Archivio Autore: Amelia Dusi
Amiche di famiglia: Rina Soldo e Maria Pongiluppi Curuz
Rina, Berta Soldo e Maria Pongiluppi Curuz un’amicizia che travalica luoghi e tempi. Una storia vera raccontata da Amelia Dusi Le sorelle Soldo incominciarono a frequentare la famiglia Pongiluppi negli anni ’20 del ‘900. Rina e Berta, che erano allora due giovani signorine, avevano preso in affitto per sei mesi un appartamento a Villa Italia […]
Desenzano del Garda: Rina Soldo
Rina Soldo (1899-1982), valente paesaggista, ha ripreso, in non pochi quadri, scorci di Desenzano del Garda. Alcuni desenzanesi ricordano ancora la sua presenza, soprattutto per gli anni dopo la guerra. Dicono che scendevano lei e la sorella Berta a Desenzano il martedì mattina presto, con un furgone di conoscenti di Salò, venditori ambulanti sui mercati. […]
Il Raccontino IRMA & SONIA
Sonia è un cocker di 14 anni di colore nero.Tutto in questa cagnolina è aggraziato e morbido: il pelo lucido del mantello, le grandi orecchie a penzoloni con riccioli grigi, il musino allungato, le zampette corte con ciuffi irrequieti. Trotterella con andatura sciolta, quando è allegra. S’incontra qualche volta con Irma, una mite signora dai […]
I CARNEVALI D’ITALIA
Il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Verona, lo Storico Carnevale di Ivrea, e il Carnevale di Putignano sono considerati tra i maggiori al mondo. Il Carnevale di Viareggio è apprezzato per i carri allegorici su cui troneggiano enormi caricature in cartapesta di uomini famosi nel campo della politica, della cultura […]
Desenzano del Garda (Bs): IL PONTILE FELTRINELLI
La vera storia del pontile Feltrinelli: quando a Desenzano arrivavano dal Tirolo barconi carichi di legnami. Il 29 gennaio 1954 a Milano gli eredi di Carlo, Francesco e altri fratelli Feltrinelli, tramite procuratore, cedettero ogni proprietà della famiglia sita in Desenzano in viale Libertà, oggi Cesare Battisti, mettendo così fine alla storia della Ditta Feltrinelli […]
Unità d’Italia: IL CINQUANTENARIO
Durante l’anniversario del 150° della battaglia di San Martino e Solferino, tanto è stato ricostruito e ricordato, ma forse rimane qualche curiosità per gli altri anniversari notevoli come il 50°, il 75°, in pieno regime fascista, e il 100°. Il cinquantenario cadde nel 1909 e ancora vivevano superstiti delle lotte risorgimentali. Gli anziani rammentavano i […]
Unità d’Italia: Il 75° anniversario
Il 24 giugno 1934 ricorreva il 75° anniversario della battaglia di San Martino e Solferino. Era di domenica e Maceo Togazzari , che da tre anni aveva negozio di fotografo a Desenzano, poté recarsi alla cerimonia per tutta la mattinata senza il pensiero del proprio laboratorio. Prese un treno straordinario istituito per l’occasione verso le […]
Unità d’Italia: IL CENTENARIO
La ricorrenza del centenario della battaglia di San Martino e Solferino avvenne nel 1959 in uno scenario storico completamente diverso. I cinquant’anni trascorsi dal 1909 avevano visto due guerre mondiali cariche di mali e di disastri economici, sociali, umani. Le conseguenze erano molto presenti. Si era in piena guerra fredda e la tensione tra gli […]
Il negozio sul porto
Quando Maceo Togazzari, originario di Cremona, decise di trasferire l’attività a Desenzano, trovò disponibile un locale d’angolo tra vicolo del Moro e piazza XX Settembre, oggi piazza Matteotti. Iniziò così nel 1931 la sua storia il negozio di Fotografia e di Ottica dei Togazzari. Maceo aveva 34 anni e la sua famiglia oltre che dalla […]
Desenzano del Garda – L’IRONICO TESTAMENTO: cacatoi e parafulmini per la città
Carlo Macchioni, eccentrico personaggio dell’ottocento, ospitò Garibaldi nel suo bel palazzo di capolaterra a Desenzano del Garda. Lasciò poi una cospicua eredità alla comunità vincolando la pubblica amministrazione con curiose clausole molto precise Carlo Macchioni è stato un desenzanese tipico dell’800. Nato nel 1805 e morto nel 1886, discendeva da una ricca famiglia di commercianti […]
Speciale Carnevale LE MASCHERE VENEZIANE
“Buongiorno Siora Maschera” Lungo le calli, per i canali e nei listoni erano banditi l’identità personale, il sesso, la classe sociale. Si entrava a far parte della grande illusione del carnevale. Gli artigiani maschereri appartenevano alla frangia dei pittori ed erano aiutati dai targheri che dipingevano sopra lo stucco dei volti, anche ridicoli, con dovizia […]
Il raccontino: IL SOLE D’ INVERNO in Vicolo Fosse Castello a DESENZANO
A Natale i bambini desiderano la neve per giocare con le falde bianche, gli sportivi una lunga giornata asciutta per andare a sciare sulle piste innevate nei giorni precedenti, gli anziani un po’ di sole per sentire meno il freddo delle ossa. Queste almeno sono le speranze degli abitanti di vicolo Fosse Castello. La portafinestra […]
Lago di Garda 24 giugno 1859: Il temporale sul Garda
Marco Gerosa nel suo libro Il Benaco nei ricordi e nelle sovrane bellezze, edito dalla Queriniana nel 1956, ha scritto come la madre, allora ragazzina, il mattino della battaglia di Solferino e San Martino si trovava a Salò sulla terrazza di casa prospiciente il lago. Era presto e l’azzurro dell’acqua aveva quella tonalità tenue propria […]
Battaglia di San Martino e Solferino: LE CELEBRAZIONI NELLA STORIA
Sono in pieno svolgimento gli eventi per commemorare l’anniversario, il 150°, della battaglia di San Martino e Solferino. Tanto è stato ricostruito e ricordato, ma forse rimane qualche curiosità per gli altri anniversari notevoli, come il 50° e il 100°. Il cinquantenario Il cinquantenario cadde nel 1909 e ancora vivevano superstiti delle lotte risorgimentali. Gli […]
Desenzano d/Garda (Bs) Piccolo mondo scomparso
Il decennio immediatamente successivo alla guerra, quello dal 1945 al 1955, vede l’ultima stagione di attività delle numerose sartine di paese, di quartiere in città, che tenevano il loro laboratorio in cucina o in una piccola stanza vicina. In questo modo tenevano d’occhio l’andamento familiare lavorando al vestito in opera. Avevano imparato l’arte prima della […]
Desenzano del Garda: BELLEZZE DI ALTRE EPOCHE
Prima che ogni paese e città avesse le proprie sfilate estive di bellezze femminili, in vista delle selezioni provinciali e regionali per concorsi di diverso titolo, da Miss Italia a Miss Eleganza e via dicendo, ugualmente la grazia della gioventù veniva celebrata. Basti pensare alla mitologia, alla storia della letteratura, dell’arte, del teatro. Pure, accanto […]
Desenzano: Un pianoforte per amico. La storia di Gigio, Ermenegildo Savasi.
Dal 1974 divenne assiduo frequentatore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno un nuovo residente di Desenzano: Ermenegildo Savasi, chiamato Gigio dalla moglie e dai suoi. I dirigenti ed il personale dell’Ente del Turismo furono i primi ad accorgersi che era un provetto ed appassionato pianista. Con lui al pianoforte, trascorrevano interi pomeriggi nella casa di Rosy Bormolini […]
DESENZANO DEL GARDA: UN PIANOFORTE PER AMICO
Dal 1974 divenne assiduo frequentatore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno un nuovo residente di Desenzano: Ermenegildo Savasi, chiamato Gigio dalla moglie e dai suoi. I dirigenti ed il personale dell’Ente del Turismo furono i primi ad accorgersi che era un provetto ed appassionato pianista. Con lui al pianoforte, trascorrevano interi pomeriggi nella casa di Rosy Bormolini […]
DESENZANO DEL GARDA: LA BICICLETTA DI BACCOLO
Chi abitava in Capolaterra ed era giovane durante l’ultima guerra può ricordare il signor Italo Baccolo, che su una bicicletta, con una cassettina di legno per portapacchi anteriore, di mattina presto, si immetteva per la strada verso Brescia. Qualsiasi fosse il tempo o il rischio bombardamenti, egli, alternandosi nei giorni della settimana con il collega […]
Desenzano (BS): La ragazza col grembiule rosa
Un giorno di settembre andiamo a trovare la Professoressa Valeria Tanzini, per decenni insegnante di matematica, geometria e fisica al Liceo Bagatta di Desenzano e prima donna laureata di Montichiari. La professoressa Tanzini ci accoglie sorridente, i capelli raccolti a crocchia sulla nuca, la bella camicetta bianca di seta, il golf leggero marrone. Cammina con […]
Social Media
Seguici sui Social Media