Pittura

Lonato del Garda: Nella cascina delle meraviglie – Inaugurazione sabato 14 marzo ore 18.00
Spazio Arte Duina Dal 14 marzo 2015 al 10 maggio 2015 presenta: Nella cascina delle meraviglie Alicia Baladan, Joanna Concejo, Pablo Auladell, Svjetlan Junakovic e Javier Zabala Lo Spazio Arte Duina inaugura la nuova sede alle porte del Lago di Garda con una mostra che raccoglie le opere di cinque grandi illustratori Lo Spazio Arte Duina […]

Canneto sull’Oglio (Mn) 30 anni di storia della galleria B&B Arte
5 PERSONALI IN CONTEMPORANEA – U. Lilloni, T. Longaretti, C. Mattioli, F. Rognoni, A. Sassu Per festeggiare trent’anni della sua galleria, fondata a Mantova, Evaristo Bonelli propone nei recuperati spazi dell’ex fabbrica di bambole “Furga” di Canneto sull’Oglio (Mantova), prestigiosa sede di archeologia industriale restaurata e da loro recuperata nel 2006, una rassegna con circa 120 […]

Alba (Cuneo): FELICE CASORATI – Collezione e mostre tra Europa e Americhe
Equilibrio tra modernità e tradizione italiana quattro-cinquecentesca Presso La Fondazione Ferrero di Alba, emanazione culturale e spazio espositivo della storica azienda produttrice di cioccolato italiana, notissima in tutto il mondo, merita sicuramente una visita la grande mostra dedicata a Felice Casorati, un’ampia antologica curata da Giorgina Bertolino, coautrice del Catalogo Generale dei dipinti dell’artista, […]

Milano: GIUSEPPE CAPOGROSSI – “Elementi”
Un linguaggio arcaico personalissimo “La mia ambizione è di aiutare gli uomini a vedere quello che i loro occhi non percepiscono. La prospettiva dello spazio nel quale nascono le loro opinioni e azioni.” Così scrive, in un’autopresentazione al MoMA di New York, Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900-1972) uno dei più riconosciuti maestri della pittura italiana […]

Parma: CIMA DA CONEGLIANO E L’EMILIA
Pittura veneta in terra padana La mia trasferta a Parma in occasione della presentazione della mostra “Fuoco Nero: Materia e struttura attorno e dopo Burri” a Palazzo della Pilotta, mi ha offerto l’opportunità di visitare una piccola ma preziosa esposizione allestita nella Galleria Nazionale della città, al piano superiore di questo complesso. E’ veramente […]

Milano: TRENTO LONGARETTI – Mito e metafora
“(…) Vecchierel bianco, infermo, / Mezzo vestito e scalzo, / Con gravissimo fascio in su le spalle, / Per montagna e per valle, / Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte, / Al vento, alla tempesta, e quando avvampa / L’ora, e quando poi gela, / Corre via, corre, anela, / Varca torrenti […]

Iseo: La Franciacorta sostiene l’arte.
Alla Fondazione l’Arsenale di Iseo un’asta con i vini della Franciacorta e una mostra dedicata al tema delle vigne. Arte chiama, Franciacorta risponde. E così la Fondazione l’Arsenale organizza un’asta con i vini della Franciacorta finalizzata a raccogliere fondi a scopo di auto finanziamento per proseguire nell’organizzazione di eventi culturali. “Ricorriamo a questa formula dopo […]

Parma: LA COLLEZIONE DI RENATO BRUSON
Da un’ “arte” di madre natura ad un’ “arte” di passione Renato Bruson (Granze, Padova, 13 gennaio 1936), è uno dei più grandi baritoni italiani, assoluto protagonista della musica lirica a livello mondiale. calcato le più importanti scene teatrali internazionali. Dal 1956, poco più che ventenne, si è distinto nel bel canto, in un progressivo […]

Milano: SANDRO PARMEGGIANI – Mostra Antologica 1930-1970
Lunedì 27 ottobre 2014 lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano ha ospitato nella Sala “Alda Merini” la “lectio magistralis” di Vittorio Sgarbi su “Sandro Parmeggiani e la pittura italiana del ’900”, nell’ambito della mostra, inaugurata alcuni giorni prima, dedicata a questo interessante artista del Novecento italiano, da lui stesso curata con la collaborazione […]

VERONESE E PADOVA
Padova L’artista, la committenza e la sua fortuna All’interno delle celebrazioni dedicate a Paolo Veronese, iniziate lo scorso 4 Luglio con l’evento espositivo principale presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, anche Padova fa la sua importante parte per far conoscere meglio l’opera di questo grande artista e la sua eredità poetica. Pur non essendo […]

Trento: RINASCIMENTI ECCENTRICI – Dosso Dossi al Castello del Buonconsiglio di Trento
“E quei che furo a’ nostri dì, o sono ora, / Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino, / duo Dossi, e quel ch’a par sculpe e colora, / Michel, più che mortale, angel divino; / Bastiano, Rafael, Tizian, ch’onora / non men Cador, che quei Venezia e Urbino; / e gli altri di cui tal l’opra […]

Vicenza: Quattro “Veronese” venuti da lontano
Le Allegorie ritrovate Il 2014 per il mondo dell’arte italiana con visibilità internazionale può essere senz’altro considerato l’anno di Paolo Veronese; la ‘parte del leone’ è assegnata a Verona con il principale evento espositivo in corso a Palazzo della Gran Guardia, ma sul territorio regionale sono state pensate altre importanti iniziative per celebrare uno dei […]

Tancredi Muchetti: il pittore del Garda e della Valtenesi
DipendeTV intervista Tancredi Muchetti, pittore originario di Montichiari, nato ad Adro perché la famiglia, conosciuta per il loro teatro delle Marionette, si spostava per lavoro. Ai nostri microfoni Muchetti racconta la sua vita e la sua passione per la pittura.

PAOLO VERONESE – L’ILLUSIONE DELLA REALTA’
Verona Come abbiamo già annunciato, quel genio universale di Paolo Veronese torna trionfante nella città che gli diede i natali. Ricordiamo la sua influenza sui grandi pittori che seguirono e che di lui tutto compresero. Naturalmente innanzitutto i veneziani che, nei secoli lo seguirono come Tiepolo e Guardi, ma anche al di fuori del suo […]

Verona GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI AL PALAZZO DELLA RAGIONE
PALAZZO DELLA RAGIONE – GALLERIA D’ARTE MODERNA Quando devo scrivere di un evento o di una situazione che accadono a Verona e, che vengono ospitati in un “contenitore” cittadino, gli aggettivi positivi si sprecano e, anzi, vengono esaltati e diventano superlativi: eccezionale, splendido, stupendo meraviglioso e via di questo passo: in questo caso per parlare […]

Milano “L’ITALIA INTATTA” DI GENNARO DELLA MONICA
Icone del paesaggio per uno sviluppo sostenibile Ben quattro curatori si sono impegnati per realizzare in modo compiuto la mostra dedicata a Gennaro Della Monica (1836-1917), interessante pittore attivo tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima parte del ventesimo secolo: Philippe Daverio, Paola di Felice, Cosimo Savastano e Claudio Strinati hanno proposto a […]

Firenze – PONTORMO E ROSSO FIORENTINO – Divergenti vie della “Maniera”
Una doppia grande “riscoperta” di due percorsi Correva l’anno 1956 allorchè nelle sale del famoso museo di Palazzo Strozzi veniva allestita la “Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino”. Si trattava della prima importante rassegna dedicata al protagonista di un movimento che aveva da poco avuto una piena rivalutazione critica. Quasi sessant’anni dopo, sempre […]

Milano – DON LORENZO MILANI E LA PITTURA
“L’arte dello scrivere è la religione. Il desiderio di esprimere il nostro pensiero e di capire il pensiero altrui è l’amore. E’ il tentativo di esprimere le verità che solo si intuiscono e le fa trovare a noi e agli altri. Per cui essere maestro, essere sacerdote, essere cristiano, essere artista, essere amante e essere […]

Pavia : PISSARRO – L’Anima dell’Impressionismo
Dopo il record di visite (75.344 visitatori) della mostra “Monet au coeur de la vie”, le Scuderie del Castello Visconteo, complesso dove hanno sede i Musei Civici, presentano al pubblico un altro importante artista del movimento impressionista: Camille Pissarro. Attraverso importanti lavori provenienti da tutto il mondo, ripercorriamo le tappe fondamentali della sua evoluzione […]

Firenze – LE STANZE DELLE MUSE
Dipinti barocchi della collezione di Francesco Molinari Pradelli “Il Caravaggio disse che tanta manifattura gli era fare un quadro buono di fiori come di figure” Con queste parole il marchese Vincenzo Giustiniani si rivolse con una lettera all’allora Cardinale di Milano Federico Borromeo, per esaltare gli effetti della “natura morta”, genere pittorico che, dai loro […]

PIETRO BELLOTTI – Un altro Canaletto
Venezia Una vera riscoperta Una supplica del Collegio dei pittori di Venezia il 14 Luglio 1713 si conlude così: “Vedendo il pittore che nella propria patria non trova l’opere corrispondenti al suo talento, procura negli esteri paesi procurarle lor sorti.” Ecco perchè questo pittore, praticamente sconosciuto in Italia, fu famoso all’estero dove si trasferì, prima […]

Milano: ANGELI, IL SEGRETO DELLA LUCE
Il mondo immateriale di Valentino Vago Ancora alcuni giorni per immergerci nell’ “infinito”. Abbiamo conosciuto anni fa la produzione di questo grande maestro alla Galleria Annunciata di Grossetti restando veramente ammirati dal suo creare luce col colore nero. Ora, con queste sue recenti opere, alla Galleria San Fedele, come afferma il curatore Andrea Dall’Asta, porta […]

Milano: JEAN-MARIE BAROTTE – “Nerocenere”
Pittura e Poesia “Anania palpò a lungo, con tutte e due le mani, quella cenere nera che forse era l’avanzo di qualche ricordo d’amore di sua madre; quella cenere che aveva posato lungamente sul suo petto, sentendone i palpiti più profondi. E in quell’ora memoranda della sua vita, della quale capiva di non sentire ancora […]
Social Media
Seguici sui Social Media