MOSTRE

Milano – GIANNI SASSI – Uno di noi. Tre percorsi fotografici e altri incidenti
Un altra iniziativa davvero interessante è in corso presso la Fondazione Mudima, spazio espositivo da anni impegnato alla divulgazione dei fenomeni dell’arte contemporanea italiana ed internazionale: la mostra Gianni Sassi, uno di noi, curata da Gino Di Maggio (Direttore della Fondazione stessa), con Sergio Albergoni e Fabio Simion, un percorso visivo che si articola tra […]

Lugano (Svizzera, Canton Ticino) – RODCENKO. Il protagonista russo dell’aggiornamento dell’arte
“La fotografia è un’arte” / “Se si desidera insegnare all’occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inaspettati e in situazioni inaspettate; gli oggetti nuovi dovrebbero essere fotografati da angolazioni differenti per offrire una rappresentazione completa dell’oggetto.” Con queste parole si esprimeva, […]

Torino – RENATO BIROLLI – FIGURE E LUOGHI 1930-1959
Equilibrio tra il reale e l’invenzione “Fui un uomo ed ebbi alcuni colori” (Renato Birolli) Basta “Taxi rosso nella neve” per innamorarsi degli esordi di Renato Birolli. Nei primi anni Trenta, come afferma l’amico suo e collega Oreste Marini, coscienza critica del “Chiarismo”, mentre la pittura, e non solo quella, si faceva d’“aer fosco” l’artista […]

Milano – I Libri Einaudi 1933-1983 – Collezione Claudio Pavese
Storia personale al servizio della cultura Giulio Einaudi (1912, 1999) frequentò il Liceo classico Massimo d’Azeglio a Torino, dove fu allievo dell’antifascista Augusto Monti. Fece quindi parte di una “confraternita” di ex-allievi del liceo d’Azeglio, fra i cui membri figuravano Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Massimo Mila, Fernanda Pivano, Vittorio Foa, Giulio Carlo Argan, […]

Rassegna Internazionale del Paesaggio e del Giardino I GIARDINI DEL BENACO: MOSTRA BOTANICA A SALO’
S.A.R. il Duca d’Aosta taglierà il nastro della mostra botanica che inaugura a Salò, sabato 23 aprile alle ore 11, l’edizione del 2016 de “I Giardini del Benaco”. La Rassegna Internazionale avrà il suo culmine in settembre a Gardone Riviera con prestigiosi progettisti del paesaggio. Il Lungolago di Salò dal 23 al 24 aprile ospiterà […]

Ghiffa (Verbania-Pallanza) – GIANBATTISTA BERTOLAZZI per Troubetzkoy
Un artista dell’obiettivo per un artista della scultura “Gli scatti, a colori, ma costruiti su una ristretta gamma cromatica, sono spesso su fondo nero. Essenzialmente documentari, testimoniano la varietà dei soggetti e registrano la bellezza d’insieme e l’armonia delle sculture di Troubetzkoy, vicine ai palpiti della Scapigliatura. Tra queste, i busti di Gabriele D’Annunzio, Arturo […]

Biella – HENRY CARTIER-BRESSON – Collezione Szafran dalla Fondazione Pierre Gianadda di Martigny (Svizzera)
“Sulla stessa linea di mira testa, occhio, cuore.” (H. Cartier-Bresson) Partiamo dal perché di questa mostra a Biella. Con ogni probabilità pochissimi sono a conoscenza che la Fondazione Gianadda a Martigny, famosa per ospitare mostre temporanee d’arte moderna e contemporanea di grande spessore, per una esposizione permanente di automobili d’epoca, per un parco che, oltre […]

Brescia – LO SPLENDORE DI VENEZIA
Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’ Ottocento. Per la prima volta il mito della città lagunare immortalato dal famoso vedutismo settecentesco dei suoi pittori prosegue lungo i decenni del XIX secolo. Il percorso espositivo, in ordine cronologico inizia con le vedute dell’olandese Gaspar Van Wittel (Vanvitelli) e del friulano Luca Carlevarjs che aprono la […]

Milano – MIART 2016 – Sempre maggiore qualità ed importanza internazionale
Alla presentazione della 21° edizione della Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, sono intervenuti Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura Comune di Milano, Corrado Peraboni, Amministratore Delegato Fiera Milano, Benito Benedini, Presidente Fondazione Fiera Milano e Vincenzo de Bellis, Direttore artistico; l’ultima volta per lui, nominato di recente Curatore per le […]

MUSE di Trento: Made in Math. Scoprire la matematica del mondo
La matematica dalle origini fino al giorno d’oggi per dimostrare come influenzi la vita quotidiana e venga utilizzata in molteplici ambiti, rappresentando un importante aiuto in quasi tutti i campi della vita. Questa disciplina, così ostica a molti, risolve importanti questioni in medicina e in economia, ma anche in ambiti più ordinari come lo sport […]

Biella – HENRY CARTIER-BRESSON – Collezione Szafran dalla Fondazione Pierre Gianadda di Martigny (Svizzera)
“Sulla stessa linea di mira testa, occhio, cuore.” (H. Cartier-Bresson) Partiamo dal perché di questa mostra a Biella. Con ogni probabilità pochissimi sono a conoscenza che la Fondazione Gianadda a Martigny, famosa per ospitare mostre temporanee d’arte moderna e contemporanea di grande spessore, per una esposizione permanente di automobili d’epoca, per un parco che, oltre […]

SIRMIONE EMBLEMA DELLA MILLE MIGLIA – DAL VIAGGIO ALLA MOSTRA
Torna a farsi vedere tra le vie e le piazze di Sirmione la macchinina rossa, inconfondibile simbolo della “corsa più bella del mondo”, un concentrato di storia, creatività e cultura bresciana e italiana. Sirmione non sarà solo una tappa del percorso, ma un accogliente “salotto” per celebrare la Mille Miglia, il suo passato e il valore […]

Verona: fino al 7 maggio IRAN 1970 Basilico prima di Basilico
29 fotografie vintage tratte da una serie unica del fotografo, mai stata venduta né ristampata, memoria di un viaggio in Iran negli anni Settanta. Il viaggio in Iran risale all’estate del 1970: ispirato ai grandi fotografi dell’agenzia Magnum e la tradizione del fotogiornalismo, Gabriele Basilico parte in auto dall’Italia con un gruppo di amici per […]

Mantova e Volta Mantovana: Patrick Moya Il Laboratorio delle Metamorfosi
La mostra, curata da Sergio Pajola e Florence Canarelli espone opere di vario genere del poliedrico artista: tele, sculture, filmati, maschere, e altro. In concomitanza con la mostra a Mantova, nel Comune di Volta Mantovana, Patrick Moya ha posizionato una serie di sculture di legno nei giardini di Palazzo Gonzaga, e durante la Mostra Nazionale […]

Artissima e Regione Piemonte rappresentano il Piemonte al 50° VINITALY con un progetto d’artista
Artissima e la Regione Piemonte/Direzione Agricoltura rinnovano per il terzo anno la loro collaborazione volta a individuare un giovane artista contemporaneo cui affidare l’ideazione dell’immagine istituzionale della Regione Piemonte in occasione della sua partecipazione al Vinitaly che si terrà a Verona dal 10 al13 aprile 2016. Il progetto mette in dialogo in maniera innovativa e […]

Venezia – SPLENDORI DEL RINASCIMENTO VENEZIANO – Andrea Schiavone tra Tiziano, Tintoretto e Parmigianino
Capacità ritmica, frenesia cromatica di un dissidente Nello straordinario scenario della pittura rinascimentale veneziana significativa, ma trascurata e senza seguito, è la figura di Andrea Meldolla detto Schiavone (Zara, 1510-Venezia, 1563), considerato uno dei grandi protagonisti del manierismo italiano. Per i suoi tempi esprimeva un linguaggio pittorico assolutamente nuovo, per cui, già pochi anni dopo […]

Brescia: dal 7 aprile al 18 settembre “Water Project”
Christo e Jeanne Claude in mostra al Museo di Santa Giulia. La mostra sugli Water Projects di Christo e Jeanne Claude, curata da Germano Celant in collaborazione con l’artista e il suo studio, espone 150 studi, disegni, collage, modelli in scala, video e film riguardanti tutti i progetti legati all’acqua, nei quali i due artisti […]

Monza (Villa Reale) – CARAVAGGIO. “Flagellazione di Cristo”
“Brutalità e pietà infinite combattono in questa sublime ‘Flagellazione’ ” (Roberto Longhi) “A ogni festa, egli era solito rimettere in libertà per loro un carcerato, a loro richiesta. Un tale, chiamato Barabba, si trovava in carcere insieme ai ribelli che nella rivolta avevano commesso un omicidio. La folla, che si era radunata, cominciò a chiedere […]

Verona: dal 4 aprile al 18 settembre Maria Callas in mostra all’AMO per tutto il periodo estivo
Una mostra per la “Divina”, presentata sia come artista che come persona. La celebre cantante lirica di origine greca ha debuttato in Italia proprio a Verona nel 1947 con la Gioconda di Ponchielli nel Festival operistico dell’Arena, grazie alla scoperta del direttore e fondatore Giovanni Zenatello. Maria Callas è da sempre legata artisticamente alla città […]

Milano – SCACCO AL RISCHIO! FORTUNA, SVENTURA, CALCOLO NELL’ASSICURAZIONE DAL MEDIOEVO A OGGI
Lo Scalone Monumentale della Sala del Grechetto, nel palazzo sede della storica Biblioteca Sormani ospita una mostra interessante quanto particolare che ripercorre 700 anni di storia dell’assicurazione, curata da Marina Bonomelli e Claudia Di Battista, con rari materiali come libri, polizze, targhe, manifesti, provenienti dalla Fondazione Mansutti di Milano, che conserva una collezione specialistica unica […]

Venezia – POSTWAR ERA. una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein
Dall’America all’Europa, esperienze artistiche e connessioni Con oltre novanta opere raccolte dalla mecenate americana Peggy Guggenheim, “regina” delle Avanguardie, o donate alla Collezione veneziana a lei intitolata dopo la sua scomparsa, Luca Massimo Barbero, già co-curatore di questa importante Istitituzione, in questa mostra da lui curata offre ai visitatori una lettura attenta e rinnovata dell’arte […]

Lecco – NATURA E CITTA’. Morandi, Morlotti e il paesaggio italiano fra le due guerre
“Quel ramo del lago di Como…” (Alessandro Manzoni) La cittadina lacustre, conosciuta universalmente come luogo di ambientazione del più famoso romanzo dell’Ottocento italiano, “I Promessi Sposi”, dal 2012 ha un rispettabilissimo museo d’arte moderna nel restaurato Palazzo delle Paure. L’attuale esposizione ci para innanzi trenta vedute di paesaggio realizzate con diverse tecniche (oli, disegni, incisioni) […]

Rovereto (TN) LA COSCIENZA DEL VERO – Capolavori dell’Ottocento da Courbet a Segantini
Una storia nuova del “navigar pittoresco” Nuova vita al Mart con la Direzione di Gianfranco Maraniello e partenza dalla valorizzazione delle sue vaste collezioni nella splendida struttura creata dall’architetto Botta, di per sé un’opera d’arte: al primo piano “L’invenzione del moderno” (‘800 e primo ‘900), al secondo “L’irruzione del contemporaneo”; si susseguiranno di volta in […]
Social Media
Seguici sui Social Media