Archivio Autore: Carlo Gheller

Una svolta per il CUSTOZA?
40 anni per la DOC del Custoza ed un nuovo presidente: Carlo Nerozzi. Se lo chiedono tutti gli appassionati che amano il Custoza e lo considerano uno dei vini più piacevoli della vasta gamma veronese: profumato e bevibilissimo. La DOC coi suoi 1200 ettari vitati (solo 200 in più del Lugana!), che quest’anno festeggia i […]

Rovereto (Tn) VISITE AL MART
Non so perché mi ostino a fare recensioni sulle mostre. Sono certo che non sia possibile comunicare le sensazioni, le emozioni che si provano, in negativo ed in positivo, alla vista di opere d’arte. Perché sono troppe le varianti che incidono sul giudizio e sono convinto che, comunque, le esposizioni devono essere viste. Ma vorrei […]

A Verona IL MAESTRO DI SANT’ANASTASIA
Farà bella mostra di sé al Museo di Castelvecchio, fino al 30 giugno, un tabernacolo votivo che rappresenta una Crocifissione e una “imago pietatis” inedita, opera del Maestro di Sant’Anastasia che viene da una collezione fiorentina, la collezione Olivetti Rason che cortesemente l’ha prestata alla cittadinanza di Verona e a tutti coloro che avranno la […]

Verona CIERRE EDIZIONI
E’ sempre piacevole, quando si trova qualcosa di interessante, avere l’opportunità di poterlo comunicare ad altri ed è quello che faccio con questo articolo: segnalare agli amici lettori la pubblicazione di tre libri editi dalla veronese Cierre Edizioni. Il primo è un bellissimo volume fotografico di grande formato intitolato “Verona la città, il territorio” con […]

SOAVE (Vr): LA CASA DEL VINO
A Soave, una decina di anni fa, ci fu qualcuno a cui venne un’idea veramente originale e, forse per quel tempo, un po’ bizzarra: riunire le tre DOC del territorio, Soave, Arcole e Durello in un’unica struttura. Così Soave, Durello e Arcole trovarono il loro spazio a Soave, in un bel palazzetto, allora funzionale, oggi, […]

VERONA – MARIA MORGANTI
L’unità di misura è il colore Sarà possibile, entrando nel Museo di Castelvecchio, imbattersi in qualcosa che, a prima vista, potrebbe apparire fuori contesto: grandi pannelli, tavole, legni, carte. Tutti impregnati e densi di colore. Ho usato il termine imbattersi a significare che in un Museo d’arte antica difficilmente si pensa che sia presente anche […]

OLIO DEL GARDA
Ultime fasi per la raccolta delle olive. L’olio novello in degustazione direttamente dai produttori. Nonostante il maltempo che ha imperversato nell’ultima fase della raccolta delle olive, il prodotto oleario delle DOP Garda (veronese, trentino e bresciano) e Veneto (Valpolicella, Colli Euganei e Berici e Grappa) della stagione 2010/2011 sembra di buona qualità anche se la […]

Biennale Cinema FINALMENTE I PREMI
Si conclude con un po’ di contestazione la 67. Mostra del Cinema di Venezia. Dopo aver visto un bellissimo film Fuori Concorso: “The tempest” della regista, anche produttrice, inglese Julie Taymor con Helen Mirren (Prospero femminile che stravolge la commedia di Shakespeare, ma come ha detto la Mirren stessa “La cosa straordinaria delle opere di Shakespeare è […]

Biennale Cinema 2010: IN ATTESA DEL LEONE
Ultime proiezioni e poi tutti alla ricerca di chi ha vinto il Leone d’Oro. C’è la solita polemica su chi sa già, su chi non sa perchè non è “importante”. Ed ora sul fatto che Quentin Tarantino conosce troppi autori che sono in Concorso, ultimo Monte Hellman, il regista, in Concorso con “Road to nowhere”, è […]

Biennale Cinema ONORE E SANGUE NEL GIAPPONE FEUDALE
Il regista nipponico Takashi Miike (in Mostra anche con “Zebraman”), firma “13 Assassins”, in Concorso, film d’azione sui samurai, personaggi simbolo importantissimi nella storia giapponese. Onore e difesa dei deboli il compito principale sempre agli ordini del “padrone”: bagno di sangue conseguente. Una curiosità Takashi Miike ha firmano ben 80 titoli in soli 18 anni. Sempre […]

Venezia – Biennale Cinema 2010 ANCORA BRUTTO TEMPO
Siamo ormai agli sgoccioli e, mentre il maltempo imperversa sul Lido costringendo tutti a ripararsi dalla pioggia e dal freddo con felpe e giacche a vento, i film in Concorso continuano a proiettarsi. “Venere nera” di Abdellatif Kechiche, è la storia di Saartjie Baartman, una schiava sudafricana, con particolari caratteristiche fisiche, venuta in Europa alla fine […]

Biennale Cinema 2010 CLIMA AUTUNNALE
A memoria dei più vecchi frequentatori della Mostra non risultano giornate tanto fredde e, soprattutto, tanto a lungo. come in questi gironi: è evidente che chi non è provvisto di felpe, maglioni e giacche a vento, ha qualche difficoltà a restare al Lido ed è forse per questo che si registrano tante disdette di prenotazioni. […]

Biennale Cinema 2010 FILM ‘SORPRESA’
Il film “sorpresa” e in Concorso, è, come al solito, un film cinese: “Il fosso” di Wang Bing. E’ il racconto tragico, terribile, di uno degli innumerevoli episodi di malvagità che costellano la storia dell’umanità. Alla fine degli anni ’50 il Partito Comunista cinese decise di considerare “dissidenti di destra” più di un milione di cinesi (poi riabilitati tra […]

Biennale Cinema 2010: FINITA LA PRIMA SETTIMANA
Talvolta ci si chiede il perché di certe scelte della Biennale Cinema sulla partecipazione delle opere di certi autori al Concorso o, addirittura, ai Concorsi: tale è la pochezza della forma e della sostanza di questi film. Uno di questi è “Post Mortem” (in Concorso) una produzione plurima (Cile, Messico e Germania) diretto da Pablo […]

Biennale Cinema 2010: MAZZACURATI SUGLI SCUDI
La prima settimana di Mostra va esaurendosi e continuano le proiezioni dei film in Concorso. Bellissima sorpresa “La Passione” di Carlo Mazzacurati con un cast particolarmente azzeccato a cominciare da Silvio Orlando. Ci sono anche Giuseppe Battiston, ancora in crescita, Kasia Smutniak, Marco Messeri, Giovanni Mascherini, Maria Paiato, Stdefania Sandrelli, Cristiana Capotondi e Corrado Guzzanti. […]

Biennale Cinema 2010 PRIMO LEONE D’ORO
Consegnato in Sala Grande il Leone d’oro alla carriera a John Woo di cui è stato proiettato, Fuori Concorso, stamattina, codiretto con Su Chao-pin, l’epico “Jianyu” (Reign of assassins). Il 64nne regista cantonese, icona assoluta del film d’azione, ha dedicato il premio alla madre. Presentata, nello stand della Regione Veneto, la Settimana della Critica numero 25. La […]

VENEZIA FESTIVAL DEL CINEMA 2010
A poco più di un mese dall’inizio del più famoso e importante festival del cinema, tutto è pronto, perlomeno dal punto di vista “filmico”: lungometraggi, cortometraggi, opere prime, prime visioni mondiali, documentari, film“omaggio a” e tutto quello che offre la produzione cinematografica. E la Mostra non si priva nemmeno della “consueta” polemica all’ultimo momento, per […]

Biennale Cinema 2010: Inaugurata la Mostra con la presenza del Presidente Napolitano
LA PRIMA VOLTA DI UN PRESIDENTE Visita privata del Presidente Napolitano a Venezia, ma piena di impegni pubblici: visita alla Biennale Architettura, intitolazione di una piazza a Mestre a Gianni Pellicani, compianto e illustre politico veneziano compagno di partito del Presidente ed, infine, inaugurazione della 67. Mostra del Cinema. Ed è la prima volta che […]

VERONA CARLO GUARIENTI
Oltre il reale E’ un omaggio al decano degli artisti veronesi la mostra (le opere vanno dal 2004 al 2010) che si divide tra la Sala Boggian del Museo di Castelvecchio e Palazzo Canossa e che si concluderà il 19 settembre. Dicevamo dell’omaggio all’artista “veronese”, ma non è esatto: Carlo Guarienti, pur facendo parte della […]

Verona 2010: mostra STRADE FERRATE
Campagne fotografiche dello Studio Lotze Organizzata dal comune di Verona, si concluderà il 13 giugno 2010 presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri l’interessantissima mostra (un centinaio di opere) che riguarda uno degli accadimenti storici più importanti nella storia della civiltà moderna: l’avvento della ferrovia. Inventata in Inghilterra, la locomotiva ha cambiato radicalmente, non […]

Verona Provincia ESAMI ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO ‘A. BERTI’
L’istituto A. Berti ha invitato i media alla prova d’esame delle classi quinte anno scolastico 2008/2009 All’istituto alberghiero “A. Berti” di Verona si sono svolti gli esami delle classi quinte, con una novità: quest’anno sono stati coinvolti i media locali – erano presenti quasi tutte le testate – nella valutazione, con la degustazione dell’intero pranzo, dall’ antipasto al dolce. Col giudizio, anche, della […]

Garda Veronese: OSPITALITA’ IN VENETO 2008
Sì è chiusa con una tavola rotonda sul tema della qualità del sistema turistico veneto, nella splendida cornice della Dogana vecchia di Lazise, la seconda assise del turismo veneto, organizzata dall’URPV (Unione Regionale delle Province del Veneto) con il supporto di Provincia di Verona Turismo Srl. La manifestazione si era aperta a Bardolino, il giorno […]

Garda Veronese 2008: Sergio Cucini
Preciso, grintoso, polemico, questi sono alcuni degli aggettivi che circondano il nome di Sergio Cucini, albergatore, presidente del Consorzio “Verona Tuttintorno” da maggio 2007. “Sono entrato nel Consorzio perché ritengo che sia un mezzo idoneo ad incrementare il turismo. Turismo che è uno dei cespiti più importanti nell’economia di Verona, ma che non viene percepito […]

PESCHIERA DEL GARDA: SOCIALE CON ENTUSIASMO
“Fermatelo!” è il soprannome con cui lo chiamano in comune a Peschiera del Garda a significarne la prorompente vitalità e l’irrefrenabile attivismo. In effetti Renato Signorelli, classe 1947, per trent’anni macchinista della Navigarda, uno dei fondatori del Peschiera Sub Club, uno dei padri del presepe subacqueo (vedi foto) che da 27 anni si può ammirare […]
Social Media
Seguici sui Social Media