ENOGASTRONOMIA

2012, Volta Mantovana (Mn): X EDIZIONE DELLA MOSTRA NAZIONALE VINI PASSITI E DA MEDITAZIONE

2012, Volta Mantovana (Mn): X EDIZIONE DELLA MOSTRA NAZIONALE VINI PASSITI E DA MEDITAZIONE

Per gli amanti dei vini passiti e da meditazione l’appuntamento da non perdere è a Volta Mantovana per la mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione che giunge quest’anno alla decima edizione. Quest’anno la mostra durerà un giorno in più includendo anche la giornata festiva del primo maggio. Come di consueto l’evento si svolgerà in una splendida cornice che include lo storico Palazzo Gonzaga, […]

| 30 marzo 2012
×
Verona dal 25 al 28 marzo: OLIO GARDA DOP PRESENTE A SOL 2012

Verona dal 25 al 28 marzo: OLIO GARDA DOP PRESENTE A SOL 2012

L’Olio Garda DOP sarà presente al 18esimo SOL, il Salone internazionale dell’olio exravergine di qualità in programma a Verona dal 25 al 28 marzo assieme alla 46esima edizione di Vinitaly. Dopo i rigori dell’inverno che hanno fatto preoccupare gli olivicoltori con temperature che hanno portato alla memoria dei meno giovani il gelo del 1956, la qualità […]

| 20 marzo 2012
×
Verona – SALCHETO: AL VINITALY PER UNA CANTINA IDEALE

Verona – SALCHETO: AL VINITALY PER UNA CANTINA IDEALE

Salcheto presenta il primo stand “off-grid” di Verona Fiere. Hai voluto il vino? Adesso pedala! Coerente con la sua filosofia, Michele Manelli si presenta al Vinitaly con uno stand totalmente staccato dalla rete elettrica tradizionale. “E’ un’operazione simbolica e provocatoria, certo, ma impone di riflettere sui grandi temi dell’ambientalismo d’impresa che a noi di Salcheto, si sa, stanno […]

| 19 marzo 2012
×
Lazise (Vr) – 11 marzo 2012 ANTEPRIMA BARDOLINO 4^edizione

Lazise (Vr) – 11 marzo 2012 ANTEPRIMA BARDOLINO 4^edizione

 Domenica 11 marzo a Lazise verrà presentata in anteprima l’annata 2011 del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto. Verranno ospitati nello storico edificio della Dogana Veneta oltre settanta stand di produttori e soci del Consorzio di tutela del Bardolino e del Chiaretto che dalle 10.00 alle 18.00 proporranno degustazioni gratuite. Saranno i produttori in prima persona con […]

| 9 marzo 2012
×
IN NOME DEL CUSTOZA

IN NOME DEL CUSTOZA

Insieme alla piacevolezza del vino, proprio il nome “Custoza” sembra essere uno dei punti di forza del prodotto. È questo quello che emerge da un’indagine di mercato effettuata in occasione della decisione del Consorzio di tutela di adottare esclusivamente il nome semplificato Custoza, molto conosciuto sul territorio nazionale per la sua forte connessione con la storia italiana. L’anniversario dei 150 anni della storia dell’Italia unita, […]

| 5 marzo 2012
×
NUOVA DOC VALTèNESI

NUOVA DOC VALTèNESI

Un nuovo vino, una nuova sede e un nuovo logo sono le novità che hanno segnato l’evoluzione del Consorzio Garda Classico in Consorzio Valtènesi. Primo frutto di questo passaggio è stato l’arrivo sul mercato del Valtènesi Chiaretto, che ha debuttato ufficialmente la sera di San Valentino, in Piazza Arnaldo a Brescia, con il primo stappo ufficiale ad opera del presidente Sante Bonomo, brindisi offerto […]

| 5 marzo 2012
×
IL VINO DI UNA NOTTE Valtènesi Chiaretto Doc

IL VINO DI UNA NOTTE Valtènesi Chiaretto Doc

Tutto inizia da una lontana storia d’amore. Quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati ed il Senatore veneziano Pompeo Molmenti. Nel 1885 il matrimonio tra i due illustri innamorati porta Il Senatore Molmenti nei possedimenti dei Brunati in Valtènesi, dove la sua passione per la vinificazione in rosa appresa nei viaggi francesi sfocia nell’invenzione del metodo di produzione del Chiaretto, a Moniga, in piena Valtènesi, […]

| 5 marzo 2012
×
ENOGASTRONOMICAMENTE COMUNICANDO L’IDENTITA’ DEL FOOD AND BEVERAGE

ENOGASTRONOMICAMENTE COMUNICANDO L’IDENTITA’ DEL FOOD AND BEVERAGE

Enogastronomicamente comunicando. Questo audace gioco di parole è il titolo di un agile manuale scritto a quattro mani da Fabio Piccoli, giornalista esperto di marketing nel settore agroalimentare, e Lavinia Furlani, consulente filosofica prestata alla comunicazione. Si rivolge a tutte le figure professionali che girano intorno al mondo del food and beverage, del settore agroalimentare: dal produttore imprenditore, al ristoratore, al comunicatore. Il libro parte da un […]

| 5 marzo 2012
×
Bardolino (Vr) 22 febbraio 2012: il Chiaretto “sfida” i vini italiani nell’abbinamento con la mozzarella di bufala campana

Bardolino (Vr) 22 febbraio 2012: il Chiaretto “sfida” i vini italiani nell’abbinamento con la mozzarella di bufala campana

Il Bardolino Chiaretto partecipa in massa alla tappa veronese di “Bufala & Wine Wedding”, la rassegna ideata dal Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana dop, che prevede fasi eliminatorie in tutt’Italia prima della finale del 10 marzo alla Città del Gusto di Napoli. La selezione del 22 febbraio è alla Locanda Moscal di Affi, con […]

| 17 febbraio 2012
×
Montichiari (Bs) febbraio: GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA

Montichiari (Bs) febbraio: GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA

Si svolgerà presso il Centro Fiera del Garda la sesta edizione del Campionato, quest’anno interamente dedicato alla Dieta Mediterranea. 26 scuole italiane e 4 scuole europee, con allievi rappresentanti gli istituti di formazione professionale alberghiera ed enogastronomica d’Italia e d’Europa, si confronteranno in una competizione che avrà come obiettivo quello di decretare le migliori  abilità tecnico- […]

| 7 febbraio 2012
×
Bardolino (Vr) fino al 28 febbraio 2012: MAIALE, BARDOLINO E MONTE VERONESE

Bardolino (Vr) fino al 28 febbraio 2012: MAIALE, BARDOLINO E MONTE VERONESE

Nove ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il Bardolino, in onore della più schietta tradizione contadina della zona. L’antica tradizione della maialatura, la lavorazione della carne di maiale, torna protagonista sulle tavole della ristorazione dell’entroterra veronese del Lago di Garda, fra Affi, Cavaion Veronese e […]

| 4 febbraio 2012
×
Cavriana (Mn) 5 febbraio 2012: ANTICA FIERA DI SAN BIAGIO

Cavriana (Mn) 5 febbraio 2012: ANTICA FIERA DI SAN BIAGIO

Una settimana ricca di eventi per l’Antica Fiera di San Biagio nel borgo di Cavriana. Dedicata alla squisita torta nata oltre 450 anni fa e tramandata con sapienza fino ai giorni nostri, la Fiera culminerà il 4 e 5 febbraio con i gustosi appuntamenti enogastronomici di Cibaria, Vino in Festa e Dulcissima. Non solo, per tutta la settimana […]

| 4 febbraio 2012
×
La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: novità 2012

La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: novità 2012

Nel 2012 una nuova rivista dedicata alla Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, il booking on line per le prenotazioni, e la nuova audio guida. La Strada propone ai visitatori vario materiale pubblicitario che viene distribuito attraverso tutti gli associati, negli Hotel, nelle strutture ricettive gardesane e nelle principali attività commerciali dei comuni bresciani e del centro della città di Brescia nonché in tutti i punti […]

| 4 febbraio 2012
×
VALTENESI CHIARETTO: <br>A San Valentino la prima doc dell’anno nuovo

VALTENESI CHIARETTO:
A San Valentino la prima doc dell’anno nuovo

Il Consorzio Garda Classico sceglie il giorno degli innamorati per presentare il primo vino dell’anno nuovo: il Valtènesi Chiaretto, Doc inedita. Il Chiaretto, vera e propria esclusiva vitivinicola della riviera bresciana del Lago di Garda, ritrova i suoi estimatori, come ogni anno, in primavera. Il percorso di questo autentico vino del territorio è iniziato più di cento anni fa dal senatore veneziano Matteo Molmenti, nel 2012 si presenta in […]

| 1 febbraio 2012
×
IL CARPIONE

IL CARPIONE

Salvare il Carpione da una possibile estinzione. Questo è il buon proposito di Slow Food per il 2012.Ciò tramite un presidio che avrà inizio nel mese di giugno di quest’anno, si spera in occasione del Terra Madre Day di Lombardia, dedicato alle culture gastronomiche della regione, e avrà lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia della specie e sulle “campagne di ripopolamento”. Ma cos’è Slow Food […]

| 1 febbraio 2012
×
AUGURI SPECIALI ALL’ACQUAVIVA

AUGURI SPECIALI ALL’ACQUAVIVA

Il cenone della notte di San Silvestro all’Hotel Acquaviva è accompagnato dal viaggio nella storia della musica nazionale ed internazionale, dagli anni settanta fino alle ultime hit con Elisa Rovida e Fabio Casali, Giorgio Palombino.Per iniziare un 2012 ricco di emozioni arriva la proposta accattivante dell’Hotel Acquaviva con un menu raffinato nelle eleganti sale del […]

| 6 dicembre 2011
×
RICETTE DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO<br>CATERINA DE MEDICI DI DESENZANO, MENU’ DI NATALE

RICETTE DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO
CATERINA DE MEDICI DI DESENZANO, MENU’ DI NATALE

Dipende.tv realizza uno speciale sul Menu di Natale realizzato dagli alunni della scuola alberghiera Caterina de Medici di Desenzano del Garda (BS). intervista al direttore Walter Mesar.

| 4 dicembre 2011
×
Cena della strada dei vini 2011, Nicoletta Manestrini

Cena della strada dei vini 2011, Nicoletta Manestrini

Dipende.tv, intevista la Presidente della strada dei vini e dei sapori del Garda, Nicoletta Manestrini durante la cena a Puegnago 2011

| 2 dicembre 2011
×
Carlo Bresciani alla cena della strada<br>dei vini e dei sapori del Garda 2011

Carlo Bresciani alla cena della strada
dei vini e dei sapori del Garda 2011

Dipende.tv intervista lo chef Carlo Bresciani del ristorante Cascina S.Zago, durante una cena organizzata dalla Strada dei vini e dei sapori del Garda

| 30 novembre 2011
×
Olio Dop Garda: FRANTOI APERTI

Olio Dop Garda: FRANTOI APERTI

Visita ai frantoi aperti per scoprire come nasce l’olio Garda DOP Il Lago di Garda è terra dal clima mite per pregiati oli extravergini di oliva tra i più apprezzati e quotati a livello internazionale. Con i primi giorni di novembre è arrivato il momento di scoprire  quell’«oro giallo» che si fregia della Denominazione di […]

| 4 novembre 2011
×
Brenzone (Vr)– 25 novembre: ANTICA FIERA DI S.CATERINA

Brenzone (Vr)– 25 novembre: ANTICA FIERA DI S.CATERINA

La ricorrenza dell’Antica Fiera di S. Caterina è da secoli un appuntamento importante per il mondo agricolo del Garda. Il 25 novembre è la giornata principale della manifestazione: dalle prime ore del mattino si susseguiranno, fino a sera, diversi interessanti appuntamenti all’insegna della tradizione e del gusto. In questa data si chiudevano le serre dei […]

| 4 novembre 2011
×
MERLARA UNA DOC GIOVANE MA PROMETTENTE

MERLARA UNA DOC GIOVANE MA PROMETTENTE

Undici anni per una Denominazione d’Origine Controllata, sono pochi, ma, per quanto riguarda Merlara le premesse di far bene e fare meglio ci sono tutte, e anche le promesse dei Produttori. Un’altra DOC interprovinciale che mette insieme territori della provincia di Padova (Merlara, Urbana, Castelbaldo, Montagnana, Casale di Scodosia e Masi) e di Verona (Bevilacqua, […]

| 3 novembre 2011
×
Peschiera del Garda (Vr): LUGANA – ARMONIE SENZA TEMPO

Peschiera del Garda (Vr): LUGANA – ARMONIE SENZA TEMPO

Un convegno per fare il punto sul percorso e sul successo che il Lugana e la sua terra stanno vivendo, e per delineare le prospettive e le iniziative future della DOC. “Lugana: armonie senza tempo”: una sintesi armonica tra cultura, territorio, clima, persone, vitigni, che ha dato origine a un vino senza tempo, dalla forte […]

| 3 novembre 2011
×
Olio Dop Garda: E’ iniziata la campagna di raccolta 2011

Olio Dop Garda: E’ iniziata la campagna di raccolta 2011

Preventivato un calo del 2% sulla produzione di oliva, ma la qualità resta invariata con la garanzia del marchio DOP Attorno alle sponde del Lago di Garda è iniziata la campagna di raccolta delle olive con un anticipo di almeno due settimane rispetto ai tempi tradizionali, poiché quest’anno il prolungato caldo e la siccità hanno […]

| 2 novembre 2011
×