Vino

Profumi di mosto: Domenica in cantina con il nuovo “Valtenesi”
L’autunno riporta agli appassionati di enogastronomia l’appuntamento ormai tradizionale con “Profumi di Mosto”, l’itinerario di fine vendemmia nelle cantine del Garda Classico: l’edizione 2012 della manifestazione, in programma domenica 14 ottobre, sarà il primo banco di prova del nuovo Valtènesi Doc nell’espressione del rosso, sul mercato dopo il grande successo riscosso dal debutto del Chiaretto. […]

Desenzano del Garda (Bs) – nasce un nuovo mercato contadino
La Giunta comunale ha istituito formalmente, in via sperimentale e per la durata di un anno, un mercato per la vendita diretta di prodotti agricoli da parte dei produttori locali. Il “mercato contadino“ si terrà tutti i giovedì dalle 8 alle 13 in piazza Garibaldi e ospiterà dieci banchi di prodotti provenienti da aziende della provincia […]

Bardolino (Vr): VENDEMMIA 2012
La vendemmia nell’area del Bardolino ha preso avvio alla metà di settembre. Per prima cosa si è cominciato a raccogliere le uve della Corvina, successivamente si è passato alla Rondinella, i due vitigni autoctoni che costituiscono l’ossatura del rosso bardolinese e del Chiaretto. Quanto alla vendemmia 2012, l’uva disponibile è appars quantitativamente in linea con quella […]

Custoza (Vr): LA VENDEMMIA DEL NUOVO CUSTOZA
Nei vigneti delle colline fra Verona e il Garda, con la fine d’agosto ha preso avvio la vendemmia del “nuovo” Custoza. La novità consiste nella decisione da parte del Consorzio di adottare in forma univoca la denominazione Custoza al posto della precedente Bianco Custoza. Una scelta che pone in evidenza la volontà di sottolineare il […]

Consorzio Riviera del Garda e Colline Moreniche: SUMMIT UNITARIO DI ECCELLENZE
Il neo presidente Franco Cerini traccia le linee del suo programma di intervento. “A cominciare dall’unità associazionisticamente operativa di tutto il Garda Bresciano, da Sirmione a Limone” Un Garda sempre più unito nella sua identità economica, turistica e culturale. Valorizzando ed esportando le variegate eccellenze inerenti l’ospitalità, l’ambiente, i percorsi – ciclabili in primis, ma […]

Roma – 9 luglio: CAVRIANA AL CONCORSO ENOLOGICO “LA SELEZIONE DEL SINDACO”
Il 9 luglio si è svolta a Roma , nella prestigiosa sala “promoteca” del Campidoglio , la cerimonia di premiazione del concorso SELEZIONE DEL SINDACO 2012, promosso dall’associazione nazionale Città del Vino e da quella europea Recevin. Per la provincia di Mantova e per l’intera Lombardia si è aggiudicata la medaglia d’oro l’Az. Agricola Bertagna […]

Moniga del Garda (Bs): A CIVIELLE DI MONIGA IL TROFEO POMPEO MOLMENTI 2012
E’ stata inaugurata venerdì 1 giugno la quinta edizione di Italia in Rosa, la rassegna dedicata ai Chiaretti del Garda e a tutto quanto fa “rosa” nella produzione enologica sia nazionale che internazionale. Come da tradizione, la manifestazione si è aperta con la consegna del Trofeo Pompeo Molmenti, il tradizionale premio per la piacevolezza riservato ai […]

Piccola enciclopedia dei vini del Garda – IL CHIARETTO
Pompeo Molmenti. Avvocato, insegnante di storia dell’arte, scrittore, deputato e senatore del Regno d’Italia, sottosegretario, sindaco: il curriculum di Pompeo Molmenti è particolarmente ricco. Eppure sulla riva occidentale del Garda viene ricordato soprattutto come l’inventore del Chiaretto, il classico vino rosato del lago. Molmenti arrivò in Valtènesi da Venezia nel 1885, sposo di Amalia Brunati, […]

Franciacorta (Bs): NUOVO PRESIDENTE DELLA STRADA DEI VINI DEL FRANCIACORTA
Francesca Moretti è il nuovo Presidente della Strada del Franciacorta, fra le prime e più attive Strade del vino italiane. Succede a Gianluigi Vimercati Castellini e resterà in carica 3 anni. 38 anni, enologa, Francesca Moretti è responsabile del settore vitivinicolo del gruppo Terra Moretti, fondato dal padre Vittorio Moretti nel 1977, anno di nascita […]

LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEL GARDA
La Strada dei Vini e dei Sapori. Un’espressione d’edonismo enogastronomico? Una leva per innalzare il turismo su prospettive più appetibili? Certamente. Ma c’è di più. A partire dal rimando alla strada. Tragitto, cammino, percorso, varco, rotta, sentiero, molteplici sono i sinonimi ma uno solo è il sottostante. Il viaggio, una filosofia prima che un movimento. Viaggiare presuppone un’uscita – da una casa, da una certezza, da un luogo comune, […]

Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: LE VIE DEL GUSTO
Le Strade dei Vini e dei Sapori sono un sistema di valorizzazione e salvaguardia del territorio e della sua cultura rurale che si presenta anche come valida proposta turistica, in grado di integrare le diverse anime del territorio: agricoltura e paesaggio, enogastronomia e tradizione, cultura e arte.Gli eventi collegati all’enogastronomia creano in Lombardia un indotto commerciale di circa 12 […]

2012, Volta Mantovana (Mn): X EDIZIONE DELLA MOSTRA NAZIONALE VINI PASSITI E DA MEDITAZIONE
Per gli amanti dei vini passiti e da meditazione l’appuntamento da non perdere è a Volta Mantovana per la mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione che giunge quest’anno alla decima edizione. Quest’anno la mostra durerà un giorno in più includendo anche la giornata festiva del primo maggio. Come di consueto l’evento si svolgerà in una splendida cornice che include lo storico Palazzo Gonzaga, […]

Verona – SALCHETO: AL VINITALY PER UNA CANTINA IDEALE
Salcheto presenta il primo stand “off-grid” di Verona Fiere. Hai voluto il vino? Adesso pedala! Coerente con la sua filosofia, Michele Manelli si presenta al Vinitaly con uno stand totalmente staccato dalla rete elettrica tradizionale. “E’ un’operazione simbolica e provocatoria, certo, ma impone di riflettere sui grandi temi dell’ambientalismo d’impresa che a noi di Salcheto, si sa, stanno […]

Lazise (Vr) – 11 marzo 2012 ANTEPRIMA BARDOLINO 4^edizione
Domenica 11 marzo a Lazise verrà presentata in anteprima l’annata 2011 del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto. Verranno ospitati nello storico edificio della Dogana Veneta oltre settanta stand di produttori e soci del Consorzio di tutela del Bardolino e del Chiaretto che dalle 10.00 alle 18.00 proporranno degustazioni gratuite. Saranno i produttori in prima persona con […]

IN NOME DEL CUSTOZA
Insieme alla piacevolezza del vino, proprio il nome “Custoza” sembra essere uno dei punti di forza del prodotto. È questo quello che emerge da un’indagine di mercato effettuata in occasione della decisione del Consorzio di tutela di adottare esclusivamente il nome semplificato Custoza, molto conosciuto sul territorio nazionale per la sua forte connessione con la storia italiana. L’anniversario dei 150 anni della storia dell’Italia unita, […]

NUOVA DOC VALTèNESI
Un nuovo vino, una nuova sede e un nuovo logo sono le novità che hanno segnato l’evoluzione del Consorzio Garda Classico in Consorzio Valtènesi. Primo frutto di questo passaggio è stato l’arrivo sul mercato del Valtènesi Chiaretto, che ha debuttato ufficialmente la sera di San Valentino, in Piazza Arnaldo a Brescia, con il primo stappo ufficiale ad opera del presidente Sante Bonomo, brindisi offerto […]

IL VINO DI UNA NOTTE Valtènesi Chiaretto Doc
Tutto inizia da una lontana storia d’amore. Quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati ed il Senatore veneziano Pompeo Molmenti. Nel 1885 il matrimonio tra i due illustri innamorati porta Il Senatore Molmenti nei possedimenti dei Brunati in Valtènesi, dove la sua passione per la vinificazione in rosa appresa nei viaggi francesi sfocia nell’invenzione del metodo di produzione del Chiaretto, a Moniga, in piena Valtènesi, […]

Bardolino (Vr) 22 febbraio 2012: il Chiaretto “sfida” i vini italiani nell’abbinamento con la mozzarella di bufala campana
Il Bardolino Chiaretto partecipa in massa alla tappa veronese di “Bufala & Wine Wedding”, la rassegna ideata dal Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana dop, che prevede fasi eliminatorie in tutt’Italia prima della finale del 10 marzo alla Città del Gusto di Napoli. La selezione del 22 febbraio è alla Locanda Moscal di Affi, con […]

Bardolino (Vr) fino al 28 febbraio 2012: MAIALE, BARDOLINO E MONTE VERONESE
Nove ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il Bardolino, in onore della più schietta tradizione contadina della zona. L’antica tradizione della maialatura, la lavorazione della carne di maiale, torna protagonista sulle tavole della ristorazione dell’entroterra veronese del Lago di Garda, fra Affi, Cavaion Veronese e […]

VALTENESI CHIARETTO:
A San Valentino la prima doc dell’anno nuovo
Il Consorzio Garda Classico sceglie il giorno degli innamorati per presentare il primo vino dell’anno nuovo: il Valtènesi Chiaretto, Doc inedita. Il Chiaretto, vera e propria esclusiva vitivinicola della riviera bresciana del Lago di Garda, ritrova i suoi estimatori, come ogni anno, in primavera. Il percorso di questo autentico vino del territorio è iniziato più di cento anni fa dal senatore veneziano Matteo Molmenti, nel 2012 si presenta in […]

Nicola Bonera
Dipende.tv intervista il sommelier Nicola Bonera, durante una cena organizzata dalla Strada dei vini e dei sapori del Garda.

80 ANNI PER LA DOC SOAVE
1931-2011 sono questi i confini temporali che racchiudono una delle storie più importanti dell’enologia italiana. Tra le prime della penisola costituita con Regio Decreto con la denominazione di “vino tipico Soave”, vanta numerosi traguardi raggiunti nel corso degli anni tanto da arrivare ad essere, con i suoi 6.600 ettari di estensione e i suoi 500.000 […]

SILVIA RAZZI A ITALIA IN ROSA 2011
Dipende.tv, intervista l’Assessore al Turismo per la Provincia di Brescia, Silvia Razzi, durante la manifestazione Italia in Rosa a Moniga del Garda.
Social Media
Seguici sui Social Media