Pittura
Verona: dal 21 ottobre 2017 al 29 aprile 2018 la mostra dedicata a Botero
Dopo i successi di Tamara del Lempicka, di Picasso e di Toulouse Lautrec a Palazzo Forti, sede di Amo-Museo dell’Opera, tra il 2017 e il 2018 verrà presentata una nuova importante mostra, con protagonista Fernando Botero, un artista vivente ma già entrato nella schiera dei grandi classici. Botero, con oltre 50 anni di carriera alle […]
Breno (Brescia) – GIACOMO CERUTI – “LA REALTA’ DELLO SGUARDO”
Giacomo Ceruti, soprannominato il “Pitocchetto” (Milano, 1698-Milano, 1767): “Si noti che su ‘Paragone’ 215 (del 1968) Longhi potè alfine pubblicare uno scritto di ORESTE MARINI dove si identificavano i committenti del Ceruti e se ne precisava la cornice socio-politica.” Così scrive a pag. 1113 Gianfranco Contini in “Roberto Longhi – Da Cimabue a Morandi” riferendosi […]
Reggio Emilia – Jara Marzulli, Barbara Nicoletto, Tina Sgrò “Fate ignoranti”
ReArt Arte Contemporanea e Belle Arti di Reggio Emilia (Viale Umberto I, 42/B) presenta, dal 14 al 28 ottobre 2017, le ricerche pittoriche di Jara Marzulli, Barbara Nicoletto e Tina Sgrò. Curata da Michael Peddio, l’esposizione sarà inaugurata sabato 14 ottobre alle ore 17.00. Saranno presenti le artiste. In mostra, una trentina di dipinti che […]
Trento – Viaggi e incontri di un artista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla
Tra Vicenza, Perugia, Roma, Trento Ecco come una mostra valorizza un territorio e un museo Presso il Museo Diocesano Tridentino è attualmente in corso una interessante mostra dedicata a Francesco Verla, la prima monografica mai dedicata a questo singolare pittore, noto per lo più agli studiosi, ma poco al grande pubblico; curata da Domizio Cattoi […]
Trento – ORDINE E BIZZARRIA – IL RINASCIMENTO DI MARCELLO FOGOLINO
“Tutto il rest’è di Marcel Fogolino / Maestro ver d’unire ogni colore, / che come al paragon sta l’oro fino,/ Così con tutti è stato ‘l gran pittore: / onde restato al fin con la vittoria / s’ha acquistato immortal lodi e gloria.” (P.A. Mattioli, “Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento, 1539, ottava, 407) […]
Mart Rovereto – fino al 5 novembre 2017 Un’eterna bellezza. Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento
Per il 2017 il Mart di Rovereto e Trento propone una mostra di alta qualità: Un’eterna bellezza presenta una selezione di capolavori assoluti dell’arte italiana del primo Novecento, che in nessun altro luogo si possono trovare riuniti in un’unica esposizione. La mostra è curata da Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari, e, come per l’esibizione di […]
Milano – FANG ZHAOLIN – Signora del Celeste Impero
“Ho viaggiato dall’Oriente all’Occidente, visitando celebri montagne e grandi fiumi in Europa e Asia. Con il pennello mi limito ad esprimere le mie sensazioni verso le cose del mondo” (Fang Zhaolin) Fang Zhaoling (1914-2006) è stata una pittrice e calligrafica cinese. Nata a Wuxi, Jiangsu , perse il padre quando era molto giovane. Con il […]
Salò – “Tre passi nella follia” con vittorio sgarbi – Fino al 19 novembre 2017
“Anch’io sono un uomo, e mi vogliono mangiare!” Lu Xun, Diario di un pazzo. Il Museo della follia, mostra itinerante a cura di Vittorio Sgarbi fa la sua comparsa al MuSa di Salò (esposizione fino al 19 novembre), ribadendo la feconda collaborazione col presidente Giordano Bruno Guerri, dopo la collezione Da Giotto a De Chirico: […]
Milano – CHARLOTTE SALOMON – “Vita? O teatro?”
Storia di un’artista, “Anna Frank della pittura” Nata in una famiglia benestante, il padre Albert era un medico-chirurgo, Charlotte Salomon ((Berlino, 1917- Auschwitz, 1943) trascorse la sua infanzia felicemente fino a nove anni, quando sua madre improvvisamente si tolse la vita gettandosi da una finestra. Il fatto fu tenuto nascosto a Charlotte per molti anni. […]
Castello in Bianco, il 10 e 11 giugno secondo viaggio nell’universo dei vini bianchi di qualità a Desenzano del Garda
Arrivano da tutta Italia i vini della seconda edizione di Castello in Bianco, un viaggio alla scoperta dell’universo dei vini bianchi, che a Desenzano del Garda (BS) saranno rappresentati da 45 cantine con oltre 100 etichette. Con la stessa passione e le stesse motivazioni dello scorso anno, far conoscere al grande pubblico l’Italia del vino, […]
Prato – FARSETTI ARTE – Aste di Arte Moderna e Contemporanea – Maggio 2017
Farsetti, Casa d’Aste dal 1955, è senz’altro leader in Italia con le sue gallerie a Prato, Milano, Cortina nel settore. E’ maxi l’offerta di questo mese di Maggio con due cataloghi: “Dipinti, disegni, sculture, grafica” con ben 317 lotti, ed “Opere d’arte moderna provenienti da raccolte private”. Nel primo vediamo lavori di tutte le tendenze […]
Venezia – WILLIAM MERRITT CHASE (1849-1916): un pittore tra New York e Venezia
Una ricognizione esemplare di un artista poco noto da riscoprire “Dio mio (…) preferirei andare in Europa che in paradiso” William Merritt Chase (Niveneh, 1849-New York, 25 ottobre 1916) fu pittore statunitense, noto per il suo impegno a favore dell’Impressionismo e per le sue doti di insegnante. Nato nello stato dell’Indiana a Williamsburg (oggi Niveneh), […]
Cremona – LO SGUARDO SUL MONDO – VEDUTE, CAPRICCI, PAESAGGI
“La natura si comanda solo ubbidendole” (Francesco Bacone) Oltre quaranta opere per svelarci a ricchezza e la qualità delle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo e del Museo Civico-Pinacoteca “Ala Ponzone”. Vediamo innanzitutto i due enti promotori. La Fondazione Cariplo possiede oggi una raccolta di opere d’arte di significativo pregio storico – artistico, costituita da 766 […]
Genova – MODIGLIANI
L’anima nei volti, l’essenza nei nudi di “Veneri” moderne “Quello che cerco non è né il reale né l’irreale, ma l’inconscio, il mistero instintivo della razza.” (Amedeo Modigliani) Su Amedeo Modigliani, fin da quando era in piana attività, ed anco più dopo la sua morte, si è detto e scritto praticamente di tutto, di lui si […]
Piacenza – GUERCINO A PIACENZA
La cupola affrescata della Cattedrale a vista in quota e una mostra celebrativa “Cento, il 17 a sera. Vi scrivo quest’oggi, di migliore umore che ieri, dalla patria del Guercino. Convien pur dire, che tengo sott’occhio ben altra vista. Questa la è cittadina piacevole, ben fabbricata, di cinque mila abitanti all’incirca, pulita, di aspetto agiato, […]
Genova – SINIBALDO SCORZA – Favole e natura all’alba del Barocco
Mondo vegetale, animale, umano in pittura poetica Ben vengano le mostre che portano alla ribalta di un vasto pubblico validissimi autori del passato, talvolta senza storia, talaltra, al tempo loro, apprezzati, ma, in seguito, noti solo in ambiente specialistico. E’ questo il caso di Sinibaldo Scorza, protagonista della pittura genovese ed europea all’alba del Seicento, […]
Verbania – I VOLTI E IL CUORE – La figura femminile da Ranzoni a Tozzi e Sironi
Le “metamorfosi” della donna nell’arte tra Realismo, Scapigliatura, “Novecento” “In nessuna età come la nostra, inquieta e variabile, si è sentita più profondamente la misteriosa affinità che lega l’anima umana al paesaggio.” (Antonio Massara, fondatore del Museo del Paesaggio di Verbania) I prossimi “ponti” del 25 Aprile e quello di poco successivo del 1° Maggio […]
Verona, AMO: dal 1 aprile al 3 settembre la mostra TOULOUSE-LAUTREC. La Belle Époque
Verona ospita all’AMO – Palazzo Forti la retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, il pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento che ha ritratto scene e scorci della capitale francese, con un’attenzione particolare ai locali di Montmartre e alla società del tempo. Attraversocirca 170 opere, il percorso espositivo composto unicamente da opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene […]
Milano – I SANTI D’ITALIA – La pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta
“Ponte” Roma-Milano, complice Papa Francesco Recentemente il Santo Padre ha affermato che “i Santi sono persone che appartengono pienamente a Dio. Non hanno paura di essere derisi, incompresi o emarginati.” Ed è proprio da questa sua affermazione che nasce la mostra “I Santi d’Italia”, ospitata a Palazzo Reale in occasione della sua visita a Milano […]
Venezia – LA BOTTEGA CADORIN – UNA DINASTIA DI ARTISTI VENEZIANI
Tra arte e storia Recarsi a Venezia rappresenta un’esperienza sempre molto affascinante per milioni di turisti da tutto il mondo, con resse quotidiane sui vaporetti, soprattutto in direzione del punto di maggiore interesse generale, Piazza San Marco, con la Basilica in primo piano, affiancata a destra da Palazzo Ducale. Non troppo lontano si trova Palazzo Fortuny, […]
Milano – SERGIO SARRI – Opere 1967-2017
Uomo e macchina tra scienza e fantascienza “La realtà è un collage di immagini contaminanti. Un accostamento di ritagli rimasti bloccati nella memoria, che a sua volta risulta incapace di restituire l’immagine della realtà oggettiva, poiché essa è in perenne mutazione. Pertanto si può anche affermare che ogni immagine è un messaggio. Ma ponendo in […]
Venezia – TANCREDI – RETROSPETTIVA. La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba
Astrattismo lirico “Vi ricordate delle prime ore del mattino, in montagna, quando, in piena estate, il sole brucia già e avete comunque un po’ di freddo, quando la luce del pomeriggio sembra introdurre calcio nelle vostre ossa, indurirle, e rendere più pesante il vostro corpo sulla terra, quando si suda a salire tra i sassi […]
Milano – BELLOTTO e CANALETTO – “Lo stupore e la luce”
Così simili, così diversi “Il grande Antonio Canal parte dapprima dalla secca ‘Veduta’ romana del genere del Vanvitelli e del Pannini; poi, per essere più vero, si valse della camera ottica, miracolosamente, versa in poesia…quella sua certezza illuministica di verità assoluta, volta alla luce dorata, a traversoni d’ombra dei pomeriggi inutili in una Venezia che […]
Social Media
Seguici sui Social Media