Vino

divagazioni enogastronomiche, Toscana

divagazioni enogastronomiche, Toscana

Sapori di Toscana

| 23 marzo 2010
×
agrigelateria

agrigelateria

Dal latte al gelato, denominatore comune la genuinità. Intervista a Maria Teresa Cavaliere.

| 15 marzo 2010
×
Mercato europeo alla Rocca di Lonato d/G

Mercato europeo alla Rocca di Lonato d/G

Un assaggio di Europa alla Rocca di Lonato per un caleidoscopio di sapori e gusti.

| 15 marzo 2010
×
Il Groppello fra tradizione e modernita’

Il Groppello fra tradizione e modernita’

Convegno con i produttori del vino Groppello a Villa Avanzi

| 15 marzo 2010
×
Garda Classico, consorzio vini DOC a vinitaly 2009

Garda Classico, consorzio vini DOC a vinitaly 2009

Salone internazionale del vino e dei distillati – 43^ edizione.

| 10 marzo 2010
×
Brescia EVENTI DI FINE 2009: ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

Brescia EVENTI DI FINE 2009: ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

Prosegue anche nel mese di novembre il ricco calendario di eventi promossi da A.I.S. – Associazione Italiana Sommelier – sul territorio Bresciano. Martedì 3 novembre presso il Museo Mille Miglia, AIS Brescia organizza il banco d’assaggio “Benvenuto Brunello”: dalle ore 16 alle ore 21, soci A.I.S., ristoratori e clienti di diverse cantine potranno assaggiare uno […]

| 2 novembre 2009
×
CHIARETTI DI VALTENESI

CHIARETTI DI VALTENESI

I Chiaretti di Avanzi (argento mondiale) e Turina (Vino dell’anno per l’Ordine dei Castellani) affermano l’importanza qualitativa di una produzione tipica del territorio morenico gardesano. I vini rosati del mondo premiano con la medaglia d’argento il Chiaretto di Avanzi. Mentre Turina si aggiudica il primo posto della speciale classifica stilata dall’Ordine dei Castellani del Chiaretto, […]

| 15 maggio 2008
×
DURELLO & FRIENDS

DURELLO & FRIENDS

Abbinamenti al vino veronese  Anche quest’anno una piacevole giornata assieme ai “giornalisti amici del Durello” per festeggiare un nuovo abbinamento di questo vino antico. Il Durello, vino “interprovinciale” (Verona e Vicenza), in questi anni si sta evolvendo in modo positivo sia per quanto riguarda la quantità (si sono aggiunte due nuove Aziende, La Dama del […]

| 1 ottobre 2006
×
TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005

TREND POSITIVO PER IL VINO SOAVE 2005

Il SOAVE è ancora uno dei vini bianchi più apprezzati dai consumatori americani, tedeschi, inglesi e italiani e resiste alla recessione che ha colpito tutto il mercato internazionale del vino. Questo è emerso dai convegni proposti dal Consorzio di Tutela del Soave durante i “Soave days 2005”. A testimonianza di ciò sono venuti illustri relatori: […]

| 1 giugno 2005
×
Lessinia (Vr)  IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO

Lessinia (Vr) IL DURELLO QUESTO S-CONOSCIUTO

Le viti nell’antico territorio dei Cimbri, situato tra Verona e Vicenza Alla scoperta del Durello. Vino così buono da sfidare tutte le regole del marketing tradizionale. Il suo nome deriva dall’uva “durella” (fin dal 1292 è segnata nelle carte storiche come “duràsena”) che nasce e vive sulle prealpi veronesi e vicentine e, probabilmente, è stata […]

| 2 novembre 2004
×
Durello  UN VINO EMERGENTE 2003

Durello UN VINO EMERGENTE 2003

La durella, un’uva che ha più di settecento anni e che viene riscoperta, anno dopo anno, per il suo vino che è diventato un segno di distinzione delle zone montane a cavallo tra Verona e Vicenza. Il Consorzio di Tutela del durello vuole rimarcare queste caratteristiche e continua ad organizzare eventi per metterle in evidenza. […]

| 1 agosto 2003
×
Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI

Lago di Garda LA DOC GARDA PREMIA I PRODUTTORI PIU’ MERITEVOLI

La Doc Garda, nata per volontà dei produttori del Bardolino e del Custoza (a cui si sono aggregati anche quelli di altre zone) per raccogliere e dare dignità ai vini da monovitigni che esistono in zona, è una Doc abbastanza recente, ma che sta dando grosse soddisfazioni anche in periodi climatici non proprio favorevoli. Quest’anno […]

| 1 agosto 2003
×
2002: SOMMELIERS BRESCIANI NELLE MARCHE

2002: SOMMELIERS BRESCIANI NELLE MARCHE

Una delegazione dell’Associazione italiana sommeliers della provincia di Brescia ha visitato, in quattro giorni, zone di vigneti e cantine della Marche, per rendersi conto personalmente della situazione attuale vitivinicola di questa regione. Composta da una trentina di someliers bresciani, con il delegato di sezione Emilio Zanola (che è stato riconfermato nell’incarico per altri quattro anni), […]

| 1 luglio 2002
×
LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO

E’ arrivato l’autunno (anche se, per le temperature, sarebbe potuto sembrare inverno) e l’argomento principale dell’autunno è la vendemmia, soprattutto dalle parti del Lago di Garda. Dappertutto si sente l’odore delle uve raccolte ed il piacere che accompagna il pensiero di bere del buon vino è accresciuto dal fatto che i primi dati riguardanti la […]

| 1 ottobre 2001
×
Personaggi VITA E SENTIMENTO NEL RICORDO DI PINO BELTRAMI

Personaggi VITA E SENTIMENTO NEL RICORDO DI PINO BELTRAMI

Ritorno alla terra. A quel solco di aratro inebriato dal profumo dell’uva. Finisce così la stagione di Atanasio Giuseppe Beltrami, chiamato al ricordo nel segno di Pino. Stop alla confluenza materiale, per raggiungere il pensiero solenne e misterioso di una nuvola maestosa. E Manerba si inchina al cospetto dell’ultimo tragitto di questa quercia secolarmente scolpita […]

| 1 luglio 2000
×