CULTURA

COME SE FA, COME SE FAA A CAPÌ CHE TÈMP FARÀ
SARÀ BEL TEMP SE… ◊ el ciel l’è bel ciar endó che lea el sul ◊ se el sul el g’ha en bel sercol nèt ◊ quan che el sul el stralüs e el so culur el tira al rosa ◊ el ciel l’è celest tinzit en bris de rosa ◊ i pisù i vula […]

Gardone Riviera: LA POLECRA’S SPRING FULVIO SIGURTA’ E I SEGNI*
Trombettista jazz per vocazione irrinunciabile, londinese d’adozione, è una delle più brillanti promesse del jazz. Da anni impegnato in un’intensa attività concertistica, sarà ospite del cartellone di Umbria Jazz e proporrà un concerto il prossimo 27 luglio presso il Museo del Bambin Gesù a Gardone Riviera. Artista che si sta caratterizzando per la grande forza […]

Desenzano: IL CARTOONIST ONETA SBARCA IN AMERICA
Ideato nel 1963, Zembla, disegnato dal “nostro” Franco Oneta sarà pubblicato in lingua inglese e distribuito anche negli States. Zembla e il suo disegnatore Franco Oneta, fumettista residente a Desenzano del Garda dal 1965, giungono in questi giorni ad una meta importante. La pubblicazione del nuovo comic book di 283 pagine in lingua inglese con quattro […]

Dipende Voci del Garda 2006: GIOVANI POETI GARDESANI
Paolo Veronese, giovane poeta e scrittore originario di Toscolano Maderno, è vincitore del Premio Speciale “Tomaso Podavini” del Premio di Poesia “Dipende – Voci del Garda” Una lunga chiacchierata con Paolo, tutta a base di arte e di letteratura. Com’ è nato il suo amore per la letteratura e la poesia in particolare? -Direi che […]

Desenzano: QUANDO LA PASSIONE SI SENTIVA – Il Professor Richter e l’Azienda Autonoma di Soggiorno
La famiglia Richter, di origine austriaca, da nove generazioni era italiana ed Umberto, dopo aver studiato a Venezia, a ventiquattro anni aveva iniziato a gestire un albergo al Lido nel 1954. Interessato ai problemi del turismo, desideroso di oltrepassare i limiti del confi ne privato, da subito era diventato membro dell’Associazione Direttori d’Albergo. Credeva nell’utilità […]

VILLA ROMANA DI S. CIPRIANO FAUSTINELLA A DESENZANO
Il 19 maggio prossimo, durante la settimana della Cultura, presso l’area archeologica nazionale delle “grotte di Catullo” di Sirmione, verrà presentato un piccolo volume − finanziato, come anche le indagini archeologiche e le analisi sui materiali, dalle ditte FOGLIATA S.p.A. e La Rova s.r.l. di Brescia e Lonato − con il quale si è cercato […]

UNA TORRE PER DESENZANO. UNA FAMIGLIA PER UNA TORRE
Ad esempio il 17 febbraio 1801 le campane suonarono a festa per la conquista di Mantova da parte dell’esercito napoleonico, poi per l’incoronazione di Napoleone, per il suo matrimonio, per la nascita di suo figlio, per le diverse paci concluse dopo le campagne militari di questo generale e imperatore contraddistinto da grande attivismo. Ma le […]

A PROPOSITO DEL CASTELLO DI DESENZANO…
Il borgo fortificato di Desenzano domina da un colle il paese sottostante ed un vasto tratto di lago. Le sue cinte murarie dovevano presumibilmente estendersi verso il lago, fino al porto, ma attualmente si conserva solo quella superiore a pianta quadrilatera irregolare, adattata alla conformazione naturale del luogo. La tipologia è molto simile a quella […]

Desenzano L’ALTA VILLA ROMANA
Pochissimi, invece, sono a conoscenza del recente ritrovamento (i primi scavi archeologici sono iniziati nel 2004, per poi concludersi nel corso del 2006) di un altro grande complesso in località S. Cipriano, poco distante dalla cascina Faustinella e vicino al casello autostradale. Si tratta di una villa rustica di ragguardevoli dimensioni (stimate in almeno 10.000 […]

Desenzano: L’ULTIMO DEI BRUNATI
Nessuno lo aveva invitato. Non risultava proprio fosse ancora vivo e vegeto specie dopo che nel tracciare l’albo genealogico della famiglia l’unica discendente vivente in quel di Lazise risultava la sorella Cecilia. Che forte della sua riservatezza aveva solo accennato al fratello desenzanese. Ma Nicola il redivivo s’è presentato nel giorno dell’affollata inaugurazione dei lavori […]

OTTAVIA PICCOLO A DESENZANO
In centro, alla Gelateria Vivaldi sorseggiando un buon te in compagnia di Ottavia Piccolo, strepitosa attrice teatrale e donna meravigliosa. Quando ci si trova in presenza di personaggi tali, credo ci si aspetti di conoscere personalità eclettiche, stravaganti, un po’ inavvicinabili… La signora Piccolo, al contrario, è di una gentilezza e simpatia quasi imbarazzanti! D […]

COME SE FAA- COME SE FA
A TÈNZER I VISTÌCC E MIA SBAGLIÀ
A TÈNZER I VISTÌCC E MIA SBAGLIÀ Per tènzer i vistìcc se pöl doprà le fòie de nus, le scorse de le nus fresche (la scorsa verda de la nus fresca se pöl fala secà), le scorse de le castégne, le scorse zalde de le sigole, le scorse dei pom-granà. Con chèste robe – a […]

ROBERTO FABBRICIANI ghiacciai in estinzione
Uno dei più grandi flautisti del Novecento, crea un’opera visionaria, prendendo spunto da sei più grandi ghiacciai esistenti al mondo. L’idea generale è quella di descrivere attraverso il suono un fenomeno naturale antico e di assoluta maestà quale la glaciazione e la sua impetuosa avanzata (o, se preferite, la sua fine). I grandi ghiacciai, giganti […]

50 ANNI DI AVIS
Con una serie di manifestazioni, convegni, spettacoli e giornate di festa l’AVIS Desenzano celebra il suo importante anniversario. Il 14 aprile si concluderà la rassegna teatrale “Vediamoci a teatro” ospitata all’auditorium San Michele a Rivoltella. Tra maggio e giugno invece si terranno due convegni sull’importanza della solidarietà e della donazione a cui parteciperanno anche altre […]

COME SE FAA… COME SE FA. BE’I BELE’NCC CON POCH E NIE’NT
Isé me dizia la nona per viga na bèla pèl: – ciapà en cöciarì de limù e giü de mel, messià be e spalmàl sö la facia. Lasal sügà e tignìl almen per en quart d’ura. Dopo laas bé con acqua calda e resentàs co acqua frèda; – pasàs töte le sere sö la facia […]

Verona VINITALY ’07
Parte il 29 marzo e continuerà fino al 2 aprile la 41° edizione di Vinitaly. La ormai mitica rassegna che raccoglie viticoltori, sommelier, ristoratori e grande distribuzione registra in questi ultimi anni un’incredibile crescita. Nell’edizione di quest’anno verrà inaugurato un nuovo padiglione espositivo di 12 mila metri quadrati che si aggiungerà ai due nuovi padiglioni […]

La bella storia del camion tedesco-americano MAN
Quando nel maggio del 1945 gli Americani arrivarono a Monaco, misero fine pure alla ritirata di quella parte dell’esercito tedesco che fuggiva dai Balcani trascinandosi dietro, come forza lavoro, i superstiti dei soldati italiani a suo tempo di stanza in Peloponneso… … Tra questi, provato nel fisico e nello spirito, c’era Giacomo Acerbi. Si era […]

La battaglia di Solferino, San M artino e … Pozzolengo
Si sa, la storia ripropone quel che c’è nella testa delle persone, ma i fatti son fatti. E restano quel che sono. Così capita spesso che, alla luce di nuove considerazioni, la storia debba esser riscritta. E riscritto – almeno in parte – dovrebbe essere l’episodio della Seconda Guerra d’Indipendenza rimasto registrato sulle gloriose pagine […]

Indipendentemente ACCOMUNATI DA UN UNICO LAGO
Comunicare con Dipende La vera informazione parte dalle varie identità locali che compongono il territorio gardesano. L’importanza del sostegno e della collaborazione da parte del maggior numero di Istituzioni Dipende Giornale Del Garda capitolo 2007, anno quindicesimo, numero centocinquantuno eccetera, eccetera. Insomma si ricomincia. Accompagnati ancora una volta dal fascino esclusivo di mettere in stampa, […]

Padenghe (Bs) TERRE DI LAGO IL NOVECENTO DELLA VALTENESI
È sempre difficile scrivere della propria gente e della propria terra senza farsi prendere da un sottile istinto campanilistico, portando tutto sotto la luce della nostalgia, della memoria e degli affetti. Ed è facile immedesimarsi nelle persone che abitano la storia che si sta raccontando, nei luoghi che la ospitano, avendoceli tutti i giorni sotto […]

DESENZANO DEL GARDA: USANZE DI UN ALTRO TEMPO
In casa tutti parlavano solo dialetto, solamente a scuola si imparava l’italiano e le sue regole grammaticali, prima con le tre maestre che insegnavano nella prima, seconda, terza elementare, poi con il maestro Marcolini che teneva la quarta e la quinta insieme. L’unico supporto scolastico che dava il maestro ai suoi figli era di mandarli […]

Verona IL CODICE DANTESCO TORNA IN ITALIA
Il Presidente d’Ungheria porta il Codex Italicus a Verona dove fu stampato nel trecento Dante Alighieri fece una sorta di profezia, affermando che la sorte del mondo sarebbe stata migliore se il re d’Ungheria – Carlo Martello d’Angiò – non fosse morto così giovane. Mentre i contemporanei davano per spacciata quella nazione, Dante le prediceva […]

MERCATINI E PRESEPI…PICCOLE GIOIE DI NATALE
Vi ricordate che in “Natale in casa Cupiello”, alla ripetuta domanda del papà Lucariello “Te piace o presepe?”, il figlio Nenillo dà per risposta un secco ed ostinato “no”? No? Come si fa a non adorare il magico rituale della preparazione del presepe? La disposizione di ogni singolo pezzo o statuina, la rappresentazione di un […]
Social Media
Seguici sui Social Media