Ambiente

BOSCHI A NATALE 2016, domenica 11 dicembre: 14 proposte di visita tra parchi, oasi e aree naturali del Veneto
Regione Veneto con Pro Loco del Veneto organizzano visite guidate alla scoperta di luoghi poco noti ma di grande fascino, seguite da degustazioni di prodotti tipici. Torna per il quarto anno l’iniziativa Boschi a Natale promossa dalla Regione Veneto con le Pro Loco dell’Unpli Veneto che in questa edizione 2016 ha più che raddoppiato le […]

Trentino: AL VIA IL PROGETTO EUROPEO LIFE FRANCA
Il tema del rischio idrogeologico in ambiente alpino e in Trentino, affrontato attraverso un progetto europeo che mira a diffondere la crescita della cultura dell’anticipazione e la prevenzione dei fenomeni alluvionali. All’incontro di lancio hanno partecipato anche i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente. La prima presentazione pubblica del progetto si è tenuta giovedì 24 novembre ore, nell’ambito […]

Verona: vigilanza sulla pesca, ora le sanzioni diventano penali
Con l’introduzione della legge del 28 luglio 2016 n. 154 pubblicata sula gazzetta ufficiale il 25/08/2016 alcune sanzioni amministrative diventano penali (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/10/16G00169/sg). L’articolo 40 della presente legge va a occuparsi del contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne e considera acque interne i fiumi, i laghi, le acque dolci, salse o salmastre. Ogni atto a […]

Florovivaismo: Defiscalizzare il verde privato per rilanciare il settore del florovivaismo e far emergere l’economia sommersa.
E’ questo quello che tutte le associazioni di vivaisti italiane stanno chiedendo con forza al Governo affinché il provvedimento sia inserito nella prossima legge di stabilità. Un settore quello del florovivaismo e in particolare quello delle piante da esterno che sta attraversando un periodo a dir poco difficile. Con la crisi dell’edilizia sono infatti crollate […]

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – seconda puntata
I percorsi e i luoghi del vivere sostenibile tra il lago e le vigne. Com’è possibile coniugare il mondo imprenditoriale con la sostenibilità ambientale. Proseguo, con la seconda puntata, il percorso di sostenibilità ambientale iniziato in primavera. L’occasione è un evento importante per il nostro territorio quale è quello della vendemmia. Periodo delicato e nello […]

COPPIA PERFETTA: Energia Solare & Garda
Perché contrastare questo legame? Storie di piccola burocrazia… “Non solo le energie rinnovabili sono diffuse ormai nel 100% dei Comuni italiani, ma il nostro Paese conquista il primo posto nel mondo per il solare. E il contributo ai consumi elettrici schizza al 38%. Le rinnovabili hanno contribuito a soddisfare il 38,2% dei consumi elettrici complessivi […]

GRANDI GIARDINI ITALIANI: DA SETTEMBRE A NOVEMBRE “I BOSCHI INCANTATI”
Anche Isola del Garda e Il Vittoriale degli Italiani, fra gli oltre 30 Grandi Giardini Italiani, per andare alla scoperta di alberi secolari e rari e immergersi in coloratissimi foliage. Da settembre a novembre 2016 va in scena il foliage, il momento in cui i boschi danno spettacolo di sé con la colorazione autunnale delle […]

Nutrire il Lago di Garda e i suoi ospiti
Se Goethe arrivasse oggi faticherebbe a riconoscere i luoghi, dove erano piccoli villaggi tra acqua e campagna o montagna ora si ha quasi una distesa continua di edifici, l’edilizia s’è mangiata la terra che ci nutriva. E’ fondamentale salvare il salvabile per svariati motivi etici, pratici, politici, estetici. Se si vuole pensare un futuro sostenibile […]

Gardone Riviera: il 4 ottobre in scena archipaesaggio verde abitabile: “ARCHITETTURA COME PAESAGGIO”
Nell’esclusiva location di Villa Alba tre momenti divulgativi riflettendo su “Architettura e Paesaggio” caratterizzano la VII^ edizione della Rassegna Internazionale del Paesaggio e del Giardino. Tre esempi di interventi dedicati all’abitare minimo, esperienze, mostra e dialoghi tra professionisti nei diversi ambiti “Architettura come Paesaggio”, “L’Abitare Minimo e il concetto di presidio architettonico come tutela dei […]

BRESCIA, CONVEGNO: VERDE BENESSERE, CONDIZIONE IMPRESCINDIBILE PER LA NOSTRA SALUTE
Il ruolo primario del verde per il benessere psicofisico e la vivibilità delle nostre città. In occasione di Fiorinsieme 2016, la manifestazione green organizzata in collaborazione con il Comune di Brescia, giunta alla sua XI° edizione che è stata inaugurata sabato 3 e terminerà domenica 11 in piazza Loggia, l’Associazione Florovivaisti Bresciani è promotrice e organizzatrice […]

Salò: Vera Luciani presenta “Il biolago: una alternativa ecosostenibile ed ecocompatibile alla piscina tradizionale”
Vera Luciani interviene alla VII “Rassegna Internazionale del paesaggio e del giardino I Giardini del Benaco” – Mostra Botanica a Salò (BS) 10,11 settembre 2016. Vera Luciani, rinomata progettista di biolaghi, a pochi mesi dal suo rientro dagli Stati Uniti per un convegno alla Cornell University, interverrà alla Mostra Botanica di Salò con un contributo […]

BERGAMO, MAESTRI DEL PAESAGGIO 2016: la natura selvaggia entra tra i monumenti della città
Dal 7 al 25 settembre: 19 giorni di meeting, incontri e riflessioni a tu per tu con le più famose archistar del paesaggio, installazioni verdi e spettacoli di luce in una dimensione di sogno e incanto per adulti e bambini. Il tutto nella cornice di natura e bellezza di Bergamo Alta e Bassa. I Maestri del Paesaggio, la kermesse organizzata dal […]

PUEGNAGO DEL GARDA, OLIO: il Garda bresciano intensifica la collaborazione con Unaprol e Agenzia ICE per export
L’olio extra vergine di oliva tracciato del Garda bresciano deciso a farsi strada sui mercati del nord Europa ma guarda anche con interesse ai mercati del Giappone, degli Stati Uniti e del Canada. E’ quanto emerge dall’incontro di Puegnago del Garda, su Internazionalizzazione e sviluppo del made in Italy. Opportunità per promuovere tracciabilità e origine; […]

Salò: Rassegna Internazionale del Paesaggio e del Giardino I GIARDINI DEL BENACO 2016
L’edizione del 2016 de “I Giardini del Benaco” presenta l’edizione autunnale della mostra botanica sul Lungolago di Salò dal 9 all’11 settembre. Domenica dalle ore 15.30 incontri dedicati a biolaghi, erbe aromatiche, mondo bio, cucina e benessere con le erbe e oli essenziali presso il palazzo del Municipio di Salò. La Rassegna Internazionale proseguirà in ottobre […]

Nada Forbici alla presentazione di “Lugana per l’Ambiente e l’Ambiente per il Lugana”
Nada Forbici, presidente dell’Associazione Florovivaisti Bresciani presenta il progetto in collaborazione con il Consorzio Tutela Lugana “Lugana per l’Ambiente e l’Ambiente per il Lugana” in occasione della conferenza stampa alla Torre di San Martino.

Lugana per l’ambiente: il nuovo progetto di salvaguardia del territorio del Consorzio Tutela Lugana con l’Associazione Florovivaisti Bresciani
Il Lugana è un vino di alta qualità, e necessita di un ambiente e un terreno idoneo che viene necessariamente lavorato. “Il nostro progetto prevede che il produttore, che gode del territorio, restituisca al territorio stesso un segno tangibile che andrà a migliorare l’ambiente circostante” afferma Luca Formentini, Presidente del Consorzio Lugana – Grazie alla […]

FLOROVIVAISMO: allarme manutenzione del verde, rischio improvvisazione, serve professionalità.
Più giardinieri e imprese di pulizia, meno muratori e falegnami: negli ultimi 6 anni la crisi ha cambiato il volto dell’ artigianato secondo quanto emerso dalla fotografia scattata da Unioncamere e InfoCamere. Tra il 2009 e il 2015 l’imprenditoria artigiana ha perso tra le sue fila oltre 117mila unità (-8%). Soprattutto nell’edilizia sono mancati all’appello […]

LAVANDA: origine e storia
La Lavanda è senza dubbio tra le piante più conosciute ed apprezzate di tutta l’area Mediterranea, e non solo. La sua storia è molto antica, risale all’epoca dei Greci, dove era conosciuta come “Nardo” dal nome della città da cui si riteneva fosse originaria. La civiltà romana trasse grande beneficio da quest’essenza, che venne largamente […]

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – prima puntata
I percorsi e i luoghi del vivere sostenibile tra il lago e le vigne. Com’è possibile coniugare il mondo imprenditoriale con la sostenibilità ambientale. Mi occupo di sostenibilità ambientale e in particolare del rapporto tra il territorio e le realtà produttive. Parecchi anni fa ho deciso di condividere l’esperienza della provincia di Bolzano con il […]

DESENZANO: IL DISASTRO DELLA NUOVA PASSEGGIATA A LAGO
AREA POPOLARE-NCD “Presenti numerosi errori progettuali, servono stivali e ombrello per percorrerla”. “450 metri di cemento e 460 mila euro mal impiegati” afferma Camilla Grisoni responsabile desenzanese AREA POPOLARE-NCD, commentando la recente realizzazione del nuovo tratto appena inaugurato della passeggiata a lago dai giardini della Maratona fino alla darsena Lepanto. “Ci sono numerosi errori progettuali […]
Social Media
Seguici sui Social Media