MOSTRE

Milano – GIULIO PAOLINI – “EXPOSITIO”
Felice ‘dialogo’ tra antico ed interpretazioni contemporanee “L’opera non concederà mai a nessuno, in nessun caso, il pieno possesso delle sue generalità” (Giulio Paolini) “L’abbiamo molto corteggiato” – sottolineava Annalisa Zanni, Direttrice del Poldi Pezzoli, il 5 Maggio scorso, riferendosi a Giulio Paolini, artista concettuale di fama internazionale, durante l’inaugurazione della sua mostra dal titolo […]

Milano – XXI TRIENNALE
Dialogo fra arti applicate e industria Il 2 Aprile scorso ha preso il via la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo “21st Century. Design After Design” (“XXI Secolo. Il Design dopo il Design”), che avrà luogo fino al prossimo 12 Settembre. Dopo vent’anni torna la grande esposizione internazionale della Triennale di Milano, […]

Lugano (Svizzera, Canton Ticino) – “And Now the Good News” (E adesso le buone notizie)
Opere dalla collezione Annette e Peter Nobel Altra mostra importante al LAC (Lugano Arte e Cultura), il Polo polifunzionale aperto al pubblico dall’11 Settembre 2015, quindi in procinto di compiere un anno di vita con all’attivo già prolifica attività raggiunta. Ora, con l’attuale mostra composta da oltre 300 opere suddivise in 11 sezioni, il percorso […]

Locarno (Svizzera, Canton Ticino): ROTELLA E IL CINEMA
Nuove interpretazioni di un artista internazionale per la “Settima Arte” Collocata sulla “punta” elvetica del Lago Maggiore, Locarno è bella cittadina caratterizzata, come la “collega” ticinese Lugano, da elementi paesaggistici e culturali che meritano una approfondita visita. E’ famosa soprattutto per ospitare, in Agosto, il “Festival Internazionale del Film”, che attira ogni anno registi, attori, […]

Verbania – MUSEO DEL PAESAGGIO e GIPSOTECA “TROUBETZKOY”
Una galleria di luminosi ritratti evocativi Dal 3 al 24 Aprile scorso, a Ghiffa, frazione di Verbania sul Lago Maggiore, presso il “Brunitoio”- Officina di Incisione e Stampa, era stata ospitata una mostra, curata da Vera Agosti, con circa 25 fotografie di Gianbattista Bertolazzi (1937-2015) dei gessi dello scultore Paolo Troubetzkoy, conservati nella Gipsoteca che […]

Trento: Orti al MuSE
A Trento tutti i legumi del mondo “Orti AL MUSE ” Speciali attività dedicate ai legumi “semi nutrienti per un futuro sostenibile”. Accogliendo la suggestione lanciata dalla FAO, che con lo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile” ha dichiarato il 2016 l’Anno Internazionale dei legumi, il MUSE ha inaugurato la mostra TUTTI I LEGUMI […]

Museo Diocesano di Mantova: riapre la mostra UGO CELADA DA VIRGILIO 1895-1995
La rassegna dedicata a Ugo Celada di Virgilio (Borgo Virgilio di Mantova, 1895 – Varese 1995) – si apre ora – dopo la felice parentesi del MAM di Gazoldo degli Ippoliti – al Museo diocesano di Mantova. La sala delle colonne accoglie il fil rouge di un approfondimento atteso e auspicato sull’artista. Così ora, accanto alla bellezza […]

BRESCIA: 7PM – progetto mente dall’8 luglio al 10 settembre
7PM – progetto mente è una mostra che nasce dalla collaborazione tra Alba Area Gallery e la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, LABA. Sette giovani artisti dell’accademia sono stati selezionati tra i numerosi partecipanti al concorso “Call for Artists” indetto da Alba Area Gallery nel maggio scorso, ed invitati a collaborare all’unisono per la realizzazione di una […]

Villafranca di Verona: al via #ExhibitionVespa
Il 5 luglio l’anteprima di #ExhibitionVespa: 70 modelli celebrano i 70 anni del mito Piaggio. Al Museo Nicolis di Villafranca una mostra unica nel suo genere: pezzi unici in Europa, l’evoluzione dalla prima all’ultima Vespa, l’immaginario di una società che cambia e la co-creazione dei visitatori nel patrimonio Museale. Dal 6 luglio al 30 ottobre […]

Riapre al Museo Diocesano di Mantova la mostra UGO CELADA DA VIRGILIO 1895-1995 L’INCANTO DEL DISEGNO, LA MAGIA DELLA PITTURA
La rassegna dedicata a Ugo Celada di Virgilio (Borgo Virgilio di Mantova, 1895 – Varese 1995) – si apre ora – dopo la felice parentesi del MAM di Gazoldo degli Ippoliti – al Museo diocesano di Mantova. La sala delle colonne accoglie il fil rouge di un approfondimento atteso e auspicato sull’artista. Così ora, accanto […]

VERONA: PRESENTATA MOSTRA “TUTTO SHAKESPEARE OCHIPERLUI” DI GRAZIA LODESERTO
In occasione delle celebrazioni del 400° anniversario della morte di William Shakespeare, si terrà in Gran Guardia dall’8 al 24 luglio la mostra “TuttoShakespeare o Chiperlui” di Grazia Lodeserto. L’esposizione, presentata a Verona in sala Arazzi dal consigliere comunale incaricato alla Cultura Antonia Pavesi, è organizzata dall’associazione culturale “Le Nuvole Teatro”. Presenti l’artista Grazia Lodeserto, […]

Milano – FONTANA-LEONCILLO – Forma della materia
Così diversi, così ugualmente potenti Innanzitutto un cenno alla sede espositiva la Fondazione Carriero nuova bella realtà culturale milanese. Nasce nel 2014 dalla grande passione per l’arte del suo fondatore Giorgio Carriero e dal suo desiderio di condividerla col pubblico. E’ un Ente non profit che affianca le attività di ricerca alla commissione di nuove […]

Trentino Alto Adige: ARTE FORTE – La Babele di linguaggi e di simboli legati ai conflitti
Mostra diffusa dall’8-9-10 luglio al 28 agosto Il Circuito dei forti del Trentino, rete promossa dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, sotto la direzione di Giuseppe Ferrandi propone una mostra d’arte contemporanea diffusa su 8 forti austroungarici del Trentino. Il tema della mostra fa riferimento allo specifico […]

LEONARDVS BOTTEGA D’ARTE: ROBERTO FIORAVANTE PACCHIONI
Vere e proprie Botteghe artistiche del made in Italy artigianale ed esclusivo quelle aperte a Desenzano del Garda da Roberto Fioravante Pacchioni. Dallo spazio espositivo di Vicolo Fosse Castello alla prossima inaugurazione dell’originalissima boutique d’abbigliamento di pezzi unici in Via Castello. Esclusiva, preziosa molteplicità dell’arte. Tanto unica e personalissima nei lavori esposti in galleria, quanto […]

Milano – RESTITUZIONI 2016 – La bellezza ritrovata
Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati. Risale al 1989 la prima edizione del progetto “Restituzioni”, sostenuto dal gruppo bancario Intesa-Sanpaolo, inizialmente legato al territorio veneto ma in seguito ampliatosi a tutta l’Italia. Grazie a questa iniziativa capolavori d’arte che versavano in condizioni precarie, selezionati dalle Soprintendenze del nostro Paese, venivano nel tempo […]

Mantova – QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE – Stefano Arienti interpreta l’arte a Mantova nel Novecento
La città di Mantova è stata dichiarata “Capitale Italiana della Cultura 2016”. “Vogliamo usare questo anno per tornare a investire su di noi…il nostro progetto non è solo un palinsesto di spettacoli, mostre, concerti, ma una sfida per ridare un futuro alla nostra storia.” (Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova) Come primo evento il Comune, il […]

Bergamo – ALDO ROSSI – “LA FINESTRA DEL POETA”
Opera grafica – Incisioni, Litografie, Serigrafie “Non credo di esagerare dicendo che gli anni Ottanta furono segnati – in Italia – da Aldo Rossi e Manfredo Tafuri e che qualsiasi commento che si faccia attorno all’architettura italiana di quegli anni vada riferito ad essi.” (Rafael Moneo, “L’altra modernità. Considerazioni sul futuro dell’architettura”, pag. 113). Concepito come […]

Milano – BOCCIONI 100 – Genio e memoria
Grande arte, non solo avanguardia Nel Centenario della morte il Comune di Milano celebra un grande protagonista dell’arte del primo ‘900: Umberto Boccioni (1882-1916). Egli è conosciuto soprattutto come personaggio-chiave del Futurismo, ma a me qui piace mettere in risalto la sua grandezza di artista, e, per farlo, scelgo le parole che gli dedicò uno […]

Milano – FONDAZIONE STELLINE – 30 anni e “viverli” benissimo tra arte e cultura diffusa
Con un suggestivo e coinvolgente Gala Lirico che vede “I Pomeriggi” accompagnare cantanti selezionati dalla Academy of Music and Drama di Gothenburg alle Stelline nella splendida cornice del Chiostro della Magnolia, dal 18 giugno al 6 agosto 2016, inizia il primo di otto appuntamenti “en plein air” dedicati alla musica non solo cameristica, ogni sabato […]

Milano – Galleria Fumagalli – “A personal view of Abstract painting and sculpture”
Nuovo spazio e continuità della tradizione La storica Galleria Fumagalli di Bergamo, sotto la guida della gallerista, curatrice e critica d’arte Annamaria Maggi, vanta negli anni numerose e proficue collaborazioni con musei ed istituzioni nazionali ed internazionali nella realizzazione di mostre personali e collettive dei suoi artisti. Il 25 Maggio scorso ha inaugurato la sua […]

Milano – LOUISE NEVELSON – I Collages
“Atmosfere” plastiche da una grande artista internazionale “Era un assemblage di opere fatte con avanzi delle ‘cose’ dell’uomo, cassette di Coca-Cola, gambe di tavoli, ritagli di falegnameria, doghe di barili ecc. ecc. Passai una mattinata piena: si parlò di opere, spazi, mostre, viaggi a Milano e un’infinità di argomenti, comprese chiacchiere varie sulla vita…” Con […]

Fansub Sessions: Hito Steyerl da CLOG, Torino
Il nuovo progetto di CLOG in collaborazione con KABUL magazine propone la traduzione collettiva di testi di artisti contemporanei accompagnata da un public programme nello spazio torinese. Il termine “fansub” si riferisce alla traduzione collettiva, amatoriale e solitamente non autorizzata, di film e video non commercializzati nella lingua del Paese in cui si traduce. La […]

Biella – SELVATICA – Arte e natura in Festival
Aspetti molteplici della nostra “Grande Madre” Terra La Natura mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l’uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l’artista più creativa e talentuosa, fonte d’ispirazione […]

Milano – CAMBI CASA D’ASTE – Giugno 2016
“Sfila” tutto il ‘900 dell’arte e del decoro Ben quattro importanti aste saranno battute nei prossimi giorni, nella prestigiosa succursale di Milano in Palazzo Serbelloni da Cambi, storica Casa d’Aste genovese. Il 13 “Arte Moderna e Contemporanea” vede la presenza di tutte le tendenze del Novecento: figurativo, chiarismo, informale, astratto, Arte Povera; fra gli artisti […]
Social Media
Seguici sui Social Media