ENOGASTRONOMIA

WINE & CO. VINI E ALTRI PRODOTTI DELLA REGIONE DEL GARDA
VINO Recioto Classico DELLA VALPOLICELLA Vigneti di Moron 2001 Cantina Sociale Valpolicella – Negrar (Verona) La linea di punta della Cantina Sociale della Valpolicella ha il nome di Domìni Veneti. Comprende un gioiello di sfolgorante grazia: il Recioto tratto dalle uve appassite dei Vigneti di Moron. Finire una cena con questa dolce delizia è puro […]

CARNI ALTERNATIVE NASCE UN NUOVO MODO DI MANGIARE
Negli ultimi tempi sta diventando molto più frequente l’uso di alcune carni che non appartengono certo alla nostra tradizione alimentare, ma che vanno ad arricchire e migliorare la nostra dieta. Anche nella zona del Garda ha preso piede l’utilizzo della carne di struzzo, ultradietetica e gustosissima che viene apprezzata ogni giorno di più da […]

BRESCIA NASCE IL CONSORZIO QUALITÀ DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO
Con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia e dell’Associazione Commercianti, il Consorzio qualità del Mercato Ortofrutticolo ha fatto il suo ingresso nella realtà commerciale bresciana presentandosi alla 17a edizione di “Aliment & Attrezzature” presso il centro fiere di Montichiari. Secondo il presidente Giorgio Agnellini, la nascita del Consorzio avviene in un contesto favorevole […]

WINE & CO.
Vini e altri prodotti della regione del Garda VINOValpolicella Classico 2000 Antanel Villa Spinosa – Negrar (Verona) Ma che buono questo Valpolicella 2000. L’Antanel di Enrico Cascella, targato Villa Spinosa, esce tardi, due anni e più dopo la vendemmia. Non punta sui muscoli, come fanno i rossi della tipologia Superiore. No, quest’è vino che aspira […]

FUNGHI: LO STECCHERINO DORATO
Scorgere una famiglia di “steccherini dorati” fra le eriche ed i muschi o fra le felci, dà l’impressione di trovarsi di fronte ad una copiosa fioritura di “finferli”o “gallinacci”. Invece questi funghi fanno parte di tutt’altra famiglia e sono caratterizzati da centinaia di aculei in luogo delle pseudo-lamelle che il Cantharellus Cibarius (così si chiama […]

Funghi I CORALLI DI BOSCO – LE RAMARIE 2003
Ecco i funghi dei quali bisogna diffidare. Non perché non si possano chiaramente classificare, ma perché il loro aspetto può cambiare con l’età e trarre in inganno anche il più esperto raccoglitore. Molti sono stati i casi di avvelenamento, seppur non gravi, che hanno colpito persone che avevano fatto uso di questi funghi, non considerando […]

Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI
La Doc Garda, nata per volontà dei produttori del Bardolino e del Custoza (a cui si sono aggregati anche quelli di altre zone) per raccogliere e dare dignità ai vini da monovitigni che esistono in zona, è una Doc abbastanza recente, ma che sta dando grosse soddisfazioni anche in periodi climatici non proprio favorevoli. Quest’anno […]

Brescia GROPPELLO IN TAVOLA
Dopo aver fatto visita in nove ristoranti della città e provincia di Brescia, riprenderà a settembre per portare a termine il programma in altri sei locali , la rassegna enogastronomica “per la valorizzazione dei piatti tipici bresciani con il vino Groppello in tavola”, organizzata dalla Confraternita del Groppello della Valtenesi, in collaborazione con l’Assessorato al […]

Durello UN VINO EMERGENTE 2003
La durella, un’uva che ha più di settecento anni e che viene riscoperta, anno dopo anno, per il suo vino che è diventato un segno di distinzione delle zone montane a cavallo tra Verona e Vicenza. Il Consorzio di Tutela del durello vuole rimarcare queste caratteristiche e continua ad organizzare eventi per metterle in evidenza. […]

PREMIATA CANTINA VALDADIGE
Se la Cantina Valdadige vince ben sette premi sui quindici assegnati dalla giuria del concorso enologico, significa, a mio parere, che i tecnici della Cooperativa sono di livello superiore.In realtà, il prodotto enologico del territorio atesino è, generalmente, di buona qualità, ma ha ancora bisogno di grandi investimenti soprattutto tecnologici. Come afferma qualcuno, le caratteristiche […]

Verona GUIDA ALLE OSTERIE DI VERONA
“Dopo il denaro, il vino è la più importante delle cose”. Wolfgang Goethe Amanti del buon vino, unitevi! Finalmente, in edicola, una guida dettagliata che incuriosisce, non solo gli affezionati del “buon bere” ma a tutti coloro che amano la pittoresca rusticità, comune all’ambiente delle “Osterie”. La zona geografica presa in considerazione è il Veneto….C’era una volta […]

Funghi I COLORI CHE SPESSO INGANNANO
Sulla rubrica del mese scorso abbiamo appurato che molte volte i profumi più o meno gradevoli dei funghi possono trarre in inganno ed essere veicolo di tragiche conseguenze. Nondimeno i colori che, a volte sgargianti e cromaticamente gradevoli, rappresentano l’inganno che Madre Natura può riservare. L’ esempio più lampante lo possiamo riscontrare quando parliamo dell’Amanita […]

Brunello di Montalcino
“La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio, cadde insieme colla ruina d’esso albero e fu, per la triste compagnia, a mancare insieme con quello”. Leonardo da Vinci “La vite e il vecchio albero”(Arundel, 42 v) Il Brunello di Montalcino protagonista dell’ultimo libro presentato da Morganti Editori. E’ il giornalista Guelfo Marini a“raccontarci” il vino, forte e […]

Brescia Groppello a tavola
Nella sala consiliare dell’Amministrazione provinciale di Brescia a Palazzo Broletto, alla presenza di operatori economici, ristoratori ed appartenenti al Direttivo della Confraternita del Groppello è stata presentata la V° edizione della rassegna gastronomica per la valorizzazione dei piatti tipici bresciani con “il Groppello a tavola”. L’Assessore al Turismo della Provincia di Brescia, Ermes Buffoli, ha […]

Soave (VR) STRADE VERONASI DEL VINO
Strada del Vino di Soave. Proprio recentemente la Strada ha cambiato Presidente, non più Giuseppe Coffele, ma Paolo Menapace. Coffele rimane nel Consiglio ed è vice Presidente in rappresentanza dei produttori di vino e della Val Tramigna, assieme a Gian Carlo Bonamini, produttore di olio e rappresentante della Val d’Illasi e a Sandro Pra, in […]

Padenghe (BS) FESTA DELLA CIOCCOLATA 2003
Padenghe si prepara a festeggiare la seconda edizione della giornata dedicata interamente al “cibo degli Dei” quest’anno organizzata per domenica 6 aprile, in concomitanza con l’inizio stagionale della rassegna “Artisti in Piazza”. “In realtà, -spiega Monica Zannoni, Consigliere della Pro loco del paese – la proposta di abbinare le due manifestazioni in un solo giorno […]

Valpolicella (Vr) LA STRADA DEL VINO
Dipende incontra il Presidente della Strada del vino Valpolicella, Enrico Cascella Spinosa. Agricoltore, appassionato non solo di colture, ma anche di cultura, ritiene che la Strada non possa essere più considerata solo un percorso che comprende cantine e ristoranti, bensì debba rappresentare il territorio nel suo insieme. Quindi storia e tradizione con gli Enti locali, le […]

COLTIVAZIONE INDUSTRIALE DEI FUNGHI
Già da tempi remoti l’uomo ha scoperto che molte qualità di funghi potevano essere coltivate artificialmente. Oggi, con l’evoluzione conoscitiva e le tecniche moderne, parecchie specie fungine sono state immesse nel mercato con risultati estremamente eccellenti, sia dal punto di vista qualitativo che su quello squisitamente organolettico. Le specie che normalmente reperiamo in bella mostra nei […]

Valtenesi DECRETATO IL GROPPELLO DELLA CONFRATERNITA
I componenti la Confraternita del Groppello hanno scelto il vino che accompagnerà, con singolare etichetta, tutte le manifestazioni dell’Associazione per il 2003. Dopo aver scelto tre dei 20 vini Groppello presentati alla settembrina fiera di Puegnago, durante una selezione avvenuta un mese fa tramite assaggi e votazioni di esperti, questi tre, votati nella serata che si […]

Brescia 23 ANNI PER L’ARTHOB
Il ventitreesimo anno di attività dell’Associazione ristoranti, trattorie, hostarie bresciane (Arthob) presenta parecchie novità importanti. Tra le varie iniziative promosse dall’Associazione, tra cui la recente manifestazione “Capodanno del Ristoratore” e l’inaugurazione di una nuova sede situata in via Villagori, sempre a Brescia, sicuramente più ampia e funzionale di quella in via Malta, sta riscuotendo grande interesse […]

Valpolicella (VR) PAGINE IN VILLA 2003
Organizzata dalla Strada del Vino Valpolicella e da Audience (l’onnipresente Elisabetta Parisi) si è concluda la manifestazione “Pagine in Villa”. Tre serate in tre meravigliose ville (ce ne sono molte altre) della Valpolicella: Villa Spinosa a Jago di Negrar, Villa Fumanelli a Squaranto di San Floriano e Villa Bertani a Novare di Negrar. Tre luoghi […]

Brescia ARTHOB GUIDA ALLA RISTORAZIONE 2002
L’autunno costituisce periodo di intensa attività per l’Associazione ristoranti, trattorie, hostarie bresciane (Arthob),sia per il lavoro che si svolge nella sede di via, Malta 6 a Brescia con i numerosi corsi di cucina, di barman, di addetti a tutto quanto si rifà all’enogastronomia, che con le manifestazioni che vengono organizzate in città ed in provincia, […]

Soave NASCE LA “CASA DEL VINO”
Fa sempre piacere vedere realizzate le iniziative che hanno un senso di “collettivo”. E’ quello che è successo a SOAVE con l’istituzione di un unico luogo dove confluiscono tre Consorzi di tutela (Soave, Arcole e Lessini Durello), due Strade del Vino (Soave e Lessini Durello) e numerosi altri organismi che si occupano di vino e […]

LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA
Mai come in questi ultimi tempi, si è usato ed abusato dei termini “chicca” e “gioielli”, ma non saprei usarne altri che si attaglino così bene all’oggetto di cui mi sto accingendo a parlarvi. E si tratta di tre volumi che riguardano la cucina. Cucina in senso lato, come modo di lavorare gli alimenti, come […]
Social Media
Seguici sui Social Media