CULTURA

Desenzano del Garda: USANZE DI UN ALTRO TEMPO in casa Marcolini
In casa tutti parlavano solo dialetto, solamente a scuola si imparava l’italiano e le sue regole grammaticali, prima con le tre maestre che insegnavano nella prima, seconda, terza elementare, poi con il maestro Marcolini che teneva la quarta e la quinta insieme. L’unico supporto scolastico che dava il maestro ai suoi figli era di mandarli […]

Desenzano COME SE FAA COME SE FA SIDRO
Sidro Servono 2 settimane di fermentazione e circa 8 mesi di invecchiamento. Prendere 14 kg di mele acide e 7 kg di mele dolci. Tagliare le mele a pezzi, schiacciarle e spremerle fino ad ottenere il succo. Mettere il succo ottenuto in un grande recipiente e lasciar fermentare per 7 giorni. Travasare il liquido in un […]

Verona IL CODICE DANTESCO TORNA IN ITALIA
Il Presidente d’Ungheria porta il Codex Italicus a Verona dove fu stampato nel trecento Dante Alighieri fece una sorta di profezia, affermando che la sorte del mondo sarebbe stata migliore se il re d’Ungheria – Carlo Martello d’Angiò – non fosse morto così giovane. Mentre i contemporanei davano per spacciata quella nazione, Dante le prediceva […]

MERCATINI E PRESEPI…PICCOLE GIOIE DI NATALE
Vi ricordate che in “Natale in casa Cupiello”, alla ripetuta domanda del papà Lucariello “Te piace o presepe?”, il figlio Nenillo dà per risposta un secco ed ostinato “no”? No? Come si fa a non adorare il magico rituale della preparazione del presepe? La disposizione di ogni singolo pezzo o statuina, la rappresentazione di un […]

Desenzano TRADIZIONI SCOMPARSE
Una tradizione, anzi due, molto sentite ed attese per tutto l’anno sono quella del canto della pastorella e della stella. La prima si svolge a Natale, la seconda, invece, è una tradizione legata all’Epifania. Tanti anni fa, feste come il Natale e l’Epifania costituivano, oltre che un piacere personale, anche un’occasione per aiutare i meno […]

Desenzano UN NOVECENTO COME NON L’AVETE VISTO MAI
Eccitante, misterioso, travolgente, compagno di avventure, uno di noi.La nostra storia. Simon Ratte, al pianoforte, racconta il secolo appena trascorso, lo spiega con immagini poetiche e simpaticissime, illuminanti anche per chi frequentasse solo il Festivalbar. Poi sposta la sua massa di riccioli, lancia il suo sghembo sorriso odontoiatrico, osserva il pianoforte, suona qualcosina, partono filmati: […]

I MITICI ANNI ‘50 A DESENZANO
Parliamo sommessamente nella grande e raccolta sala di Aurora Perich. Si scambiano da prima domande e consigli sulla salute oppure osservazioni su un libro, su una mostra, ma poi il dialogo scivola sulla Desenzano amata. E tasselli staccati di un interminabile mosaico prendono luce. La signorina Aurora, che parla quattro lingue e sa leggerne altre, […]

Desenzano: POESIA E SICUREZZA IN VINTAGE
Il nuovo libro di Eugenio Farina, che sarà presentato a Desenzano Sabato 2 dicembre, raccoglie composizioni attuali e del passato. Un tuffo nei ricordi che aiutano quando “c’è voglia di sicurezza”. Operazione Poesia “Vintage”, per Eugenio Farina. Ed ha per titolo proprio “Vintage” la nuova raccolta di poesie dell’autore desenzanese che verrà presentata a Desenzano […]

VACCAROLO: origini & curiosità
Vaccarolo, etimo dalle vaghe origini campestri o toponimo che affonda le radici nelle storie delle peregrinazioni di memorabili personaggi che soggiornarono tra i colli che da sud abbracciano il bacino del Benaco? A questo proposito, due sono le scuole di pensiero. La prima, più bucolica, vorrebbe il termine derivante da vacca, vaccaro et similia e […]

Desenzano del Garda: Scuole desenzanesi
1224 alunni iscritti alle scuole primarie e i 703 delle medie ( e gli oltre tre mila studenti delle scuole superiori), la città necessita di un apparato scolastico all’altezza del secondo polo dell’istruzione nella provincia. Ed è così che in un viaggio all’interno del mondo della scuola, si scopre che le materne pubbliche, ovvero quelle […]

SCUOLE DESENZANESI
1224 alunni iscritti alle scuole primarie e i 703 delle medie ( e gli oltre tre mila studenti delle scuole superiori), la città necessita di un apparato scolastico all’altezza del secondo polo dell’istruzione nella provincia. Desenzano presenta una notevole varietà etnica. Gli stranieri regolari infatti rappresentano oltre il 10 per cento dei residenti e provengono sia […]

IL BON-TON A TAVOLA
Ad ognuno di noi è senza dubbio capitato almeno una volta nella vita di trovarsi a tavola, magari con altri convitati, davanti ad un particolare cibo senza sapere come consumarlo. Ebbene, mi permetto a questo proposito, di sottoporvi alcuni suggerimenti. Frutta: arance – si tengono con una mano e con l’altra, munita di coltello, si […]

I dolci della tradizione IL PANE DEI MORTI
Chi non è di queste parti e non è a conoscenza dell’antica usanza, rimane non poco esterrefatto nel trovare in vetrina, fra le fragranti brioches alla marmellata o alla crema, in mezzo agli innocenti tortini alla ricotta o alla cioccolata, il pane e gli ossi dei morti. Non si tratta di un dilagante attacco di […]

Desenzano del Garda: VISIBILITÀ TATTILE PER LA VILLA ROMANA
Inaugurato un importante supporto per non vedenti e ipovedenti nell’area archeologica della villa romana di Desenzano. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e l’Associazione Soroptimist International d’Italia – Club Garda Sud, che lo ha promosso e finanziato. Lo scorso 26 settembre Elena Amadori, Presidente […]

Desenzano del Garda: QUANDO CAPOLATERRA SALVO’ LE VOCI DEL DUOMO…
Finita la guerra, anche a Desenzano, come in tutti i comuni d’Italia, si registrò un vivace fervore politico accompagnato da sgarbi tra le forze in campo, a volte solo coloriti o molto coloriti, a volte più faziosi. IL DISTACCO. Sempre la Parrocchia del Duomo, l’unica del paese, rimaneva un forte luogo di aggregazione. Nel suo […]

Desenzano del Garda: IL RECUPERO DEL CASTELLO
Dall’Umbria al Garda per rimettere a nuovo quella che a buon diritto può considerarsi la perla di Desenzano. Alessandro Bazzoffia, architetto, esperto in conservazioni e restauri di monumenti della Facoltà di Architettura – Dipartimento di Restauro all’Università di Firenze, compie ogni settimana il non breve tragitto che lo porta fino alle sponde del Benaco per […]

FIORI DI VETRO
La fragilità dell’essere in moderne short stories Tredici storie di dolente quotidianità. Tredici veloci flash ambientati nei paesaggi gardesani che raccontano il dolore, che si alternano tra il lamento abissale e l’urlo ribelle. Personaggi maschili fuggevoli e profondi nello stesso tempo, dalle magre silhouette di maledetti, tutti immagine riflessa di una volontà autobiografica del giovane […]

LE RADICI DELLA PROTESTA
LIVING WITH WAR di Neil Young e WE SHALL OVERCOME – THE SEEGER SESSION di Bruce Springsteen sono gli esempi più eclatanti dell’America che fa musica contro Bush. Il lavoro del canadese è scavato nelle radici del rock aspro di chitarra, basso e batteria che profuma di ribellione e pacifismo anni ’60. Le radici esplorate da […]

LIDIA BRAMANI, Mozart massone e rivoluzionario
Mozart massone e rivoluzionario. E’ falsa l’immagine d’un Mozart sguaiato e umanamente debole consegnataci da Hildeshimer e seguaci (il film Amadeus ne rappresenta la forma più globalizzata), giura Lidia Bramani in questo libro labirintico (oltre duemila le note in fondo al volume, con qualche esclusione illuminante), un Dan Brown della musicologia mozartiana, testo gnostico, alchemico, […]

Indipendentemente AVVENTURA EDITORIALE DESENZANO
Un nuovo giornale dedicato alla città Creato uno staff organizzativo che si occuperà delle vicende riferite esclusivamente alla capitale del Garda. Un periodico ideato sulla base dell’esperienza di Dipende, con molte novità tutte da scoprire Ci siamo. Desenzano del Garda, avrà il suo giornale. Concepito e realizzato in esclusiva per il suo territorio. Noi di […]

COME SE FAA COME SE FA I marron glasé
I marron glasé Fa i marron glasé l’è en bris dificil perché le castagne le se sbrizùla e se g’ha de sta en grand atenti. Se ciapa 2 chili de marù e se ghe tira via la scorsa. Dopo se i mèt en de en sachèt en de l’acqua frèda e i se fa bóer, […]

Indipendentemente FORMAZIONE NEL SEGNO DI DIPENDE
Stage per Turismo e Occupazione Femminile La Regione approva il progetto realizzato da Laser per la valorizzazione di queste tematiche. Anche Indipendentemente partecipa all’iniziativa ospitando stagisti e collaborando all’attività formativa. Ancora stage e formazione sul campo con il marchio di Dipende. La Regione Lombardia ha infatti approvato il finanziamento per il “Percorso formativo per la […]

Venezia PILLOLE DAL FESTIVAL
Siamo ormai in dirittura d’arrivo e le ultime proiezioni sono molto attese. La prima, Fuori concorso, è quella che vede protagonista (e anche cosceneggiatore e produttore) un beniamino del pubblico, Jackie Chan, notissimo per la sua speciale abilità acrobatica nel praticare le arti marziali. Non occorre raccontarne la trama: serve solo per far vedere Jackie Chan […]

Venezia 63ma Mostra del Cinema
Conclusione a sorpresa: ha vinto un film cinese, nella sezione “a sorpresa” (tanto che non c’era nel catalogo!), presentato a metà della Mostra e visto da pochi cinefili. “Still Life” di Jia Zhang-Ke (autore anche di “Dong” che ha avuto il Premio Open 2006) è stato scelto dalla giuria per un solo voto: 4 a […]
Social Media
Seguici sui Social Media