MOSTRE

Milano: JEAN-MARIE BAROTTE – “Nerocenere”
Pittura e Poesia “Anania palpò a lungo, con tutte e due le mani, quella cenere nera che forse era l’avanzo di qualche ricordo d’amore di sua madre; quella cenere che aveva posato lungamente sul suo petto, sentendone i palpiti più profondi. E in quell’ora memoranda della sua vita, della quale capiva di non sentire ancora […]

Milano: HOMO LUDENS – QUANDO L’ARTE INCONTRA IL GIOCO
Le Gallerie d’Italia, struttura gestita dalla Fondazione Intesa-San Paolo, tra Piazza della Scala e Via Manzoni, presentano, in un paio di stanze apposite all’ interno del percorso dedicato all’ arte del Novecento, un’eposizione particolare che si propone come esperienza visiva sul fattore ludico nell’arte contemporanea. Il suo titolo deriva da quello di un saggio dello […]

MILANO TRA LE DUE GUERRE
Milano È una vera imprenditrice, ha 86 anni e tutti la chiamano “signorina”. Elda Chierichetti ha portato avanti con forza e spirito di innovazione il negozio di ottica fondato dal padre cento anni fa, dando vita ad una delle botteghe storiche più amate di Milano. Si è presa cura di generazioni di clienti, cercando di […]

Milano: GILLO DORFLES. Ieri e oggi
La passione senza età di un artista e giudice dell’arte “Una delle cose che mi ha sempre interessato e mi interessa di più è studiare la persona, l’uomo come è, le sue virtù, i suoi difetti”. Così usa esprimersi Gillo Dorfles (Trieste, 1910) poliedrico intellettuale italiano, noto per i suoi giudizi lucidi ed acuti sulla […]

Milano: RODIN – IL MARMO, LA VITA
Nella monumentale Sala delle Cariatidi, al piano nobile di Palazzo Reale a Milano, è allestita la grande mostra “Rodin. Il marmo, la vita”, dedicata a colui che, a detta di molti critici e storici dell’arte, è da annoverare tra i più grandi rivoluzionari, insieme a Michelangelo, della tradizione plastica. Promossa e prodotta dal Comune di […]

Pavia: MONET – AU COEUR DE LA VIE
Vibrazioni di luce e colori fino al 2 Febbraio 2014 Se non si vuole fare il giro del mondo per conoscere uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, bisogna correre a Pavia, e precisamente alle Scuderie del Castello Visconteo, complesso dove hanno sede i Musei Civici, dove è in corso un’esposizione dedicata a Claude Monet, a cura […]

RACCONTI VISIVI OLTRE L’ISTANTE DELLO SCATTO
Fotografi desenzanesi espongono in galleria civica dal 18 gennaio 9 febbraio 2014 Il collettivo DeFactory si ripresenta alla Galleria civica di Desenzano con il progetto fotografico “ImageNation”, già sviluppato in due mostre, a Milano e a Brescia, durante il 2013. Ventiquattro fotografi di Desenzano, o in qualche modo legati alla città, reinterpretano, anzi reinventano il […]

Milano: RITO, COSTUME E PARADOSSO. IL CAMMINO DEL PANE
Cibo, arte e sociale Allo Spazio Oberdan della Provincia di Milano è attualmente in corso una mostra davvero particolare quanto interessante in cui viene raccontato il “cammino” del pane e la storia dell’uomo in una incredibile molteplicità di linguaggi, forme e materiali, in un percorso che parte, fin dalla notte dei tempi, dalle prime forme […]

Torino: RENOIR – dalle collezioni del Museo D’Orsay e dell’Orangerie –
Fra tentazione rivoluzionaria ed attaccamento alla tradizione “Renoir: tutto quello che so l’ho appreso da Paolo Veronese” ; e poco prima di morire, volle farsi portare oemai vegliardo su una sedia a rotelle al Louvre al Louvre ad ammirare per l’ultima volta la tela del grande pittore veneto “Le nozze di Cana” per cui aveva […]

MILANO: PIERO FORNASETTI – CENTO ANNI DI FOLLIA PRATICA
Piero Fornasetti (Milano, 1913-1988) è stato un pittore, scultore, decoratore d’interni, stampatore di libri d’arte, designer e creatore di oltre undicimila oggetti, di scenografie e di costumi, organizzatore di esposizioni e di iniziative a livello internazionale. La fondamentale lezione che si ricava dalla sua opera è il rigore, accompagnato da un’intensa fantasia, un elegante velato […]

BODONI – Principe dei tipografi nell’Europa dei Lumi e di Napoleone –
Giambattista (Giovanni Battista) Bodoni (Saluzzo, 1740, Parma, 30 novembre 1813 è stato un incisore, tipografo e stampatore italiano, ancora oggi noto per i caratteri tipografici da lui creati e che da lui presero la denominazione. Suo padre, stampatore, gli insegnò la professione fin dalla tenera età. Durante la sua adolescenza si recò abitualmente a Roma […]

GIOVANNI FATTORI – CAPOLAVORI DA COLLEZIONI PRIVATE – Pittore “del vero”, un anticipatore
Milano “Erano belle le sue pitture, ma il suo cuore d’uomo, d’artista e d’amico era anche più bello. L’ingenuità, la freschezza e la bontà di questo suo cuore era anche nei suoi dipinti. La sua modestia superava la sua bravura e la sua bontà. Ed è morto povero perché, al solito, o punto o male […]

CANOVA – L’ULTIMO CAPOLAVORO. LE METOPE DEL TEMPIO
Oltre alle collezioni permanenti di grandi Maestri dell’Ottocento e del Novecento, in questo fine 2013 ci sono altri tre motivi per correre, grandi e piccoli, alla Gallerie d’Italia: la prima delle tre esposizioni temporanee riguarda i gessi di Antonio Canova; la seconda è la “Wunderkammer” (Camera delle Meraviglie) collegata con quella allestita al vicino Museo […]

Lugano: MITI E MISTERI – IL SIMBOLISMO E GLI ARTISTI SVIZZERI – Più la Collezione Olgiati di arte contemporanea
Doppio appuntamento. Le sale del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte – fino a qualche anno fa due entità museali distinte in una rispettosa competizione, ora unificati, ospitano una grande mostra dedicata al tema del Simbolismo che nasce da un’intensa collaborazione con il Kunstmuseum di Berna. Questa rassegna ci offre uno straordinario viaggio nell’immaginario […]

Quarant’anni d’arte contemporanea – MASSIMO MININI 1973-2013
La Triennale di Milano dedica una grande mostra, anzi direi un museo temporaneo, per festeggiare quarant’anni di attività della galleria bresciana Minini, attraverso 80 artisti passati da lì con le loro opere, un vero e proprio percorso di storia dell’arte contemporanea con i più importanti interpreti degli ultimi decenni italiani ed internazionali. L’inizio dell’attività è […]

Desenzano: Esposizione delle opere di PHILIPPE PELISSIER
dal 20 dicembre 2013 al 31 gennaio 2014 Queen Gallery | Via Cavour, 51 | 25015 Desenzano del Garda (BS) T. 030 9127677 | F. 030 912 5507 www.studioprince.it | www.queengallery.it | queen.gallery@studioprince.it lun – ven: 15 – 18 o previo appuntamento

SEICENTO LOMBARDO A BRERA – CAPOLAVORI E RISCOPERTE
Milano: Un più ampio panorama artistico <br> A differenza delle altre parti d’Italia, in cui il Seicento si identifica con una pittura magniloquente ricca di movimento e colore, in Lombardia l’arte resta sobria ed aderente alla realtà, non solo memore del suo passato, ma anche indubbiamente influenzata dalla personalità del Cardinale Federico Borromeo. Questi pubblicava […]

Milano: TINO STEFANONI – “L’enigma dell’ovvio” – La bellezza nelle cose di tutti i giorni
Una suggestiva mostra attualmente in corso alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese ci presenta Tino Stefanoni, uno tra i protagonisti più interessanti dell’arte italiana degli ultimi cinquant’anni. Questa esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta oltre cento opere dal 1965 ad oggi per documentare il percorso creativo di un artista che è riuscito a combinare gli […]

F38F primi classificati
nel concorso internazionale di Fotografia BN
WINNER Lo studio fotografico composto dal desenzanese Mimo Visconti insieme ai soci Paolo Mazzo e Francesco Di Loreto sul gradino più alto del BLACK AND WHITE SPIDER AWARDS HONORS per la categoria Still Life F38F vince il BLACK AND WHITE SPIDER AWARDS HONORS, concorso internazionale per la fotografia in bianco e nero, categoria Still Life che […]

Raffaello a Milano – Un gigante, splendido “Ex Voto”
La “Madonna di Foligno” (tempera grassa su tavola trasportata su tela, cm. 308 x 198) di Raffaello Sanzio, in genere datata al 1511-12, mentre l’artista lavorava alla Stanza di Eliodoro. Questa opera venne commissionato da Sigismondo de’ Conti, segretario di Papa Giulio II, come ex voto per il miracolo che aveva visto uscire la sua […]

“Uniformi e bunker – The home front”
Fino al 9 marzo in mostra a Desenzano
Moto, divise militari, radio, maschere antigas e tanto altro per raccontare gli eventi bellici e la vita quotidiana prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 30 novembre a Desenzano è stata inaugurata la mostra “Uniformi e bunker – The home front”, allestita da un gruppo di appassionati alla Galleria “La Berlinese” di Villa Brunati a […]

Modena: Gabriele Basilico
nella collezione della Galleria civica di Modena
Mostre “Gabriele Basilico nella collezione della Galleria civica di Modena” e “Macchine per abitare. Fotografie e disegni d’architettura dalla collezione della Galleria civica di Modena”. Organizzate e coprodotte dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, le mostre, allestite rispettivamente alla Palazzina dei Giardini e […]

PAESAGGI STORICI DEL SOMMOLAGO
Paesaggi storici del Sommolago dal V millennio a. C. all’età moderna Il paesaggio storico costituisce un contesto ecologico e sociale all’interno del quale si collocano infrastrutture viarie e sistemi irrigui, spazi agrari e dell’incolto in progressiva trasformazione, unitamente ad abitati, architetture, fortificazioni e luoghi di culto. Dal concentrarsi dei nuclei insediativi ai bordi della piana […]

Rovereto (Tn): ANTONELLO DA MESSINA AL MART
Questa eccezionale mostra dedicata a una delle figure più importanti del panorama artistico del Quattrocento italiano rappresenta il momento più importante dell’attività espositiva del Museo nel 2013, non solo per l’eccezionalità delle opere esposte, grazie a prestiti internazionali concessi per l’occasione, ma anche per l’inedita ampiezza cronologica dei confronti proposti. Il progetto espositivo, a cura di […]
Social Media
Seguici sui Social Media