MOSTRE

Verona FULVIO ROITER – FOTOGRAFIE
“Sono sposato, oltre che con mia moglie, con la fotografia (il primo servizio sulla Sicilia è del 1953) e ho il dono (grazie a Dio) dell’essenzialità e della precisione nella ripresa. Per il fatto che la linea più breve tra due punti è la retta, io vado dritto al dunque” Questi sono i concetti espressi da […]

Verona FULVIO ROITER – FOTOGRAFIE
“Sono sposato, oltre che con mia moglie, con la fotografia (il primo servizio sulla Sicilia è del 1953) e ho il dono (grazie a Dio) dell’essenzialità e della precisione nella ripresa. Per il fatto che la linea più breve tra due punti è la retta, io vado dritto al dunque” Questi sono i concetti espressi da […]

2003, Cremona: PICASSO, MIRO’ E DALI’ E L’ARTE CATALANA
Il Museo Civico Ala Ponzone (via Ugolani Dati) di Cremona ospita, fino al 4 maggio, la mostra – evento “Modernismo e Avanguardia – Picasso, Miró, Dalí e la pittura catalana”. L’iniziativa, allestita dall’Apic in collaborazione con Villaggio Globale International, vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lombardia. […]

ITINERARI INTORNO AL GARDA ALLA RICERCA DI ARCHITETTURE DIMENTICATE GLI ORATORI
Intorno al V sec d.C. le invasioni barbariche intensificano il legame fra Chiesa ed il Sacerdote che la rappresenta. La storia del paese e della comunità ruota attorno a queste due figure. Per mantenere il Clero, la Chiesa si circonda di proprietà e di campi coltivabili, dai quali nascono, spesso, gli oratori. Quest’ultimi erano piccoli edifici, […]

STILE DI CACCIA – LUIGI CACCIA DOMINIONI CASE E COSE DA ABITARE 2003
Si concluderà il 9 marzo 2003 la mostra allestita nella Sala Boggian di Castelvecchio a Verona, proprio nell’anno del novantesimo compleanno del protagonista. Luigi Caccia Dominioni, architetto e designer, noto a Verona per il progetto della sede della Società Cattolica di Assicurazione e per la sistemazione interna della sede della Banca Popolare di Verona, viene […]

Milano JEAN COCTEAU ARTISTA TOTALE
Per la prima volta in Italia, al Museo della Permanente, viene presentata una selezione di opere dell’eclettico genio francese dalla collezione di Severin Wunderman, la più importante del mondo raccolta dagli anni ’50 ad oggi. Attraverso di esse si nota tutto l’itinerario creativo dell’artista (1889-1963), dagli eleganti e raffinati poster degli anni dieci per i balletti […]

Milano IL MONDO NUOVO 1890-1915
A Palazzo Reale, organizzata dall’Università Bocconi nell’ambito delle manifestazioni del suo centenario, è una mostra del nostro passato recente onde prender lumi per il futuro, di cui i visitatori principali dovrebbero essere le scuole. Vengono illustrate le tre grandi rivoluzioni:scientifica, industriale, politica, che in un breve volgere di anni fecero quello che non era avvenuto in […]

Sirmione (BS) LA POVERA GENTE NEI RICORDI
La sera del 9 novembre, presso il Palazzo dei Congressi di Sirmione, si è tenuta la presentazione del libro: “Eravamo povera gente. Vita in campagna e sul Lago a Sirmione nel novecento” di Giordano Signori, Sabina Fadabini, Luigi Ennio Campagnola. I protagonisti delle storie narrate, sono i parenti, gli amici, le abitudini e le tradizioni, i […]

Verona LUCIO FONTANA A PALAZZO FORTI
Durerà fino al 9 marzo 2003 la mostra di LUCIO FONTANA “ Metafore barocche”. Parlare di Lucio Fontana è, forse, superfluo, ma sentire cosa dice del grande artista, nato in Argentina da famiglia italiana e morto nel 1968 a Varese, il curatore della mostra, nonché Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti, Giorgio Cortenova, vale […]

Da Palermo a Milano RENOIR E LA LUCE DELL’IMPRESSIONISMO
Frutto della collaborazione fra le regioni Sicilia e Lombardia, l’Italia è unita dalla cultura. Dopo una prima tappa a Palermo, presso il Palazzo dei Normanni, la scorsa estate, dove ha riscosso un grande successo di pubblico, approda nel Capoluogo lombardo presso le sale della Fondazione Mazzotta, per la prima volta nel nostro paese, un’interessante retrospettiva di Pierre-Auguste […]

Milano ECCE HOMO
La Banca Popolare di Milano promuove, insieme al Museo Diocesano, l’iniziativa culturale – Un Capolavoro per Milano – che porterà ogni anno nel capoluogo lombardo un’importante opera d’arte di non facile accesso al pubblico custodita in altre città o Stati. Dal 29 Ottobre al 1° Dicembre 2002 sarà esposta la tavola “Ecce Homo” di Antonello da […]

2002, Verona: “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”
Durerà sino al 13 ottobre la mostra agli Scavi Scaligeri di Verona e allestita con grande perizia dal Comune di Verona. 140 fotografie di 7 fotografi dell’Agenzia VII. Si intitola “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”, prende spunto dall’abbattimento delle Torri Gemelle e sviluppa il tema della globalizzazione alle […]

Trento IL GOTICO NELLE ALPI
Il castello del Buonconsiglio e il Museo Diocesano tridentino propongono una straordinaria mostra dedicata all’arte gotica (1350-1450) che durerà fino al 20 ottobre prossimo. L’esposizione nasce da una straordinaria testimonianza del Gotico internazionale, lo splendido “Ciclo dei mesi”, affrescato verso il 1400 circa, in una sala di Torre Aquila al Castello del Buonconsiglio. Commissionati dal principe […]

Verona L’ARTE A PALAZZO FORTI
Durerà fino all’1 settembre la mostra tripartita alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporane a Palazzo Forti. Mostra che è composta da tre parti: “ARTISTS OF IDEAL Nuovo classicismo”, “ANGELO DALL’OCA BIANCA Visioni Multiple”, “NUOVE ACQUISIZIONI 2002”. Con queste, che in realtà, sono tre mostre, Palazzo Forti sta dimensionandosi ai livelli dei più importanti musei internazionali. Completato […]

Mantova FLANGINI REALTA’ ED IMMAGINARIO
Un’esposizione, curata da Raffaele De Grada, che propone la selezione di una quarantina di lavori a olio significativi del percorso creativo dell’artista e approfondisce il tema delle opere ispirate al teatro, in particolare alla “Commedia dell’arte”, attraverso disegni, ceramiche, opere teatrali, lettere, fotografie e documenti. La mostra organizzata dalla Associazione Flangini, in collaborazione con il […]

Varese RIFLESSIONI SUL RITRATTO DEL ‘900
Dopo il restauro voluto dal FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, Villa Menafoglio Litta Panza, a Biomo Superiore presso Varese, apre le sale ai pittori del Novecento. Negli spazi della Scuderia Grande, dedicati alle mostre, risistemati da Gae Aulenti, vengono esposti una ventina, fra ritratti, dipinti e sculture, realizzati da grandi artisti del ‘900, che illustrano mecenati […]

Verona ACQUA, LUCE E TEMPO
Gli Scavi Scaligeri a Verona sono diventati davvero uno dei luoghi più prestigiosi al Mondo per esporre le fotografie. Non lo dico io, ma lo afferma Lello Piazza, Photo Editor di Airone e curatore della mostra “Acqua, luce e tempo” sul mondo sommerso visto dall’americano David Doubilet che sino all’1 settembre potrà essere visitata negli Scavi […]

Milano LA SEDUZIONE DELLA MATERIA
Scultori italiani da Medardo Rosso alle generazioni recenti L’esposizione, ideata per l’anno di cultura italiana in Giappone 2001, promossa dal Ministero degli Affari Esteri, proveniente da Osaka, approda ora a Milano nelle sedi espositive della Provincia dopo aver fatto il giro di tutti i grandi Musei giapponesi, dove ha riscosso grande successo di pubblico e […]

Brescia INSTALLANDO 2002
Atelier degli artisti, spazio alternativo di arte, sperimentazione, incontro, darà vita dal 25 maggio al 2 giugno, per le vie del centro e nel quartiere del Carmine a Brescia, a INSTALLANDO 2002, manifestazione dedicata all’arte contemporanea giunta quest’anno alla quarta edizione. INSTALLANDO si caratterizza per la collocazione, nel tessuto urbano del quartiere, di forme d’arte pensate […]

Brescia VINCENZO FOPPA: PROTAGONISTA DEL RINASCIMENTO
Brescia 2002 Una ricca e complessa rassegna interamente dedicata a Vincenzo Foppa, uno dei protagonisti del Rinascimento attivo tra Lombardia e Liguria nel secondo Quattrocento e all’inizio del Cinquecento. Basata su un’approfondita indagine scientifica volta alla rilettura dell’intera attività di Foppa e impostata sul confronto dei dipinti del pittore con importanti opere di famosi artisti, […]

Milano IL NEOCLASSICISMO IN ITALIA
Quattrocento opere da Musei e collezioni di tutto il mondo; uno spazio espositivo di circa tremila metri quadri; un lavoro preparatorio durato cinque anni; questi gli elementi della mostra allestita a Palazzo Reale. A trent’anni dalla grande rassegna sul Neoclassico a Londra, viene qui presentato il meglio della produzione artistica del secondo Settecento, offrendo una interpretazione […]

Milano FUNI (1890-1972) L’ARTISTA E MILANO
Promossa dalla Provincia di Milano/Settore Cultura e dalla Fondazione Mazzotta, questa esposizione,curata da Elena Pontiggia e Nicoletta Colombo,illustra l’intera vicenda artistica di Achille Funi,artista di origine ferrarese ma milanese di adozioneSi possono vedere tutti i più importanti dipinti del pittore,alcuni di essi presentati alle Biennali di Venezia del 1922 e 1924, unitamente a lavori inediti, […]

OMAGGIO A BEATO ANGELICO
Donazione al Museo di una tavola del ‘400 fiorentino, attribuita a Zenobi Strozzi, uno dei discepoli più fedeli di Beato Angelico L’cccasione della mostra è data dalla donazione al Museo da parte dei discendenti della famiglia Crespi di una tavola del ‘ 400 fiorentino,”Madonna dell’Umiltà con angeli musicanti”, attribuita a Zenobi Strozzi, uno dei discepoli più […]

Verona ARTE ALL’EX MACELLO
Una mostra di Milo Manara inaugura un nuovo spazio espositivo del Comune di Verona, in Via Macello. Si chiama “Arte all’ex Macello” la manifestazione che il Comune di Verona vuole dedicare ai giovani e meno giovani che hanno qualche cosa da dire nell’ambito artistico. Una mostra di dodici giorni in uno spazio prestigioso (l’ex macello restaurato […]
Social Media
Seguici sui Social Media