MOSTRE

Modena INFORMALE

Modena INFORMALE

 Jean Dubuffet e l’arte europea 1945-1970 Dopo il successo dell’esposizione sull’astrattismo americano Action Painting, l’ente modenese si avvarrà ancora una volta della collaborazione della Collezione Peggy Guggenheim e negli spazi del Foro Boario approfondirà lo stesso periodo storico-artistico, dal 1945 al 1970, osservandone il versante europeo. Verranno esposti per la prima volta nuclei importanti di […]

| 1 dicembre 2005
×
Brescia Atelier degli artisti

Brescia Atelier degli artisti

BIOGRAFISMI ANTONIO DE MARTINO & MARCO TANCREDI Venerdì 25 novembre alle ore 18, presso l’Atelier degli Artisti, si terrà l’inaugurazione della mostra “BIOGRAFISMI” di Antonio De Martino e Marco Tancredi. Dopo anni di collaborazione legata alla realizzazione di installazioni i due artisti presentano una serie di lavori accomunati dal titolo biografismi. Le opere nascono da […]

| 16 novembre 2005
×
Mantova Osanna Andreasi (1449-1505) Una mistica del Rinascimento

Mantova Osanna Andreasi (1449-1505) Una mistica del Rinascimento

 La città di Mantova porta, dopo cinquecento anni, Osanna Andreasi da Mantova nell’appartamento di Isabella D’Este in corte vecchia, dove tante volte si recò di persona. In concomitanza con la celebrazione del quinto centenario della morte, la Fraternita e la Provincia Domenicana con il patrocinio della Soprintendenza di Mantova, espone una trentina di opere di […]

| 2 novembre 2005
×
Mart di Rovereto (Tn) Da Goya a Manet da Van Gogh a Picasso The Phillips Collection 2005

Mart di Rovereto (Tn) Da Goya a Manet da Van Gogh a Picasso The Phillips Collection 2005

“L’arte offre in dono due grandi emozioni: l’emozione dell’immedesimazione e l’emozione dell’evasione. Entrambe ci conducono oltre i confini del sé. (…) Avrei creato una collezione di opere d’arte posando ogni elemento al suo posto, con una visione d’insieme simile a quella dell’artista quando realizza il suo monumento o la sua decorazione.”Duncan Phillips (1926) Alla Galleria […]

| 2 novembre 2005
×
Calvisano (BS) Poesia del tempo che scorre Calvisano per Cottini

Calvisano (BS) Poesia del tempo che scorre Calvisano per Cottini

“Sento come una grande vampata che mi brucia dentro, quando penso agli anni della fanciullezza trascorsi in campagna.”                                                                   Luciano Cottini Là, dove negli ultimi lembi della bassa bresciana sono ospitati – baldanzosi d’estate – eleganti girasoli, ad ottenere per bellezza clamorosa rivincita nei confronti del ‘furmentù’(come l’idioma locale descrive il granoturco) che li domina in altezza…..Là […]

| 1 novembre 2005
×
Venezia  LUCIAN FREUD

Venezia LUCIAN FREUD

 Dopo cinquant’anni ritorna a Venezia una mostra su Lucian Freud, artista particolare per le interpretazioni della figura umana Gli uomini e le donne che ritrae possiedono una carnalità al limite del morboso, un’esaltazione del corpo(specie nei nudi) che ci può far intuire pensieri, stati d’animo, sensazioni da parte dei soggetti considerati,siano essi presi individualmente o […]

| 5 ottobre 2005
×
Brescia LO SPLENDORE DELL’ARTE 2005 – 2006 GAUGUIN E VAN GOGH

Brescia LO SPLENDORE DELL’ARTE 2005 – 2006 GAUGUIN E VAN GOGH

Il 22 ottobre del 1888, Gauguin e Van Gogh iniziarono la loro breve e intensa convivenza artistica nella piccola casa di place Lamartine ad Arles, in Provenza. Il 22 ottobre 2005, i due artisti si ritrovano insieme a Brescia in quella che è la più ampia esposizione mai loro dedicata in Italia e seconda nel […]

| 1 ottobre 2005
×
Vicenza Igor Mitoraj

Vicenza Igor Mitoraj

L’arte infonde vita alla materia inerte Questo che stiamo vivendo è un periodo in cui, in campo artistico, si ha una rivalutazione della creatività sotto forma di scultura, specialmente verso gli artisti italiani. Nel salone superiore della celebre Basilica Palladiana di Vicenza è attualmente in corso una mostra davvero importante che riunisce, possiamo dirlo, i […]

| 9 settembre 2005
×
2005: 62ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

2005: 62ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

62ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1° GIORNATA E’ iniziato il carosello! Regna su tutto la preoccupazione dei controlli antiterrorismo, ma per questo primo giorno tutto è sospeso, vedremo domani come andrà: non bisogna fasciarsi la testa prima della botta. Comunque un inizio peggiore non poteva esserci: il primo film “Fuori concorso” è stato “L’educazione fisica […]

| 1 settembre 2005
×
Trento LA MISURA DEL TEMPO

Trento LA MISURA DEL TEMPO

La Misura del Tempo – L’antico splendore dell’orologeria italiana dal XV al XVIII secolo  Da sempre Chronos, il Tempo, testimone della continuità cosmica, ha impegnato filosofi, scienziati d artisti alla ricerca di una definizione e di una unità di misura collegata all’alternarsi del giorno e della notte, ai ritmi stagionali della semina e dei raccolti, […]

| 1 agosto 2005
×
Milano LA CINA: PROSPETTIVE D’ARTE CONTEMPORANEA

Milano LA CINA: PROSPETTIVE D’ARTE CONTEMPORANEA

Anche se la nuova arte cinese non è una novità assoluta nelle esposizioni pubbliche italiane (è stata presentata un paio di volte alla Biennale) questa mostra ha il valore della retrospettiva, la prima in Italia che nasca da una ricerca sistematica, e già in prospettiva storica. Sono sedici anni, da piazza Tienanmen ai nostri giorni, […]

| 25 luglio 2005
×
Venezia 51a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALED’ARTE

Venezia 51a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALED’ARTE

L’esperienza dell’arte sempre un po’ più lontano Domenica 12 giugno e stata aperta la 51° Esposizione Internazionale d’Arte, organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia e curata, per la prima volta nella corso dei suoi 110 anni di attività, da due Direttori, María de Corral e Rosa Martínez. La rassegna è costituita da due mostre […]

| 1 luglio 2005
×
Milano SEGMENTI DI VITA / IL BEL PAESE

Milano SEGMENTI DI VITA / IL BEL PAESE

Palazzo Reale, dopo il successo della rassegna Estate Fotografia 2004dedicata a Franco Fontana e ad Erogeneration, la giovane fotografia continentale,ospita quest’anno Estate Fotografia 2005 con uno schema che ricalca il precedente, una mostra monografica e una collettiva. Per la prima situazione vediamo uno dei più importanti artisti della fotografia del ‘900: Robert Doisneau, considerato il […]

| 1 luglio 2005
×
LA COLLEZIONE SORLINI AL MUSEO CORRER DI VENEZIA

LA COLLEZIONE SORLINI AL MUSEO CORRER DI VENEZIA

Nella splendida cornice di Palazzo Sorlini a Carzago Riviera martedì 3 maggio si è svolto un importante incontro per annunciare le novità di rilievo che interesseranno la Fondazione Luciano e Agnese Sorlini nei prossimi tempi, tra cui spicca, senza dubbio, la mostra interamente dedicata alla Collezione Sorlini che verrà inaugurata il 16 settembre presso il […]

| 1 giugno 2005
×
Brescia  INSTALLANDO 2005 e PROGETTO UTOPIA

Brescia INSTALLANDO 2005 e PROGETTO UTOPIA

INSTALLANDO 2005 e PROGETTO UTOPIA La non-opera ed il non-luogo nell’arte Per il settimo anno consecutivo l’Atelier degli Artisti, propone al pubblico la manifestazione d’arte INSTALLANDO. Ambientata nello scenario multiforme del quartiere del Carmine di Brescia prevede una serie di eventi legati al mondo dell’arte e dello spettacolo. Nucleo dell’edizione 2005 sarà il PROGETTOUTOPIA che […]

| 1 giugno 2005
×
Padova BOLDINI: Espressione, destrezza, poesia.

Padova BOLDINI: Espressione, destrezza, poesia.

Boldini è stato sempre molto considerato ed apprezzato anche all’estero, prevalentemente per i suoi celebri ritratti, soprattutto femminili, ma anche per i poetici paesaggi, gli scorci di Parigi e le sempre suggestive vedute veneziane. In tutte le varie situazioni da lui affrontate si nota una certa forza e, al contempo, grande destrezza nel descrivere luoghi […]

| 1 giugno 2005
×
Cremona  GIORGIO MORANDI Amici, critici e collezionisti

Cremona GIORGIO MORANDI Amici, critici e collezionisti

Si apre con un intenso autoritratto la mostra dedicata a Giorgio Morandi allestita a Cremona presso il Museo Civico di via Ugolani Dati. Non si tratta, è giusto chiarirlo subito, di un’esposizione antologica, ma di una rassegna di opere selezionatissime che comprende dieci tele appartenute allo storico dell’arte Roberto Longhi e alla moglie Anna Banti […]

| 2 maggio 2005
×
Mantova  MANTOVA E I GONZAGA Arte e destino collezionistico

Mantova MANTOVA E I GONZAGA Arte e destino collezionistico

Ancora una volta la città dei laghi, si pone in questa primavera all’attenzione del pubblico e degli studiosi di tutto il mondo, sia per l’apertura di un nuovo museo, che per la mostra a Palazzo Te, incentrata sulla figura del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga(1690-1756). Alto uomo di chiesa, (Segretario di Stato e Camerlengo di Papa […]

| 2 maggio 2005
×
Venezia  PAOLO VERONESE, L’OLIMPO DELLA PITTURA

Venezia PAOLO VERONESE, L’OLIMPO DELLA PITTURA

Per parlare di Paolo Veronese niente di meglio che trascrivere i giudizi di chi di pittura si intende in sommo grado e cioè i pittori. Egli fu il più amato in assoluto dagli impressionisti e, prima di loro, da Delacroix; di lui Renoir scrisse: “ Tutto quanto io so l’ho imparato da Paolo Veronese” e […]

| 1 maggio 2005
×
Brescia DA RAFFAELLO A CERUTI. Capolavori della pittura DA REMBRANDT A MORANDI. Capolavori dell’incisione

Brescia DA RAFFAELLO A CERUTI. Capolavori della pittura DA REMBRANDT A MORANDI. Capolavori dell’incisione

Prorogate a settembre le mostre della Collezione Tosio Martinengo La prima in particolare merita un’attenta visita oltre che per i sessanta capolavori allineati sulle pareti, anche per le provocazioni museografiche che forse inconsapevolmente suggerisce. Non si tratta di scelte allestitive particolarmente innovative e coraggiose ma di un nuovo modo di mostrare, con successo di pubblico, […]

| 1 maggio 2005
×
Ferrara SIR REYNOLDS: AUSTERITA’, ELEGANZA, FEMMINILITA’

Ferrara SIR REYNOLDS: AUSTERITA’, ELEGANZA, FEMMINILITA’

La città di Ferrara prosegue la tradizione di questi ultimi anni, molto bene indovinata, di considerare almeno una volta all’anno la pittura inglese, vista essa attraverso rassegne collettive o artisti presi singolarmente.  Dopo le bellissime ’Da Canaletto a Constable’, ’Gainsborough’, ’Sisley’, ’Shakespeare nell’arte’, ora è il turno di Sir Joshua Reynolds, uno dei maggiori e […]

| 4 aprile 2005
×
Vicenza ANDREA PALLADIO E LA VILLA VENETA. DA PETRARCA A CARLO SCARPA

Vicenza ANDREA PALLADIO E LA VILLA VENETA. DA PETRARCA A CARLO SCARPA

La grande esposizione è una mostra per visitatori esploratori, pensata per raccontare, come mai prima, la storia di una civiltà, quella della villa veneta: un viaggio affascinante attraverso 300 opere provenienti da oltre cinquanta musei internazionali, tra cui dipinti di Veronese, Tiziano, Tintoretto, Guercino, Jacopo Bassano, Lambert Sustris i disegni di Raffaello, Giulio Romano, Peruzzi, […]

| 4 aprile 2005
×
Verona  RIVADOSSI ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI PALAZZO FORTI

Verona RIVADOSSI ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI PALAZZO FORTI

Due i motivi di orgoglio e di soddisfazione per Giorgio Cortenova, Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Verona: i suoi vent’anni di direzione (“quando arrivai ero il più giovane Direttore, in Italia, ora sarò uno dei più vecchi”) e l’inserimento dell’ultima mostra, appena conclusa, “Kandinsky e l’anima russa” tra le prime dieci mostre al mondo […]

| 4 aprile 2005
×
Milano  ITINERARI LUNGHI UN FIUME. <br>Il Po e la sua immagine dal 1811al 13 marzo 2005 LOMBARDIA D’AUTORE

Milano ITINERARI LUNGHI UN FIUME.
Il Po e la sua immagine dal 1811al 13 marzo 2005 LOMBARDIA D’AUTORE

Doppia occasione per avvicinarsi alla nuova politica di valorizzazione del territorio lombardo che la Direzione Generale Turismo presenta in questi giorni alla Triennale di Milano in occasione della BIT Borsa Internazionale del Turismo. La recenti riforme nazionali e regionale in materia di turismo consentono finalmente di impostare una corretta ed adeguata politica di valorizzazione delle […]

| 1 marzo 2005
×