MOSTRE

Milano – LA CASA MORBIDA
Il Salone Internazionale del Mobile si sposa sempre con manifestazioni culturali che oltrepassano la sua breve durata nelle principali sedi museali cittadine. Il Poldi Pezzoli, la più più famosa casa-museo del mondo, con “Ospiti inaspettati, case di ieri, design di oggi” nel 2010 mise in dialogo i mobili contemporanei con gli arredi delle sue sale; […]

PIETRO BELLOTTI – Un altro Canaletto
Venezia Una vera riscoperta Una supplica del Collegio dei pittori di Venezia il 14 Luglio 1713 si conlude così: “Vedendo il pittore che nella propria patria non trova l’opere corrispondenti al suo talento, procura negli esteri paesi procurarle lor sorti.” Ecco perchè questo pittore, praticamente sconosciuto in Italia, fu famoso all’estero dove si trasferì, prima […]

NANNI VALENTINI – “Terre”
Milano Arte fisica e metafisica Alla vigilia del trentesimo anniversario della scomparsa Milano ricorda Nanni Valentini (Sant’Angelo in Vado, PU, 1932 – Monza, 1985): una mostra al Museo Diocesano raccoglie le opere più importanti dello scultore allievo di Lucio Fontana, facendo propria la poetica di una forma carica di sostanza; forza materica e potente che […]

Milano: M77 Gallery,nuovo spazio espositivo – Via Mecenate 77
Collezionisti d’arte tra professione e passione In controtendenza nei confronti di molti mercanti d’arte che, considerata la recessione del momento, chiudono i loro spazi espositivi, un giovane imprenditore con la moglie apre finalmente, dopo una ventennale esperienza nel campo, un nuovo spazio espositivo di ben 1000 mq. L’inaugurazione è avvenuta con la presentazione del libro […]

KANDINSKY – La collezione del Centre Pompidou
Milano “La pittura è uno scontro fragoroso di mondi diversi che nella lotta fra loro sono destinati a creare quel nuovo mondo che è l’opera d’arte.La creazione di un opera d’arte è la creazione di un mondo”. (Wassili Kandinsky) La città di Milano dedica a Wassili Kandinsky un’importante retrospettiva nella quale non solo si celebra […]

Miart 2014 – Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Milano
Milano Una vetrina straordinaria Centoquarantotto Gallerie internazionali da venti paesi del mondo per questa diciannovesima edizione di Miart che non ha nulla da invidiare alle sorelle del settore. Quattro sono le sezioni: Established è suddivisa al suo interno in Master con una selezione di 42 gallerie che hanno proposto gli artisti storicizzati, Contemporary con 64 […]

Desenzano: UNIFORMI & BUNKER
Mostra a Villa Brunati – Desenzano del Garda – Fino al 22 giugno. Dipende TV intervista Luca Lizzeri curatore della mostra UNIFORMI & BUNKER

Riva del Garda: Michele Parisi “Dalla finestra entrava il mattino”
Mostra a cura di Denis Isaia, Federico Mazzonelli nell’ambito di Der Blitz. Ricerca, azione e cultura contemporanea Con l’intervento di Michele Parisi all’interno del Museo di Riva del Garda, si apre la stagione 2014 del progetto sul contemporaneo Der Blitz. Ricerca, azione e cultura contemporanea. Il giovane artista di Riva del Garda sarà presente con un […]

Monza: AMORE E PSICHE – La favola dell’Anima
Mito ed arte si incontrano “L’amore / è il più bel fiore / della giovinezza / e lo coglie ancor di più / chi di vaghezza è adorno / e di bellezza. / Psiche era infin talmente bella / che Venere ne avea gran gelosia / e pregò Amore‚ il primo tra gli dei‚ / […]

Milano: ANGELI, IL SEGRETO DELLA LUCE
Il mondo immateriale di Valentino Vago Ancora alcuni giorni per immergerci nell’ “infinito”. Abbiamo conosciuto anni fa la produzione di questo grande maestro alla Galleria Annunciata di Grossetti restando veramente ammirati dal suo creare luce col colore nero. Ora, con queste sue recenti opere, alla Galleria San Fedele, come afferma il curatore Andrea Dall’Asta, porta […]

Torino: EVE ARNOLD – Retrospettiva
“Che cosa mi ha spinto e mi ha fatto andare avanti nel corso dei decenni? Qual è stata la forza motrice? Se dovessi usare una parola sola, sarebbe curiosità.” (Eve Arnold) Così si espresse un giorno Eve Arnold, (Philadelphia, 1912-Londra, 2012), una delle più grandi fotografe del Novecento. Prima donna a essere ammessa nella celebre agenzia […]

A Castiglione l’alternativa è la creatività del MuttY
Intervista allo staff del nuovo locale multifunzionale…

Milano: ROBERTO CRIPPA
Spazio e materia, il cosmo di Crippa Il sughero è un tessuto vegetale di di origine secondaria che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l’epidermide, che viene lacerata dall’accrescimento secondario (diametrico) dell’organo. Particolarmente pregiato commercialmente è quello della sughera. L’estrazione avviene solo nel periodo che va dai primi di […]

Milano: IZIS – IL POETA DELLA FOTOGRAFIA
La vita in uno scatto “Si dice spesso che le mie fotografie non sono realiste. Non sono realiste, ma è la mia realtà.” (Izis) Israelis Bidermanas, per tutti Izis (1911-1980): pochi lo conoscono, ma è uno dei più grandi fotografi del 20mo secolo. Ora, lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano, nella sua ricognizione dei […]

ACHILLE COMPAGNONI – OLTRE IL K2
Miilano Alpinismo, storia, umanita’ “La sera del 12 dicembre 1953, io e mia moglie restammo alzati più del solito. Eravamo entrati da poco nella nuova casa, costruita con le nostre mani, lentamente, faticosamente, io facevo il muratore, Enrica il manovale. Fuori un gran vento aveva spezzato il cielo e il Cervino che di notte dalle […]

Rovereto: Ti tengo d’occhio! Opere del Mart viste da molto vicino
Per un anno “La magnifica ossessione” ha presentato oltre 3000 opere in un percorso lungo un chilometro, il Mart propone adesso 4 incontri ravvicinati con altrettanti protagonisti dell’arte italiana: Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Arturo Martini e Fausto Melotti. Dopo l’ebbrezza dell’allestimento vertiginoso della mostra che ha presentato in modo del tutto inedito le collezioni […]

Cambio di prospettiva – Le foto di disMappa in mostra
Sala Buvette, Palazzo della Gran Guardia 16 marzo 2014 dalle 15.30 alle 18.30 Tre ore di multi-proiezione a ritmo serrato di centinaia di fotografie scattate a Verona, ciascuna visibile solo per pochi secondi, dalla prospettiva di chi la vive quotidianamente in sedia a ruote. Sono le immagini che documentano, dall’estate 2012, il sito dismappa.it, il progetto su […]

Milano: GOLA – ARTE E SCIENZA DEL GUSTO
“La bocca è una finestra aperta sul nostro cervello”, titolo del saggio in catalogo del curatore di questa mostra Giovanni Carrada, è lo spunto dal quale parte l’intervento di Marino Golinelli, Presidente della venticinquennale Fondazione omonima,vulcanico fondatore nel 1948 del gruppo farmaceutico internazionale Alfa Wassermann. L’esposizione in corso alla Triennale infatti è dedicata al gusto […]

TASSONI – La tradizione di un’azienda italiana tra gusto e design
Un’eccellenza gardesana forse non adeguatamente conosciuta. Fin dal 1700 è nota l’opera degli speziali della riviera gardesana nella valorizzazione del cedro. Le origini della Cedral Tassoni risalgono al 1750 quando viene fondata come Spezieria nel centro storico di Salò. Nel 1868, dopo essere divenuta farmacia, è acquistata dal marchese Nicola Tassoni che nel 1884 la […]

MILANO GALLERIE
La Triennale ospita “Milano Gallerie, dalle parti della pittura e della scultura”, una mostra organizzata dall’ ANGAMC (Associazione delle gallerie d’arte moderna e contemporanea di Milano) che propone un percorso interessantissimo nel panorama artistico del XX secolo e dei primi anni Duemila. Ogni gallerista espone un artista diverso, italiano e straniero, con il solo obiettivo […]

Pavia: VISUAL POETRY – L’ avanguardia delle neoavanguardie
Firenze, seconda metà del Novecento: Arte universale. Dopo il Rinascimento, dopo i Macchiaioli, è ancora lei, la “Capitale” dell’Arte, e lo scopriamo in una esposizione a Pavia, città nota come polo di cultura internazionale, al Museo Civico all’interno del Castello Visconteo e al Broletto. Più di mille opere per un totale di 150 artisti celebrano […]

CAVALLINO – TREPORTI (Venezia)
Cavallino-Treporti, piccolo comune italiano in provincia di Venezia, con sede nella frazione Ca’ Savio. Il territorio è costituito da una penisola (il Litorale del Cavallino) che separa la Laguna Veneta nord dal mare Adriatico. Il fiume Sile (che scorre nel vecchio alveo del Piave e per questo noto anche come Piave Vecchia) la separa a […]

Milano: WUNDERKAMMER – Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
Eni, Istituzione per il quarto anno partner delle giornate di aperture straordinarie gratuite, supporta anche questa particolare e suggestiva mostra allestita tra il Museo Poldi Pezzoli e le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, istituzioni che, per la prima volta, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta, si uniscono per dare vita ad uno straordinario unico percorso espositivo. […]

Milano: BRAIN – Il cervello, istruzioni per l’uso
Mostra istruttiva per grandi e bambini Installazioni, esperimenti, percorsi sensoriali alla scoperta dei misteri della mente: un viaggio nel mondo affascinante delle neuroscienze, per conoscere meglio il protagonista assoluto della ricerca scientifica futura: il cervello umano, la macchina più potente e complessa che si conosca. Tutto questo troviamo in una suggestiva quanto istruttiva esposizione che […]
Social Media
Seguici sui Social Media