Pittura
Pavia: MONET – AU COEUR DE LA VIE
Vibrazioni di luce e colori fino al 2 Febbraio 2014 Se non si vuole fare il giro del mondo per conoscere uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, bisogna correre a Pavia, e precisamente alle Scuderie del Castello Visconteo, complesso dove hanno sede i Musei Civici, dove è in corso un’esposizione dedicata a Claude Monet, a cura […]
Torino: RENOIR – dalle collezioni del Museo D’Orsay e dell’Orangerie –
Fra tentazione rivoluzionaria ed attaccamento alla tradizione “Renoir: tutto quello che so l’ho appreso da Paolo Veronese” ; e poco prima di morire, volle farsi portare oemai vegliardo su una sedia a rotelle al Louvre al Louvre ad ammirare per l’ultima volta la tela del grande pittore veneto “Le nozze di Cana” per cui aveva […]
GIOVANNI FATTORI – CAPOLAVORI DA COLLEZIONI PRIVATE – Pittore “del vero”, un anticipatore
Milano “Erano belle le sue pitture, ma il suo cuore d’uomo, d’artista e d’amico era anche più bello. L’ingenuità, la freschezza e la bontà di questo suo cuore era anche nei suoi dipinti. La sua modestia superava la sua bravura e la sua bontà. Ed è morto povero perché, al solito, o punto o male […]
GALLERIA BELLE ARTI, MANUELA CASELLATO
Dipende.tv intervista la titolare della Galleria belle Arti, Manuela Casellato, durante l’inaugurazione del nuovo show room a S.Martino della Battaglia.
Verona CHAGALL – il mondo sottosopra
Parlare di Chagall è come parlare di un creatore di favole, ma non di quelle tradizionali bensì di quelle che si inventano al momento e si raccontano ai bambini prima di dormire e a cui i bambini credono ciecamente, quelle dove gli uomini e gli animali volano, dove le leggi gravitazionali sono completamente modificate – […]
Milano ALBERTO SAVINIO- LA COMMEDIA DELL’ARTE
Precursore inquieto ed inquietante del post-moderno “L’arte porta il ricordo in sé del paradiso perduto ma insieme porta la promessa del paradiso ritrovato” (Alberto Savinio) Tra gli eventi espositivi più rilevanti che la città di Milano sta offrendo è senz’altro da segnalare l’ampia rassegna dedicata ad Alberto Savinio (1891-1952), un debito saldato a chi l’ha […]
Milano UN CAPOLAVORO PER LA CITTA’
La ‘Natività’ di Filippo Lippi
È la ‘Natività con San Giorgio e San Vincenzo Ferrer’ di Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) l’opera scelta per la serie ‘Un Capolavoro per Milano’, promossa dal Museo Diocesano cittadino e da Anima Sgr, Società di gestione del risparmio S.p.A. appartenente al Gruppo Bipiemme – Banca Popolare di Milano, impegnata nella promozione della Cultura […]
VERONA – MARIA MORGANTI
L’unità di misura è il colore Sarà possibile, entrando nel Museo di Castelvecchio, imbattersi in qualcosa che, a prima vista, potrebbe apparire fuori contesto: grandi pannelli, tavole, legni, carte. Tutti impregnati e densi di colore. Ho usato il termine imbattersi a significare che in un Museo d’arte antica difficilmente si pensa che sia presente anche […]
MILANO 2010: I TESORI DELLA PROVINCIA DI MILANO
150 anni di Opere e Arte. Il pittore bresciano Giovan Battista Ferrari tra i prescelti “Il miracolo dell’arte non è il linguaggio, ma la tensione che lo anima” (Giuseppe Ungaretti). Per festeggiare il 150° anniversario della sua istituzione la Provincia di Milano mette in mostra il patrimonio artistico dell’Ente a dimostrare il ruolo culturale svolto […]
Milano 2010: LA REGIONE DA’ LUCE ALL’ARTE
DIPINTI LOMBARDI DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO Un grande evento a Milano dal 3 dicembre 2009: lo storico grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, ospita la manifestazione “La Regione dà Luce all’Arte”, promossa dalla Regione stessa e dalla Fondazione Stelline con una serie di esposizioni che permetteranno di scoprire e valorizzare l’immenso patrimonio artistico lombardo. La […]
LONATO: I FIORI DI MICHELA PAPA
Si definisce una ragazza romantica e amante della natura la giovane e promettente pittrice di Lonato Michela Papa. Ecco il risultato di una divertente chiacchierata tra donne davanti a una bibita ristoratrice in un caldo pomeriggio di giugno, a due passi dal Lago. Michela come ti sei avvicinata all’universo artistico? Fin da piccola il mio […]
Desenzano del Garda: SARACINESCA RAPPRESENTATIVA VERACE
Elio Gnutti, pittore e scultore a Desenzano. Uno stile drammaticamente avvincente che si racconta in silenzio. Intervista fuori e dentro con i segni di Elio Gnutti. Slalom complesso tra i cavalletti del pensiero, per un artista che probabilmente la parola la considera una suppellettile impicciona alla libera espressione. Da qui, da queste regole senza scrittura, […]
Desenzano: PAESAGGI IN GALLERIA
Gli avvenimenti celebrativi in commemorazione del centenario di Giobatta Ferrari (Brescia 1829 – Milano 1906), celebre paesaggista bresciano del XIX secolo, continuano e questa volta toccano la nostra cittadina. Lo scorso 14 ottobre è stata inaugurata la mostra “I luoghi della pittura: i paesaggisti del lago nell’800” presso la Galleria Civica di Palazzo Todeschini. L’evento […]
Milano EMILIO TADINI: REALISMO INTEGRALE
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano,nell’ambito della ricca programmazione espositiva 2001 di Palazzo Reale, presenta un importante antologica di Emilio Tadini, che proseguirà fino al 9 Settembre 2001 La mostra,uno degli eventi centrali della primavera-estate milanese,è curata da Silvia Pegoraro e comprende 75 operbe, la maggior parte delle quali di grandi dimensioni. Possiamo vedere […]
PIETRO RIZIERI CALCINARDI ARCHITETTO DESENZANESE 1803-1896
Impara l’ Arte a non mettere da parte… C’è ancora chi lo ricorda, Pietro Rizieri Calcinardi, perchè la sua fama si è prolungata nel tempo sostenuta dalla simpatia per il personaggio, definito anche stravagante, del quale rimangono a testimoniare le opere di architettura, pittura e poesia grazie alla capacità di svolgere bene le sue attività […]
Desenzano: Mostra sul paesaggio 1993
IL LAGO CHI GUARDA Mostra e dimostra Dici paesaggio e subito il pensiero corre alle vedute veneziane del Canaletto, alla campagna di Arles e di Auvers, dove Van Gogh dipinse il campo di grano con i corvi neri in cielo, le colline toscane dei Macchiaioli. Già, è proprio vero. Il Garda ha ispirato i più […]
Social Media
Seguici sui Social Media