installazioni

Milano – NANDA VIGO – “EXOTERIC GATE” (Passaggio Esoterico)
La luce tra reale, irreale e trascendenza Nanda Vigo (Milano, 1936) artista milanese di respiro internazionale, è la protagonista della seconda edizione del progetto “La Statale Arte”, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano, a cura di Alberto Bentoglio, Silvia Bignami, Luca Clerici, Andrea Pinotti e Giorgio Zanchetti, pensata qualche tempo fa per aprire lo […]

Milano – LA FINESTRA SUL CORTILE – Scorci di collezioni private
Inciampi d’arte contemporanea a Villa Reale Veramente fruttuosa la collaborazione della USB (Unione Banche Svizzere) con la Galleria d’Arte Moderna di Milano che, dal 1921, ha sede nella stupenda neoclassica Villa Reale. Non è questa una semplice sponsorizzazione, ma una comunione d’intenti atta a valorizzare il patrimonio museale costituito in gran parte dalle donazioni di […]

VERONA: IN ARENA L’OPERA “IL TERZO PARADISO” DI PISTOLETTO FINO AL 28 FEBBRAIO
Il 30 gennaio è stata presentata all’Arena di Verona l’installazione di Michelangelo Pistoletto dal nome “Il Terzo Paradiso”. L’opera rimarrà esposta fino al 28 febbraio, e in occasione della presentazione l’artista stesso era presente in Arena. “Il Terzo Paradiso” rappresenta una riconfigurazione del simbolo dell’infinito, formato non da due ma da tre cerchi. I due […]

Cremona – JANELLO TORRIANI – Genio del Rinascimento
Scienza come Arte. L’I.I.S. “Janello Torriani” (Istituto Tecnico settore Tecnologico – Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate) è una delle scuole storiche di Cremona. E’ frequentato da allievi residenti in città e nei Comuni limitrofi, sia della provincia cremonese che delle province confinanti quali Brescia, Mantova, Piacenza e Parma. Sarebbe curioso effettuare un sondaggio tra i […]

Milano – PAOLO GALLERANI – LE MACCHINE ARMATE – SCULTURE E FRAMMENTI VISIVI
Storia, cronaca, memoria e arte “camminano” insieme La “Casa della Memoria” ospita la sede di alcune associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia: l’Associazione Nazionale Ex Deportati (A.N.E.D.), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (A.I.VI.TER.), l’Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969 e l’Istituto Nazionale […]

Milano – DIALOGHI DI FILO – Produzione, Formazione, Creazione
Fra passato e presente la sapienza delle mani, del cuore, della mente Il filo, con la sua origine e la sua storia, il telaio dove tutto si compie “‘Dialoghi di filo’ a Palazzo Morando è l’occasione per riflettere sul lavoro svolto da più di dieci anni all’interno del corso di ‘Cultura tessile’ dell’Accademia di Belle […]

Milano – HO VISTO UN RE
Alcantara e 9 artisti interpretano l’Appartamento del Principe Frutto di una tecnologia unica e proprietaria, “Alcantara®” è un materiale di avanguardia assoluta, capace di garantire prestazioni estetiche, tecniche e sensoriali che nessun altro materiale è in grado di offrire. Ottenuta attraverso un sofisticato processo industriale che non conosce rivali – la ricetta è tutt’oggi segreta […]

Piacenza: Interni Open Borders
Creatività moderna in ambienti storici “Interni Magazine” è da anni pubblicazione leader nel settore dell’arredamento, del Design; intenditori, creativi e pubblico di appassionati hanno imparato a conoscere la loro organizzazione e i loro allestimenti durante la settimana del Salone del Mobile, Manifestazione a cadenza annuale abitualmente intorno alla metà di Aprile, e, in particolare per […]

Biella – SELVATICA – Arte e natura in Festival
Aspetti molteplici della nostra “Grande Madre” Terra La Natura mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l’uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l’artista più creativa e talentuosa, fonte d’ispirazione […]

Brescia e Lago d’Iseo – CHRISTO – “Water Project” e “Floating Piers”
“Pier”, in inglese è termine che significa “Molo”, Banchina” o simile struttura, in particolare riferita a camminamenti in prossimità di porti in località marine, fiumi o laghi. Sull’Iseo, suggestiva formazione lacustre condivisa tra le province di Bergamo e Brescia – è noto – non esistono punti di collegamento di questo tipo tra diversi settori, centri […]

Milano – “A CHI PARLA L’ARTE CONTEMPORANEA ?” – 4° Premio Cramum
“E’ sempre un’emozione conoscere l’esito della votazione! E’ imprevedibile l’esito finale frutto della scelta di 22 persone che votano in modo autonomo e segreto. Sono sicuro che anche Matteo Fato saprà bissare il successo di Daniele Salvalai, Paolo Peroni e Francesca Piovesan che hanno vinto il premio cramum. Cominceremo da subito a lavorare alla grande […]

Rovereto (Trento) GIUSEPPE PENONE – SCULTURA
Un singolare protagonista dell’arte attuale fra umanità e natura Dafne nella Mitologia classica dell’Antica Grecia è una delle Naiadi, figlia del fiume Peneo e di Gea, un tipo di Ninfa femminile associata prevalentemente ai corsi d’acqua dolce nella loro generalità, quindi a fontane, pozzi, sorgenti e ruscelli. Il Dio greco Apollo se ne innamora perdutamente, […]

Brescia: dal 7 aprile al 18 settembre “Water Project”
Christo e Jeanne Claude in mostra al Museo di Santa Giulia. La mostra sugli Water Projects di Christo e Jeanne Claude, curata da Germano Celant in collaborazione con l’artista e il suo studio, espone 150 studi, disegni, collage, modelli in scala, video e film riguardanti tutti i progetti legati all’acqua, nei quali i due artisti […]

“Seth Siegelaub: Beyond Conceptual Art”, Stedelijk Museum, Amsterdam
Allo Stedelijk Museum di Amsterdam è ancora visitabile “Seth Siegelaub: Beyond Conceptual Art” la prima mostra su Seth Siegelaub, gallerista, curatore e uno dei padri fondatori dell’arte concettuale. Seth Siegelaub (New York, 1941 – Basilea, 2013) è stato una delle figure più influenti per l’arte contemporanea degli ultimi cinquant’anni. La sua pratica poliedrica l’ha visto […]

Lago d’Iseo: iniziano i lavori del progetto di Christo “The floating piers”
Sul Lago d’Iseo è iniziata la costruzione dei pontili che galleggeranno quest’estate sull’acqua. Il 15 febbraio l’artista americano Christo ha annunciato a Bergamo l’inizio dei lavori nel Lago d’Iseo, in cui sono stati installati i primi pontili sull’acqua. L’artista, di cui si parlerà sicuramente quest’anno nelle province del Lago d’Iseo e in tutta Italia, ha […]

Milano – ESSERE E’ TESSERE – 100 fili d’artista dalla collezione Canclini
“Riannodare la storia…” (Chiara Gatti) Parte la curatrice Chiara Gatti con “Scampoli d’antropologia dell’arte del tessuto”, arte dalla quale le altre hanno ricavato, nei secoli, tipologia e simboli, ritenendo illuminante il saggio di Gottfried Semper, da teorico dell’Architettura, nel fa coincidere, in epoca arcaica, la storia del terssuto con quella della costruzione, per approdare nel […]

Trento: un Posto Occupato al MUSE
Sono tante, troppe, le donne vittime di violenza. Ciascuna di esse, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla vita, ha occupato un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, si è fermata a pensare e riposare sulla panchina in un museo. Da oggi anche il […]

Brescia, SubBrixia: l’Arte va in metropolitana
Ogni mese, una delle stazioni diviene una installazione d’arte. Primo intervento, dal 29 ottobre, affidato a Rä di Martino. L’originale progetto, intitolato SubBrixia, ideato e prodotto da Brescia Musei e Brescia Mobilità in collaborazione con il Comune di Brescia, porta alcuni dei protagonisti della scena artistica italiana contemporanea ad interagire con la rete metropolitana della città di […]

Salò: Millepiume in mostra al MuSa
Lo straordinario abito-scultura dell’artista bresciana Daniela Ziletti dalle rive del Lago d’Iseo approda sulle sponde del Garda. Dal 2 al 15 settembre, un’occasione unica per ammirare una creazione di fantasia e sensibilità realizzata interamente con variopinte cravatte di seta. Tra le iniziative collaterali, “Indovina quante cravatte sono?” e “Dona una cravatta all’arte”. Millepiume è una […]

Milano – INTERNI – Energy for creativity
Guardando al passato per inventare il futuro In occasione della settimana milanese dei Saloni del Mobile e del Design, la rivista Interni ha presentato la mostra-evento “Energy for Creativity” a introduzione e sviluppo dei temi di Expo 2015 coinvolgendo una serie di progettisti di fama internazionale e di aziende leader nel campo dell’innovazione e della […]

TRENTO: “OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA”
La prima grande mostra del MUSE 8 novembre 2014– 15 giugno 2015 L’astronauta Paolo Nespoli, il Presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il Presidente dell’ASI Roberto Battiston, il Presidente del MUSE Marco Andreatta e il direttore del MUSE Michele Lanzinger hanno aperto ufficialmente oggi “Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza”, la più grande mostra […]

Isola del Garda: Ecce Pinocchio – una mostra per famiglie su “Un’isola da favola”
Sinergie di un territorio dal lago più grande d’Italia Dodici artisti contemporanei rileggono l’avventura del celebre “burattino” Grazie alla concessione della Famiglia Cavazza, proprietaria dell’Isola del Garda, e alla partnership con Cedral Tassoni, con il patrocinio con sovvenzione del Comune di San Felice del Benaco e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dal 10 maggio […]

ACHILLE COMPAGNONI – OLTRE IL K2
Miilano Alpinismo, storia, umanita’ “La sera del 12 dicembre 1953, io e mia moglie restammo alzati più del solito. Eravamo entrati da poco nella nuova casa, costruita con le nostre mani, lentamente, faticosamente, io facevo il muratore, Enrica il manovale. Fuori un gran vento aveva spezzato il cielo e il Cervino che di notte dalle […]
Social Media
Seguici sui Social Media