MOSTRE

Gallarate (Varese) – MISSONI, L’ARTE, IL COLORE
Felice incontro tra Moda e Arte Un appuntamento da non mancare a poca distanza dai Padiglioni di Expo 2015: il dialogo con l’arte europea del Novecento, la creatività e l’imprenditorialità di una grande Maison italiana, la straordinaria cultura e la genialità dei due fondatori. Ruota attorno a questi temi l’evento espositivo che il MA*GA di […]

Milano – MONO-HA (“La scuola delle cose”)
Antesignane eccellenze dell’arte giapponese contemporanea La Fondazione Mudima, diretta da Gino Di Maggio, è la prima Fondazione italiana costituita per l’arte contemporanea. Nasce all’inizio del 1989 con lo scopo di realizzare un programma articolato dedicato alle esperienze internazionali nel settore dell’arte visiva, della musica e della letteratura attuale. È un’istituzione senza fine di lucro e […]

Venezia – BIENNALE DI ARTI VISIVE 2015
Quest’anno largo alle “Performance” Dopo gli ingressi riservati alla stampa italiana ed internazionale e ai media televisivi di tutto il mondo, sabato 9 Maggio 2015 è stata ufficialmente inaugurata la 56° Esposizione Internazionale d’Arte; lo stesso giorno a Ca’ Giustinian – sede dell’Organizzazione generale – è stato consegnato il “Leone d’oro” alla carriera a El […]

L’albero della cuccagna, nutrimenti dell’arte
Una mostra diffusa in tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia, tra Musei e Fondazioni pubbliche e private che coinvolge oltre 30 artisti, scelti dal critico d’arte per realizzare opere ispirate al tema arcaico dell’albero della cuccagna, simbolo di abbondanza e monito dell’arte sui temi dell’alimentazione e sulle sue implicazioni sociali. In sintonia con EXPO 2015, partner […]

Milano – IL PRINCIPE DEI SOGNI – Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino
Patrimonio culturale d’Italia Un evento di portata internazionale ancora per una decina di giorni ospitato nella splendida Sala delle Cariatidi, un tempo spazio dedicato al ballo a Palazzo Reale, danneggiato dai bombardamenti del 1943, tutt’ora in vita grazie agli interventi di restauro che, tuttavia, hanno lasciato volutamente visibili le ferite provocate dal tragico evento. Qui […]

La magica Estate 2015 dell’Arte
Andar per mostre d’estate. Sino a qualche anno fa sembrava un vezzo per pochi alternativi. Oggi non è più così, tant’è che cresce il numero di città non balneari o non da turismo estivo che puntano su eventi d’arte, rivolgendosi ad un pubblico che anche in questo ambito è sempre meno stagionalizzato. Vediamo allora cosa si può ammirare […]

Milano – IERI OGGI MILANO
Testimonianze visive di un vissuto trascorso e attuale Un insieme di 12 fondi fotografici, 170 immagini e opere video e più di 40 autori italiani e stranieri, costituisce “Ieri oggi Milano”, la mostra attualmente in corso allo Spazio Oberdan, ideata e realizzata dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e curata dal suo Direttore Roberta Valtorta, che si […]

Milano / Venezia – FONDAZIONE PRADA
Nuovo spazio e nuove proposte tra antico, moderno e contemporaneo La Fondazione Prada, emanazione della celebre Casa di Moda italiana nota in tutto il mondo, è da alcuni anni impegnata nella promozione di eventi culturali, con particolare attenzione verso l’arte contemporanea, annoverando nella propria collezione opere di autori da tempo celebrati a livello internazionale. Il 9 […]

Continua con successo la mostra di Piccaia alla Fondazione l’Arsenale di Iseo.
L’arte di Giorgio Piccaia è in mostra (fino al 30 agosto) presso il trecentesco spazio della Fondazione l’Arsenale di Iseo. Il titolo della mostra è “Piccaia #Tobeornotobe Aquae”. Il nuovo progetto dell’artista, nato a Ginevra e piemontese di adozione, parla del legame tra la natura rappresentata dall’elemento liquido per eccellenza l’acqua e l’essere umano. To […]

Val Sabbia: La Bottega di Scultura organizza “Sinergie”, simposio sulla scultura del legno
La Bottega di Scultura di Pertica Bassa propone quest’anno “Sinergie”, un simposio di scultura su legno, che avrà luogo dal 13 al 16 agosto in Val Sabbia. I primi 3 giorni saranno dedicati alla realizzazione di opere da parte degli allievi artisti della scuola Bottega di Scultura, accompagnati dal loro maestro Abele Flocchini, grande scultore […]

BRESCIA: FERRAGOSTO AI MUSEI CIVICI
Dall’ 11 al 23 agosto per tutti ingresso gratuito ai Musei Civici e ingresso speciale 2×1 alla mostra Roma e le genti del Po e al Santuario Repubblicano. Un’occasione imperdibile per vivere lo straordinario patrimonio culturale della città. Al fine di promuovere e favorire, con sempre maggior attenzione, l’accessibilità al patrimonio artistico e storico della […]

Venezia – POLLOCK – Capolavori celebri e nuove sorprese
“Scoprire Jackson Pollock credo sia stato il più grande raggiungimento della mia carriera” (Peggy Guggenheim, “Art of This Century”, 1979) Dopo […]

Milano – “DON’T SHOOT THE PAINTER!” Dipinti dalla UBS Art Collection
Divertente confronto tra pittura e nuovi linguaggi “ “Don’t shoot the painter!” (“Non sparate sul pittore!”) Un avvertimento e una supplica, per due semplicissime ragioni. La prima è che se spari a un pittore ne spunta fuori subito un altro e poi un altro e un altro ancora. La seconda è che se spari al […]

Cisano di San Felice del Benaco: Premio Fondazione Cominelli per il gioiello contemporaneo
Palazzo Cominelli per la sesta stagione consecutiva torna ad essere crocevia internazionale di scultura, design e arti applicate grazie al Premio Fondazione Cominelli per il gioiello contemporaneo. Dai materiali più tradizionali e preziosi, come l’oro e le pietre dure, ai più moderni come resine acciaio e porcellane ai più insoliti e bizzarri come carte, gomma […]

Milano-Vicenza-Napoli – LA GRANDE GUERRA. ARTE LUOGHI PROPAGANDA
Attraverso gli occhi degli artisti del tempo Direi essere questa l’iniziativa più importante di questo 2015, tutta da meditare, da grandi e piccoli di ogni razza, possibilmente di persona e, nell’impossibilità sui cataloghi di Silvana Editoriale. Per la ricorrenza del Centenario della Prima Guerra Mondiale le tre sedi delle Gallerie d’Italia, la rete dei poli museali […]

VERONA, FIERACAVALLI: AFFINITÁ NATURALI TRA EQUITAZIONE E MONDO FEMMINILE
Tre immagini, un filo conduttore e una nuova anima: così si presenta la 117ª edizione di Fieracavalli, che dedica tutte le immagini di campagna della manifestazione, al mondo femminile. Dal 1898 la manifestazione veronese, in programma dal 5 all’8 novembre, rappresenta tutti i volti del mondo del cavallo, e quest’anno sceglie quello femminile, come fotografia […]

San Marino (Repubblica di San Marino) – SCENARI DEL ‘900 – Da Carrà a Fontana
Repubblica di San Marino: uno tra i più piccoli Stati del mondo, incastonato nel territorio romagnolo tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, è da sempre località che attrae numerosi visitatori italiani e stranieri, che spesso ritornano, magari in stagioni differenti, per ammirare i punti più suggestivi della città Capitale sulla sommità del Monte […]

Milano – IL PRIMATO DEL DISEGNO
I disegni dei grandi maestri a confronto con i dipinti della Pinacoteca di Brera. Dai primitivi a Modigliani. “E’ l’intelligenza del disegno che dirige tutte le arti” (A.R. Mengs, 1770) Realizzata in occasione di Expo, questa importante mostra, voluta e curata da Sandrina Bandera (già Direttrice della Pinacoteca di Brera e ora passata alla Direzione della […]

Milano – FERNANDO BOTERO
Persone, oggetti e cibo sempre “XXL” “E con le mani amore, per le mani ti prenderò / e senza dire parole nel mio cuore ti porterò / e non avrò paura se non sarò bella come dici tu / ma voleremo in cielo in carne ed ossa, / non torneremo più…/ e […]

Ligornetto (Svizzera, Canton Ticino) – “Marcello, Adèle d’Affry (1836-1879) – duchessa di Castiglione Colonna”.
Talvolta l’artista nasce donna A circa 500 metri dal confine con l’Italia, ai piedi del Monte San Giorgio (patrimonio Unesco per l’Umanità), non distante da Mendrisio, nella bella cittadina di Ligornetto, incontriamo il Museo Vela. Questo sito appartiene al novero delle più importanti case d’artista dell’Ottocento europeo. Ideato dal grande scultore Maticinese Vincenzo Vela (1820-91) all’apice […]

Musei del Basso Garda: Back to the roots, alle radici del cibo
L’alimentazione ai tempi delle palafitte Una mostra tematica declinata in cinque differenti sedi organizzata dai musei della Rete Ma-net coinvolti nel Sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. L’iniziativa è finanziata attraverso il progetto “Musei delle palafitte per EXPO 2015”, come azione condivisa nell’ambito del “Progetto di Musealizzazione e Valorizzazione del Sito Archeologico Lago […]

Verona: Nutrimentum. L’arte alimenta l’uomo
Verona per EXPO 2015: Artisti e scienziati, in sinergia intellettuale fondata sulla contaminazione dei saperi e la multidisciplinarietà., per il tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Artisti e scienziati di vari atenei sono stati chiamati a lavorare insieme e realizzare opere d’arte in grado di veicolare i contenuti scientifici di cui sono espressione. Arte e Scienza si […]

Genova – ANDY WARHOL SUL COMÒ – DALLA COLLEZIONE ROSETTA BARABINO
Storia di una passione da conoscere meglio. E il museo torna ad essere villa. Un edificio neoclassico immerso nel verde: il Museo, donato al Comune dalla famiglia Croce nel 1951, si erge a picco sul mare della città di Genova. Inaugurato nel 1985, vanta una collezione permanente di opere d’arte italiana ed internazionale, frutto del […]

Milano – FOOD. LA SCIENZA DAI SEMI AL PIATTO
Patrocinata da Expo in Città, piattaforma culturale di eventi diversificati a Milano durante il periodo dell’Eposizione Universale, la mostra “Food, la scienza dai semi al piatto”, attualmente in corso al Museo di Storia Naturale, segue idealmente quella che aveva per titolo “Brain. Cervello, istruzioni per l’uso”, tenutasi sempre in questa sede nel 2014 e sempre […]
Social Media
Seguici sui Social Media