Peschiera del Garda (Vr): LUGANA – ARMONIE SENZA TEMPO

| 3 novembre 2011
Armonie senza tempo

Un convegno per fare il punto sul percorso e sul successo che il Lugana e la sua
terra stanno vivendo, e per delineare le prospettive e le iniziative future della DOC. “Lugana: armonie senza tempo”: una sintesi armonica tra cultura, territorio, clima, persone, vitigni, che ha dato origine a un vino senza tempo, dalla forte personalità, fondato sulla storia e tradizione, e che non teme le mode e le fibrillazioni del mercato. L’incontro si è svolto l’8 ottobre scorso a Peschiera del Garda nel suggestivo scenario della Caserma dell’Artiglieria di Porta Verona. Presentati per l’occasione i nuovi strumenti di comunicazione del Consorzio: il catalogo “Lugana Doc” con 72 pagine di grandi immagini impreziosite da brevi testi emozionali a cura di Massimo Zanichelli – giornalista de L’Espresso ed esperto sommelier per la guida “I vini d’Italia”; il libro dedicato al territorio, arricchito di particolari storici e culturali della zona del basso Garda e la nuova mappa con la collocazione delle aziende consociate. Sul palco personalità
importanti del panorama enogastronomico internazionale, coordinate e moderate dalla giornalista Giuditta Bolognesi. Il convegno è stato “un atto dovuto a tutti coloro, produttori e operatori, che da anni lavorano e credono nelle potenzialità di un vino e di un territorio così felici e la cui forza, a differenza di altre realtà, non sono i cospicui investimenti economici, ma le solide origini e la storicità”, ha affermato in apertura dal Presidente del Consorzio Francesco Montresor. a cui è seguito l’intervento di Osvaldo Failla Professore della Facoltà di Agraria dell’ Università di Milano che ha tratteggiato le caratteristiche della Green Economy e dell’importanza del marketing territoriale ed esperienziale come valore aggiunto al prodotto: il Lugana è un esempio felice in cui si ritrovano cultura, tradizione, storia, identità territoriale e tutte quelle caratteristiche uniche che hanno creato un prodotto irripetibile. Angelo Peretti, rinomato esperto di enogastronomia, ha poi tracciato una panoramica su “Tradizione enogastronomica del Lago di Garda e utilizzazione del vino Lugana in cucina”: “da semplice vino asettico e sbilanciato di secoli fa, usato per “pulire la bocca” dai sapori decisi della cucina gardesana, il Lugana ha ormai raggiunto una personalità forte e di spicco – ha affermato – E’ un vino ormai maturo e uno dei pochissimi vini bianchi dall’enorme versatilità, abbinabile
a una grande varietà di piatti come pesce, piatti freddi, ma anche carni bianche e tutti i tipi di primi asciutti”. “Un vino rosso travestito da bianco” come ama definirlo Peretti, pronto per guardare all’estero con fiducia e conquistare i mercati di tutto il mondo. Il convegno è stato chiuso da Claudio Capitini, giornalista, e dal professor Sergio Tortella dell’Istituto Alberghiero Berti di Verona, che hanno presentato il progetto di comunicazione “Lo Spirito in Gabbia” indirizzato alla promozione di un utilizzo consapevole dei prodotti
alcolici e realizzato in collaborazione col Consorzio. In chiusura una degustazione di Lugana offerta da una sessantina aziende produttrici di Lugana Doc. Per la prima volta un numero così importante di produttori sarà riunito sotto l’egida del Consorzio Lugana, a testimonianza dell’unità di un territorio unico che, seppur diviso tra due regioni, è consapevole delle potenzialità delle proprie risorse. “Lugana, armonie senza tempo” ha rappresentato l’occasione per celebrare un vino straordinario, ponendo l’accento sull’identità sempre più affermata del vino Lugana e sulle peculiarità di una zona, che grazie alla benefica vicinanza del lago di Garda gode non solo di magnifici scenari, ma anche di un terreno che non conosce eguali nel panorama enologico mondiale, da sempre variabile imprescindibile nella formula vincente del vino Lugana Doc. Prossimo evento a cura del Consorzio sarà il prossimo 16 novembre presso l’Hotel Principe di Piemonte a Torino, dove operatori professionisti potranno degustare Lugana DOC, Lugana Superiore e Lugana Spumante.L’evento sarà in collaborazione con GoWine.

Commenti

×