MOSTRE

Milano – L’ADORAZIONE DEI MAGI DI ALBRECHT DURER
Un capolavoro assoluto e ambienti pieni di storia ed arte da conoscere meglio Inizialmente voluto dal “Beato” Ildefonso Schuster, Cardinale ed Arcivescovo di Milano, trova la sua ideale “prima pietra” nella lettera “Per l’arte sacra e per un museo diocesano” del 1931, il Museo Diocesano di Milano, inaugurato dal Card. Carlo Maria Martini, Arcivescovo di […]

Padova – L’IMPRESSIONISMO DI ZANDOMENEGHI
100 capolavori per il suo centenario Roberto Longhi, il più grande critico d’arte del Novecento, fu emerito esperto di arte antica e moderna, “scopritore” del sommo talento pittorico, tanto per fare un esempio, del “Caravaggio” – autore di saggi illuminati su “Paragone”, storico mensile di arte figurativa da lui stesso fondato, praticamente fino alla sua […]

Milano – ESCHER
Eccezionale connubio poetico fra arte e scienze esatte “Coloro che tentano di raggiungere l’assurdo otterranno l’impossibile” (M.C. Escher) Da metà Ottobre 2013 a fine Marzo 2014 a Reggio Emilia nella storica sede di Palazzo Magnani era stata ospitata una mostra che dal titolo “L’enigma Escher. Paradossi Grafici tra arte e geometria”, che aveva incuriosito i […]

Bergamo – VITTORIO BELLINI – Natura silente. Opere dal 1967 al 2007
Uno sguardo poetico attento a uomo e natura “L’arte è…E’ il frutto dei sentimenti e delle emozioni, vissuti nel corso dell’esistenza dell’artista” (Vittorio Bellini) La Galleria Michelangelo, situata nello storico borgo di via Broseta, celebra il suo fondatore, l’artista, collezionista e gallerista d’arte antica e moderna Vittorio Bellini (1936-2009), con un affascinante percorso di inedite […]

Milano – ALDO DAMIOLI – “La caccia”
Ottanta disegni a colori, schizzi su carta di persone raffigurate in attività di svago e di relax, compongono la mostra personale dell’artista milanese Aldo Damioli curata dalla critica e storica dell’arte Vera Agosti e ospitata da La Scala Studio Legale e dalla sua Toogood Society nell’Auditorium Piero Calamandrei. “La Caccia” – che dà il titolo all’esposizione […]

Mantova – ALBRECHT DURER – “Come sentirò freddo dopo il sole”
“Fra le molte cose rare, che (Giulio Romano) aveva in casa sua vi era una tela di rensa sottile il ritratto naturale d’Alberto Duro di mano di esso Alberto, che lo mandò, come altrove si è detto, a donare a Raffaello da Urbino; il qual ritratto era cosa rara, perché, essendo colorito in guazzo con […]

Rovereto (Trento) – BOCCIONI – Genio e memoria
“Sono stato molto in casa per lavorare e per sistemare tante piccole cose che troverò al mio ritorno. Ciò mi dà l’idea di avere un punto di fermata. In cinque anni di lavoro ho disperso tutto e non ho nulla. Voglio cominciare ad ordinare e tenere disegni, oggetti e ricordi!” (Umberto Boccioni, Diario, Milano, 30 […]

Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – ANTONIO CALDERARA – Una luce senza ombre
Dal figurativo a pittura aniconica molto particolare “Il ricordo giallo di un cielo, di un’acqua e dentro il monte, l’isola, la riva. / La riduzione del reale fino al limite del naturale e poi uno spazio / non più cielo / non più acqua. / Uno spazio / ideale nel quale sono forme ortogonali in […]

Brescia – BRESCIA 1916-2016: cento anni di avanguardie
DADA – La nascita dell’antiarte / Romolo Romani ; Due mostre e l’arte del Novecento protagonista Il complesso dei Musei di Santa Giulia è ambiente che già di per sé merita una approfondita visita per le sue collezioni permanenti tra storia, archeologia, arte pittorica. Questo vale ancora di più quando sono allestiti eventi espositivi di […]

Genova – ANDY WARHOL / HELMUT NEWTON
Il significato delle immagini nella modernità Anche in queste imminenti festività natalizie Palazzo Ducale è davvero in “gran forma” quanto all’offerta artistica per il pubblico con due veri e propri eventi espositivi dedicati a due figure emblematiche della seconda metà del Novecento, entrambi entrati ormai nell’ “immaginario collettivo” popolare in tutto il mondo. Ma andiamo […]

Locarno (Svizzera, Canton Ticino) – JAVIER MARIN
Esistenza-resistenza umana in neobarocco amaro “Non si tratta di dire che possediamo un corpo, bensì di sapere che siamo corpo” (Javier Marìn) .Javier Marín, artista messicano, è da annoverare tra i più singolari interpreti dell’arte contemporanea internazionale d’oggi. Nato nel 1962 a Uruapan , Michoacán, ha svolto la sua formazione attraverso l’Accademia di San Carlos e […]

Milano – LEONARDO SCULTORE – HORSE AND RIDER
Il “Monumento” a Charles D’Amboise Di Leonardo da Vinci, poliedrico artista, scienziato nel tempo si è detto e scritto praticamente di tutto, infinite pubblicazioni, monografie, continue nuove scoperte di sue realizzazioni, vere o presunte…Una straordinaria opera scultorea attribuita al grande Maestro viene proposta per la prima volta al pubblico italiano in una mostra inedita presso […]

Milano – PAOLO GALLERANI – LE MACCHINE ARMATE – SCULTURE E FRAMMENTI VISIVI
Storia, cronaca, memoria e arte “camminano” insieme La “Casa della Memoria” ospita la sede di alcune associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia: l’Associazione Nazionale Ex Deportati (A.N.E.D.), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (A.I.VI.TER.), l’Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969 e l’Istituto Nazionale […]

Milano – PIERO DELLA FRANCESCA – LA “MADONNA DELLA MISERICORDIA”
“Salve Regina, Mater Misericordiae…” Sansepolcro (anticamente Burgus Sancti Sepulchri, Borgo Sansepolcro), è un comune italiano di 16.012 abitanti della provincia di Arezzo, al confine con Umbria e Marche, elevato a sede di diocesi e insignito del titolo di città nel 1520 da Papa Leone X e il cui gonfalone è decorato con medaglia d’argento al […]

Milano – DIALOGHI DI FILO – Produzione, Formazione, Creazione
Fra passato e presente la sapienza delle mani, del cuore, della mente Il filo, con la sua origine e la sua storia, il telaio dove tutto si compie “‘Dialoghi di filo’ a Palazzo Morando è l’occasione per riflettere sul lavoro svolto da più di dieci anni all’interno del corso di ‘Cultura tessile’ dell’Accademia di Belle […]

MUSA SALO’: QUATTRO NUOVE MOSTRE INAUGURATE IL 3 DICEMBRE 2016
Il 3 dicembre 2016 alle ore 1 1:30 (apertura al pubblico dalle ore 13.00) saranno inaugurate al MuSa di Salò quattro nuove mostre che animeranno il museo per i prossimi mesi, intrecciando temi e artisti di diversa estrazione. Il direttore del MuSa Giordano Bruno Guerri ha dichiarato: “A meno di un mese dalla chiusura della mostra ‘Da […]

Milano – PORRO & C. ART CONSULTING
Società molto giovane fondata nella primavera del 2002, da Casimiro Porro (già socio-fondatore di Finarte) è nata con l’obiettivo di operare nel segmento più alto del mercato dell’arte in Italia, sia nella compravendita di opere molto significative, che nella gestione di collezioni importanti e nell’organizzazione di vendite all’asta di alto profilo e qualità, la Porro […]

Milano – CAMBI CASA D’ASTE – Proposte di qualità per la succursale milanese
Dopo avere visto la variegata offerta nella sede principale di Genova della nota Casa d’Aste, vediamo ora tutto quanto concerne il ventesimo secolo con una tornata nello spazio di Milano il 28 e 29 Novembre. Innanzitutto i dipinti di Arte Moderna e Contemporanea, fra cui varie opere di Salvo accompagnate da una frase di Corrado […]

Pavia – GUTTUSO – “La forza delle cose”
“Vuol tanta manifattura per fare un quadro buono di fiori come di figure” (Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio). Le nature morte di Renato Guttuso costituiscono, dalla fine degli anni Trenta, una componente essenziale della sua produzione e un punto di riferimento per gli artisti della sua generazione. Egli indaga ossessivamente una serie di oggetti che si […]

Genova – CAMBI ASTE – Novembre 2016
Ancora ricca la seconda proposta autunnale della famosa Casa d’Aste genovese con sede in Castello McEnzie. La più eclatante riguarda arredi e dipinti “Dal piano nobile di Palazzo Corner Spinelli, Venezia” dove vediamo cassettoni laccati Luigi XV, Veneto XVIII, dipinti del Guardi, di Giovanni Richter (uno svedese innamorato di Venezia), molte vedute della cerchia del […]

Milano – W. EUGENE SMITH – “Usate la verità come pregiudizio”
Nuova sede e nuova importante mostra per il Centro Culturale di Milano. A pochi passi dal Duomo, in rientranza da Corso Vittorio Emanuele, troviamo Largo Corsia dei Servi, parte dell’arteria che nella romana “Mediolanum” portava verso Nord-Est, il primo tratto della strada che a Milano congiungeva piazza Duomo alla Porta Orientale (l’attuale Porta Venezia). Prese […]

Milano – FINARTE CASA D’ASTE – Autunno 2016
Mercato e cultura La gloriosa e rinata “Finarte”, Casa d’Aste milanese, continua, come ai suoi esordi nei lontani anni Sessanta, ad essere leader del mercato e promotrice di cultura. Vediamo perché. Nasce nel 1959, per iniziativa del banchiere milanese Gian Marco Manusardi, con lo scopo di assistere collezionisti e operatori del settore nell’acquisto e nella […]

L’Italia riconquista uno dei capolavori del proprio Rinascimento: Baldassare Peruzzi arriva al Palladio Museum
A vicenza torna da Londra a un prezioso foglio del mago del disegno di architettura, Baldassarre Peruzzi, al Palladio Museum. Torna in Italia uno dei più bei disegni di architettura del Rinascimento, opera del geniale architetto e pittore Baldassarre Peruzzi (1481-1536). Il disegno rappresenta il progetto per un banco di una delle magistrature cittadine di […]

Milano – Salvare la Memoria (La Bellezza, l’Arte, la Storia)
Storie di distruzioni e rinascita. “Il dialogo tra le culture orientali e occidentali è ciò che crea la pace, permanente e continua, e non la pace superficiale fatta di oggi e non di domani.” (Khaled al As’ad, Palmira, 1934-2015). Khaled As’ad, Direttore del sito archeologico siriano di Palmira, è stato assassinato dagli estremisti islamici del […]
Social Media
Seguici sui Social Media