MOSTRE

Rovereto (TN) IL BELLO E LE BESTIE.
Metamorfosi, artifici e ibridi, dal mito all’immaginario scientifico. Una rassegna che illustra, partendo dalla mitologia classica alle manipolazioni genetiche dell’età attuale, l’ibrido come incrocio tra umano e animale, spirituale e carnale, visto soprattutto a livello psicologico-mentale. Si inizia dalla seconda metà dell’Ottocento per arrivare, scandagliando diverse correnti artistiche, a prendere in considerazione le tendenze più […]

Milano ANNI TRENTA L’ARTE E LA CITTA’
Nonostante i grandi nomi del ‘900 presenti in mostra, è il ‘Taxi rosso del veronese Renato Birolli l’opera più innovativa. In catalogo altrettanto innovativo e luminoso troviamo il ‘Ritratto di Nene Nodari’ di Oreste Marini che ha sullo sfondo il lago con una barchetta a vela, simbolo del desiderio di altri lidi, come in effetti […]

Brescia CASA MAFAI DA VIA CAVOUR A PARIGI (1925 –1932)
Prosegue con l’apertura di una nuova mostra dedicata a quella che il critico Roberto Longhi definiva la “scuola di via Cavour”, il progetto “Brescia. Lo splendore dell’arte”. E’ una mostra fatta con quaranta opere che Mario Mafai, la sua compagna Antoinette Raphaël De Simon e l’amico Gino Bonichi, che nel frattempo aveva preso il nome […]

Ferrara IL CUBISMO. RIVOLUZIONE E TRADIZIONE
“La prospettiva tradizionale non mi soddisfaceva… essendo meccanica, non consente mai di cogliere le cose in maniera completa. Ha origine da un solo punto di vista e non se ne allontana mai. E’ come se uno passasse la vita a disegnare profili facendo credere che le persone abbiano un occhio solo… Quando arrivammo a questa […]

Medole (Mn) CLARA MAGROGRASSI
“Incanto e stati d’animo” Mostra personale della pittrice benacense Clara Magrograssi fino al 7 Novembre presso la Torre Civica.I visitatori potranno compiere un affascinante e coinvolgente viaggio nel mondo dell’arte attraverso le molte opere figurative esposte, per la maggior parte inedite, che caratterizzano gli ultimi anni di lavoro dell’artista. I lavori in esposizione sottolineano la maestria […]

Milano SILENZI
La natura morta contemporanea fra l’Italia e i Paesi Bassi Con questa mostra la Rob Smeets Master Painting di Milano rende omaggio alla rappresentazione pittorica della natura morta, attraverso le opere di dieci fra i maggiori pittori moderni del nuovo realismo, cinque italiani e cinque olandesi, che rappresentano indubbiamente, in tutte le loro sfaccetta-ture, il […]

Codroipo (UD) DA MAGRITTE A CATTELAN
DA MAGRITTE A CATTELAN: CINQUANTA OPERE A VILLA MANIN, IL NUOVO CENTRO CULTURALE DI CODROIPO – NUMEROSE LE MOSTRE IN CONTEMPORANEA DEDICATE AI GIOVANI ARTISTI FINO AL 7 NOVEMBRE Fa sempre piacere ricevere una lettera dove si annuncia la nascita di una nuova realtà culturale in grado di convogliare l’estro e la creatività artistica in […]

Desenzano del Garda (Bs) NUNAVUT
Personaggi, paesaggi e miti dell’artico canadese. Immagini di Silvia Pecota Il comune di Desenzano del Garda, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Canadese e dell’Ambasciata del Canada, presenta “NUNAVUT”, un’interessante mostra riguardante l’Artico canadese di Silvia Pecota, fotografa di Toronto. Circa cinquanta opere di vario formato, sia in bianco e nero che a […]

VERONA ORIZZONTI APERTI OPERE IN COLLEZIONE
Orizzonti aperti. Un excursus attraverso le opere della collezione della Galleria stessa, sia per quanto riguarda il patrimonio da tempo esistente, sia per quanto riguarda le più recenti acquisizioni e i depositi. I lavori di Vanessa Beecroft, Debora Hirsch, Jaume Plensa, Botto & Bruno, Robert Gligorov, John Isaacs, Giovanni Sesia, Cindy Sherman, Olga Tobreluts, Spencer […]

Manerbio ATMOSFERE D’ARTE a MANERBIO 2004
In coincidenza con l’apertura della nuova Sala Civica, in via Solferino 55, s’inaugura un ciclo di mostre, intitolato “Atmosfere d’arte”, che ha come tema di fondo la “Natura”, intesa sia negli aspetti più spiccatamente naturalistici, come la traduzione pittorica di paesaggi, nature morte, composizioni floreali, sia in quelli filosofici, come ad esempio lo sviluppo di […]

BASSANO DEL GRAPPA ANTONIO CANOVA“L’ARTE INFONDE VITA ALLA MATERIA INERTE”
Uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Antonio Canova, viene celebrato con una vera e propria mostra evento che ci permette di conoscere meglio la sua vita,il genio creativo e l’ambiente in cui ebbe modo di vivere e operare. Il Museo Civico di Bassano, che già raccoglie in permanenza suoi importanti lavori, ospita […]

VERONA INVIATI DI GUERRA
L’argomento è tragico e sempre d’attualità: la guerra. La mostra fotografica, che si concluderà il 18 aprile, si intitola infatti “Inviati di guerra”. A mettere in mostra gli orrori e le devastazioni del più grande dramma dell’umanità è toccato, stavolta, ai fotografi dell’Agenzia VII. Già vista, agli Scavi Scaligeri, con l’altra grande mostra “Da New […]

Venezia BRUCE CHATWIN
Fotografie Museo Correr fino al 30 novembre La mostra è realizzata in collaborazione con “The Trevillion Picture Library”di Londra e allestita da Daniela Ferretti. L’iniziativa di quest’anno – dal titolo Senza più – sarà dedicata all’approfondimento delle più recenti tematiche culturali e ospiterà interventi di economisti, scienziati, teologi, poeti e scrittori chiamati a dissertare su […]

Manerbio (BS) REPERTI ROMANI
Con il patrocinio della Soprintendenza Archeologica della Regione Lombardia, il Museo Civico di Manerbio presenta al pubblico i reperti romani rinvenuti a Como nel 1999, durante degli scavi archeologici eseguiti tra via Benzi e Viale Varese. Il ritrovamento – che ha portato alla luce un vastissimo sito archeologico di circa 6000 mq – è da […]

Verona, 2003: “LA CREAZIONE ANSIOSA” DA PICASSO A BACON
Palazzo Forti fino all’11 gennaio. “La creazione ansiosa da Picasso a Bacon”, una delle mostre più importanti, se non la più importante, dell’era Cortenova. Circa 200 opere di 90 Autori ( vanno dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri) suddivise, non per cronologia, ma per sezioni. Sono ben sette le suddivisioni preparate dal Curatore “Tutte da […]

Manerbio (BS) REPERTORI ROMANI IN MOSTRA
Con il patrocinio della Soprintendenza Archeologica della Regione Lombardia, il Museo Civico di Manerbio presenta al pubblico i reperti romani rinvenuti a Como nel 1999, durante degli scavi archeologici eseguiti tra via Benzi e Viale Varese. Il ritrovamento – che ha portato alla luce un vastissimo sito archeologico di circa 6000 mq – è da […]

Milano VOLARE!
Futurismo, aviomania, tecnica e cultura italiana del volo 1903-1940 Icaro in testa, poi Leonardo, per finire alla meccanica celeste e alla guerra aerea. Con una mostra a tema a Palazzo Reale, Milano celebra il centenario del primo volo dei fratelli Wright. Il volo non è stato solo tecnica, esso ha influenzato il costume,l’arte,la cultura. I […]

Milano SEDUZIONI E MISERIE DEL POTERE, VISTO DA SINISTRA E VISTO DA DESTRA
Galantara, Scalarini, Sironi, Guareschi, Altan Questa volta non solo arte,ma soprattutto storia nostra del secolo appena trascorso vista attraverso le vignette di cinque grandi maestri della penna e della satira. Da destra come da sinistra il potere è così messo a nudo grazie a quattrocento disegni che oltre alla politica prendono di mira anche il […]

Orzinuovi (BS) ANTONIO LIGABUE VENTI ANNI DOPO
Si terrà fino al 28 dicembre nella Rocca San Giorgio di Orzinuovi la mostra antologica dedicata all’artista di origini italosvizzere Antonio Ligabue (1899 – 1965). Curata da Marzio Dell’Acqua e Vittorio Sgarbi, con l’organizzazione di Augusto Agosta Tota, la mostra risulta essere più completa rispetto quella di 20 anni fa, grazie alla presenza di 21 […]

Lonato (BS) PROROGATA L’APERTURA DELLA FORNACE ROMANA
Apertura sperimentale decisamente positiva per il sito archeologico della fornace romana di Lonato. Tant’è che dopo due mesi di visite, l’accordo siglato fra il Comune e la Soprindendenza archeologica che sarebbe dovuto scadere alla fine di giugno sarà invece sensibilmente prorogato fino a dicembre 2004. La notizia arriva da Giovanna Scalvini, presidente dell’Associazione storico-archeologico naturalistica <<La […]

2003, Milano: Modigliani a Palazzo Reale
Stupendamente moderno e antico è italiano, per nascita e per cultura il più grande ritrattista del ‘900. Trascurato dalla critica e dal mercato in vita, la sua rivalutazione inizia con la mostra di Lionello Venturi nel 1930, dopo che Giovanni Scheiwiller si era recato a Parigi in cerca di notizie, avendone intuita la grandezza.Gli unici […]

Piacenza PERCORSI D’ARTE A CASTEL’ARQUATO
Dal 17 maggio al 26 luglio 2003, presso lo Spazio Arte (via Dante 8) di Castell’Arquato, accogliente e antica cittadina in provincia di Piacenza, si tiene la Rassegna di Pittura Contemporanea “Percorsi d’Arte”. Patrocinata dal Comune di Castell’Arquato, Assessorato alla Cultura, e da “Dipende – Giornale del Garda”, l’iniziativa culturale ha lo scopo di valorizzare l’estro […]

Piacenza PERCORSI D’ARTE A CASTEL’ARQUATO
Dal 17 maggio al 26 luglio 2003, presso lo Spazio Arte (via Dante 8) di Castell’Arquato, accogliente e antica cittadina in provincia di Piacenza, si tiene la Rassegna di Pittura Contemporanea “Percorsi d’Arte”. Patrocinata dal Comune di Castell’Arquato, Assessorato alla Cultura, e da “Dipende – Giornale del Garda”, l’iniziativa culturale ha lo scopo di valorizzare l’estro […]

Milano IL LABORATORIO DELLA MODERNITA’ MILANO FRA AUSTRIACI E FRANCESI
Terzo appuntamento, questo, della Provincia di Milano del progetto quadriennale: “Specchio d’Europa”, con una mostra che è storia e arte in simultanea, coi suoi protagonisti. Il periodo ora considerato, dopo la Lombardia spagnola è quello fra le dominazioni austriaca, francese e, ancora, austriaca, compreso fra il 1706 e il 1848. Sotto la direzione scientifica di Giorgio […]
Social Media
Seguici sui Social Media