Archivio Autore: Carlo Gheller

Bellinzona (Ch): CASTELLINARIA
Si sono spente le luci (quest’anno particolarmente luminose) sul venticinquesimo Festival del cinema giovane a Bellinzona, la ridente città della Svizzera Italiana che ospita Castellinaria (il nome fa riferimento ai tre bellissimi castelli che sovrastano Bellinzona). Grande festa e grandi soddisfazioni per lo staff che organizza questa manifestazione a cominciare dal Presidente, Gino Buscaglia, e […]

Venezia – 31 agosto: DALLA MOSTRA DEL CINEMA
La prima impressione è che ci sia meno gente di quella dello scorso anno, ma che l’organizzazione (forse proprio per questo) sia migliorata, più posti nelle sale e meno film, l’unico cruccio è che non si possano vedere tutti i film in Concorso nella stessa sala prima dell’ora di cena, ma non si può avere […]

Venezia – 8 settembre: MOSTRA DEL CINEMA
Grande attesa per Robert Redford regista e interprete di “The company you keep”, Fuori Concorso, sul movimento pacifista ai tempi del Vietnam. Attorniato da attori come Susan Sarandon, Julie Cristie, Nick Nolte, Stanley Tucci ed altri, il “sempre verde”, ma non troppo, Redford continua a mandare messaggi anti capitalistici e continua a far delirare i fans. In […]

Venezia – 7 settembre: MOSTRA DEL CINEMA
Non si è mai vista una Mostra così scarsa (a mio parere) nei film in Concorso e così ricca in quelli non in Concorso. A esempio “L’intervallo” di Lonardo Di Costanzo, nella sezione Orizzonti, pur occupandosi di camorra, è un ritratto leggero di due adolescenti che ritrovano, in un giorno, la gioventù e la capacità […]

Venezia – 2 settembre: MOSTRA DEL CINEMA
Parte integrante del Festival sono i premi. Del Leone d’Oro alla carriera a Francesco ROSI si sapeva, ora si sa anche del premio Bianchi a Gianni AMELIO, del premio Persol a Michael CIMINO e quello Jaeger.Le Coultre a Spike Lee. Grande attesa per “The Master“, in Concorso, di Paul Thomas Anderson sulle sette e sugli […]

Venezia – 23 agosto: INCOMINCIA IL CONTO ALLA ROVESCIA
Ormai siamo giunti al rush finale: la 69ma Mostra del Cinema di Venezia ha dettato i suoi programmi, quelli che ha mantenuto dalle passate edizioni e quelli che ha aggiunto, i suoi film, i suoi ospiti, i suoi premi alla carriera, etc. L’era di Alberto Barbera sta per aver inizio e sarà sottoposta ai più accurati […]

AROMA: Un viaggio sensoriale alla scoperta dei formaggi D.O.P.
Non sono certo che fosse necessario un nuovo volume sui formaggi, ma questo di Michele Grassi (è il suo terzo sui formaggi e,“omen nomen”, ora può scriverne solo un altro: sui salumi!), a mio parere, è scritto, oltre che con competenza, anche con quel po’ di misogallismo (col quale sono d’accordo) che lo rende particolarmente “vivace”. Siamo sempre in gara con i nostri cugini […]

2012, Verona: MOSTRA DI ROBERT CAPA
Inaugurata a Verona la grande mostra di Robert Capa, grande fotografo che ha lasciato una traccia importante nel mondo della fotografia del novecento. Una vita avventurosa, una determinazione incredibile e un fascino personale che gli consentì di avere un notevole successo nello star system hollywoodiano. Nato in Ungheria all’inizio del secolo, si chiamava Endre Erno Friedman. Si trasferisce a Berlino nel ’31 costretto all’esilio per […]

Verona – fino al 30 settembre INVISIBILIA 12 Alle origini dell’archeologia: nel Settecento fra scavo e collezione
Si è aperta la mostra annuale al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona che durerà L’esposizione, è curata da Margherita Bolla con l’allestimento di Laura Scarsini ed è dedicata all’importante collezione costituita nel Settecento da Jacopo Muselli, nobiluomo veronese. Supera il centinaio di opere ed è la sedicesima mostra allestita nella ex chiesa di san Gerolamo dal 1998, per far conoscere al pubblico gli interessanti […]

2012, Venezia – BIENNALE CINEMA: CAMBIA LA DIREZIONE ARTISTICA
Tanto tuonò che piovve! Era già da qualche tempo che si vociferava sul possibile cambiamento alla direzione della Mostra Intrenazionale d’Arte Cinematografica: screzi tra Mueller e Baratta, senso di impotenza da parte del Direttore perchè il Presidente gli avrebbe impedito di muoversi liberamente. C’è stato un periodo di stallo in quanto Baratta avrebbe dovuto essere […]

TIEPOLO, CIGNAROLI, ROTARI La nobiltà della pittura
IL SETTECENTO A VERONA Ci sono voluti quasi due anni per preparare questa mostra, ma, a detta dei curatori, ne è valsa la pena. Verona, nel secolo dei lumi, e non solo, ha saputo mantenere una certa autonomia, quantomeno culturale, da Venezia e questa mostra vuole approfondirne l’aspetto pittorico. 154 opere tra dipinti, disegni, stampe e documenti che provengono dal nostro patrimonio, ma anche […]

2011, Verona: Il cinema visto dai grandi fotografi MAGNUM SUL SET
Si concluderà il 29 gennaio la bella mostra ospitata negli Scavi Scaligeri (è sempre un contenitore che dà un plus valore alle opere esposte) che racconta come i grandi fotografi dell’Agenzia Magnum Photos, vista la loro amicizia con i divi e i registi più importanti di Hollywood, frequentassero anche il set e facessero i fotografi, cosiddetti, di scena. Robert Capa, Cartier Bresson, David Seymour e George Rodger, fondatori dell’Agenzia Magnum hanno […]

MERLARA UNA DOC GIOVANE MA PROMETTENTE
Undici anni per una Denominazione d’Origine Controllata, sono pochi, ma, per quanto riguarda Merlara le premesse di far bene e fare meglio ci sono tutte, e anche le promesse dei Produttori. Un’altra DOC interprovinciale che mette insieme territori della provincia di Padova (Merlara, Urbana, Castelbaldo, Montagnana, Casale di Scodosia e Masi) e di Verona (Bevilacqua, […]

Verona, 2011: BERLINO PROFILI URBANI
Per chi ha avuto la fortuna di andare aBerlino e vedere quali e quante t r a s f o r m a z i o n i , e l a b o r a z i o n i , ristrutturazioni sono state fatte e sono ancora in corso dopo la caduta del […]

Venezia – 68. Mostra Internazionale d’Arte cinematografica, premi ufficiali
Finalmente, dopo “ansiose” attese, profezie azzardate e fanatismi di ogni tipo, sono arrivate le premiazioni di questa 68. Mostra del Cinema di Venezia. Se devo essere sincero, non ho visto il film vincitore (come, d’altra parte, purtroppo, anche altri film), quindi mi esimo da dare giudizi, ma su quelli che ho visto vorrei dire la […]

Venezia: 68. Mostra internazionale d’arte cinematografica, GIORNO PER GIORNO
68. Mostra internazionale d’arte cinematografica, giorno per giorno Inizia bene, anzi benissimo, (dal punto di vista cinematografico) questa 68. Mostra del Cinema di Venezia: l’attesissimo “Le idi di marzo”, in Concorso, di e con George Clooney, rispetta le attese e soddisfa anche i palati più raffinati dei più sofisticati critici. Il personaggio principale (Stephen Meyers, […]

Venezia 2011- JOHNNIE TO IN CONCORSO ALLA MOSTRA DEL CINEMA
Life Without Principle (Dyut Ming Gam), il nuovo film del maestro hongkonghese del cinema d’azione contemporaneo Johnnie To, sarà in Concorso in prima mondiale alla 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Life Without Principle segna il ritorno in Concorso a Venezia di Johnnie To a quattro anni di distanza da The Mad Detective (2007) […]

Verona – Fino al 25 settembre 2011. INVISIBILIA:“ri_TRATTI im_PERFETTI
E’ alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti l’undicesima edizione di Invisibilia. Questa “pensata felice” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona,di cercare di mettere in mostra, di far vedere, soprattutto ai propri cittadini, anche quelle opere che sono, seppur catalogate e inventariate, da anni nei magazzini impolverate e sconosciute, sta avendo un grande successo. […]

Verona 2011 – HENRI CARTIER-BRESSON, FOTOGRAPHE
“Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore” questa è una delle frasi celebri del grande fotografo francese la cui esistenza ha attraversato tutto il diciannovesimo secolo (1898 – 1994) per cui viene chiamato dal suo biografo Pierre Assouline “l’occhio del secolo”. Altra frase celebre che “determina” la sua […]

80 ANNI PER LA DOC SOAVE
1931-2011 sono questi i confini temporali che racchiudono una delle storie più importanti dell’enologia italiana. Tra le prime della penisola costituita con Regio Decreto con la denominazione di “vino tipico Soave”, vanta numerosi traguardi raggiunti nel corso degli anni tanto da arrivare ad essere, con i suoi 6.600 ettari di estensione e i suoi 500.000 […]

Verona – Palazzo Forti 2011: Dagli Asburgo al Regno d’Italia
Il Museo del Risorgimento di Verona è un museo “a episodi”: nato a Palazzo Forti nel 1938, in piena “era fascista” e inaugurato, nientemeno, che dal ministro Bottai, muore nel dopoguerra per le scarse risorse economiche. Un altro taglio del nastro nel 1953 in occasione del centenario della morte del patriota scaligero, Carlo Montanari ma, […]

Verona CHAGALL – il mondo sottosopra
Parlare di Chagall è come parlare di un creatore di favole, ma non di quelle tradizionali bensì di quelle che si inventano al momento e si raccontano ai bambini prima di dormire e a cui i bambini credono ciecamente, quelle dove gli uomini e gli animali volano, dove le leggi gravitazionali sono completamente modificate – […]

SALVAGNO for president 2011
Daniele Salvagno è il nuovo presidente del Consorzio di tutela dell’Olio Extravergine Veneto DOP Un nuovo incarico si aggiunge al curriculum (già corposo) di Daniele Salvagno, titolare e responsabile commerciale della Redoro di Grezzana, azienda veronese leader nella produzione e nella commercializzazione dell’olio extravergine delle colline veronesi (unica azienda scaligera a produrre entrambe le DOP […]
Social Media
Seguici sui Social Media