CULTURA

L’ARTE GENTILE DI PAOLO GIACOMETTI
Dipende- Giornale del Garda incontra il pianista italo-olandese Paolo Giacometti, che sta proseguendo l’integrale pianistica di Gioachino Rossini (Channell Classics). E’ un Rossini sicuramente poco conosciuto, a tratti inquietante, quello che emerge dai suoni d’epoca accarezzati da Giacometti: per l’incisione il nostro pianista milanese (di nascita) ha utilizzato pianoforti antichi, un Pleyel del 1858 e un […]

Desenzano (Bs) DONNE DELLA BIBBIA
Il Centro di Cultura “Stefano Bazoli”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Desenzano, promuove per l’Anno Accademico 2002-2003 dell’Università del Garda il ciclo di letture bibliche intitolato “DONNE DELLA BIBBIA”. Il ciclo si articola in otto incontri che, iniziati alla metà di gennaio, proseguiranno fino al 6 marzo. Attraverso passi scelti dall’Antico e dal […]

Mezzane (VR) ASSOCIAZIONE VAL DI MEZZANE
Una Associazione e un libro per promuovere le dolci colline dell’est veronese con le sue ville e con i suoi prodotti enogastronomici. Quando un gruppo di persone, nella fattispecie imprenditori, si mette insieme per promuovere, non solo le proprie aziende, ma soprattutto, il proprio territorio, c’è da rimanere stupefatti. E sì, perchè è una cosa rara […]

Lago di Garda V CONCORSO DI POESIA DIPENDE
POESIA DIALETTALE IN UN PREMIO CHE UNISCE Il Premio di Poesia Dipende – Lago di Garda, è arrivato al suo quinto anno di vita. L’idea si è sviluppata con l’impegno e la volontà generata attraverso le colonne del mensile Dipende – Giornale del Garda. La singolarità e l’interesse del concorso, si manifestano nel riassunto tematico dei […]

Il lago di Garda
Per i tipi della Cierre Grafica, edito da Cierre Edizioni, Sommolago e Grafo, è uscito un ponderoso volume (450 pagine) sul più grande lago italiano. A cura di quattro “pezzi da novanta” dell’editoria geografica nazionale: Ugo Sauro, Carlo Simoni, Eugenio Turri e Gian Maria Varanini. Il volume, ultimo di una serie “infinita” di pubblicazioni sul […]

Emilio Salgari LA BATTAGLIA DEL TONKINO
Chi fosse mai “Ammiragliador” o “L’Ammiragliador” che firmava “le corrispondenze” sulle guerre che affligevano (anche allora) il nostro pianeta e, in principal modo su quella in Indocina (dove il nostro ambienterà “TAY-SEE”, la storia d’amore tra la Rosa del Dong Giang e Josè Blancos) lo ha scoperto Claudio Gallo, funzionario della Biblioteca Civica di Verona, […]

EVENTIROCK di DICEMBRE
Ad un’occhiata distratta potrebbe sembrare il solito dicembre avaro e uggioso, caratterizzato come sempre dal temporaneo ritiro di eventi musicali dal vivo dopo l’abbuffata dei mesi precedenti.Invece la carne al fuoco è tanta ed anche presumibilmente gustosa. Dicembre 2002 è, tanto per cominciare, un mese da far festa per gli appassionati di musica inglese: l’ex-Verve […]

I RACCONTI E LE VISIONI AL MACHETTO
L’oratorio del Machetto, spazio che ha rimesso a lucido l’immagine del suo tempo, raccogliendo storie fatte di devozione e trasmissione di memorie. Contrade, borghi, paesi del nostro lago, parlano ancor oggi, il linguaggio della religiosità. Mentre al vivere civile servivano fortificazioni e dimore signorili, alla vita religiosa bastavano luoghi dove radunarsi in preghiera, magari nei […]

Sirmione (BS) LA POVERA GENTE NEI RICORDI
La sera del 9 novembre, presso il Palazzo dei Congressi di Sirmione, si è tenuta la presentazione del libro: “Eravamo povera gente. Vita in campagna e sul Lago a Sirmione nel novecento” di Giordano Signori, Sabina Fadabini, Luigi Ennio Campagnola. I protagonisti delle storie narrate, sono i parenti, gli amici, le abitudini e le tradizioni, i […]

Milano ECCE HOMO
La Banca Popolare di Milano promuove, insieme al Museo Diocesano, l’iniziativa culturale – Un Capolavoro per Milano – che porterà ogni anno nel capoluogo lombardo un’importante opera d’arte di non facile accesso al pubblico custodita in altre città o Stati. Dal 29 Ottobre al 1° Dicembre 2002 sarà esposta la tavola “Ecce Homo” di Antonello da […]

Rivoltella del Garda PARTE LA RISTRUTTURAZIONE DI SAN GIUSEPPE A MONTONALE
Il FAI, Fondo per l’ambiente italiano, ed il Centro Studi e Ricerche sul Restauro di Desenzano ridanno vita a San Giuseppe di Montonale. Nel mese di ottobre infatti, prenderanno il via i lavori di restauro della chiesa settecentesca, situata sulle colline che circondano Desenzano. Si tratta di un importante intervento, che permetterà di offrire al pubblico […]

Cinema BUGIE DALLE GAMBE CORTE
Roberto Benigni sta sperimentando (in parte) il nostro sport nazionale: dare addosso a chi è stato potente. Infatti, il suo Pinocchio ha cominciato ad incrinare il mito nazionalpopolare che era stato edificato sullíOscar conseguito tre anni fa. Come al solito, insomma, si aspetta líerrore del personaggio sotto i riflettori per attaccarlo meglio, con il consueto […]

LE GOCCE DI CLARA BOMBACI VIVALDI
Tempo addietro il dottor Gabriele Tòvena, con peculiare cortesia, mi ha portato a casa una copia di Gocce. L’accurata pubblicazione, apparsa per i tipi delle Grafiche Tagliani di Calcinato nell’aprile 2002, raccoglie poesie ed acquarelli di Clara Bombaci Vivaldi, autrice nei confronti della quale ho più volte espresso la mia ammirazione. Aggiungo ora che la […]

LOS LOBOS, SOLO UN’ALTRA BAND DA EAST L.A.
Recentemente, sono finiti nella lista dei “fondamentali” stilata nientemeno che da Tom Waits: ma chi conosce bene i Los Lobos non si sarà certo meravigliato del fatto che uno degli artisti meno allineati e di maggior levatura del rock degli ultimi 30 anni abbia citato questa band fra le sue preferite. Perché sono ormai molti anni […]

2002, Castiglione delle Stiviere: TORALDO DI FRANCIA RIFLESSIONI E LONTANANZE TRA CERVELLO E REALITY
Il cervello tra filosofia e scienza, al bivio dialettico della riflessione esistenziale moderna. Un cervello che secondo le leggi del suo processo evolutivo non è in grado di supportare l’attuale reality. A Giuliano Toraldo di Francia, professore emerito dell’Università di Firenze, il compito di concludere i lavori di Mosaico Scienza. Dalla sua verve divulgativa singolare […]

Venezia NUBI E VENTI SUL FESTIVAL
Anche quest’anno Venezia ce l’ha fatta. Il Festival del cinema è arrivato in porto, pur tra mille difficoltà di navigazione. Ad aver vinto la scommessa è stato il capitano di lungo corso Moritz De Hadeln, già direttore delle prestigiose rassegne di Locarno e Berlino. Unanimi sono stati i riconoscimenti per aver costruito una mostra piacevole in […]

LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA
Mai come in questi ultimi tempi, si è usato ed abusato dei termini “chicca” e “gioielli”, ma non saprei usarne altri che si attaglino così bene all’oggetto di cui mi sto accingendo a parlarvi. E si tratta di tre volumi che riguardano la cucina. Cucina in senso lato, come modo di lavorare gli alimenti, come […]

Calcinato ESPRIMO..ERGO SONO
Si chiama Eleuteria, teen ager amante del rock e dell’RNB ha davanti a sé un promettente futuro legato alla musica, sua vera passione fin dalla culla, parola di esperti. Canta da quando era piccola e il suo sogno è girare il mondo per esprimere le sue emozioni. Non è il solito desiderio adolescenziale, è una passione […]

FILIPPO FACCI NOTE DI NOTE
Tra i libri d’argomento musicale pubblicati negli ultimi anni, è semplicemente il libro dei superlativi: il più necessario e intelligente, provocatore, veritiero, divertente, leggibile, e altro ancora. Raccoglie alcune “Note di Note”, frizzante rubrichina che l’autore firmava su Il Giornale, piccole sacche d’ossigeno nei miasmi del banale letterario-televisivo, sprazzi d’intelligenza, linfe vitali alle quali attingere per […]

L’ISLAM SPIEGATO AI NOSTRI FIGLI
Prendendo spunto, dopo l’11 Settembre, da un dubbio della propria figlioletta, che si interroga sul significato di essere musulmana e sul perché i musulmani sono considerati “cattivi”, Tahar Ben Jelloun cerca di spiegare l’Islam e la sua storia, immaginando di rispondere alle domande di un bambino di dieci anni. L’intenzione dell’autore sarebbe di presentare i […]

Cinema L’ULTIMO DEI TITANI
Billy Wilder è stato uno dei più grandi dell’intera storia del cinema, forse il più grande in assoluto (ammesso che si possano fare graduatorie di questo tipo) nelle commedie. La sua opera ha saputo fustigare, ironizzare e dissacrare usi e costumi degli Stati Uniti d’America, la nazione che lo aveva ospitato e salvato quando lui, […]

CONTRO LA GUERRA.
Un altro volume che va ad aumentare il numero delle pubblicazioni che hanno seguito l’11 settembre. L’idea infatti e’ nata proprio dallo scoppio di un’altra guerra dopo il terribile evento delle Twin Towers. Lo scopo viene succintamente espresso dall’intervento dell’Editore: raccogliere numerose testimonianze contro la guerra perche’ “e’ stupida, non serve”, se non “per far soldi”. […]

STORIA DI GIGI, UN ALPINO DEL GARDA
Un libro per non dimenticare, perché la memoria non si offuschi e permetta di ricordare un eroe tra gli eroi: gli Alpini di Nikolajewka. Racconti di vita, di guerra e aneddoti di Gigi Tellaroli, un umile alpino, dimenticato e lasciato morire in solitudine in una casa di riposo, che negli anni della terribile ritirata di […]

JOVANOTTI TAPPA A MONTICHIARI E A VERONA
Ci è piombato addosso da ogni canale tv e da ogni radio, andando a braccetto con Cucuzza e la Carrà, con Panariello e con Vespa, con l’obiettivo, non sempre centrato, di portare ovunque il messaggio della sua nuova canzone “Salvami”. Non sono pochi a pensare che tale sovraesposizione abbia portato in dote a Jovanotti più danni […]
Social Media
Seguici sui Social Media