Pittura
Varallo Sesia (NO)-Vercelli-Novara – IL RINASCIMENTO DI GAUDENZIO FERRARI
“Maestro di stile oltre che di poesia in pittura” (Giovanni Romano) “Ho il candore e, credo, l’onestà d’affermare che se, nella mia vita, una monografia m’accadrà d’edificare, essa non riguarderà mai il mio amatissimo Gaudenzio; il quale, proprio per esser tale, continua a tenermi legato al cordone ombelicale della sua poesia; che è anche una […]
Milano – DÜRER E IL RINASCIMENTO TRA GERMANIA E ITALIA
L’ “Apelle” tedesco “Oh come rabbrividirò e rimpiangerò il sole! Qui sono un signore, in patria sono un parassita.” (A. Durer) Cosi scrisse il 15 ottobre nel 1506 l’artista al suo miglior amico, l’umanista Willibald Pirkheimer, intendendo di fare ritorno a Norimberga da Venezia dove aveva soggiornato per circa un anno. Ed è proprio con la […]
Bergamo – L’ EREDITA DI CARAVAGGIO – CAPOLAVORI IN LUCE
Tenebra e gesto, Antonio Campi precursore di Caravaggio “L’intenzione della rassegna è di documentare e mostrare al pubblico un significativo gruppo di dipinti, alcuni mai esposti prima d’ora. Nel solco della nostra attività di ripristino, svolta a Palazzo Creberg da oltre dieci anni, la mostra ha costituito l’occasione per realizzare alcuni restauri ad essa funzionali; […]
Padova – JOAN MIRO’: MATERIALITA’ E METAMORFOSI
….e tutto diventa poesia. “L’incontro con lo strumento e con la materia produce uno shock che è cosa viva e penso che si ripercuoterà sull’osservatore” (Joan Mirò, 1959) 85, tra quadri, disegni, sculture, collages ed arazzi costituiscono la grande mostra, di respiro e di interesse internazionale, organizzata dalla Fundação de Serralves-Museu de Arte Contemporânea di […]
Padova – JOAN MIRO’: MATERIALITA’ E METAMORFOSI
“L’incontro con lo strumento e con la materia produce uno shock che è cosa viva e penso che si ripercuoterà sull’osservatore” (Joan Mirò, 1959) 85, tra quadri, disegni, sculture, collages ed arazzi costituiscono la grande mostra, di respiro e di interesse internazionale, organizzata dalla Fundação de Serralves-Museu de Arte Contemporânea di Oporto, dedicata […]
Venezia – RUSKIN – “LE PIETRE DI VENEZIA” e “RUSKIN A VENEZIA. THE STONES REVISITED”
“Io sono di Venezia un figlio adottivo, mi ha insegnato tutto quello che so delle arti che sono la mia gioia” (John Ruskin) Personaggio centrale nel panorama artistico internazionale del XIX secolo, scrittore, pittore e critico d’arte, l’inglese John Ruskin (1819-1900) ebbe un legame fortissimo con questa particolare città, alla quale dedicò la sua opera […]
Milano – GAETANO PREVIATI (1852-1920). LA “PASSIONE”
Grande arte religiosa moderna “La bellezza che salva è l’amore che condivide il dolore” (Card. Carlo Maria Martini) “Nel 2000 la mostra “Splendori al Museo Diocesano”, curata da Paolo Biscottini, presentava una splendida sequenza di opere – dipinti, sculture, oreficerie sacre – dando ragione della bellezza dell’arte ambrosiana, e anticipava quello che, di lì a […]
Vicenza – VAN GOGH – TRA IL GRANO E IL CIELO
“Anch’io mi sento talvolta molto debole, quando lavoro sulle dune o altrove: non mangio certo a sazietà. Le mie scarpe sono tutte rattoppate, usate all’estremo; tutto ciò e altre piccole miserie mi producono molte rughe. Infine, tutto questo sarebbe nulla, Théo, se potessi aggrapparmi all’idea che andrà comunque tutto bene, a condizione di perseverare.” (Vincent […]
Bergamo – RAFFAELLO E L’ECO DEL MITO
Da fanciullo geniale a pittor divino Nel 2020 ricorrerà il quinto centenario della morte di Raffaello. L’Accademia Carrara ha pensato di portare il proprio contributo alla ricerca sul Maestro creando un progetto espositivo in connessione con la sua collezione museale. Infatti è in questa presente un dipinto cruciale della giovinezza di Raffaello: il “San Sebastiano” […]
Milano – L’ ULTIMO CARAVAGGIO. EREDI E NUOVI MAESTRI
Viaggio nelle vicende artistiche del primo Seicento tra Napoli, Genova e Milano “Guardava intorno a sé e la realtà gli appariva in ‘pezzi’ bloccati di universo dove non era luogo né a rilievi, né a contorni, né a colori come formule astratte. Ed è la vastità del suo percorso vario ma univoco che consente a […]
Milano – GUY HARLOFF (1933-1991). Visioni, simboli, alchimie
Anna Maria Consadori, figlia del pittore Silvio Consadori (Brescia, 1909-Burano-Venezia,1994), laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1996 ha fondato la Galleria omonima che dal 2001 ha sede in via Brera 2. Accanto a ceramiche, gioielli d’autore, vetri, lampade, oggetti d’arredo, realizzate da designer come Gio Ponti, Giulio Minoletti, Ignazio Gardella, Campo e […]
Milano – UMBERTO LILLONI – Genesi di un’opera
“Primitività” in pittura poetica “Al signor Bolzani, il più umano dei galleristi – Umberto Lilloni, Milano, dicembre 1951” Ora, la Galleria Bolzani, in collaborazione con la Galleria Schubert, attraverso olii e disegni della Collezione Adele Lilloni, dedica al pittore (1898-1980) una scelta monografica nel 120° anniversario della nascita. L’esposizione, incentrata sul dipinto “Studio per l’estate”, […]
Milano – UMBERTO LILLONI – Genesi di un’opera
“Primitività” in pittura poetica “Al signor Bolzani, il più umano dei galleristi – Umberto Lilloni, Milano, dicembre 1951” Ora, la Galleria Bolzani, in collaborazione con la Galleria Schubert, attraverso olii e disegni della Collezione Adele Lilloni, dedica al pittore (1898-1980) una scelta monografica nel 120° anniversario della nascita. L’esposizione, incentrata sul dipinto “Studio per l’estate”, […]
Brescia: PICASSO, DE CHIRICO, MORANDI: 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane
Palazzo Martinengo – 20 gennaio /10 giugno 2018 Dopo quattro anni dalla fortunata esposizione Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni private bresciane, il curatore Davide Dotti propone al pubblico un nuovo appassionante viaggio alla scoperta dei capolavori conservati nelle più prestigiose dimore private della Provincia di Brescia, scrigni di tesori d’arte di inestimabile […]
Milano – LE NUOVE FRONTIERE DELLA PITTURA
Dove va (ed andrà) l’arte “figurativa”? “Per quanto il ruolo giocato dalla pittura figurativa sia centrale nel panorama artistico attuale e per quanto esprima lo spirito del tempo non meno di altre forme espressive, le grandi mostre tendono a minimizzarne la portata, preferendo sempre includere un ristretto numero di dipinti figurativi, diluiti in un contesto […]
Milano – TOSI E SIRONI – DUE MAESTRI, DUE AMICI
La galleria “VS” Arte apre nel 2017 grazie alla passione dei due fondatori, Vincenzo Panza e Samantha Ceccardi, per l’arte e il collezionismo. Il primo vanta una trentennale esperienza nel management di aziende multinazionali mentre la seconda è attiva da oltre vent’anni nell’organizzazione di eventi e grandi manifestazioni. “VS Arte” è una nuova realtà che […]
Milano – PERUGINO – “ADORAZIONE DEI PASTORI”
Poesia e religiosità fatte immagine Due eccezionali motivi per conoscere e mediare su opere d’arte di cui è ricca l’Italia. Titoli come “Natività”, “Sacra Famiglia” o “Adorazione dei pastori” fanno parte delle collezioni museali permanenti di tutto il mondo. Riguardo quest’ultima denominazione, uno delle più belle interpretazioni è senza dubbio l’olio su tavola di Pietro […]
Milano – TIZIANO – “SACRA CONVERSAZIONE 1520”
Sublime pittura dai grandi significati La Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento dell’omonimo pittore concittadino, al quale la raccolta d’arte è stata ben presto dedicata. Francesco Podesti (Ancona, 21 marzo 1800-Roma, 10 febbraio 1895), insieme a Francesco Hayez e Giuseppe Bezzuoli, è […]
Cremona – GENOVESINO – Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona
Fra arte musica e gastronomia La liuteria è stata inserita dall’UNESCO tra i Beni Immateriali dell’Umanità, e Cremona ne è la patria. Dal 2013 la città si sta imponendo all’attenzione internazionale con l’avvenuta inaugurazione del Museo del Violino che, oltre ad essere un reliquiario di strumenti – fra cui, in una teca, un violino di […]
Milano – SALVO – UN’ARTE SENZA COMPROMESSI
Poetica del colore e del segno Salvatore Mangione (Leonforte-Enna, 1947-Torino, 2015), meglio conosciuto come Salvo è una delle figure più singolari nel panorama artistico italiano ed internazionale; ci ha lasciato da circa due anni ma la sua notorietà continua ad alto livello, così come le iniziative per rendergli omaggio in Italia e non solo. La galleria […]
Vienna – Dorotheum Vienna – Antichi maestri, Dicembre 2017
L’arte italiana in “pole-position” La famosa casa d’aste viennese – la maggiore in Europa – offre per questo fine anno una vasta qualificata scelta di dipinti antichi dal XIII al XVIII secolo in cui tutti i generi sono rappresentati: scene sacre e mitologiche, nature morte, ritratti e paesaggi cosi come gli artisti di varie scuole, […]
Milano – FONDAZIONE MUDIMA – Curiose proposte dall’estremo Oriente
Yoo Bong Sang – “Eternity Existing in the Momentary” (Eternità Esistente nel Momentaneo) Sittiphon Lochaisong a.k.a. Bomb – “Idealistic Universe” (Universo idealizzato) La Fondazione Mudima, storico spazio milanese diretto da Gino Di Maggio, fin dagli inizi della sua attività ha sempre dato particolare attenzione – oltre che nei confronti di artisti affermati – anche verso […]
Milano – PORRO & C. ART CONSULTING
I dipinti offerti in questa tornata stagionale vanno dal XV al XIX secolo, le scuole rappresentate: dalla genovese alla veneziana, dall’emiliana alla lombarda; i soggetti dalle scene bibliche alle profane, ai ritratti, ai paesaggi alle nature morte. Ma sono di autori stranieri le due opere più importanti: l’ “Allegoria della Pace e della Giustizia” del […]
Bergamo: LORENZO LOTTO – I Capolavori della “Santa Casa” di Loreto”
La grandezza di questo pittore rinascimentale è stata messa in risalto solo in tempi recenti. Ora le nove opere dell’artista, custodite nel Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, per la prima volta lasciano, tutte insieme, la prestigiosa sede marchigiana per un’esposizione temporanea grazie alla Fondazione Credito Bergamasco per essere ammirate nel suo storico palazzo. […]
Social Media
Seguici sui Social Media