MOSTRE

Venezia – ALDO MANUZIO – IL RINASCIMENTO DI VENEZIA

Venezia – ALDO MANUZIO – IL RINASCIMENTO DI VENEZIA

E la cultura divenne tascabile Aldo Pio Manuzio, Aldus Pius Manutius in latino (Bassiano, tra 1449 e 1452-Venezia, 1515), è stato un editore, grammatico e umanista italiano. È ritenuto tra i maggiori editori d’ogni tempo, dobbiamo a lui l’invenzione del libro moderno con l’introduzione di innovazioni destinate a segnare la storia dell’editoria. Prima di lui […]

| 12 giugno 2016
×
Novara – Da Lotto a Caravaggio. La collezione e le ricerche di Roberto Longhi

Novara – Da Lotto a Caravaggio. La collezione e le ricerche di Roberto Longhi

Una “rivoluzione” nella storia dell’arte Roberto Longhi (Alba-Cuneo, 1890-Firenze, 1970) è una delle personalità più affascinanti della storia dell’arte del XX secolo. “Lungo tutto il suo percorso si muove con spirito di avanscoperta, di apertura su nuovi territori. (…) Longhi ha saputo apprezzare e valorizzare le scuole dell’Italia del Nord.” (Mina Gregori). Ha contribuito in […]

| 9 giugno 2016
×
Brescia: AUT-AUT. SCATTI PERTURBANTI DI UN’EUROPA CHE DEPORTA di Alessandra Cucchi e Martina Pasini

Brescia: AUT-AUT. SCATTI PERTURBANTI DI UN’EUROPA CHE DEPORTA di Alessandra Cucchi e Martina Pasini

INAUGURAZIONE: 9 giugno 2016  Wave Photo Gallery, Via Trieste 32\A Brescia Ore: 19:30 Ingresso: libero Aut-Aut è una disgiunzione latina: significa o questo o quello. Esprime esclusività: nella danza relazionale rappresenta la contrapposizione. L’aut-aut è una scelta imposta, una separazione, in ogni caso una privazione: è un imperativo che con tutta la sua pesantezza cade […]

| 8 giugno 2016
×
Milano – IAN DAVENPORT

Milano – IAN DAVENPORT

Poesia “geometrica” tra linee e sgocciolamenti Ian Davenport, artista nato a Sidcup (Regione inglese del Kent) nel 1966, ha studiato arte al Northwich College of Art and Design nel Cheshire prima di andare a Goldsmiths College , da dove si è laureato nel 1988. Alcuni dei suoi compagni di classe sono ora artisti di fama […]

| 7 giugno 2016
×
Brescia e Lago d’Iseo – CHRISTO – “Water Project” e “Floating Piers”

Brescia e Lago d’Iseo – CHRISTO – “Water Project” e “Floating Piers”

“Pier”, in inglese è termine che significa “Molo”, Banchina” o simile struttura, in particolare riferita a camminamenti in prossimità di porti in località marine, fiumi o laghi. Sull’Iseo, suggestiva formazione lacustre condivisa tra le province di Bergamo e Brescia – è noto – non esistono punti di collegamento di questo tipo tra diversi settori, centri […]

| 7 giugno 2016
×
Pavia – DA GIAMPIETRINO A SEGANTINI – Dipinti della collezione Superti Furga

Pavia – DA GIAMPIETRINO A SEGANTINI – Dipinti della collezione Superti Furga

Storia di un collezionismo “selezionato” Nato a Milano nel 1932. Si è laureato nel 1956 presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore Commercialista e revisore contabile, è iscritto all’albo dei Periti del Tribunale di Milano. Dal 1973 è professore ordinario di Ragioneria generale ed applicata presso l’Università di Pavia. Svolge attività di consulenza di varia […]

| 6 giugno 2016
×
Milano – VULCANI – Origine, evoluzione storie e segreti DELLE MONTAGNE DI FUOCO

Milano – VULCANI – Origine, evoluzione storie e segreti DELLE MONTAGNE DI FUOCO

“Meraviglie” liquide, solide, gassose Una mostra fotografica, scientifica, didattica, divulgativa, culturale, adatta ad ogni età, livello scolastico…Niente di meglio che recarsi al Museo di Storia Naturale, già di per sé luogo storico milenese che riunisce tutte insieme le caratteristiche citate…Tra le manifestazioni della natura, i vulcani sono probabilmente l’espressione più stupefacente e spettacolare che ha […]

| 3 giugno 2016
×
Belgioioso (Pavia) – ALDO DAMIOLI – “Figure luminose”

Belgioioso (Pavia) – ALDO DAMIOLI – “Figure luminose”

“L’eco del Gotico” (Vera Agosti) “La cartomante ‘Mme Sosostris’ (2015), da ‘La terra desolata’ di T. S. Eliot, solleva una carta. I capelli sono corti e neri, indossa orecchini, collana e un abito scuro ma decorato a motivi multicolori. Il suo aspetto è quello di una tipica figura dei tarocchi. Sul tavolino rotondo e blu, […]

| 1 giugno 2016
×
Milano – SIMBOLISMO – Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra

Milano – SIMBOLISMO – Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra

Eros e Thanatos (Amore e Morte) Ultimi giorni di una mostra straordinaria da non perdere. Con 24 sale site al piano nobile di Palazzo Reale, la mostra mette per la prima volta a confronto i simbolisti italiani con quelli stranieri grazie a circa un centinaio di dipinti, oltre alla scultura e un’ eccezionale selezione di […]

| 31 maggio 2016
×
Verona: Museo Archeologico al Teatro Romano

Verona: Museo Archeologico al Teatro Romano

Riapre al pubblico il prossimo 28 maggio il Museo Archeologico al Teatro Romano, totalmente rinnovato ed ampliato. A pochi mesi dal recente riallestimento del Museo degli Affreschi un altro importante appuntamento per la città. L’edificio del Museo sorge dal XV secolo, come convento dei Gesuati, sul fianco del colle di San Pietro a picco sopra […]

| 30 maggio 2016
×
Milano – UMBERTO LILLONI – Centralità e marginalità del luogo

Milano – UMBERTO LILLONI – Centralità e marginalità del luogo

La luce fuori e dentro di lui Fra tante “extroflessioni” monocrome, prevalentemente acrilici, favorite dal mercato, finalmente un po’ di “chiaro” nel “navigar pittoresco” dove l’interpretazione lirica del dato naturale è il fondamento della pittura, e lo fa la Galleria Schubert con una contenuta ma interessante retrospettiva dedicata al pittore Umberto Lilloni, con un testo […]

| 27 maggio 2016
×
Milano – Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910

Milano – Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910

Iniziato lo scorso 12 Aprile con durata fino al 12 Giugno è in corso il “Photofestival”, manifestazione dedicata alla Fotografia che, sotto la guida di Roberto Mutti, grande conoscitore ed esperto critico in questo specifico settore, da qualche anno allieta la primavera milanese con diverse esposizioni distribuite in numerose sedi pubbliche e private, gallerie e […]

| 24 maggio 2016
×
Milano – HERB RITTS “IN EQUILIBRIO”

Milano – HERB RITTS “IN EQUILIBRIO”

“Ciò che importa è lo sguardo, la capacità di cogliere l’istante, il colpo d’occhio.” (Herb Ritts) Herbert Ritts Jr. (Los Angeles, 1952-2002) è stato un fotografo e regista statunitense, che si è concentrato soprattutto sulla fotografia in bianco e nero e sul ritratto, ispirandosi allo stile della scultura della Grecia classica. Di conseguenza, come per […]

| 22 maggio 2016
×
Bergamo – BASCHENIS – RITORNO A PALAZZO

Bergamo – BASCHENIS – RITORNO A PALAZZO

“Ritratti di strumenti musicali” (Roberto Longhi) “Baschenis ai giorni buoni, ci dà capolavori come il silente dipinto della Galleria di Bergamo…o come il “Ragazzo con la cestina di dolciumi, dove diresti che, rivisitata la canestra del Caravaggio a Milano, si provi a rassomigliare a un Vermeer…” (R. Longhi) Dal 6 al 27 maggio 2016, presso […]

| 16 maggio 2016
×
Dear Betty: Run fast, bite hard! (a theoretical framework for the exhibition, part 2)

Dear Betty: Run fast, bite hard! (a theoretical framework for the exhibition, part 2)

2. Run Fast, Bite Hard / From burning wheels to techno-animism In the warmonger fanatic ideology proclaimed by the “Manifesto of Futurism”, the contempt for woman was the perfect metaphor for a dichotomous view of the world, in which the young, mechanized male body of the violent warrior was erected against anything feminized: soft, limply […]

| 13 maggio 2016
×
Dear Betty: Run fast, bite hard! (a theoretical framework for the exhibition, part 1)

Dear Betty: Run fast, bite hard! (a theoretical framework for the exhibition, part 1)

Dear Betty: Run Fast Bite Hard![1] Introduction The Wikipedia page “Destruction of cultural heritage by ISIL”[2] seems like the literal, well-organized reply to the sentence “We will destroy the museums, libraries, academies of every kind”[3] shout with rough onrush in the Manifesto of Futurism in 1909. Standing on the edge of global war, while technological […]

| 13 maggio 2016
×
Milano – “A CHI PARLA L’ARTE CONTEMPORANEA ?” – 4° Premio Cramum

Milano – “A CHI PARLA L’ARTE CONTEMPORANEA ?” – 4° Premio Cramum

“E’ sempre un’emozione conoscere l’esito della votazione! E’ imprevedibile l’esito finale frutto della scelta di 22 persone che votano in modo autonomo e segreto. Sono sicuro che anche Matteo Fato saprà bissare il successo di Daniele Salvalai, Paolo Peroni e Francesca Piovesan che hanno vinto il premio cramum. Cominceremo da subito a lavorare alla grande […]

| 12 maggio 2016
×
Rovereto (Trento) GIUSEPPE PENONE – SCULTURA

Rovereto (Trento) GIUSEPPE PENONE – SCULTURA

Un singolare protagonista dell’arte attuale fra umanità e natura Dafne nella Mitologia classica dell’Antica Grecia è una delle Naiadi, figlia del fiume Peneo e di Gea, un tipo di Ninfa femminile associata prevalentemente ai corsi d’acqua dolce nella loro generalità, quindi a fontane, pozzi, sorgenti e ruscelli. Il Dio greco Apollo se ne innamora perdutamente, […]

| 11 maggio 2016
×
Milano – DOROTHEUM – Anteprima aste Giugno 2016

Milano – DOROTHEUM – Anteprima aste Giugno 2016

Arte moderna, arte contemporanea, orologi e gioielli E’ la maggiore Casa d’Asta europea, con sede principale a Vienna, con succursali dislocate in varie parti del mondo: Dorotheum da anni vanta grandi successi per le sue proposte, diversificate tra arte antica, moderna e contemporanea, Design ma anche gioielli, orologi.   Oltre che a Roma, da qualche anno […]

| 10 maggio 2016
×
Milano – GALLERIE MILANESI TRA LE DUE GUERRE

Milano – GALLERIE MILANESI TRA LE DUE GUERRE

Arte, cultura ed avanguardie italiane in bella mostra L’Arte del ventesimo secolo in Italia, e di conseguenza i suoi interpreti principali – gli artisti – in modo particolare nel capoluogo lombardo, devono la loro notorietà, diffusione e conoscenza soprattutto a diverse galleristi che, nei loro spazi espositivi, hanno creduto nelle qualità dei lavori che, di […]

| 7 maggio 2016
×
Milano – GEORGE TATGE – Il nero, il colore

Milano – GEORGE TATGE – Il nero, il colore

Partecipazione affettiva e intellettuale alla vita della natura e dell’umanità Grande momento, questo, per la Fotografia a Milano. Sono in corso il “MIA IMAGE ART FAIR” (la grande Fiera italiana internazionale del settore, a cura di Fabio Castelli) e il “PHOTO FESTIVAL”, rassegna di varie mostre fotografiche dislocate in varie sedi pubbliche e private della […]

| 2 maggio 2016
×
Genova / Milano – CAMBI CASA D’ASTE – primavera 2016

Genova / Milano – CAMBI CASA D’ASTE – primavera 2016

Nuove interessanti proposte da Cambi, tra le più importanti Case d’Aste italiane di livello internazionale. Genova. 1 – Dipinti Antichi: tra i ben 332 lotti vediamo molti soggetti biblici, fra cui, del genovese G. B. Carlone, un’interessante “Esaù vende la primogenitura” con la bella natura morta della ciotola di lenticchie, pane e brocca su candida […]

| 2 maggio 2016
×
Milano – MIA MILAN IMAGE ART FAIR

Milano – MIA MILAN IMAGE ART FAIR

La fotografia come Arte a sé stante MIA Photo Fair, nata nel 2011, è la prima e più importante fiera internazionale dedicata alla Fotografia e all’immagine in movimento in Italia. Offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla foto d’arte presentando da una parte “Solo Show” e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico. […]

| 30 aprile 2016
×
Milano – SCANAVINO – OPERE 1968-1986

Milano – SCANAVINO – OPERE 1968-1986

I segni del divenire, alfabeti dell’infinito (Claudio Cerritelli) Nei nuovi spazi della galleria milanese Dep Art è attualmente in corso la mostra dedicata ad Emilio Scanavino (Genova, 1922-Milano, 1986) comprendente circa 25 opere datate tra il 1968 e il 1986 tra cui “Nascosto 1”, rarissima tela del ’68, viene ripresentata al pubblico dopo decenni e […]

| 30 aprile 2016
×