MOSTRE

Milano – PAOLO MONTI – Fotografie 1935-1982
Dalle valli piemontesi a Venezia, a Milano senza mai scordare le sue origini Silvia Paoli (Viareggio, 1960), laureata in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano (tesi sulla Fotografia dell’Ottocento a Milano, relatore Luciano Caramel). Dal 1989 collabora con la rivista “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”. Consegue poi, presso la […]

Negrar (VR), “Spruzzi di China”: cinque incontri operativi con 6 maestri del fumetto italiano nel paesaggio e nel territorio di Emilio Salgari
L’Università del Tempo Libero di Negrar in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar, la rivista “Pantheon. Magazine di Verona” e il Premio “Emilio Salgari” di Letteratura Avventurosa, organizza 5 incontri con noti autori del fumetto italiano rivolti agli amanti del genere narrativo o del solo disegno per capire, affrontare e utilizzare un […]

Milano – BELLOTTO e CANALETTO – “Lo stupore e la luce”
Così simili, così diversi “Il grande Antonio Canal parte dapprima dalla secca ‘Veduta’ romana del genere del Vanvitelli e del Pannini; poi, per essere più vero, si valse della camera ottica, miracolosamente, versa in poesia…quella sua certezza illuministica di verità assoluta, volta alla luce dorata, a traversoni d’ombra dei pomeriggi inutili in una Venezia che […]

Modena – I MIGLIORI ALBUM DELLA NOSTRA VITA
Figurine e storia di una passione sempre viva che si rinnova Una mostra interamente dedicata allo sport. Più di 1000 immagini tra album e figurine, sagome e gigantografie. Le sfide storiche di Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Borg e McEnroe; i fenomeni di ieri e oggi come Muhammad Ali, Gigi Riva, Pelé, Valentino Rossi; […]

Milano – MURANO XX SECOLO da Cambi Casa d’Aste
Fragilità e bellezza “Non guardare il vetro, altrimenti te ne innamori e non potrai mai lasciarlo.” (Fulvio Bianconi) Cambi, famosa Casa d’Aste genovese, ha realizzato per la sua prossima asta che si svolgerà il 21 Febbraio nella succursale milanese all’interno del prestigioso Palazzo Serbelloni, un cofanetto con due volumi dedicato alle meraviglie dell’arte vetraria veneziana […]

Verona – ANTONIO BALESTRA – Nel segno della grazia
Forma e colore Il Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, nella prestigiosa sede del Museo di Castelvecchio rende omaggio al pittore veronese Antonio Balestra (Verona, 1666-1740), in occasione del 350° anniversario della nascita, con la mostra Antonio Balestra, la prima interamente dedicata al suo concittadino. L’esposizione presenta oltre 60 opere (dipinti, disegni, incisioni […]

Parma (provincia) – CSAC Parma – Comunicare per immagini
Nuovi allestimenti di una realtà da approfondire in continuo rinnovamento L’Abbazia di Valserena, detta erroneamente certosa di Paradigna, è un’ex abbazia cistercense situata alla periferia nord di Parma, in località Paradigna. Il nome di certosa è improprio, in quanto non appartenne mai ai monaci Certosini. Ospitò invece una comunità di monaci cistercensi provenienti dall’abbazia di […]

Bergamo – LORENZO LOTTO – ATTRAVERSO BERGAMO
Gran pittore e geniale innovatore “Il primo decennio del secolo nuovo assiste in verità a parecchie rivelazioni pittoriche oltre quella stupenda del Lotto….Lorenzo Lotto, cui spetta nell’ordine la precedenza, leggendosi la data 1500 in un suo quadro compiuto e nuovo come il San Gerolamo del Louvre, è forse tra quegli spiriti (Giorgione, Tiziano) il più […]

Alba (Cuneo) – FUTURBALLA
“….affermando la necessità lirico-pittorica di esprimere il movimento, i futuristi si avviano solidamente per la strada maestra dell’Arte della Pittura.” (Roberto Longhi) Dopo il successo, davvero clamoroso, dell’esposizione dedicata nel 2015 a Felice Casorati, in linea con la storia ventennale delle proprie esposizioni d’arte, legate allo sviluppo della cultura del territorio, il protagonista dell’attuale rassegna presso […]

Milano – LA FINESTRA SUL CORTILE – Scorci di collezioni private
Inciampi d’arte contemporanea a Villa Reale Veramente fruttuosa la collaborazione della USB (Unione Banche Svizzere) con la Galleria d’Arte Moderna di Milano che, dal 1921, ha sede nella stupenda neoclassica Villa Reale. Non è questa una semplice sponsorizzazione, ma una comunione d’intenti atta a valorizzare il patrimonio museale costituito in gran parte dalle donazioni di […]

VERONA: IN ARENA L’OPERA “IL TERZO PARADISO” DI PISTOLETTO FINO AL 28 FEBBRAIO
Il 30 gennaio è stata presentata all’Arena di Verona l’installazione di Michelangelo Pistoletto dal nome “Il Terzo Paradiso”. L’opera rimarrà esposta fino al 28 febbraio, e in occasione della presentazione l’artista stesso era presente in Arena. “Il Terzo Paradiso” rappresenta una riconfigurazione del simbolo dell’infinito, formato non da due ma da tre cerchi. I due […]

Milano – KENGIRO AZUMA – “Infinito MU”
Una dialettica degli opposti fra Oriente ed Occidente “MU vuol dire Vuoto, essere vuoto vuol dire che sei sempre pronto a ricevere” (Kengiro Azuma) Nato nel 1926 a Yamagata in una famiglia di artigiani del bronzo, Kengiro Azuma a 17 anni abbandona gli studi per arruolarsi e combattere nella seconda Guerra Mondiale come pilota kamikaze […]

Milano – ARNALDO POMODORO – 90 anni vissuti “artisticamente”
Morciano di Romagna, in provincia di Rimini, 23 Giugno 1926, luogo e data importante per l’arte italiana del XX secolo: qui infatti ebbe i natali Arnaldo Pomodoro, uno dei suoi più importanti protagonisti per le opere che ha lasciato – e che continua a produrre – spesso monumentali e collocate in spazi interni ed esterni […]

Milano – NANNI BALESTRINI – “Vogliamo tutto”. Opere anni ’70 e ’80
“Come una frenata sull’orlo dell’abisso – con cascate di parole, immagini e pensieri – si inchioda la produzione visiva di Nanni Balestrini degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.” Con queste parole, Manuela Gandini introduce la mostra da lei curata ed attualmente in corso alla Fondazione Mudima, dedicata ad uno dei più singolari artisti […]

Milano – GILLO DORFLES – “VITRIOL”
Il demone dell’arte fra figurazione e letteratura “L’esistenza di un corpo ‘eterico’ (spirituale), che è diverso da quello fisico, come affermava Rudolf Steiner, ma che non è ancora la pura spiritualità, è sempre accanto a noi, anche se non siamo in grado di definirlo con la ragione. ‘Vitriol’ appartiene a questo tipo di tensione. Indubbiamente, […]

Milano – “GLI AMERICANI” ROBERT FRANK – La serie completa
Non è tutto oro quello che luce “Quella folle sensazione in America, quando il sole picchia forte sulle strade e ti arriva la musica di un jukebox o quella di un funerale che passa. È questo che ha catturato Robert Frank nelle formidabili foto scattate durante il lungo viaggio attraverso qualcosa come quarantotto stati su […]

Milano – MILANO SUD – Ritratti di fabbriche 35 anni dopo
Mostra fotografica di Giuseppe Corbetta in collaborazione con lo Studio Gabriele Basilico Nel cuore di Milano, incastonata tra i palazzi di Corso Lodi, alle spalle di Porta Romana, si trova dal 1695 una delle più antiche cascine agricole milanesi: la Cascina Cuccagna. Esempio di recupero di un bene storico grazie ad un progetto di rigenerazione […]

Bergamo – L’ANGELO E LA VERGINE – Breve storia dell’iconografia dell’ “Annunciazione”
Un incontro che stravolse le sorti del mondo La Galleria Ceribelli, complice l’artista Lino Mannocci, ci invita ad una riflessione sul Natale appena trascorso. “Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La […]

Milano – FotoStorie
Reportage, arte, cronaca: i racconti per immagini nel supplemento culturale del Corriere della Sera “La Lettura”, è da tempo ormai divenuto “un mondo a parte” integrato ma al tempo stesso autonomo supporto al maggiore quotidiano italiano, in uscita ogni sabato a 50 cents e in permanenza nelle edicole per circa una settimana, fino al successivo […]

Cremona – JANELLO TORRIANI – Genio del Rinascimento
Scienza come Arte. L’I.I.S. “Janello Torriani” (Istituto Tecnico settore Tecnologico – Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate) è una delle scuole storiche di Cremona. E’ frequentato da allievi residenti in città e nei Comuni limitrofi, sia della provincia cremonese che delle province confinanti quali Brescia, Mantova, Piacenza e Parma. Sarebbe curioso effettuare un sondaggio tra i […]

Milano – “LOOK AT ME!” – Da Nadar a Gursky: i ritratti nella Collezione d’Arte UniCredit
La fotografia come documento come sviluppo della società e di sé stessa L’Unicredit Pavillon, struttura pensata e quindi adibita a manifestazioni, eventi presentazioni letterarie, eventi espositivi è ormai diventato importante punto di riferimento al centro di Piazza Gae Aulenti, vera e propria “Agorà” sopraelevata proprio a fianco dell’alto grattacielo di proprietà dell’Istituto bancario, a sua […]

Milano – L’ALTRO SGUARDO – Fotografie italiane 1965-2015
Sensibilità femminile dietro l’obiettivo Ultimi giorni per visitare una bella mostra al Palazzo della Triennale con oltre 150 immagini originali e libri fotografici provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, concepita e costituita con lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione delle più significative interpreti nel panorama fotografico italiano dalla metà degli anni Sessanta a […]
Social Media
Seguici sui Social Media