MOSTRE

Milano – JULIEN FRIEDLER – “MANIA BOZ”

Milano – JULIEN FRIEDLER – “MANIA BOZ”

Fra Arte e Antropologia “L’artista è tale autenticamente non solo perchè si dichiara e si autodefinisce artista, ma perchè sente l’urgenza quasi ossessiva di fare, di creare, sempre, incessantemente. E questa è proprio una delle caratteristiche principali di quella che ho chiamato, ricordandomi di Giacomo Leopardi, l’immensità dell’energia che in infinite forme pervade l’esistenza e […]

| 30 ottobre 2015
×
Milano – OMAR GALLIANI – ACQUATICA, La memoria dell’acqua

Milano – OMAR GALLIANI – ACQUATICA, La memoria dell’acqua

Omaggio a Leonardo da Vinci “L’acqua che tocchi de’ fiumi / è l’ultima che andò e la prima di quella che viene / come il tempo presente” (Leonardo da Vinci) “Leonardo parla del disegno, descrivendoti come la luce lavora sui corpi attraverso la sedimentazione di punti che creano volumi, rotondità, prospettive, profondità, baratri, abissi. Il mistero […]

| 29 ottobre 2015
×
Pavia – 1525-2015. Pavia, la Battaglia, il Futuro

Pavia – 1525-2015. Pavia, la Battaglia, il Futuro

Niente fu come prima Ci sono battaglie che, più di altre, divengono memorabili: segnano il corso della storia, definiscono equilibri e poteri, miserie ed arricchimenti, ma anche rivoluzioni tecnologiche e sociali; battaglie che cambiano i destini di uomini e Paesi, divenendo emblema del passaggio da un’epoca a un’altra, oggetto di narrazioni epiche e di grandiose […]

| 29 ottobre 2015
×
Milano – UMBERTO LILLONI E IL CHIARISMO LOMBARDO

Milano – UMBERTO LILLONI E IL CHIARISMO LOMBARDO

“Naturalismo poetico” “I lilloni devono essere alberi di alto fusto e di ricco fogliame allignanti sulle dolci rive dei fium e dei laghi lombardi. Non potrei dire a quale famiglia appartengono…A me basta di goderli nei quadri del pittore che da essi evidentemente ha preso il nome…” (Diego Valeri)  Un poeta ha colto appieno il […]

| 29 ottobre 2015
×
Milano – “EXPO Belle Arti Lombardia”

Milano – “EXPO Belle Arti Lombardia”

“La vita silenziosa delle cose” ed altre storie Il progetto artistico e scientifico “EXPO Belle Arti Lombardia”, ideato ed elaborato dal Prof. Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle Arti per Expo2015, propone un fitto programma di attività e di eventi culturali di alto profilo, itinerari di visita in siti diversi e unici. Realizzato in collaborazione con […]

| 27 ottobre 2015
×
Milano – LA GRANDE MADRE

Milano – LA GRANDE MADRE

Dalle “Veneri” paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. Archetipo e immagine primordiale, la madre […]

| 27 ottobre 2015
×
Brescia, SubBrixia: l’Arte va in metropolitana

Brescia, SubBrixia: l’Arte va in metropolitana

Ogni mese, una delle stazioni diviene una installazione d’arte. Primo intervento, dal 29 ottobre, affidato a Rä di Martino. L’originale progetto, intitolato SubBrixia, ideato e prodotto da Brescia Musei e Brescia Mobilità in collaborazione con il Comune di Brescia, porta alcuni dei protagonisti della scena artistica italiana contemporanea ad interagire con la rete metropolitana della città di […]

| 26 ottobre 2015
×
Milano – PREMIO CAIRO 2015

Milano – PREMIO CAIRO 2015

Promesse oggi, talenti domani? “Un lavoro formalmente compiuto, che rappresenta una concreta evoluzione del dispositivo pittorico, con un sapiente utilizzo dei materiali”. Con questa motivazione è stato assegnato ad Alessandro Pingitore il XVI Premio Cairo, per la sua opera “LA XXI CERA DI ROMA”. L’artista, che vive e lavora a Roma, ha 39 anni e si […]

| 26 ottobre 2015
×
Riva del Garda (Trento) – MAG MUSEO ALTO GARDA

Riva del Garda (Trento) – MAG MUSEO ALTO GARDA

Una realtà d’arte e cultura da conoscere All’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale nella cittadina posta sulla “punta” del più grande Lago italiano, ha sede il MAG-Museo Alto Garda, struttura dislocata su tre piani, con altrettante sezioni permanenti e gli spazi riservati alle mostre temporanee. Nella Pinacoteca, dopo un percorso nell’arte […]

| 22 ottobre 2015
×
Milano – “IL PONTE” – Casa d’Aste dal 1974

Milano – “IL PONTE” – Casa d’Aste dal 1974

Particolarmente ricca è la sessione autunnale di aste del Ponte, costituita da due cespiti corredati da cataloghi illustrati, sia cartacei che on line. Vediamo subito la prima, battuta il 20 corrente meseda Fabio Fazio, in quanto trattasi di arredi, dipinti e memorabilia appartenuti al suo amico Mike Bongiorno, proprio il popolare presentatore televisivo, “padre” di […]

| 21 ottobre 2015
×
Càorle (Venezia) – “BELL’ITALIA. La pittura di paesaggio dai Macchiaioli ai Neovedutisti veneti, 1850-1950”

Càorle (Venezia) – “BELL’ITALIA. La pittura di paesaggio dai Macchiaioli ai Neovedutisti veneti, 1850-1950”

Gli esordi delle emozioni “en plain air” Càorle, comune italiano di 11.741 abitanti della città metropolitana di Venezia (ex Provincia), situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, a nord est della Laguna fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione; si affaccia per 18 chilometri di litorale sul mare Adriatico, ma comprende […]

| 16 ottobre 2015
×
TEX IN VERONA: IL RITORNO

TEX IN VERONA: IL RITORNO

Sono trascorsi vent’anni da quando l’infaticabile e appassionato  collezionista di nuvole parlanti, Giuseppe Poldiallai, ha dato vita all’ormai affermata rassegna veronese del fumetto popolare; sono passati dieci dalla precedente edizione dedicata a Tex Willer, il più longevo e amato personaggio del fumetto italiano creato nel 1948 dalla geniale penna di Gian Luigi Bonelli e dal […]

| 8 ottobre 2015
×
Milano – EDWARD BURTYNSKY – “ACQUASHOCK”

Milano – EDWARD BURTYNSKY – “ACQUASHOCK”

Creatività e tecnologia al servizio dell’ambiente da un fotografo “concettuale” Un aeromobile a pilotaggio remoto o APR, comunemente noto come drone, è un velivolo caratterizzato dall’assenza del pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer installato sul velivolo, gestito da un navigatore o pilota, a terra o in un altro veicolo. […]

| 8 ottobre 2015
×
Torino-Rivoli –  TUTTOVERO – Torino 2015. La nostra città, la nostra arte

Torino-Rivoli – TUTTOVERO – Torino 2015. La nostra città, la nostra arte

Quattro musei per una mostra. Succede nell’area metropolitana torinese, dove la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz, ospitano Tuttovero, una grande mostra curata da Francesco Bonami, in collaborazione con un comitato scientifico formato da Danilo Eccher, Marcella Beccaria, Irene Calderoni […]

| 5 ottobre 2015
×
Milano – TRA SOGNO E REALTA’

Milano – TRA SOGNO E REALTA’

Ottocento e Novecento dalle collezioni del Museo Civico della Città di Bellinzona La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente ha da tempo iniziato un felice e prolifico rapporto di collaborazione con la Civica Galleria d’Arte di Bellinzona per condividere progetti autori con un periodico scambio di opere facenti parte delle reciproche collezioni, con […]

| 1 ottobre 2015
×
Milano – SEGANTINI – “Petalo di rosa”. Indagini e scoperte

Milano – SEGANTINI – “Petalo di rosa”. Indagini e scoperte

“Ma lei era di quel mondo dove le più belle cose / Hanno il peggior destino, E rosa, lei ha vissuto quel che vivono le rose / Lo spazio d’un mattino.” (Francois de Malherbe) “E’ stato davvero un momento emozionante i primo contatto (da restauratore) con “Petalo di rosa”. Infatti, questa prima visione ha dato modo di intuire da […]

| 30 settembre 2015
×
MUSEO DEGLI AFFRESCHI CAVALCASELLE: SOPRALLUOGO ASS. LANA E CONS. PAVESI

MUSEO DEGLI AFFRESCHI CAVALCASELLE: SOPRALLUOGO ASS. LANA E CONS. PAVESI

Questa mattina, l’assessore all’Edilizia monumentale Edoardo Lana e il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi hanno effettuato un sopralluogo al Museo degli Affreschi Cavalcaselle, all’interno del complesso monumentale della Tomba di Giulietta, per verificare lo stato di realizzazione degli allestimenti interni alla galleria, dopo i lavori di ristrutturazione e restauro dell’ala sud. Presenti la direttrice […]

| 30 settembre 2015
×
Novara – CAPOLAVORI DEL BAROCCO

Novara – CAPOLAVORI DEL BAROCCO

Il trionfo della pittura nelle Terre Novaresi Un evento interessante del Novarese per il periodo di Expo2015, è l’esposizione che intende promuovere e valorizzare culturalmente e turisticamente la città di Novara e la sua provincia, con due le sedi espositive: l’Arengo del Broletto e la Sala Casorati della Provincia di Novara, recentemente restaurata. Incontriamo così […]

| 28 settembre 2015
×
Mantova – GUARDANDO ALL’URSS – Realismo socialista in Italia dal mito al mercato

Mantova – GUARDANDO ALL’URSS – Realismo socialista in Italia dal mito al mercato

Il rapporto dell’artista con il potere Nello spazio espositivo delle Fruttiere di Palazzo Te è attualmente in corso un particolare progetto espositivo, nato da un’idea di Arturo Calzona, che, per la prima volta, indaga le relazioni e gli scambi tra arte italiana del secondo dopoguerra ed arte sovietica del realismo socialista, riflettendo su affinità elettive […]

| 21 settembre 2015
×
Milano – MUDEC Museo delle Culture

Milano – MUDEC Museo delle Culture

Una nuova realtà milanese Il progetto del Museo delle Culture ha origine negli anni 1990 quando il Comune di Milano acquista la zona ex industriale dell’Ansaldo per destinarla ad attività culturali. Le fabbriche dismesse, veri e propri monumenti di archeologia industriale, sono state trasformate in laboratori, studi e nuovi spazi creativi. Ci troviamo in Via […]

| 15 settembre 2015
×
Montichiari (Brescia) – GIACOMO CERUTI. Il Pitocchetto – Storie di ritratti

Montichiari (Brescia) – GIACOMO CERUTI. Il Pitocchetto – Storie di ritratti

La fame nell’Italia del 1700 Volge l’anno 1963, Roberto Longhi, il più importante critico del XX secolo, presenta a Palazzo Reale di Milano la grande mostra “I pittori della realtà in Lombardia” nella quale emerge il “genio non solo pittorico ma totalmente umano di Giacomo Ceruti” che, nel bel mezzo del Settecento, dipinge al naturale […]

| 4 settembre 2015
×
Venezia – BIENNALE DI ARTI VISIVE 2015

Venezia – BIENNALE DI ARTI VISIVE 2015

Quest’anno largo alle “Performance” Dopo gli ingressi riservati alla stampa italiana ed internazionale e ai media televisivi di tutto il mondo, sabato 9 Maggio 2015 è stata ufficialmente inaugurata la 56° Esposizione Internazionale d’Arte; lo stesso giorno a Ca’ Giustinian – sede dell’Organizzazione generale – è stato consegnato il “Leone d’oro” alla carriera a El […]

| 4 settembre 2015
×
Milano – “UOMINI COME CIBO”

Milano – “UOMINI COME CIBO”

Atelier dell’Errore: una sorta di “scultura sociale” Max Mara, Azienda da anni impegnata nella produzione di abiti ed accessori di moda, in collaborazione con Collezione Maramotti, appartamente alla famiglia fondatrice e proprietaria di Max Mara (da tempo con sede stabile a Reggio Emilia in un’ampia struttura adibita ad esposizioni temporanee e ad una qualificata collezione permanente […]

| 1 settembre 2015
×
Salò: Millepiume in mostra al MuSa

Salò: Millepiume in mostra al MuSa

Lo straordinario abito-scultura dell’artista bresciana Daniela Ziletti dalle rive del Lago d’Iseo approda sulle sponde del Garda. Dal 2 al 15 settembre, un’occasione unica per ammirare una creazione di fantasia e sensibilità realizzata interamente con variopinte cravatte di seta. Tra le iniziative collaterali, “Indovina quante cravatte sono?” e “Dona una cravatta all’arte”. Millepiume è una […]

| 1 settembre 2015
×