Tag: vino

Valtènesi, ecco il secondogenito della nuova Doc
Dopo l’uscita del Valtènesi Chiaretto, accolto lo scorso 14 febbraio da un grande successo, è la volta del Valtènesi nell’espressione del rosso a prevalente base Groppello: un vino moderno ed in linea con le prerogative del mercato contemporaneo che completa il progetto di transizione verso la nuova Doc approvata nel 2011. L’undicesima edizione di Profumi […]

Bardolino (Vr) – E’ partita l’83° edizione della Festa dell’Uva e del Vino
Mai cosi tanta gente al primo giorno della Festa dell’Uva del Vino Bardolino. Giovedì sera, dopo il taglio del nastro effettuato dalla popolare Katia Ricciarelli e il sindaco Ivan De Beni, una marea di turisti si è riversato sul lungolago tra Punta Cornicello e Mirabello prendendo d’assalto i ventidue stand enogastronomici espressione delle associazioni sportive […]

Profumi di mosto: Domenica in cantina con il nuovo “Valtenesi”
L’autunno riporta agli appassionati di enogastronomia l’appuntamento ormai tradizionale con “Profumi di Mosto”, l’itinerario di fine vendemmia nelle cantine del Garda Classico: l’edizione 2012 della manifestazione, in programma domenica 14 ottobre, sarà il primo banco di prova del nuovo Valtènesi Doc nell’espressione del rosso, sul mercato dopo il grande successo riscosso dal debutto del Chiaretto. […]

Custoza (Vr): LA VENDEMMIA DEL NUOVO CUSTOZA
Nei vigneti delle colline fra Verona e il Garda, con la fine d’agosto ha preso avvio la vendemmia del “nuovo” Custoza. La novità consiste nella decisione da parte del Consorzio di adottare in forma univoca la denominazione Custoza al posto della precedente Bianco Custoza. Una scelta che pone in evidenza la volontà di sottolineare il […]

Roma – 9 luglio: CAVRIANA AL CONCORSO ENOLOGICO “LA SELEZIONE DEL SINDACO”
Il 9 luglio si è svolta a Roma , nella prestigiosa sala “promoteca” del Campidoglio , la cerimonia di premiazione del concorso SELEZIONE DEL SINDACO 2012, promosso dall’associazione nazionale Città del Vino e da quella europea Recevin. Per la provincia di Mantova e per l’intera Lombardia si è aggiudicata la medaglia d’oro l’Az. Agricola Bertagna […]

Moniga del Garda (Bs): A “Italia in Rosa 2012 i vini premiati al “Concorso nazionale Rosati d’Italia” di Otranto
Continua ad arricchirsi di novità il programma di “Italia in Rosa- Chiaretto, Rosati. Rosè”, in programma dall’1 al 4 giugno a Moniga del Garda: la manifestazione ospiterà infatti in degustazione anche tutti i vini vincitori della prima edizione del concorso enologico Rosati d’Italia di Otranto. Italia in Rosa getta un ponte tra il Garda e […]

Verona – SALCHETO: AL VINITALY PER UNA CANTINA IDEALE
Salcheto presenta il primo stand “off-grid” di Verona Fiere. Hai voluto il vino? Adesso pedala! Coerente con la sua filosofia, Michele Manelli si presenta al Vinitaly con uno stand totalmente staccato dalla rete elettrica tradizionale. “E’ un’operazione simbolica e provocatoria, certo, ma impone di riflettere sui grandi temi dell’ambientalismo d’impresa che a noi di Salcheto, si sa, stanno […]

IN NOME DEL CUSTOZA
Insieme alla piacevolezza del vino, proprio il nome “Custoza” sembra essere uno dei punti di forza del prodotto. È questo quello che emerge da un’indagine di mercato effettuata in occasione della decisione del Consorzio di tutela di adottare esclusivamente il nome semplificato Custoza, molto conosciuto sul territorio nazionale per la sua forte connessione con la storia italiana. L’anniversario dei 150 anni della storia dell’Italia unita, […]

NUOVA DOC VALTèNESI
Un nuovo vino, una nuova sede e un nuovo logo sono le novità che hanno segnato l’evoluzione del Consorzio Garda Classico in Consorzio Valtènesi. Primo frutto di questo passaggio è stato l’arrivo sul mercato del Valtènesi Chiaretto, che ha debuttato ufficialmente la sera di San Valentino, in Piazza Arnaldo a Brescia, con il primo stappo ufficiale ad opera del presidente Sante Bonomo, brindisi offerto […]

IL VINO DI UNA NOTTE Valtènesi Chiaretto Doc
Tutto inizia da una lontana storia d’amore. Quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati ed il Senatore veneziano Pompeo Molmenti. Nel 1885 il matrimonio tra i due illustri innamorati porta Il Senatore Molmenti nei possedimenti dei Brunati in Valtènesi, dove la sua passione per la vinificazione in rosa appresa nei viaggi francesi sfocia nell’invenzione del metodo di produzione del Chiaretto, a Moniga, in piena Valtènesi, […]

Bardolino (Vr) 22 febbraio 2012: il Chiaretto “sfida” i vini italiani nell’abbinamento con la mozzarella di bufala campana
Il Bardolino Chiaretto partecipa in massa alla tappa veronese di “Bufala & Wine Wedding”, la rassegna ideata dal Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana dop, che prevede fasi eliminatorie in tutt’Italia prima della finale del 10 marzo alla Città del Gusto di Napoli. La selezione del 22 febbraio è alla Locanda Moscal di Affi, con […]

Bardolino (Vr) fino al 28 febbraio 2012: MAIALE, BARDOLINO E MONTE VERONESE
Nove ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il Bardolino, in onore della più schietta tradizione contadina della zona. L’antica tradizione della maialatura, la lavorazione della carne di maiale, torna protagonista sulle tavole della ristorazione dell’entroterra veronese del Lago di Garda, fra Affi, Cavaion Veronese e […]

VALTENESI CHIARETTO:
A San Valentino la prima doc dell’anno nuovo
Il Consorzio Garda Classico sceglie il giorno degli innamorati per presentare il primo vino dell’anno nuovo: il Valtènesi Chiaretto, Doc inedita. Il Chiaretto, vera e propria esclusiva vitivinicola della riviera bresciana del Lago di Garda, ritrova i suoi estimatori, come ogni anno, in primavera. Il percorso di questo autentico vino del territorio è iniziato più di cento anni fa dal senatore veneziano Matteo Molmenti, nel 2012 si presenta in […]

MERLARA UNA DOC GIOVANE MA PROMETTENTE
Undici anni per una Denominazione d’Origine Controllata, sono pochi, ma, per quanto riguarda Merlara le premesse di far bene e fare meglio ci sono tutte, e anche le promesse dei Produttori. Un’altra DOC interprovinciale che mette insieme territori della provincia di Padova (Merlara, Urbana, Castelbaldo, Montagnana, Casale di Scodosia e Masi) e di Verona (Bevilacqua, […]

SOAVE (Vr): LA CASA DEL VINO
A Soave, una decina di anni fa, ci fu qualcuno a cui venne un’idea veramente originale e, forse per quel tempo, un po’ bizzarra: riunire le tre DOC del territorio, Soave, Arcole e Durello in un’unica struttura. Così Soave, Durello e Arcole trovarono il loro spazio a Soave, in un bel palazzetto, allora funzionale, oggi, […]

ONE TO ONE
Dipende.TV intervista Paolo Pasini e Cristina Inganni in un divertente faccia a faccia tra i due produttori vinicoli, durante la manifestazione Italia in Rosa a Moniga del Garda del 2010

CALVAGESE RIVIERA (BS) CALICI DI STELLE 2009, SAN LORENZO “IN ROSA”
Per la prima volta nella sua storia anche il Consorzio Garda Classico celebra “Calici di Stelle”, la tradizionale manifestazione del Movimento Turismo del Vino e dell’associazione Città del Vino che ogni anno rivive, in chiave enoica, la notte delle stelle cadenti. Appuntamento il 10 agosto a Calvagese della Riviera con una notta tutta “in rosa” […]

CHIARETTI DI VALTENESI
I Chiaretti di Avanzi (argento mondiale) e Turina (Vino dell’anno per l’Ordine dei Castellani) affermano l’importanza qualitativa di una produzione tipica del territorio morenico gardesano. I vini rosati del mondo premiano con la medaglia d’argento il Chiaretto di Avanzi. Mentre Turina si aggiudica il primo posto della speciale classifica stilata dall’Ordine dei Castellani del Chiaretto, […]

DURELLO & FRIENDS
Abbinamenti al vino veronese Anche quest’anno una piacevole giornata assieme ai “giornalisti amici del Durello” per festeggiare un nuovo abbinamento di questo vino antico. Il Durello, vino “interprovinciale” (Verona e Vicenza), in questi anni si sta evolvendo in modo positivo sia per quanto riguarda la quantità (si sono aggiunte due nuove Aziende, La Dama del […]

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005
Il SOAVE è ancora uno dei vini bianchi più apprezzati dai consumatori americani, tedeschi, inglesi e italiani e resiste alla recessione che ha colpito tutto il mercato internazionale del vino. Questo è emerso dai convegni proposti dal Consorzio di Tutela del Soave durante i “Soave days 2005”. A testimonianza di ciò sono venuti illustri relatori: […]

VINO SOAVE, DALLA ZONAZIONE AI CRU
Il Soave è fra i più importanti vini bianchi della produzione veneta. Che la zona del Soave sia la zona più vasta per produzione dei bianchi “autoctoni”, nessuno ne dubita… Ma il Soave vanta altri primati che non sono attribuibili solo alla sua bontà, ma all’intensa attività di coloro che lo coltivano, lo amministrano e […]

Lessinia (Vr) IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO
Le viti nell’antico territorio dei Cimbri, situato tra Verona e Vicenza Alla scoperta del Durello. Vino così buono da sfidare tutte le regole del marketing tradizionale. Il suo nome deriva dall’uva “durella” (fin dal 1292 è segnata nelle carte storiche come “duràsena”) che nasce e vive sulle prealpi veronesi e vicentine e, probabilmente, è stata […]
Social Media
Seguici sui Social Media