Pittura
Verona – ANTONIO BALESTRA – Nel segno della grazia
Forma e colore Il Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, nella prestigiosa sede del Museo di Castelvecchio rende omaggio al pittore veronese Antonio Balestra (Verona, 1666-1740), in occasione del 350° anniversario della nascita, con la mostra Antonio Balestra, la prima interamente dedicata al suo concittadino. L’esposizione presenta oltre 60 opere (dipinti, disegni, incisioni […]
Bergamo – LORENZO LOTTO – ATTRAVERSO BERGAMO
Gran pittore e geniale innovatore “Il primo decennio del secolo nuovo assiste in verità a parecchie rivelazioni pittoriche oltre quella stupenda del Lotto….Lorenzo Lotto, cui spetta nell’ordine la precedenza, leggendosi la data 1500 in un suo quadro compiuto e nuovo come il San Gerolamo del Louvre, è forse tra quegli spiriti (Giorgione, Tiziano) il più […]
Alba (Cuneo) – FUTURBALLA
“….affermando la necessità lirico-pittorica di esprimere il movimento, i futuristi si avviano solidamente per la strada maestra dell’Arte della Pittura.” (Roberto Longhi) Dopo il successo, davvero clamoroso, dell’esposizione dedicata nel 2015 a Felice Casorati, in linea con la storia ventennale delle proprie esposizioni d’arte, legate allo sviluppo della cultura del territorio, il protagonista dell’attuale rassegna presso […]
Milano – L’ADORAZIONE DEI MAGI DI ALBRECHT DURER
Un capolavoro assoluto e ambienti pieni di storia ed arte da conoscere meglio Inizialmente voluto dal “Beato” Ildefonso Schuster, Cardinale ed Arcivescovo di Milano, trova la sua ideale “prima pietra” nella lettera “Per l’arte sacra e per un museo diocesano” del 1931, il Museo Diocesano di Milano, inaugurato dal Card. Carlo Maria Martini, Arcivescovo di […]
Padova – L’IMPRESSIONISMO DI ZANDOMENEGHI
100 capolavori per il suo centenario Roberto Longhi, il più grande critico d’arte del Novecento, fu emerito esperto di arte antica e moderna, “scopritore” del sommo talento pittorico, tanto per fare un esempio, del “Caravaggio” – autore di saggi illuminati su “Paragone”, storico mensile di arte figurativa da lui stesso fondato, praticamente fino alla sua […]
Bergamo – VITTORIO BELLINI – Natura silente. Opere dal 1967 al 2007
Uno sguardo poetico attento a uomo e natura “L’arte è…E’ il frutto dei sentimenti e delle emozioni, vissuti nel corso dell’esistenza dell’artista” (Vittorio Bellini) La Galleria Michelangelo, situata nello storico borgo di via Broseta, celebra il suo fondatore, l’artista, collezionista e gallerista d’arte antica e moderna Vittorio Bellini (1936-2009), con un affascinante percorso di inedite […]
Milano – ALDO DAMIOLI – “La caccia”
Ottanta disegni a colori, schizzi su carta di persone raffigurate in attività di svago e di relax, compongono la mostra personale dell’artista milanese Aldo Damioli curata dalla critica e storica dell’arte Vera Agosti e ospitata da La Scala Studio Legale e dalla sua Toogood Society nell’Auditorium Piero Calamandrei. “La Caccia” – che dà il titolo all’esposizione […]
Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – ANTONIO CALDERARA – Una luce senza ombre
Dal figurativo a pittura aniconica molto particolare “Il ricordo giallo di un cielo, di un’acqua e dentro il monte, l’isola, la riva. / La riduzione del reale fino al limite del naturale e poi uno spazio / non più cielo / non più acqua. / Uno spazio / ideale nel quale sono forme ortogonali in […]
Milano – PIERO DELLA FRANCESCA – LA “MADONNA DELLA MISERICORDIA”
“Salve Regina, Mater Misericordiae…” Sansepolcro (anticamente Burgus Sancti Sepulchri, Borgo Sansepolcro), è un comune italiano di 16.012 abitanti della provincia di Arezzo, al confine con Umbria e Marche, elevato a sede di diocesi e insignito del titolo di città nel 1520 da Papa Leone X e il cui gonfalone è decorato con medaglia d’argento al […]
Pavia – GUTTUSO – “La forza delle cose”
“Vuol tanta manifattura per fare un quadro buono di fiori come di figure” (Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio). Le nature morte di Renato Guttuso costituiscono, dalla fine degli anni Trenta, una componente essenziale della sua produzione e un punto di riferimento per gli artisti della sua generazione. Egli indaga ossessivamente una serie di oggetti che si […]
Lugano (Svizzera, Canton Ticino) – PAUL SIGNAC – Riflessi sull’acqua
“Poesia” artistica in riva al lago Vale certo una visita il LAC, Polo culturale della Svizzera meridionale, a due passi dall’Italia, con le sue proposte museali in sintonia, si direbbe, con questo Autunno così ricco di colori nelle sue giornate soleggiate. Due sono le mostre monografiche dedicate ad artisti di primo piano che sulla luce […]
AMO Verona: dal 15 ottobre 2016 al 12 marzo 2017 la mostra “Picasso – Figure (1895-1972)”
Un’opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell’arco temporale che va dal 1895 fino agli anni ‘70. Il Museo AMO – Arena Museo Opera- ospita la prima tappa di un nuovo progetto del Museo Picasso di Parigi. La mostra, organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Musée National Picasso – Paris, è […]
Riva del Garda (Trento) – MAG – MUSEO ALTO GARDA
Fotografie e arte moderna e contemporanea in riva al lago. In questo ultimi giorni di Ottobre e l’ormai prossimo “Ponte” di Ognissanti, approfittando magari di tempo buono e di una bella giornata, per una gita di fine settimana può essere una bella idea scegliere il territorio gardesano – sponda bresciana o veronese – per risalire […]
Bergamo – TIEPOLO – GENIO DEL SECOLO
Il Settecento dei protagonisti. Capolavori dai Musei Civici di Vicenza La Fondazione Credito Bergamasco, Ente da anni impegnato nel settore culturale, in particolare nel recupero, restauro, valorizzazione e conseguente presentazione al grande pubblico di opere d’arte, tutti di alta qualità, eseguiti dai più grandi artisti italiani e stranieri. Opere che, spesso, appartengono a collezioni private […]
Medole (Mantova) – L’ARTE BELLA – Il figurativo del Novecento nelle collezioni private del territorio
Non sempre la cultura viene dall’alto ““L’Arte bella” recita il titolo, essendo il risultato di un lavoro svolto con passione, sentimento, anelito di ricerca, indagine psicologica e tecnica da parte di questo novero di ragguardevoli artisti del trascorso passato che raffigurando angoli della loro terra e luoghi d’Europa , frequentati sovente in giovane età, hanno […]
Milano – RESTITUZIONI 2016 – La bellezza ritrovata
Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati. Risale al 1989 la prima edizione del progetto “Restituzioni”, sostenuto dal gruppo bancario Intesa-Sanpaolo, inizialmente legato al territorio veneto ma in seguito ampliatosi a tutta l’Italia. Grazie a questa iniziativa capolavori d’arte che versavano in condizioni precarie, selezionati dalle Soprintendenze del nostro Paese, venivano nel tempo […]
Mantova – QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE – Stefano Arienti interpreta l’arte a Mantova nel Novecento
La città di Mantova è stata dichiarata “Capitale Italiana della Cultura 2016”. “Vogliamo usare questo anno per tornare a investire su di noi…il nostro progetto non è solo un palinsesto di spettacoli, mostre, concerti, ma una sfida per ridare un futuro alla nostra storia.” (Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova) Come primo evento il Comune, il […]
Biella – SELVATICA – Arte e natura in Festival
Aspetti molteplici della nostra “Grande Madre” Terra La Natura mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l’uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l’artista più creativa e talentuosa, fonte d’ispirazione […]
Novara – Da Lotto a Caravaggio. La collezione e le ricerche di Roberto Longhi
Una “rivoluzione” nella storia dell’arte Roberto Longhi (Alba-Cuneo, 1890-Firenze, 1970) è una delle personalità più affascinanti della storia dell’arte del XX secolo. “Lungo tutto il suo percorso si muove con spirito di avanscoperta, di apertura su nuovi territori. (…) Longhi ha saputo apprezzare e valorizzare le scuole dell’Italia del Nord.” (Mina Gregori). Ha contribuito in […]
Milano – IAN DAVENPORT
Poesia “geometrica” tra linee e sgocciolamenti Ian Davenport, artista nato a Sidcup (Regione inglese del Kent) nel 1966, ha studiato arte al Northwich College of Art and Design nel Cheshire prima di andare a Goldsmiths College , da dove si è laureato nel 1988. Alcuni dei suoi compagni di classe sono ora artisti di fama […]
Pavia – DA GIAMPIETRINO A SEGANTINI – Dipinti della collezione Superti Furga
Storia di un collezionismo “selezionato” Nato a Milano nel 1932. Si è laureato nel 1956 presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore Commercialista e revisore contabile, è iscritto all’albo dei Periti del Tribunale di Milano. Dal 1973 è professore ordinario di Ragioneria generale ed applicata presso l’Università di Pavia. Svolge attività di consulenza di varia […]
Belgioioso (Pavia) – ALDO DAMIOLI – “Figure luminose”
“L’eco del Gotico” (Vera Agosti) “La cartomante ‘Mme Sosostris’ (2015), da ‘La terra desolata’ di T. S. Eliot, solleva una carta. I capelli sono corti e neri, indossa orecchini, collana e un abito scuro ma decorato a motivi multicolori. Il suo aspetto è quello di una tipica figura dei tarocchi. Sul tavolino rotondo e blu, […]
Milano – UMBERTO LILLONI – Centralità e marginalità del luogo
La luce fuori e dentro di lui Fra tante “extroflessioni” monocrome, prevalentemente acrilici, favorite dal mercato, finalmente un po’ di “chiaro” nel “navigar pittoresco” dove l’interpretazione lirica del dato naturale è il fondamento della pittura, e lo fa la Galleria Schubert con una contenuta ma interessante retrospettiva dedicata al pittore Umberto Lilloni, con un testo […]
Bergamo – BASCHENIS – RITORNO A PALAZZO
“Ritratti di strumenti musicali” (Roberto Longhi) “Baschenis ai giorni buoni, ci dà capolavori come il silente dipinto della Galleria di Bergamo…o come il “Ragazzo con la cestina di dolciumi, dove diresti che, rivisitata la canestra del Caravaggio a Milano, si provi a rassomigliare a un Vermeer…” (R. Longhi) Dal 6 al 27 maggio 2016, presso […]
Social Media
Seguici sui Social Media