Tag: storia

Consorzio Tutela del Lugana: 50anni DOC
Era il 1967 e a sud del Lago di Garda, nel LombardoVeneto, nasceva la prima DOC di Lombardia. 50 anni e molti milioni di bottiglie dopo, il Lugana DOC è a pieno titolo il bianco più rinomato del Lago, ambasciatore del nostro territorio in tutto il mondo. Con l’80% delle esportazioni e la Germania come […]

IMPARARE la STORIA: a Solferino e San Martino è un gioco da ragazzi
Di nuovo sui banchi di scuola; negli zaini tanti libri ma anche tanta voglia di imparare. Quelle date che a volte sembrano così noiose, quegli eventi che ci appaiono così lontani, possono trasformarsi in episodi appassionanti ed indimenticabili della nostra storia, da vivere in prima persona. Dove? Sui luoghi di un’epica battaglia, a San Martino e Solferino. Tra una pagina di un […]

AVIO (TN): VA IN SCENA UVA E DINTORNI
La manifestazione, giunta alla sua sedicesima edizione e in programma dal 2 al 4 settembre, prevede un weekend alla scoperta del vino e del territorio all’interno di una suggestiva cornice storico-culturale a tema medioevale, arricchita da coinvolgenti iniziative e performance altamente spettacolari. Tra i momenti clou, una tappa del Palio Nazionale della Botte tra le […]

LAVANDA: origine e storia
La Lavanda è senza dubbio tra le piante più conosciute ed apprezzate di tutta l’area Mediterranea, e non solo. La sua storia è molto antica, risale all’epoca dei Greci, dove era conosciuta come “Nardo” dal nome della città da cui si riteneva fosse originaria. La civiltà romana trasse grande beneficio da quest’essenza, che venne largamente […]

Riva e Dro (TN): DINOSAURI sul Garda
Nei pressi di Riva del Garda si possono vedere le impronte dei dinosauri. Il sentiero attraverso le Marocche di Dro (Tn) segue un itinerario ad anello di circa 2 ore e mezzo. Il percorso attraverso varie tappe, corredate di cartelli esplicativi, racconta le varie fasi evolutive e le sue caratteristiche. Lungo il percorso che si snoda […]

Brescia: mostra della storia del trasporto pubblico bresciano da fine ‘800 agli anni ’70
Il Touring Club Italiano-Club di Territorio di Brescia in collaborazione con Comune di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità e Brescia Trasporti, Urban Center Brescia, e con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, presenta: “In carrozza!” Viaggio nella storia del trasporto pubblico bresciano da fine ‘800 agli anni ’70, visitabile da venerdì 4 marzo fino […]

MANTOVA 2016: capitale italiana della cultura
Città premiata dal Ministero dei Beni Culturali. Alla scoperta di Mantova con una guida d’eccezione: l’architetto Nicola Sodano sindaco di Mantova dal 2010 al 2015. Mantova, unitamente a Sabbioneta, era già città Patrimonio Mondiale dell’Umanità con titolo conferito dall’Unesco dal luglio 2008. La città si presenta come un esempio dell’urbanistica del Rinascimento ma che nei secoli […]

Desenzano del Garda (Bs): IL PONTILE FELTRINELLI
La vera storia del pontile Feltrinelli: quando a Desenzano arrivavano dal Tirolo barconi carichi di legnami. Il 29 gennaio 1954 a Milano gli eredi di Carlo, Francesco e altri fratelli Feltrinelli, tramite procuratore, cedettero ogni proprietà della famiglia sita in Desenzano in viale Libertà, oggi Cesare Battisti, mettendo così fine alla storia della Ditta Feltrinelli […]

Carnevale 2011: Storia e origine del Carnevale
Febbraio 2011 – Carnevalando Carne-levare è un po’ carnevalare? Le prime testimonianze del vocabolo “carnevale” provengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e, in età d’Umanesimo, del novelliere Giovanni Sercambi. L’origine del nome pare si rifaccia a un’espressione latina. La più nota è appunto “carnem levare”, sorta fra l’XI e […]

I GONZAGA A LONATO
Numerosi eventi storici hanno intrecciato le sorti della cittadina di Lonato con le vicende dei Gonzaga, la cui storia dinastica è legata al territorio mantovano dal tardo medioevo al principio del XVIII secolo. In tempi antichi Lonato era localizzata nei pressi della collina di San Zeno: messa a ferro e fuoco, come scrive un anonimo […]

Desenzano del Garda: BELLEZZE DI ALTRE EPOCHE
Prima che ogni paese e città avesse le proprie sfilate estive di bellezze femminili, in vista delle selezioni provinciali e regionali per concorsi di diverso titolo, da Miss Italia a Miss Eleganza e via dicendo, ugualmente la grazia della gioventù veniva celebrata. Basti pensare alla mitologia, alla storia della letteratura, dell’arte, del teatro. Pure, accanto […]

I MITICI ANNI ‘50 A DESENZANO
Parliamo sommessamente nella grande e raccolta sala di Aurora Perich. Si scambiano da prima domande e consigli sulla salute oppure osservazioni su un libro, su una mostra, ma poi il dialogo scivola sulla Desenzano amata. E tasselli staccati di un interminabile mosaico prendono luce. La signorina Aurora, che parla quattro lingue e sa leggerne altre, […]

VACCAROLO: origini & curiosità
Vaccarolo, etimo dalle vaghe origini campestri o toponimo che affonda le radici nelle storie delle peregrinazioni di memorabili personaggi che soggiornarono tra i colli che da sud abbracciano il bacino del Benaco? A questo proposito, due sono le scuole di pensiero. La prima, più bucolica, vorrebbe il termine derivante da vacca, vaccaro et similia e […]

Desenzano del Garda: QUANDO CAPOLATERRA SALVO’ LE VOCI DEL DUOMO…
Finita la guerra, anche a Desenzano, come in tutti i comuni d’Italia, si registrò un vivace fervore politico accompagnato da sgarbi tra le forze in campo, a volte solo coloriti o molto coloriti, a volte più faziosi. IL DISTACCO. Sempre la Parrocchia del Duomo, l’unica del paese, rimaneva un forte luogo di aggregazione. Nel suo […]

8 marzo Festa della Donna: ORIGINI E ARCHETIPI AL FEMMINILE
L’origine dell’8 marzo è piuttosto incerta e gli avvenimenti documentati relativi all’istituzione della Giornata della Donna sono numerosi. Nonostante le diverse opinioni e credenze, gli argomenti si ripetono: si parla di lotta di classe, di sfruttamento capitalista, di diritto al lavoro. Ricordiamo di seguito le date più veritiere e significative, o quelle che più plausibilmente […]

14 Febbraio: SAN VALENTINO
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, la festa degli innamorati. Le coppie di innamorati si scambiano dolcetti di cioccolata e piccoli doni come “pegno d’amore” Quale è stato l’evento storico a dare origine alla tradizione? San Valentino, oggi protettore degli innamorati di tutto il mondo, nasce a Terni nel 175 d.C., sotto l’imperatore Marco […]

Brescia: 15 Febbraio San Faustino e Giovita
Il 15 febbraio a Brescia si festeggiano San Faustino e San Giovita, patroni della città Il culto dei due santi si diffuse verso l’VIII secolo, prima a Brescia – dove alla fine del XVI secolo vennero proclamati patroni, andando a sostituire i precedenti Santi Apollonio e Filastro – e poi in tutta la penisola. A […]

FESTA DEL PAPÀ: ORIGINI DELLA FESTA
Il 19 di marzo festeggiamo il papà. A tutti è capitato, dai tempi delle scuole elementari, di prepararequalche simpatico regalino da portare al proprio padre, magari con la coreografia di una filastrocca che vantava settimane di preparazione. Tuttavia, poche persone conoscono le origini americane dell’evento. L’idea della ricorrenza venne nel 1910 negli USA ad una […]
Social Media
Seguici sui Social Media