ENOGASTRONOMIA

Il Valtènesi pronto al raddoppio con la vendemmia 2012
Ultime battute per la raccolta delle uve in Valtènesi: l’annata segna un forte calo della quantità a fronte di un profilo qualitativo molto interessante, mentre il Valtènesi punta già al raddoppio. Meno quantità, ma con prospettive di un elevato ed uniforme profilo qualitativo: queste le caratteristiche della vendemmia 2012 nell’area Valtènesi-Garda Classico, che come sempre […]

Valtènesi, ecco il secondogenito della nuova Doc
Dopo l’uscita del Valtènesi Chiaretto, accolto lo scorso 14 febbraio da un grande successo, è la volta del Valtènesi nell’espressione del rosso a prevalente base Groppello: un vino moderno ed in linea con le prerogative del mercato contemporaneo che completa il progetto di transizione verso la nuova Doc approvata nel 2011. L’undicesima edizione di Profumi […]

Bardolino (Vr) – E’ partita l’83° edizione della Festa dell’Uva e del Vino
Mai cosi tanta gente al primo giorno della Festa dell’Uva del Vino Bardolino. Giovedì sera, dopo il taglio del nastro effettuato dalla popolare Katia Ricciarelli e il sindaco Ivan De Beni, una marea di turisti si è riversato sul lungolago tra Punta Cornicello e Mirabello prendendo d’assalto i ventidue stand enogastronomici espressione delle associazioni sportive […]

Profumi di mosto: Domenica in cantina con il nuovo “Valtenesi”
L’autunno riporta agli appassionati di enogastronomia l’appuntamento ormai tradizionale con “Profumi di Mosto”, l’itinerario di fine vendemmia nelle cantine del Garda Classico: l’edizione 2012 della manifestazione, in programma domenica 14 ottobre, sarà il primo banco di prova del nuovo Valtènesi Doc nell’espressione del rosso, sul mercato dopo il grande successo riscosso dal debutto del Chiaretto. […]

Desenzano del Garda (Bs) – nasce un nuovo mercato contadino
La Giunta comunale ha istituito formalmente, in via sperimentale e per la durata di un anno, un mercato per la vendita diretta di prodotti agricoli da parte dei produttori locali. Il “mercato contadino“ si terrà tutti i giovedì dalle 8 alle 13 in piazza Garibaldi e ospiterà dieci banchi di prodotti provenienti da aziende della provincia […]

Bardolino (Vr): VENDEMMIA 2012
La vendemmia nell’area del Bardolino ha preso avvio alla metà di settembre. Per prima cosa si è cominciato a raccogliere le uve della Corvina, successivamente si è passato alla Rondinella, i due vitigni autoctoni che costituiscono l’ossatura del rosso bardolinese e del Chiaretto. Quanto alla vendemmia 2012, l’uva disponibile è appars quantitativamente in linea con quella […]

Custoza (Vr): LA VENDEMMIA DEL NUOVO CUSTOZA
Nei vigneti delle colline fra Verona e il Garda, con la fine d’agosto ha preso avvio la vendemmia del “nuovo” Custoza. La novità consiste nella decisione da parte del Consorzio di adottare in forma univoca la denominazione Custoza al posto della precedente Bianco Custoza. Una scelta che pone in evidenza la volontà di sottolineare il […]

Consorzio Riviera del Garda e Colline Moreniche: SUMMIT UNITARIO DI ECCELLENZE
Il neo presidente Franco Cerini traccia le linee del suo programma di intervento. “A cominciare dall’unità associazionisticamente operativa di tutto il Garda Bresciano, da Sirmione a Limone” Un Garda sempre più unito nella sua identità economica, turistica e culturale. Valorizzando ed esportando le variegate eccellenze inerenti l’ospitalità, l’ambiente, i percorsi – ciclabili in primis, ma […]

Dal 3 agosto al 21 dicembre 2012: VALTENESI CON GUSTO
Nona edizione della rassegna Valtenesi con Gusto: dal 3 agosto al 21 dicembre undici cene a km zero tra il Lago di Garda e Brescia. La rassegna gastronomica Valtenesi con Gusto è nata nel 2004 con lo scopo di promuovere la conoscenza e l’uso dell’olio extravergine di oliva Garda DOP e a nove anni dalla […]

San Felice del Benaco (Bs): CONCORSO OLIO GARDA DOP, VINCE LA COOPERATIVA AGRICOLA SAN FELICE DEL BENACO
Il 7° Concorso Olio Extravergine di Oliva Garda DOP, organizzato dall’Associazione Rassegna interregionale dell’olio extravergine di oliva Garda DOP di San Felice del Benaco, seleziona come miglior olio quella della Cooperativa Agricola San Felice del Benaco. Il marchio DOP è la garanzia di un olio extravergine di oliva di grande qualità e con il Concorso […]

Roma – 9 luglio: CAVRIANA AL CONCORSO ENOLOGICO “LA SELEZIONE DEL SINDACO”
Il 9 luglio si è svolta a Roma , nella prestigiosa sala “promoteca” del Campidoglio , la cerimonia di premiazione del concorso SELEZIONE DEL SINDACO 2012, promosso dall’associazione nazionale Città del Vino e da quella europea Recevin. Per la provincia di Mantova e per l’intera Lombardia si è aggiudicata la medaglia d’oro l’Az. Agricola Bertagna […]

RICETTA DEL MESE: COREGU’ COI POMODOR E LE PATATE A LA GARDESANA
Ingredienti: 2 coregoni da 500 g. l’uno 4 pomodori, 3 patate, 6 foglie di basilico, 4 cucchiai di oli extravergine di oliva, sale e pepe. Per il fumetto: 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 carota, 2 foglie di alloro, un mazzetto di prezzemolo, 1 bicchiere di vino bianco secco, sale. Procedimento: Eviscerare il pesce, […]

Moniga del Garda (Bs): A CIVIELLE DI MONIGA IL TROFEO POMPEO MOLMENTI 2012
E’ stata inaugurata venerdì 1 giugno la quinta edizione di Italia in Rosa, la rassegna dedicata ai Chiaretti del Garda e a tutto quanto fa “rosa” nella produzione enologica sia nazionale che internazionale. Come da tradizione, la manifestazione si è aperta con la consegna del Trofeo Pompeo Molmenti, il tradizionale premio per la piacevolezza riservato ai […]

LA RICETTA DEL MESE I PEPERONI FARCITI
Ricetta della signora Giovanna Campo Siragusa Ingredienti per 6 persone: 1 peperone rosso 1 peperone giallo 3 melanzane 1 cipolla (meglio di Tropea) 200 grammi di polpa di pomodoro 30 grammi di capperi 50 grammi di olive nere 1 cucchiaio di prezzemolo tritato Peperoncino in polvere 2 cucchiai di pan grattato 1 cucchiaio di grana […]

Piccola enciclopedia dei vini del Garda – IL CHIARETTO
Pompeo Molmenti. Avvocato, insegnante di storia dell’arte, scrittore, deputato e senatore del Regno d’Italia, sottosegretario, sindaco: il curriculum di Pompeo Molmenti è particolarmente ricco. Eppure sulla riva occidentale del Garda viene ricordato soprattutto come l’inventore del Chiaretto, il classico vino rosato del lago. Molmenti arrivò in Valtènesi da Venezia nel 1885, sposo di Amalia Brunati, […]

Moniga del Garda (Bs): A “Italia in Rosa 2012 i vini premiati al “Concorso nazionale Rosati d’Italia” di Otranto
Continua ad arricchirsi di novità il programma di “Italia in Rosa- Chiaretto, Rosati. Rosè”, in programma dall’1 al 4 giugno a Moniga del Garda: la manifestazione ospiterà infatti in degustazione anche tutti i vini vincitori della prima edizione del concorso enologico Rosati d’Italia di Otranto. Italia in Rosa getta un ponte tra il Garda e […]

Franciacorta (Bs): NUOVO PRESIDENTE DELLA STRADA DEI VINI DEL FRANCIACORTA
Francesca Moretti è il nuovo Presidente della Strada del Franciacorta, fra le prime e più attive Strade del vino italiane. Succede a Gianluigi Vimercati Castellini e resterà in carica 3 anni. 38 anni, enologa, Francesca Moretti è responsabile del settore vitivinicolo del gruppo Terra Moretti, fondato dal padre Vittorio Moretti nel 1977, anno di nascita […]

CHIUDE CIBUS 2012 TRA LA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE ALIMENTARI ITALIANE E DEI BUYERS ESTERI
Se è vero che il successo di una fiera si misura nella quantità di business che essa sviluppa, allora il successo della 16° edizione di Cibus si può riassumere nella presenza di 12 mila buyers ed operatori commerciali esteri, di cui 1300 direttamente selezionati, ospitati e gestiti da Fiere di Parma. I visitatori sono stati […]

LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEL GARDA
La Strada dei Vini e dei Sapori. Un’espressione d’edonismo enogastronomico? Una leva per innalzare il turismo su prospettive più appetibili? Certamente. Ma c’è di più. A partire dal rimando alla strada. Tragitto, cammino, percorso, varco, rotta, sentiero, molteplici sono i sinonimi ma uno solo è il sottostante. Il viaggio, una filosofia prima che un movimento. Viaggiare presuppone un’uscita – da una casa, da una certezza, da un luogo comune, […]

Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: LE VIE DEL GUSTO
Le Strade dei Vini e dei Sapori sono un sistema di valorizzazione e salvaguardia del territorio e della sua cultura rurale che si presenta anche come valida proposta turistica, in grado di integrare le diverse anime del territorio: agricoltura e paesaggio, enogastronomia e tradizione, cultura e arte.Gli eventi collegati all’enogastronomia creano in Lombardia un indotto commerciale di circa 12 […]

AROMA: Un viaggio sensoriale alla scoperta dei formaggi D.O.P.
Non sono certo che fosse necessario un nuovo volume sui formaggi, ma questo di Michele Grassi (è il suo terzo sui formaggi e,“omen nomen”, ora può scriverne solo un altro: sui salumi!), a mio parere, è scritto, oltre che con competenza, anche con quel po’ di misogallismo (col quale sono d’accordo) che lo rende particolarmente “vivace”. Siamo sempre in gara con i nostri cugini […]

Desenzano del Garda (Bs) – dal 27 al 29 aprile 2012:
FESTIVAL DELL’AGRICULTURA
Venerdì 27 aprile alle ore 10,00, nella splendida cornice della sala Peler di Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda, prenderà il via la prima edizione del festival dell’AgriCultura. Fino a domenica 29 il comune gardesano ospiterà incontri, conferenze, dibattiti e laboratori dedicati all’agricoltura consapevole e alla diffusione della cultura agricola ecosostenibile e delle sue numerose […]

GHETO FAME? – Ricettario delle pro loco veronesi
“Gheto fame?”, il ricettario delle Pro Loco Veronesi è patrocinato dalla Provincia di Verona e realizzata a cura del Comitato Provinciale Unpli Verona, con la collaborazione dei sei Consorzi e delle Pro Loco Veronesi. Alla base di questo libro c’è la volontà di raccogliere le ricette e i piatti tipici della provincia veronese per diffondere la conoscenza della tradizione culinaria e le sue infinite sfaccettature. Tutti i piatti proposti nel […]
Social Media
Seguici sui Social Media