ATTUALITA’

Sirmione  FESTA DI PRIMAVERA

Sirmione FESTA DI PRIMAVERA

La Confraternita del Groppello della Valtenesi ha celebrato, nelle sale del Grand Hotel Terme di Sirmione, la “Festa di Primavera” alla presenza di soci, simpatizzanti, ospiti. Una serata di gala che è servita anche a pre-sentare il nuovo diret-tivo da poco eletto, che è composto dal presi-dente Camillo Chimini, dal vice Enzo Dellea, dal segretario Giovanni […]

| 1 giugno 2002
×
Verona  ACQUA, LUCE E TEMPO

Verona ACQUA, LUCE E TEMPO

Gli Scavi Scaligeri a Verona sono diventati davvero uno dei luoghi più prestigiosi al Mondo per esporre le fotografie. Non lo dico io, ma lo afferma Lello Piazza, Photo Editor di Airone e curatore della mostra “Acqua, luce e tempo” sul mondo sommerso visto dall’americano David Doubilet che sino all’1 settembre potrà essere visitata negli Scavi […]

| 1 giugno 2002
×
CONTRO LA GUERRA.

CONTRO LA GUERRA.

 Un altro volume che va ad aumentare il numero delle pubblicazioni che hanno seguito l’11 settembre. L’idea infatti e’ nata proprio dallo scoppio di un’altra guerra dopo il terribile evento delle Twin Towers. Lo scopo viene succintamente espresso dall’intervento dell’Editore: raccogliere numerose testimonianze contro la guerra perche’ “e’ stupida, non serve”, se non “per far soldi”. […]

| 1 maggio 2002
×
Lonato  AMILCARE GOGLIONE: POETA ARTIGIANO

Lonato AMILCARE GOGLIONE: POETA ARTIGIANO

Fra le attività programmate per il 2002 dall’associazione amici della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, troviamo un’interessante ricerca condotta con grande passione e amore per la storia locale da Giancarlo Pionna. E’ la riscoperta di una figura certamente originale, genuina come il buon vino che la storia ha però voluto dimenticare. La pubblicazione del libro, […]

| 1 aprile 2002
×
Desenzano: Perché ha sempre vinto la speculazione edilizia

Desenzano: Perché ha sempre vinto la speculazione edilizia

I grandi interessi della speculazione edilizia hanno, dagli anni cinquanta, condizionato pesantemente le scelte urbanistiche della nostra città, e la difesa dell’ambiente è rimasta troppo spesso confinata ai proclami elettorali. Coloro che si opponevano alla speculazione edilizia sono rimasti in minoranza, anche perché non hanno saputo proporre uno sviluppo economico alternativo all’attuale e creare le […]

| 1 febbraio 2002
×
Bilancio di un anno di pesca sul Garda

Bilancio di un anno di pesca sul Garda

Numerose catture primaverili di bellissimi esemplari di trota lacustre fino ai quattro chilogrammi di peso, con la tirlindana a cucchiaini ondulanti di medie–grosse dimensioni, sono state bene auguranti all’inizio della stagione. Con l’aumento della temperatura superficiale e l’inabissamento dei salmonidi, si è constatata la diminuzione dei lucci a seguito della moria, dovuta ad una infezione […]

| 1 febbraio 2002
×
Lonato (Bs) CARCERE & MACELLO VENDESI

Lonato (Bs) CARCERE & MACELLO VENDESI

Scade il 30 gennaio l’asta pubblica con cui l’amministrazione comunale Lonatese intende disfarsi del vecchio carcere mandamentale (attualmente ospita al primo piano una collezione di cose del passato curata da un privato, il sig. Claudio Bersan che è quindi alla ricerca di una nuova sede) e del’ex macello in località Filatoio. Strutture che appartengono alla […]

| 1 gennaio 2002
×
L’ONORE DELLE ARMI

L’ONORE DELLE ARMI

“L’onore delle armi è un riconoscimento che si rende al vinto. Perché allora questo titolo? Qui lo sconfitto è rappresentato dall’abbandono, quella condizione in cui cadono oggetti e reperti del passato (in questo caso le armi), che, per questa mostra, si sono voluti richiamare dall’oblio per farci raccontare la loro storia.” Sin qui l’incipit del comunicato […]

| 1 gennaio 2002
×
Sirmione (Bs) PROGETTO SICUREZZA

Sirmione (Bs) PROGETTO SICUREZZA

Da dicembre in funzione la nuova unità mobile polifunzionale in dotazione al Servizio associato di Polizia Municipale dei Comuni di Sirmione, Padenghe sul Garda e Pozzolengo per un basso Garda più sicuro. Due anni di intenso lavoro per il “Progetto Sicurezza” che dimostra i risultati ottenuti grazie all’acquisto della nuova unità mobile del servizio intercomunale. Le […]

| 1 gennaio 2002
×
Desenzano (Bs)  ENERGIA GEOTERMICA?

Desenzano (Bs) ENERGIA GEOTERMICA?

Don Angelo Piatti, docente di fisica al liceo Bagatta di Desenzano alla fine ottocento, a cui è dedicata una via cittadina, per primo studiò e mise in risalto l’importanza delle acque ipertermali della fonte Boiola di Sirmione. Le bolle di gas che si rilevano ancor oggi sulla superficie del lago furono determinanti per la scoperta […]

| 1 dicembre 2001
×
Futur is Music

Futur is Music

Antologia pianistica vol. 1. Daniele Lombardi 1 cd Col legno wwe 20076 Distribuzione JUPITER Piaccia o non piaccia, il futurismo fu l’unica, fra le grandi avanguardie del Novecento, che sia nata in Italia e che nella cultura italiana abbia scovato la maggior parte delle sue motivazioni; l’unica corrente che si sia mossa al passo con […]

| 1 dicembre 2001
×
NUOVO PULLMINO PER LA PIA OPERA 2001

NUOVO PULLMINO PER LA PIA OPERA 2001

Il 6 ottobre scorso è stato inaugurato, e benedetto da Don Giordano, il nuovo pullmino attrezzato per gli anziani che frequentano la casa di riposo desenzanese. Con l’apertura del centro diurno è nata la necessità di trasportare le persone anziane dalle loro abitazioni al centro “Pia Opera”, comodamente e in sicurezza. I vecchi pullmini a […]

| 1 novembre 2001
×
2001, Desenzano (BS): SENTIERI DELLE NOSTRE COLLINE

2001, Desenzano (BS): SENTIERI DELLE NOSTRE COLLINE

E’ tempo di proposte per il C.A.I. di Desenzano che, dopo aver accompagnato numerosi appassionati della montagna, nella stagione estiva, sugli impegnativi percorsi in quota, si rivolge a quanti hanno a cuore i più semplici tracciati sulle colline a sud del lago di Garda.“Sentieri delle nostre colline” è il tema che sarà sviluppato nell’incontro/dibattito di […]

| 1 novembre 2001
×
Desenzano (bs) FRENI ALLA LIBERTA’ DI OPINIONE?

Desenzano (bs) FRENI ALLA LIBERTA’ DI OPINIONE?

Dipende è cresciuto evitando schieramenti, pur collaborando con Amministrazioni, Enti, Consorzi. Purtroppo per avere sostegni o finanziamenti continuativi è necessaria una scelta, un posizionamento. Non sono servite molte riunioni, fin dai primi giorni di attività, ancora nel 1993, per scegliere la libertà di opinione piuttosto che un colore di comodo. Abbiamo scelto di parlare di […]

| 1 novembre 2001
×
OSAMA BIN LADEN. IL TERRORE DELL’OCCIDENTE

OSAMA BIN LADEN. IL TERRORE DELL’OCCIDENTE

di Fabrizio Falconi e Antonello Sette E’ proprio vero che gli scrittori non amano perdere tempo; dev’essere la professione che li spinge e li abitua ad una risposta intellettuale e culturale immediata alle più diverse situazioni. Ecco infatti che all’indomani dello spaventoso attentato dell’undici settembre alle Torri Gemelle di New York, mentre noi siamo ancora attoniti […]

| 1 novembre 2001
×
MOULIN ROUGE di Baz LUHRMANN

MOULIN ROUGE di Baz LUHRMANN

Christian, un giovane scrittore bohèmien (Ewan McGregor), Satine, (Nicole Kidman), bella ballerina del Moulin Rouge e sua innamorata, Toulouse-Lautrec, amico di Christian e un nuovo spettacolo finanziato dal Duca, altro innamorato di Satine, la tisi, che ucciderà la splendida eroina. Ecco gli ingredienti del film, che è una storia d’amore piuttosto convenzionale e soprattutto un […]

| 1 novembre 2001
×
OASI DI PROTEZIONE: NIET!

OASI DI PROTEZIONE: NIET!

Nella pur lenta acquisizione di una coscienza di salvaguardia dell’ambiente e delle specie, sono ormai universalmente riconosciute indispensabili le oasi marine o lacuali per la tutela della fauna ittica. Le prime positive esperienze di Ustica edi Montecristo hanno favorito il moltiplicarsi di tratti di costa vietati alla pesca, professionale e sportiva. Persino i pescatori professionisti […]

| 1 novembre 2001
×
Lonato (BS) ‘NON VOGLIAMO RIMANERE SOLI’

Lonato (BS) ‘NON VOGLIAMO RIMANERE SOLI’

Lo chiede l’associazione commercianti di Brescia rilanciando le preoccupazioni del presidente dell’Ascom di Lonato, Mario Pace a proposito del progetto del rifacimento del ponte della statale 668 che, appena dopo la frazione Filatoio, in direzione per Montichiari sovrapassa l’autostrada. La statale dovrebbe rimanere chiusa almeno sette mesi per permettere la creazione della corsia d’emergenza: l’attuale […]

| 1 ottobre 2001
×
Lumezzane (BS) GIORNATA NAZIONALE SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO

Lumezzane (BS) GIORNATA NAZIONALE SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO

Sabato 13 ottobre La luce è per molti sinonimo di sicurezza. E’ convinzione diffusa che inondare con un bagliore luminoso le strade e le abitazioni sia il modo più efficace per evitare spiacevoli incontri. Non è però sempre così. Le luci abbaglianti, come lo sono alcune inadeguate luci di sicurezza, con il loro effetto accecante aiutano, invece […]

| 1 ottobre 2001
×
Desenzano (BS) IL LUPO PERDE IL PELO MA…

Desenzano (BS) IL LUPO PERDE IL PELO MA…

Negli anni cinquanta, i consiglieri , novelli Ciceroni, intervenivano con lunghe filippiche su argomenti di politica mondiale ed arrivavano poi esausti , alle prime ore dell’alba ad esaminare i meno entusiasmanti ma essenziali punti riguardanti la vita di Desenzano quali l’acquedotto od il piano regolatore. Uno dei più stimati sindaci del tempo, conoscendo i propri […]

| 1 ottobre 2001
×
LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

E’ arrivato l’autunno (anche se, per le temperature, sarebbe potuto sembrare inverno) e l’argomento principale dell’autunno è la vendemmia, soprattutto dalle parti del Lago di Garda. Dappertutto si sente l’odore delle uve raccolte ed il piacere che accompagna il pensiero di bere del buon vino è accresciuto dal fatto che i primi dati riguardanti la […]

| 1 ottobre 2001
×
ARRIVA L’EURO

ARRIVA L’EURO

IL 1° gennaio 2002 arriva l’euro Quattro cose da fare in attesa della moneta unica Il prossimo capodanno non sarà una festa come le altre: allo scoccare del primo giorno di calendario del 2002, nei 12 paesi che aderiscono all’Unione Economica Monetaria l’euro diventerà moneta corrente. Il passaggio alla nuova moneta richiederà a ciascuno di noi […]

| 1 settembre 2001
×
LA TERRIBILE SINDROME ORELLANICA

LA TERRIBILE SINDROME ORELLANICA

La fatale triade si ripete: così come le mortifere AMANITA PHALLOÍDES, VERNA e VIROSA, anche nella famiglia dei Cortinari esistono tre funghi che sono considerati mortali: il CORTINARIUS ORELLANUS, il CORTINARIUS ORELLANOIDES e il CORTINARIUS SPECIOSISSIMUS. Da non molto tempo è stata scoperta la loro pericolosità (avvelenamenti in massa, avvenuti specialmente in Polonia attorno al […]

| 1 settembre 2001
×
ECOSISTEMA GARDESANO: CIGNI E PESCI A CONFRONTO

ECOSISTEMA GARDESANO: CIGNI E PESCI A CONFRONTO

Da sempre, sulle Alpi, l’uomo ha imparato che l’eccessivo numero di camosci o di caprioli, costituisce un grave pericolo per l’intero sistema biologico e provvede con vari sistemi per mantenere l’equilibrio. Sul Garda , da alcuni anni , vi è stata una proliferazione abnorme degli uccelli acquatici , fra i quali i cigni, dovuta in […]

| 1 settembre 2001
×