Storia locale

A proposito di DESENZANITA’
Alberto Rigoni presenta “Noalter de la rìa del lac”, neonata associazione per la diffusione della tradizione ultra locale. In primo piano pubblicazioni, manifestazioni e studi storici. Si comincia con l’ambizioso progetto per un Monumento alla Lavandaia. Azioni dinamiche per il recupero della desenzanesità e dell’identità benacense. Le vogliono attuare i fondatori di “Noalter de la […]

FONDAZIONE UGO DA COMO:
BIBLIOTECHE POPOLARI E BIBLIOTECHE DI CULTURA
LE BIBLIOTECHE L’istituzione di biblioteche popolari è da collegare ad una più ampia politica di diffusione culturale attivata nei primi decenni postunitari. Ma è negli anni cinquanta del Novecento che l’iniziativa privata diviene fondamentale nella diffusione di questo particolare “servizio”. Le istituzioni statali non avvertirono la necessità di potenziare le biblioteche popolari, rimanendo indifferenti alla […]

Desenzano del Garda BS: LE SNOBS
Gruppo beat desenzanese anni sessanta tutto al femminile. Quarant’anni dopo le sorelle Giusti si raccontano… Un articolo del 1966 apparso sulla rivista Ekoclub, mensile edito dalla ditta produttrice delle chitarre che le Snobs suonavano, parlava del loro gruppo: Gianna, Ornella, Renata e Annamaria, quattro sorelle, tutte da vedere e da ascoltare, il più bel quartetto […]

Desenzano (BS): La ragazza col grembiule rosa
Un giorno di settembre andiamo a trovare la Professoressa Valeria Tanzini, per decenni insegnante di matematica, geometria e fisica al Liceo Bagatta di Desenzano e prima donna laureata di Montichiari. La professoressa Tanzini ci accoglie sorridente, i capelli raccolti a crocchia sulla nuca, la bella camicetta bianca di seta, il golf leggero marrone. Cammina con […]

Desenzano: QUANDO LA PASSIONE SI SENTIVA – Il Professor Richter e l’Azienda Autonoma di Soggiorno
La famiglia Richter, di origine austriaca, da nove generazioni era italiana ed Umberto, dopo aver studiato a Venezia, a ventiquattro anni aveva iniziato a gestire un albergo al Lido nel 1954. Interessato ai problemi del turismo, desideroso di oltrepassare i limiti del confi ne privato, da subito era diventato membro dell’Associazione Direttori d’Albergo. Credeva nell’utilità […]

UNA TORRE PER DESENZANO. UNA FAMIGLIA PER UNA TORRE
Ad esempio il 17 febbraio 1801 le campane suonarono a festa per la conquista di Mantova da parte dell’esercito napoleonico, poi per l’incoronazione di Napoleone, per il suo matrimonio, per la nascita di suo figlio, per le diverse paci concluse dopo le campagne militari di questo generale e imperatore contraddistinto da grande attivismo. Ma le […]

Desenzano: L’ULTIMO DEI BRUNATI
Nessuno lo aveva invitato. Non risultava proprio fosse ancora vivo e vegeto specie dopo che nel tracciare l’albo genealogico della famiglia l’unica discendente vivente in quel di Lazise risultava la sorella Cecilia. Che forte della sua riservatezza aveva solo accennato al fratello desenzanese. Ma Nicola il redivivo s’è presentato nel giorno dell’affollata inaugurazione dei lavori […]

La bella storia del camion tedesco-americano MAN
Quando nel maggio del 1945 gli Americani arrivarono a Monaco, misero fine pure alla ritirata di quella parte dell’esercito tedesco che fuggiva dai Balcani trascinandosi dietro, come forza lavoro, i superstiti dei soldati italiani a suo tempo di stanza in Peloponneso… … Tra questi, provato nel fisico e nello spirito, c’era Giacomo Acerbi. Si era […]

DESENZANO DEL GARDA: USANZE DI UN ALTRO TEMPO
In casa tutti parlavano solo dialetto, solamente a scuola si imparava l’italiano e le sue regole grammaticali, prima con le tre maestre che insegnavano nella prima, seconda, terza elementare, poi con il maestro Marcolini che teneva la quarta e la quinta insieme. L’unico supporto scolastico che dava il maestro ai suoi figli era di mandarli […]

Desenzano del Garda: USANZE DI UN ALTRO TEMPO in casa Marcolini
In casa tutti parlavano solo dialetto, solamente a scuola si imparava l’italiano e le sue regole grammaticali, prima con le tre maestre che insegnavano nella prima, seconda, terza elementare, poi con il maestro Marcolini che teneva la quarta e la quinta insieme. L’unico supporto scolastico che dava il maestro ai suoi figli era di mandarli […]

I MITICI ANNI ‘50 A DESENZANO
Parliamo sommessamente nella grande e raccolta sala di Aurora Perich. Si scambiano da prima domande e consigli sulla salute oppure osservazioni su un libro, su una mostra, ma poi il dialogo scivola sulla Desenzano amata. E tasselli staccati di un interminabile mosaico prendono luce. La signorina Aurora, che parla quattro lingue e sa leggerne altre, […]

VACCAROLO: origini & curiosità
Vaccarolo, etimo dalle vaghe origini campestri o toponimo che affonda le radici nelle storie delle peregrinazioni di memorabili personaggi che soggiornarono tra i colli che da sud abbracciano il bacino del Benaco? A questo proposito, due sono le scuole di pensiero. La prima, più bucolica, vorrebbe il termine derivante da vacca, vaccaro et similia e […]

Desenzano del Garda: QUANDO CAPOLATERRA SALVO’ LE VOCI DEL DUOMO…
Finita la guerra, anche a Desenzano, come in tutti i comuni d’Italia, si registrò un vivace fervore politico accompagnato da sgarbi tra le forze in campo, a volte solo coloriti o molto coloriti, a volte più faziosi. IL DISTACCO. Sempre la Parrocchia del Duomo, l’unica del paese, rimaneva un forte luogo di aggregazione. Nel suo […]

Desenzano del Garda: IL RECUPERO DEL CASTELLO
Dall’Umbria al Garda per rimettere a nuovo quella che a buon diritto può considerarsi la perla di Desenzano. Alessandro Bazzoffia, architetto, esperto in conservazioni e restauri di monumenti della Facoltà di Architettura – Dipartimento di Restauro all’Università di Firenze, compie ogni settimana il non breve tragitto che lo porta fino alle sponde del Benaco per […]

TRADIZIONI SCOMPARSE: LE ROGAZIONI
Una delle tante tradizioni scomparse è quella delle “Rogazioni”. Era una pratica religiosa in uso nei paesi agricoli e avveniva nei primi giorni di maggio. In definitiva era una specie di benedizione che veniva data alla campagna perchè desse frutti copiosi. La prima settimana di maggio, verso le sei del mattino prima della Messa fuori […]

Desenzano del Garda (BS) IL PROFESSORE
Il professore fin dal 1946 insegnava latino e greco al Liceo classico ‘Bagatta’ di Desenzano, quando ancora nell’Istituto vi era appena una sezione di studenti e le aule occupavano solo l’ultimo piano dell’edificio. Non si pensava a sperimentazioni, quindi l’orario delle lezioni era sempre uguale da ottobre a giugno. Regolarmente a giorni alterni il professore […]

Desenzano(BS) IL RACCONTINO: IL MICIO DEL VIGILE
Nei suoi anni migliori il vigile Marchi era famoso per la severità con cui svolgeva la professione. Sulla sua lambretta girava per le strade di Desenzano e subito si accorgeva di quello che non andava e scattava la contravvenzione. Alto e robusto, in servizio non rideva mai e la barba gli dava ancora di più […]

Bardolino I BARCONI DEL GARDA
Sfida fra gli antichi mercantili del Garda I “barconi” ritornano a gareggiare sul lago di Garda. Il 25 e 26 settembre 2004 il “San Nicolò”, bialbero di poco più di 16 metri di proprietà dell’agenzia Europlan, e la “Siora Veronica”, scafo di 24 metri dell’imprenditore altotesino Hans Renner, si affronteranno per far rivivere una storica […]

Desenzano Scomparso Tomaso Podavini
IL LIBRAIO DI CASA NOSTRA L’inizio nella mitica cartolibreria TO-PO e la grande scommessa con la Galleria del Libro Due sillabe: TO-PO. Chi non le ricorda. Si trapuntavano nell’insegna di cartolibreria desenzanese, supportate dall’immagine filante di topolino azzimato. A nessuno veniva in mente il vero significato di quella sigla: Tomaso Podavini. Un busillis particolare che […]

CONVEGNO A SIRMIONE SU EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO
SIRCHIA, IMPEGNO E RICERCA PER ALLEVIARE IL DOLORE Il Ministro della salute contrario alla regolamentazione della Dolce Morte Eutanasia. Giravolte di emozioni fra un sì ed un no, senza pace. Pareri a confronto in un convegno a Sirmione nei Saloni del Grand Hotel Terme. Opinioni coordinate da Mario Arduino, quelle di Girolamo Sirchia, Ministro della […]

LA COMPAGNIA DE LA CARAFA
Durante l’ultima guerra, nel 1943, prelevò dall’Alfonso Murari la gestione dell’osteria ‘Valpolicella’ il signor Guido De Giambattista, che già aveva fatto la sua parte nel conflitto in corso. Il locale, in piena Piazza Garibaldi di fronte al palazzo Grigolli, sotto il lungo poggiolo dall’inferriata liscia, era in buona posizione e aveva solide abitudini. I clienti […]
Social Media
Seguici sui Social Media