MOSTRE

Pavia – PICASSO E LE SUE PASSIONI
Storie personali tradotte in Arte Pensavate di sapere, avere visto tutto, i classici “vita, morte, miracoli” di Pablo Picasso?, Dovrete ricredervi! E’ attualmente in corso a Pavia, al primo piano di Palazzo Vistarino una interessantissima mostra con oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli, provenienti da importanti raccolte private di tutto il mondo e […]

Milano – LA STATALE ARTE – MIKAYEL OHANJANYAN – “DURK”
Il linguaggio universale dell’arte Un museo di scultura contemporanea all’aperto. Questo l’obiettivo del progetto “La Statale Arte”, che prevede l’allestimento di mostre personali di artisti italiani e stranieri e la presentazione di opere di volta in volta anche realizzate appositamente negli spazi seicenteschi del Cortile della Ca’ Granda e del loggiato, realizzati dal Richini, all’interno […]

“Seth Siegelaub: Beyond Conceptual Art”, Stedelijk Museum, Amsterdam
Allo Stedelijk Museum di Amsterdam è ancora visitabile “Seth Siegelaub: Beyond Conceptual Art” la prima mostra su Seth Siegelaub, gallerista, curatore e uno dei padri fondatori dell’arte concettuale. Seth Siegelaub (New York, 1941 – Basilea, 2013) è stato una delle figure più influenti per l’arte contemporanea degli ultimi cinquant’anni. La sua pratica poliedrica l’ha visto […]

Brescia: mostra della storia del trasporto pubblico bresciano da fine ‘800 agli anni ’70
Il Touring Club Italiano-Club di Territorio di Brescia in collaborazione con Comune di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità e Brescia Trasporti, Urban Center Brescia, e con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, presenta: “In carrozza!” Viaggio nella storia del trasporto pubblico bresciano da fine ‘800 agli anni ’70, visitabile da venerdì 4 marzo fino […]

Ligornetto (Svizzera, Canton Ticino) – CON LA LUCE DI ROMA – Fotografie dal 1840 al 1870 nella Collezione Marco Antonetto
I primi “obiettivi” sulla citta Caput Mundi Oggi le foto sono il nostro pane quotidiano, ma più di un secolo e mezzo fa…. […]

Genova-Milano: CAMBI CASA D’ASTE 2016
Marzo 2016 La famosa Casa d’Aste leader in Italia con sede a Genova in Castello McKenzie e succursale a Milano in Palazzo Serbelloni ci presenta la nuova stagione d’inizio 2016. L’asta principale “Antiquariato”, a Genova, vede un’ampia esposizione di mobili, lampadari, dipinti, sculture, argenti, vetri, fra cui notiamo un divertente dipinto di Faustino Bocchi, “L’assalto […]

Bergamo – IO SONO IL SARTO – MORONI A BERGAMO. Il capolavoro della National Gallery
La nobiltà delle forbici in pieno ‘500 “Tuttavia quel Moron, quel Bergamasco / per esser gran pittor bravo e valente, / El vogio nominar seguramente che de bona nomea l’ha pieno el tasco; / Ghè dei ritrat, ma in particolar / quel d’un sarto sì belo, e sì ben fato che ‘l parla più de […]

Cento (Ferrara) – LE GUERRE DI AROLDO BONZAGNI
“Artista impegnato, divertente, scomodo, irriverente.” Cento, comune italiano di 35.837 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, è definita spesso terra di confine, perché nonostante sia in provincia di Ferrara la distanza che la separa dal suo capoluogo di è pressoché la stessa che la separa da Bologna, è talvolta rinominata proprio “La piccola Bologna” […]

Lago d’Iseo: iniziano i lavori del progetto di Christo “The floating piers”
Sul Lago d’Iseo è iniziata la costruzione dei pontili che galleggeranno quest’estate sull’acqua. Il 15 febbraio l’artista americano Christo ha annunciato a Bergamo l’inizio dei lavori nel Lago d’Iseo, in cui sono stati installati i primi pontili sull’acqua. L’artista, di cui si parlerà sicuramente quest’anno nelle province del Lago d’Iseo e in tutta Italia, ha […]

Milano – MANLIO ISOARDI
Poetiche figurazioni tra ritratti e paesaggi “La tela greggia è colore, luce ed atmosfera”. Così soleva spesso esprimersi Manlio Isoardi, interessante pittore apprezzato e conosciuto dal pubblico, soprattutto come forte ritrattista, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Tra le diverse iniziative intraprese per celebrare del centoduesimo anniversario dalla sua nascita (Cornigliano-Genova, […]

San Valentino al Mart: alla scoperta dei Capolavori dell’Ottocento
Innamorati del Mart Domenica 14 febbraio, in occasione di San Valentino, il Mart propone ingresso 2×1 per tutte le coppie che si presenteranno alla biglietteria del Museo. Un’occasione unica per visitare in due il Mart, al prezzo di un solo biglietto, e festeggiare San Valentino immersi nell’arte, alla scoperta dei capolavori dell’Ottocento. La promozione è valida anche alla Galleria Civica di Trento e alla Casa d’Arte Futurista Depero nella […]

Milano – ADOLFO WILDT (1868-1931) – L’ultimo “simbolista”
“E’ quando la statua è finita che la si comincia” (Wildt, “L’arte del marmo”) “Per loro la morte che è vita, per me la vita che è morte.” Queste parole illustrano la più famosa opera scultorea di Wildt nella Cappella Boschi del Cimitero di Castiglione delle Stiviere (Mantova), scelta a rappresentarlo sull’ Enciclopedia Treccani. La […]

Milano – ENNESIMA – Una mostra di sette mostre sull’arte italiana
La contemporaneità e l’importanza degli archivi storici “Non una mostra dedicata all’arte italiana nella sua totalità, piuttosto un percorso indagatore di format espositivi attraverso l’immagine, le immagini che l’arte italiana ha trasmesso di sé.” (Vincenzo de Bellis). Una “mostra di mostre” che raccoglie più di 120 opere di oltre 70 artisti – con un allestimento […]

Milano – MILANO CITTA’ D’ACQUA
Immagini di un passato e spunti per un futuro Per gli abitanti attuali l’acqua a Milano è sinonimo di Idroscalo, Lido balneare cittadino o Navigli, regno della “Movida”. Ma un tempo non era così! Ora, 150 immagini d’epoca da archivi pubblici e privati, nonché documenti inediti e materiale cartografico, ci mostrano la ricchissima presenza di […]

Milano – L’INCANTO DEI MACCHIAIOLI nella collezione di Giacomo e Ida Jucker
“Dialogo tra collezionisti” “Dopo il 1848 in via Larga, in un caffè che prendeva il nome di Michelangelo, si riunivano quasi tutti gli artisti della città. E’ con un sospiro che rammento quei tempi e quelle veglie, né vi rincresca che ne faccia parola, perché nella storia di quel caffè si riassume tutta quanta la […]

Varese – Villa Panza di Biumo: “Natura naturans”, Roxy Paine e Meg Webster
“Arte visiva che si fa arte di vivere” (Angela Vettese) Relazioni uomo-natura: autoconservazione o autodistruzione? “Il titolo in latino della mostra, ‘Natura naturans’, deriva direttamente dal pensiero filosofico spinoziano, dove la sovrapposizione dei concetti di Dio e Natura è stata esplicitata per la prima volta con dei sottili distinguo. La Natura voluta da Dio sarebbe […]

Milano – ALDO MONDINO – “Tappeti” e “Quadrettature”
Geniale simbiosi tra minimalismo e decorazione Aldo Mondino è considerato dalla critica specializzata uno degli artisti più interessanti e creativi della sua generazione per l’originalità e particolarità delle sue realizzazioni. Nasce a Torino nel 1938. Nel 1959 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’atelier di William Heyter, l’Ecole du Louvre e frequenta il corso di […]

Milano / Sondrio – CREVAL CONTEMPORARY (Credito Valtellinese per l’arte contemporanea)
Nascita di una collezione Il Gruppo Credito Valtellinese, da Istituzione bancaria circoscritta ad un determinato territorio, negli anni si è evoluta, non soltanto per la maggiore proposta nei settori di sua competenza, diventando un vero punto di riferimento per l’arte contemporanea, grazie anche alla costituzione di una Fondazione per attuare sempre più questo specifico compito […]

Rovereto (Trento) – Mart – DEVALLE (1940-2013)
Un artista completo: figurazione e astrazione fuori dalle consorterie “Credo nell’opera come oggetto di conoscenza, come somma ben calcolata di molteplici e complesse operazioni” (Beppe Devalle) Pochi lo conoscono, eppure dobbiamo soprattutto a lui la conoscenza della società contemporanea. E’ merito ora del Mart portarlo alla ribalta come uno dei grandi maestri della pittura contemporanea […]

Milano – ESSERE E’ TESSERE – 100 fili d’artista dalla collezione Canclini
“Riannodare la storia…” (Chiara Gatti) Parte la curatrice Chiara Gatti con “Scampoli d’antropologia dell’arte del tessuto”, arte dalla quale le altre hanno ricavato, nei secoli, tipologia e simboli, ritenendo illuminante il saggio di Gottfried Semper, da teorico dell’Architettura, nel fa coincidere, in epoca arcaica, la storia del terssuto con quella della costruzione, per approdare nel […]

Milano – FRANCESCO HAYEZ
Artista “ponte” tra Neoclassicismo e Romanticismo “E’ l’opera sua la consacrazione della vita”; “Un grande pittore idealista italiano del XIX secolo”; “capo della scuola di Pittura Storica che il pensiero Nazionale reclamava in Italia”; “L’artista più inoltrato che noi conosciamo nel sentimento dell’Ideale che è chiamato a governare tutti i lavori dell’epoca”. Questi citati sono […]

Milano – Lorenzelli Arte – Continuità nella tradizione
Il 23 Dicembre scorso, l’antivigilia di Natale, da Lorenzelli Arte, unitamente ad un brindisi con tanto di panettone, è stata soprattutto l’occasione di presentare ben tre cataloghi: il primo riguarda una mostra già conclusa, tenutasi dal 1° Maggio al 31 Luglio, su Enrico Castellani e Leo Ufan, curata da Matteo Lorenzelli e Federico Sardella, realizzata […]

Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (TO) – CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO
In arte cambia la visione del mondo La Fondazione Cosso, che ha la propria sede operativa nel Castello di Miradolo, dopo averci, lo scorso anno, offerto l’importante esposizione sul tema di San Sebastiano, simbolo di integrità fisica e morale, con opere provenienti da tutto il mondo, ora, con la presente mostra, affronta il tema dell’influenza […]
Social Media
Seguici sui Social Media