PERSONAGGI

Padenghe sul Garda SAMANTHA BATTE TUTTI
Cintura nera quindicenne vince il primo assoluto nella gara del Karate Club Arnaldo di Brescia. La Scuola di Karate di Padenghe aveva attirato l’attenzione del mondo sportivo già nel 2002 con uno speciale primato: le più giovani cinture nere d’Italia. Infatti Andrea Benedetti, Giada Da Ros, Silvia Abeni e Samantha Battaglia, allora tredicenni, erano stati […]

John Tavener: VOCI DELLA LUCE E DEL SILENZIO
Da secoli la musica corale parla inglese; ciò vale anche per gli ultimi decenni e John Tavener ne è un protagonista riconosciuto. Dipende è riuscita ad intervistarlo e non è cosa da poco! Gloria nazionale nel mondo anglosassone (non a caso è stato fatto Sir), Tavener appartiene a quella schiera di compositori contemporanei (Part, Gorecky, […]

Desenzano: Adelio Zanelli, Assessore al Turismo, Sport e Attività Produttive.
Importanti iniziative, nel progetto di lavoro dell’Assessore Adelio Zanelli, per dar luce a tutte quelle che sono le realtà del territorio. Assessore al Turismo, allo Sport e alle Attività Produttive, come riesce ad occuparsi contemporaneamente di tre assessorati? Lo sport non va solo considerato come il seguire i singoli gruppi e la loro gestione, ma […]

2003, Bart Van Oort: PRIMA LE PAROLE, POI LA MUSICA
Dipende incontra Bart Van Oort Zazzerina arruffata, camicia di lino, un fiume di parole, un diluvio di musica. Bart Van Oort, fortista olandese non è il solito musicologo praticone dedito alla musica antica perché fa tendenza, ma è artista completo, tanto preparato sul versante teorico quanto agguerrito e sensibile su quello esecutivo. Ha studiato in […]

STORIA DI GIGI, UN ALPINO DEL GARDA
Un libro per non dimenticare, perché la memoria non si offuschi e permetta di ricordare un eroe tra gli eroi: gli Alpini di Nikolajewka. Racconti di vita, di guerra e aneddoti di Gigi Tellaroli, un umile alpino, dimenticato e lasciato morire in solitudine in una casa di riposo, che negli anni della terribile ritirata di […]

GERARDO CHIMINI
Lo hanno definito “il Bruno Canino di Brescia”, che non è poco per chi conosce la musicalità di Canino. Per gli altri, significa: essere un pianista da dieci e lode, saper suonare di tutto, una fantastica lettura a prima vista, istinto nato per far musica insieme ad altri, orecchio assoluto, saper dirigere un coro, concertare, […]

EDA BENEDETTI, LA MOLLA DELL’IDEA
Coloriture culturali che svaniscono in un lampo. Ricordi accavallati di esperienze stimolanti che ora convivono con la tristezza del presente. Cara Eda dal profilo autorevole e deciso, oggi le sensazioni di quegli attimi si fanno più forti. Regolano il loro impeto fluente nel pensiero tragico della tua partenza. Imprevedibile e perentoria, come argomentava da sempre […]

L’ORA MAGICA
Quando incominciano i primi freddi e si accendono i caloriferi, la gatta soriana Mimì trascorre quasi tutta la giornata in casa. Nel primo pomeriggio si distende sopra la mensola del calorifero davanti alla finestra, pancia allungata sul panno di lana che la sua padrona le ha preparato, zampette raccolte sotto il ventre, coda ad arco […]

INTERVISTA a Antonio Pasotti
Antonio Pasotti, classe ’46, albergatore, già Assessore a Garda nella prima giunta Comencini, attualmente nella giunta della Comunità del Garda, è il nuovo Assessore alla Cultura e al Turismo di Garda 2001, nella giunta Bendinelli. – Quali sono state le motivazioni che l’hanno fatta candidare in una amministrazione locale? – Avendo accumulato un’esperienza in Comunità, […]

Lonato (BS) UN SENATORE DA RICORDARE
Corre quest’ anno il 60° anniversario della morte del Senatore UGO DA COMO (1941/2001) una data importante che giustamente sarà messa in risalto da una fitta serie di iniziative, cominciate a giugno e che si concluderanno solo a novembre. A promuoverle la Fondazione a lui intitolata, L’Ateneo di Brescia con il patrocinio del Senato della […]

Sirmione: IL RICORDO DEL SARTO Luigi Misserini a cura di Mario Arduino
Dall’amico Massimo Treccani, che mi fu prezioso collaboratore in lunghi anni di pubblico impiego, ho ricevuto un dono singolare e gradito. Conoscendo il mio incoercibile interesse per le vicende andate, egli mi ha portato la fotocopia della carta di identità n°1 del mio Comune, rilasciata l’11 marzo 1933 – anno XI dal Podestà al signor […]

Moniga del Garda: “EL MAGHER”, un campione di casa nostra
Recita un antichissimo detto: “date a Cesare quello che è di Cesare”. Sempre che, vorrei aggiungere, il dovuto a Cesare sia stato meritorio. Mi spiego: nessuno, innegabilmente, riesce a credere che al di fuori dell’area Partenopea si sappia cucinare la Pizza come in quelle zone. Pizza D.O.C., naturalmente, di storica generazione e di conclamata origine. […]

Personaggi VITA E SENTIMENTO NEL RICORDO DI PINO BELTRAMI
Ritorno alla terra. A quel solco di aratro inebriato dal profumo dell’uva. Finisce così la stagione di Atanasio Giuseppe Beltrami, chiamato al ricordo nel segno di Pino. Stop alla confluenza materiale, per raggiungere il pensiero solenne e misterioso di una nuvola maestosa. E Manerba si inchina al cospetto dell’ultimo tragitto di questa quercia secolarmente scolpita […]

Interviste MATTEO FALLONI
Un viso pacioso e tranquillo, che sprizza cordialità, calma gioia di vivere, superiore saggezza (un Brahms ventenne, per intenderci), camminata blanda e piede lunghissimo, con braccia che ondulano come altalene: sembra uno di quelli che suonerebbero l’integrale cameristica mozartiana senza battere ciglio. Così, almeno, all’apparenza: in realtà (l’ipotesi è personalissima) Falloni, molto schubertianamente, nasconde al […]

Cremona: BERTOLDI, BERTOLINI E ASNICAR 2000
L’Associazione culturale Adafa di Cremona presenta le opere di tre interessanti artisti che, pur operando prevalentemente in ambito locale, hanno saputo farsi apprezzare anche lontano da Cremona, ricevendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico, tanto da meritare di esporre presso questo sodalizio, guidato per tanti anni dall’indimenticato professor Ugo Gualazzini, docente e studioso di […]

a cena da Marino con KRISTJAN JOHANNSSON
UN VINCERO’ DI SIMPATIA Nell’incanto divertito di tagliolini magici che offrono il loro do di petto al simpatico appetito di Kristjan Johansson. Acuti imprevedibili fra amici quelli del tenore islandese, ormai italiano e desenzanese di fatto. Battiti del cuore artistico che girovagano con passione tra i tavoli di Marino, prestigiatore mitico, della trattoria la Rosa […]

PIETRO RIZIERI CALCINARDI ARCHITETTO DESENZANESE 1803-1896
Impara l’ Arte a non mettere da parte… C’è ancora chi lo ricorda, Pietro Rizieri Calcinardi, perchè la sua fama si è prolungata nel tempo sostenuta dalla simpatia per il personaggio, definito anche stravagante, del quale rimangono a testimoniare le opere di architettura, pittura e poesia grazie alla capacità di svolgere bene le sue attività […]

Desenzano: Luca Doninelli. QUESTA E’ LA STORIA DI UNO DI NOI ANCHE LUI NATO PER CASO IN…
Chi sono, dove vanno, da dove vengono Iniziamo così una indagine a puntate alla scoperta dei Desenzanesi affermati in professioni cosiddette “di grido”, che hanno fatto “il salto” e vivono nelle grandi città. Giornalismo ed editoria: quanti studenti sui banchi del Liceo Bagatta sognano di lavorare, “da grandi”, tra la carta stampata? Luca Doninelli e […]
Social Media
Seguici sui Social Media