d’esame delle classi quinte anno scolastico 2008/2009 All’istituto alberghiero “A. Berti” di Verona si sono svolti gli esami delle classi quinte, con una novità: quest’anno sono stati coinvolti i media locali – erano presenti quasi tutte le testate – nella valutazione, con la degustazione dell’intero pranzo, dall’ antipasto al dolce. Col giudizio, anche, della […]

Gardone premia Biagio Simonetti “Maitre dell’anno 2009”
AMIRA Brescia, a Gardone Riviera ha proclamato Biagio Simonetti come candidato bresciano al concorso “Maitre dell’anno 2009” Toccherà a Biagio Simonetti l’onore di rappresentare Brescia al concorso Maitre dell’anno 2009. Il docente di sala e bar all’I.P.S.S.A.R (Istituto Alberghiero)di Gardone Riviera è stato infatti scelto durante un’appassionata disputa organizzata proprio a Gardone da Alfio Cantarella, […]

IL BISCOTTO DI POZZOLENGO
Il Biscotto di Pozzolengo è un alimento genuino della nostra terra. Il gusto semplice e la selezione accurata degli ingredienti (farina di farro macinata a pietra, burro e uova biologiche, latte fresco di alta qualità, miele bresciano, scorza d’arancia non trattata) ne fanno un prodotto di ottima qualità facilmente digeribile e adatto a tutti. I […]

EROS IN TAVOLA
Se c’è chi è sicuro che il miglior afrodisiaco sia il successo e chi il denaro, c’è anche chi crede alle virtù erotizzanti di alcuni cibi. A questo proposito gli antichi andavano per erbe… Gran successo aveva allora la radice della mandragora, il cui nome ebraico dudaim deriva dalla parola dud, che significa amore. Sembra […]

CHIARETTI DI VALTENESI
I Chiaretti di Avanzi (argento mondiale) e Turina (Vino dell’anno per l’Ordine dei Castellani) affermano l’importanza qualitativa di una produzione tipica del territorio morenico gardesano. I vini rosati del mondo premiano con la medaglia d’argento il Chiaretto di Avanzi. Mentre Turina si aggiudica il primo posto della speciale classifica stilata dall’Ordine dei Castellani del Chiaretto, […]

VOGLIA DI LUGANA
Accordo Consorzio di Tutela, BCC del Garda e Cassa Padana per sostenere le previsioni crescita della produzione derivanti dalle richieste del mercato. E intanto Cantine Avanzi acquisisce altri tre ettari di vigneto al centro della zona d’origine. Movimento di sviluppo economico per il territorio della Lugana di Sirmione. Da una parte l’accordo firmato dal Consorzo […]

IL TORTELLINO DI VALEGGIO
Il Tortellino di Valeggio, chiamato anche “Nodo d’Amore” è rigorosamente fatto a mano con sottilissima pasta sfoglia. Ma per il ripieno, oltre alla ricetta ufficiale, codificata e protetta contro le imitazioni, ogni ristoratore e pastificio ha elaborato una versione originale, dandogli un suo tocco personale. A Pozzolengo, durante la Fiera di San Giuseppe, presso “la Dispensa […]

Desenzano del Garda: LA CONTRADA DEI GUSTI INCROCIATI
A Desenzano con Marta Zancarli. Non solo vino..Non solo Cibo…ma qualcosa di diverso.“Fin da piccola volevo aprire un ristorante. Oggi ho realizzato il mio sogno in questo tranquillo salotto attaccato alle radici del paese, dove si possono apprezzare i piatti della tradizione locale. “L’idea di aprire un ristorante ce l’ho da sempre. Cercavo l’ambiente giusto […]

DURELLO & FRIENDS
Abbinamenti al vino veronese Anche quest’anno una piacevole giornata assieme ai “giornalisti amici del Durello” per festeggiare un nuovo abbinamento di questo vino antico. Il Durello, vino “interprovinciale” (Verona e Vicenza), in questi anni si sta evolvendo in modo positivo sia per quanto riguarda la quantità (si sono aggiunte due nuove Aziende, La Dama del […]

2006, Verona: STEFANO BENNI E UMBERTO PETRINI
Abbinamento arguto e curioso sin dal lungo titolo dell’evento stesso, “La città dolente: una commedia umana di vizi e virtù raccontata da un grande scrittore italiano (senza peccato) fra il nettare degli dei e il pane spirituale della cultura”. Stiamo parlando della serata veronese di sabato 2 settembre che vedrà protagonisti Stefano Benni, penna geniale […]

Pozzolengo SALAME MORENICO DE.CO
La lavorazione del salame di Pozzolengo Garanzie e controlli in tutte le fasi della produzione Lo scorso 7 giugno il comune di Pozzolengo ha organizzato un incontro riservato alla stampa per la presentazione della lavorazione del “salame morenico di Pozzolengo” marchiato De.C.O. L’evento ha visto protagonista un suino di oltre 150 Kg che i norcini […]

COME SE FAA COME SE FA La persicada
La persicada La persicata i la faa amó ne l’òt-sènt. Se se völ che la vègne föra buna se g’ha de doprà i pèrsech co la pulpa bianca de Consés. Se i pela e i se fa cözer en cincinì, dopo i se s-chisa e se fa na bèla paciarina che se ghe fa sügà […]

COME SE FAA COME SE FA… GAZÓZA AL LIMÙ
GAZÓZA AL LIMÙ Se g’ha de ciapà 3 bei limù gròs e madür, se i pela bé e se mèt le scorse en 3 lìter de acqua per en po de temp. Se tira föra de l’acqua le scorse e con de en curtilì se ghe tira via bé bé töta la roba bianca che […]

Garda bresciano IL BRODO DI GIUGGIOLE
Si dice che “Il brodo di giuggiole” nasca sul lago di Garda nella residenza estiva dei Gonzaga, il “Serraglio”. Si consumava tradizionalmente centellinato in bicchierini come un liquore o per accompagnare torte o biscotti secchi che venivano inzuppati. BRODO DI GIUGGIOLE: Mèter en de na pignàta en chilo e 3 èti de zöbie madüre (mia […]

Alla radice del Rafano
Ci sono sapori che per la loro intensità ed unicità sanno rievocare emozioni, in certi casi anche ricordi e sensazioni fisiche. Se vi è capitato di assaggiare la radice del rafano, sapete di cosa si parla. Un gusto che non sa avvolgere, assale. Stordisce piacevolmente le papille impazzite e si arrampica nel naso, conquista il […]

GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO
Anche in cucina: se secondo il vostro palato accostare la cacciagione o il maiale a deliziose confetture di fruttini di sottobosco sudtirolese o associare a delinquere la succosa polpa di un pompelmo al sapore intenso del tonno è criminale, beh…non leggete questo articolo…non sarà di vostro gusto. Perché è di contrasti che vogliamo parlarvi. Ma […]

ASSENZIO: VITA, MORTE E RINASCITA
Cosa avevano in comune, oltre al genio artistico, personaggi del calibro di Verlaine, Rimbaud, Baudelaire, Van Gogh, Degas, Toulouse Lautrec e Wild? Probabilmente non li abbiamo annoverati tutti, d’altronde i cultori della “Fata Verde” sono davvero una nutrita schiera. Ma partiamo con ordine, poiché il percorso storico di questa controversa bevanda è interessante e complesso. […]

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005
Il SOAVE è ancora uno dei vini bianchi più apprezzati dai consumatori americani, tedeschi, inglesi e italiani e resiste alla recessione che ha colpito tutto il mercato internazionale del vino. Questo è emerso dai convegni proposti dal Consorzio di Tutela del Soave durante i “Soave days 2005”. A testimonianza di ciò sono venuti illustri relatori: […]

COME SE FAA COME SE FA A FA EL MÉL SENSA LA MÉL
Se g’ha de catà sö giös.cc – giös.cc 350 fiùr de chèi zalcc che se cata empertöt. Pó se ciapa i fiùr, en lìter e mès de acqua e tre limù a tòch e se fa bóer töt per n’ura giösta-giösta a föch bas. Se cula e se filtra, pó se ghe zónta en chilo […]

VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU
Il Soave è fra i più importanti vini bianchi della produzione veneta. Che la zona del Soave sia la zona più vasta per produzione dei bianchi “autoctoni”, nessuno ne dubita… Ma il Soave vanta altri primati che non sono attribuibili solo alla sua bontà, ma all’intensa attività di coloro che lo coltivano, lo amministrano e […]
Social Media
Seguici sui Social Media