CULTURA

L’UOVO DI PASQUA E LA TRADIZIONE

L’UOVO DI PASQUA E LA TRADIZIONE

Conta più di cinquecento anni la  tradizione delle uova durante il periodo Pasquale. L’uovo di cioccolato, decorato o sodo è il protagonista indiscusso della Pasqua. La simbologia dell’uovo, risale al rito  rappresentativo della vita che nasce. Nell’era pagana,  durante il  periodo che va da marzo agli inizi di maggio segnando il passaggio dall’inverno alla primavera, […]

| 1 aprile 2004
×
Premio ‘Dipende – Voci del Garda’2003 Haiku dialettali premiati

Premio ‘Dipende – Voci del Garda’2003 Haiku dialettali premiati

1° premio Haiku dialettale Fòje per tera vènt che spasa le strade òja de dórmer.   Foglie sul terreno vento che spazza le vie ho voglia solo di dormire.   Pietro Sinico – Montichiari       2° premio Haiku dialettale Ciacular di undi veli chi sgòla sal lach. S’à livà ‘l vent. Chiacchierar di […]

| 1 aprile 2004
×
KAREN BLIXEN, HEMINGWAY E IL LAGO DI GARDA.

KAREN BLIXEN, HEMINGWAY E IL LAGO DI GARDA.

“…Si è perduta l’arte dell’ascoltare in Europa. Gli africani la posseggono perché non sanno leggere. Ma i bianchi non sono più capaci di prestar orecchio ad un racconto…divengono irrequieti, si ricordano di mille incombenze da sbrigare proprio in quel momento; se addirittura non si addormentano. Le stesse persone, poi, sono capaci di cercare qualcosa da […]

| 1 marzo 2004
×
ROBERTO VECCHIONI, DALL’AFRICA A BRESCIA E VERONA

ROBERTO VECCHIONI, DALL’AFRICA A BRESCIA E VERONA

Il professore ha scoperto l’Africa. Ed ora porta in tour le sue impressioni di viaggio, con uno spettacolo che il 9 marzo debutta a Vercelli e che starà in tour fino a fine maggio.  Date previste a Brescia (13 marzo), Bassano del Grappa (19) e Verona (3 maggio). E’ questo l’ultimo e naturale approdo di […]

| 1 marzo 2004
×
FESTA DEL PAPÀ: ORIGINI DELLA FESTA

FESTA DEL PAPÀ: ORIGINI DELLA FESTA

Il 19 di marzo festeggiamo il papà. A tutti è capitato, dai tempi delle scuole elementari, di prepararequalche simpatico regalino da portare al proprio padre, magari con la coreografia di una filastrocca che vantava settimane di preparazione. Tuttavia, poche persone conoscono le origini americane dell’evento. L’idea della ricorrenza venne nel 1910 negli USA ad una […]

| 1 marzo 2004
×
MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO

MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO

Parigi – tardi anni ’60. Vicoli affollati, dove si raccolgono immigrati, prostitute, o gente che arriva a fatica alla fine del mese.Un ragazzino ebreo, smilzo e veloce, si prende cura del padre, un uomo burbero e scontento della vita.Ogni giorno, prima di cena, il ragazzo passa da un negozio di un vecchio arabo per comprare […]

| 1 marzo 2004
×
John Tavener: VOCI DELLA LUCE E DEL SILENZIO

John Tavener: VOCI DELLA LUCE E DEL SILENZIO

Da secoli la musica corale parla inglese; ciò vale anche per gli ultimi decenni e John Tavener ne è un protagonista riconosciuto. Dipende è riuscita ad intervistarlo e non è cosa da poco! Gloria nazionale nel mondo anglosassone (non a caso è stato fatto Sir), Tavener appartiene a quella schiera di compositori contemporanei (Part, Gorecky, […]

| 1 marzo 2004
×
DESENZANO  “STORIA DI UN PAESE. DESENZANO 1900-1940”

DESENZANO “STORIA DI UN PAESE. DESENZANO 1900-1940”

Nuova fatica editoriale per  Simone Saglia. Il libro rientra nel progetto editoriale dell’Associazione di studi storici  Carlo Brusa Desenzano, realizzazione Grafo. “…Il bisogno pratico, che è nel fondo d’ogni giudizio storico, conferisce ad ogni storia il carattere di storia contemporanea perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronolo-gicamente i fatti che vi entrano, essa è, […]

| 1 febbraio 2004
×
IN AUSTRALIA PER UN ANNO

IN AUSTRALIA PER UN ANNO

ma solo se hai meno di trent’anni… Australia! Quante volte questo Paese ci ha fatto sognare di percorrerlo in lungo e in largo come novelli esploratori di lande incontaminate . . . e di esplorarlo anche in profondità nell’affascinante Grande Barriera Corallina! Oggi potrebbe non essere più solo un sogno. Dal sito www.eurocultura.it apprendiamo che […]

| 1 febbraio 2004
×
CARNEVALE  BRESCIANO BAGOLINO (BS)  BALARÌ E MASCHÉR

CARNEVALE BRESCIANO BAGOLINO (BS) BALARÌ E MASCHÉR

Risalente al 16° secolo, il Carnevale Bagosso è noto in tutta la provincia per un aspetto particolare: il palpeggiamento come forma di dispetto o di saluto. Autori del gesto sono i Maschér, identificabili nelle figure del vecchio e della vecchia, che si aggirano per il paese compiendo scherzi e dispetti a chiunque non susciti loro […]

| 1 febbraio 2004
×
CARNEVALE VERONESE  474° BACANAL DEL GNOCO

CARNEVALE VERONESE 474° BACANAL DEL GNOCO

L’apertura del Carnevale ha avuto luogo il sei gennaio, con la prima apparizione in pubblico delle maschere in Piazza Bra. Si prosegue quindi con un fitto programma di sfilate nei diversi quartieri e con le elezioni delle maschere più tipiche, quali “Mastro Sogar”, “Bepo Patata”, “Duca de la Pearà”, “Simenon de l’Isolo” solo per citarne […]

| 1 febbraio 2004
×
A TUTTO GAS, L’EMOZIONE CHIAMATA DIPENDE

A TUTTO GAS, L’EMOZIONE CHIAMATA DIPENDE

Dipende Giornale del Garda travolge e insiste, con docile e volitiva energia, proponendo cultura, eventi, promozioni e progetti. Il bilancio di fine 2003 risulta dunque positivo. Aumentano i nuovi lettori e soprattutto i nuovi abbonati. E l’immagine del vento di stagione, che racconta un anno di emozioni diversificate e dal riscontro operativo ben rappresentato da […]

| 1 dicembre 2003
×
2003, Bart Van Oort: PRIMA LE PAROLE, POI LA MUSICA

2003, Bart Van Oort: PRIMA LE PAROLE, POI LA MUSICA

Dipende incontra Bart Van Oort Zazzerina arruffata, camicia di lino, un fiume di parole, un diluvio di musica. Bart Van Oort, fortista olandese non è il solito musicologo praticone dedito alla musica antica perché fa tendenza, ma è artista completo, tanto preparato sul versante teorico quanto agguerrito e sensibile su quello esecutivo. Ha studiato in […]

| 1 dicembre 2003
×
SOTTO L’ALBERO LE CANZONI DI TENCO

SOTTO L’ALBERO LE CANZONI DI TENCO

Cediamo anche noi, volentieri, alla pur sempre piacevole consuetudine di un consiglio per gli acquisti natalizi. In realtà, di consigli non c’è davvero molto bisogno, considerato l’attuale, torrenziale affollamento di novità in cd e Dvd. Per questo, invece di proporvi la lista della spesa, preferiamo concentrare l’attenzione su una sola pubblicazione, che è anche un […]

| 1 dicembre 2003
×
CONVEGNO A SIRMIONE SU EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO

CONVEGNO A SIRMIONE SU EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO

SIRCHIA, IMPEGNO E RICERCA PER ALLEVIARE IL DOLORE Il Ministro della salute contrario alla regolamentazione della Dolce Morte Eutanasia. Giravolte di emozioni fra un sì ed un no, senza pace. Pareri a confronto in un convegno a Sirmione nei Saloni del Grand Hotel Terme. Opinioni coordinate da Mario Arduino, quelle di Girolamo Sirchia, Ministro della […]

| 1 dicembre 2003
×
2004, Lograto (Bs): ANTEPRIMA NAZIONALE di “STUPIDI E BANDITI”

2004, Lograto (Bs): ANTEPRIMA NAZIONALE di “STUPIDI E BANDITI”

Un evento eccezionale per arricchire i contenuti della rassegna teatrale “Pressione Bassa”: l’anteprima nazionale di “Stupidi e banditi”, al teatro comunale di Lograto il prossimo 10 gennaio. La piéce teatrale prende spunto dal lavoro di Carlo Maria Cipolla “Allegro, ma non troppo”, un’opera di studio comico-scientifico sulla Stupidità Umana e le sue Leggi Fondamentali. La […]

| 1 dicembre 2003
×
Amici per la Diffusione della Musica Rock

Amici per la Diffusione della Musica Rock

CHIARI, FRESCHI DOLCI ROCK  Si sono dati un nome che la dice lunga sulla natura quasi didattica del loro sodalizio: Amici per la Diffusione della Musica Rock.  Una specie di missione insomma, che alla fine si è progressivamente consolidata fino a trasformare un paesone della campagna bresciana in un autentico punto di riferimento musicale per […]

| 11 ottobre 2003
×
la recensione Tour De France Soundtracks Kraftwerk

la recensione Tour De France Soundtracks Kraftwerk

Tour De France Soundtracks Kraftwerk (Emi)  Dal loro ultimo disco in studio sono passati ormai 17 anni. Un periodo nel corso del quale la musica elettronica ha letteralmente inondato il mercato, esprimendosi in decine di forme e stili differenti ed esplorando probabilmente ogni possibilità espressiva, dal radicalismo più estremo alle più ruffiane contaminazioni pop. Eppure […]

| 11 ottobre 2003
×
Desenzano LIBRI PER I GIOVANI 2003

Desenzano LIBRI PER I GIOVANI 2003

Giovedì 9 ottobre 203, presso il palazzo del Turismo di Desenzano, alle ore 15.00 Arcilettore, la Città di Desenzano e il SIL (Sindacato Librai Italiani) hanno presentato l’iniziativa rivolta all’intero territorio nazionale denominata Desenzano Libro Giovani, per promuovere la lettura nella fascia giovanile con un premio e con una serie di iniziative e approfondimenti. www.onde.net/librogiovani. […]

| 1 ottobre 2003
×
EVENTI ROCK di Ottobre e Novembre

EVENTI ROCK di Ottobre e Novembre

Piaccia o meno, l’ottobre della musica dal vivo sarà sotto il suo segno. Perchè se c’è un vincitore sul mercato italiano della musica degli ultimi mesi questo è Eros Ramazzotti: un’evidenza di fronte alla quale non resta che deporre le armi, arrendersi, e dare ad Eros quel che gli appartiene. Per una volta quindi diamo […]

| 30 settembre 2003
×
Cremona   Festival di Cremona Claudio Monteverdi

Cremona Festival di Cremona Claudio Monteverdi

Festival di Cremona Claudio Monteverdi Teatro A. Ponchielli  Alma da corpo sciolta in van presume INVITO AL FESTIVAL giovedi 18 settembre ore 21.00, Cattedrale Et incarnatus est repertorio gregoriano CANTORI GREGORIANI Fulvio Rampi, direttore ore 22.10, Cattedrale Res severa magnum gaudium suite di Marco Enrico Bossi MARCO RUGGERI, organo ore 22.30, Piazza del Comune Gratissima armonia […]

| 11 settembre 2003
×
DIABOLUS IN PARADISIUM

DIABOLUS IN PARADISIUM

Nulla di diabolico, nella loro storia, tranne il sulfureo nome del gruppo (che si rifà al famigerato tritono). Non troverete niente di arcano o di evanescente che li contraddistingua (come impone certa moda new age applicata al Medioevo). Diabolus in musica sono invece voci totalmente carnali, pienamente umane, davvero medievali: canti di infaticabili pellegrini incamminati […]

| 1 settembre 2003
×
El Lönare bresà  SETTEMBRE

El Lönare bresà SETTEMBRE

Setèmber setembrì l’è ‘l més che se fa ‘l vì. Settembre settembrino è il mese che si fa il vino Setèmber setembrì prepara le tine per el vì. Settembre settembrino prepara i tini per il vino La lüna setembrina sèt lüne la ‘nduina La luna di settembre indovina sette lune Quand setèmber el pasa söt […]

| 1 settembre 2003
×
IL GARDA PERCEZIONI DI UN PAESAGGIO

IL GARDA PERCEZIONI DI UN PAESAGGIO

Progetto editoriale di Carla Boroni. Testi di Eugenio Turri, Giovanni Cigognetti, Renata Salvarani, Daniela Zumiani, Carla Boroni, Mauro Grazioli, Herfried Schlude, Mario Bandoli. Immagini fotografiche: BAMS photo; Eugenio Turri, Comunità del Garda.Un paesaggio per gli dei! Così è definito da numerosi autori, il Lago di Garda. Il prezioso libro, proposto dalla Comunità del Garda, vuole […]

| 1 settembre 2003
×