ATTUALITA’

Lonato (BS) Una casa per i commercianti.
Dalla fine di aprile i commercianti lonatesi hanno finalmente trovato una casa. È, infatti, operativo l’ufficio dell’Ascom, nell’ex ufficio del registro di Via Zambelli che da alcuni giorni ospita una quindicina di associazioni del paese. Col tempo sarà attivata la linea telefonica e forse un computer per i collegamenti telematici con la sede centrale di Brescia […]

Moniga (bs) NUOVE STRUTTURE PER GLI ALPINI
La promessa, fatta dal Sindaco Massimo Pollini in occasione dell’annuale pranzo sociale organizzato nella Pizzosteria del “Magher”, consiste nella dotazione della sede degli Alpini di una nuova struttura in grado di accogliere tutte le attrezzature necessarie al locale gruppo della sezione Montessuello-Salò. “La sede, situata in località Tre Santi ed inaugurata nella primavera di due […]

LA PROVINCIA PROMUOVE L’IMPRENDITORIA PER L’ACCOGLIENZA TURISTICA IN FAMIGLIA
Ermes Buffoli, Assessore Provinciale per il Turismo, propone anche nel bresciano la formula Bed & Breakfast con un progetto per la formazione all’ospitalità tutta al femminile Non più di tre camere, non più di sei posti letto: un bagno e una stanza dove servire la colazione sono più che sufficienti. L’idea portante di questa forma imprenditoriale è […]

AMBIENTE 2003, BENE PREZIOSO MA…
Il consumo abnorme del territorio, iniziato negli anni sessanta, sta progressivamente trasformando le sponde del Garda in un’area urbana senza soluzioni di continuità. Sacrosante esigenze di sviluppo da un lato ma anche di enormi flussi di denaro che hanno trovato nella seconda casa un solido bene rifugio. Fenomeno quest’ultimo accentuato dalla attuale crisi dei prodotti […]

Brescia NUOVE FRONTIERE DELLA CHIRURGIA
Un intervento chirurgico al cervello…. sul paziente completamente sveglio.. L’eroica tecnica di intervento di cui si parla, è utilizzata già da cinque o sei anni in tutto il mondo: In Italia, viene adottata in alcuni centri come, il Besta di Milano, l’Ospedale di Udine e dal novembre 2002, anche presso la neurochirurgia dell’Ospedale Civile di Brescia, […]

Bedizzole(bs) RIFIUTI COME RISORSA
Il compost di alta qualità distribuito gratuitamente Sta suscitando molto interesse l’esempio di trasformazione dei rifiuti in una risorsa, in atto al centro di compostaggio in località “Fusina” di Bedizzole, dove settimanalmente viene avviato tutto il materiale verde che arriva dai giardini e dagli orti per essere trasformato in “compostato verde” ( in pratica concime), che […]

Brescia LA PROVINCIA SCENDE IN CAMPO PER LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA
Ass. Faustinelli: “Aiutiamo insegnanti e genitori a riconoscere le cause di questo disturbo” Nato come progetto sperimentale applicato agli istituti scolastici della Franciacorta e del Lago di Garda, il progetto “La scuola fa bene a tutti” ha voluto coinvolgere, visti i buoni risultati ottenuti in queste zone, tutta la provincia di Brescia. Si tratta di un progetto […]

Brescia CENTRO NON VEDENTI: RICONOSCIMENTO NAZIONALE 2003
Assessore Faustinelli: “La Provincia sempre vicina ai più deboli” Il “Centro per l’integrazione e la piena realizzazione dei non vedenti”, associazione di diritto privato, nasce nel 1995 da un’intesa tra Provincia e Comune di Brescia. Ma le sue origini sono ben più antiche. Il primo supporto giuridico alla Scuola Elementare Speciale Parificata, istituita a Brescia […]

I CANNETI DEL GARDA
Negli ultimi cinquanta anni, la mano dell’uomo ha trasformato radicalmente l’ambiente naturale anche nell’acqua, bene comune. Dalla punta di San Vigilio alla rocca di Manerba una verde cintura quasi ininterrotta ondeggiava sulle rive, cullata dal vento. Luogo di frega di lucci, tinche, carpe e ciprinidi , popolato da ogni sorta di uccelli acquatici. Solo i […]

Desenzano del Garda ASSESSORI AL FEMMINILE 2003
Incontro con le neo assessori comunali di Desenzano Maria Vittoria Papa, Assessore all’Istruzione e alla Cultura, e Licia Leoni, Assessore ai Servizi Socio-sanitari e Assistenziali In questi ultimi anni si parla molto di pari opportunità tra uomini e donne in ambito professionale. Ma secondo lei sono pari opportunità di fatto o solo di nome? “Le […]

Ancora Oratori…
L’oratorio, viene definito come un edificio, spesso annesso a chiese parrocchiali o conventi, adibito alle riunioni religiose o, lasciato a giovani per attività ricreative. L’oratorio è anche considerato un luogo sacro destinato al culto, non per tutti i fedeli, come la chiesa, ma per determinate persone fisiche o morali. Per la legislazione canonica, l’oratorio è […]

Mompiano (BS) SERVIZI SOCIALI E SCUOLA AUDIOFONETICA DI MOMPIANO L’INTESA CONTINUA
Fino al 2005 l’Istituto delle Canossiane potrà contare sul sostegno della Provincia di Brescia E’ stata rinnovata la convenzione tra la Provincia di Brescia e la Scuola Audiofonetica dell’Istituto Canossiano di Mompiano. L’intesa, nata nel 1996, ha dato luogo ad un rapporto assistenziale di sei anni, precisamente dal 1997 al 2002, da parte della Provincia […]

Desenzano (Bs) MIGLIORA IL SERVIZIO OSPEDALIERO
Nuove attrezzature diagnostiche, un nuovo sistema di prenotazione più facile per le visite ed una complessiva riorganizzazione degli ambulatori, rappresentano solo una piccola, seppur la più significativa, parte della serie di iniziative che l’azienda desenzanese intende realizzare con lo scopo di risparmiare. “Per noi,- spiega il direttore generale Angelo Foschini- risparmio significa una gestione più agile […]

Desenzano (Bs) LUNGOLAGO: ZONA PEDONALE O TRANSITO A 30 Km/h?
Nei dibattiti pubblici che l’Amministrazione di Desenzano ha promosso, per dibattere i problemi del Centro storico di Desenzano e del lungolago, sono emerse due tesi contrastanti: limitare semplicemente la velocità del traffico, come sostengono i tecnici incaricati al piano traffico, oppure, pedonalizzare gradualmente l’intera area con creazione di parcheggi nelle vicinanze, secondo l’idea di molti […]

UNDICISETTEMBRE
“Così è passato un anno, dall’undici settembre…” “Già. Si. Dopo, a fine ottobre, ero in America…” “Dicevano di non volare…Temevano altri attentati …Quelle visioni tremende.” “Si. Ma nostra figlia era in Indiana. Noi volevamo assolutamente andarla a trovare. Mi ricordo… Ai primi di novembre, nel middle west, comincia già ad imbrunure presto. Qualche sera è […]

Lonato FIERA E POLEMICHE
Addio collegialità: dopo 44 anni di storia, la Fiera di Lonato non sarà più affidata alla gestione di un comitato organizzatore espressione di tutte le forze politiche della cittadina. E questo perché il Polo per Lonato (Forza Italia, Alleanza nazionale e CCD) e la Lega nord (che in consiglio comunale siedono in minoranza) hanno deciso di […]

Desenzano (Bs) FUGA DAL CENTRO STORICO
Basta osservare le file di imposte chiuse, per avere l’idea del progressivo svuotamento dei centri storici di Desenzano e Rivoltella dagli abitanti. Un fenomeno dovuto, in gran parte, ai disagi di circolazione e parcheggio, ma anche alla rumorosità notturna, che impedisce, particolarmente nei mesi estivi, il riposo notturno. Piccole piazze, stradine, vicoli, disegnati nel medioevo […]

Alto Garda: Malcesine – FUNIVIA PER IL BALDO
C’è una certa simpatia tra la massima carica dello Stato e Malcesine: quarant’anni fa, alla prima inaugurazione, intervenne il Presidente d’allora, Antonio Segni. Questa volta, alla seconda inaugurazione, ha partecipato l’attuale Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi. “Dalla terra al cielo in dieci minuti” è questo lo slogan che indica la strada ai viaggiatori che […]

Padenghe NUOVO ATTRACCO BATTELLI
Dopo la recente inaugurazione della nuova sede della Scuola Materna, che ha coinvolto tutta quanta la comunità di Padenghe, l’Amministrazione Comunale del paese gardesano il 28 di Settembre ha compiuto un altro importante passo nella storia del Comune: il varo del nuovo pontile. “Il nuovo attracco per i battelli,- spiega il Sindaco Giancarlo Allegri- non farà […]

ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE ‘L’Aquilotto Pellegrino’ arriva a Desenzano.
Dal 7 al 18 ottobre 2002 nei locali di Villa Brunati a Rivoltella, a cura della locale sezione del C.A.I., si svolgerà l’interessante rassegna foto-didattica itinerante denominata “L’Aquilotto Pellegrino”, nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Montagne. Alcune serie di pannelli realizzati dalla Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile ed altre dedicate al tema “Flora e vegetazione alpina” illustreranno […]

PESCARE SUI ‘MONTI’
I monti costituiscono la più interessante delle zone di pesca del Garda, collegando con una dorsale subacquea Punta San Vigilio con le Grotte di Catullo. Seguendo la isobata dei venti metri, si percorre sul fondo la cresta di colline subacquee che separano il bacino principale del lago, con profondità di 180 metri , dal golfo di […]

RITORNO ALLE ‘SIGNORIE’?
Quando non si esercita il potere conferito dal popolo, qualcun altro lo fa. È avvenuto all’epoca delle signorie e si stanno creando condizioni analoghe oggi quando, Parlamento, Consigli Regionali, Provinciali, Comunali stanno man mano perdendo, in concreto, il ruolo essenziale previsto dalla costituzione: votare e quindi essere gli arbitri definitivi delle leggi e delle decisioni. […]

Sirmione FESTA DI PRIMAVERA
La Confraternita del Groppello della Valtenesi ha celebrato, nelle sale del Grand Hotel Terme di Sirmione, la “Festa di Primavera” alla presenza di soci, simpatizzanti, ospiti. Una serata di gala che è servita anche a pre-sentare il nuovo diret-tivo da poco eletto, che è composto dal presi-dente Camillo Chimini, dal vice Enzo Dellea, dal segretario Giovanni […]

Verona ACQUA, LUCE E TEMPO
Gli Scavi Scaligeri a Verona sono diventati davvero uno dei luoghi più prestigiosi al Mondo per esporre le fotografie. Non lo dico io, ma lo afferma Lello Piazza, Photo Editor di Airone e curatore della mostra “Acqua, luce e tempo” sul mondo sommerso visto dall’americano David Doubilet che sino all’1 settembre potrà essere visitata negli Scavi […]
Social Media
Seguici sui Social Media