CULTURA

Verona: LA STAGIONE DEL TEATRO STIMATE
La stagione 2014/2015 di “Famiglie a teatro” del Teatro Stimate, ha aperto i battenti il 5 ottobre con lo spettacolo La casetta della Pimpa. Il cartellone si presenta con un ricco calendario di ventuno appuntamenti domenicali e due eventi speciali: il debutto di Buon Natale Babbo Natale e la prima a Verona de Mozart il piccolo stregone della musica al […]

Ateneo di Salò: 450 anni di storia “Il Lago di Garda, storia di una comunità lacuale”
Philippe Daverio è stato l’ospite d’onore della serata inaugurale delle celebrazioni per i 450 anni dell’Ateneo di Salò, sabato 20 settembre presso l’I.T.C Battisti di Salò. Il noto giornalista e storico dell’arte ha conversato su “Il capitale gardesano: uomini, terre, arte, lavoro”. La serata è stata promossa in collaborazione con il GAL Garda-Valsabbia. Si è […]

SI CONCLUDE IL 36° FESTIVAL SCACCHISTICO INTERNAZIONALE CITTÀ DI ARCO
Si è da poco concluso il 36° Festival Scacchistico Internazionale nella Città di Arco; la manifestazione si è svolta presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Arco registrando un buon successo di pubblico e un ottimo livello dei partecipanti provenienti da tutto il mondo che hanno animato i giorni di gara con sfide […]

Verona: L’ITALIA ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA
Secondo appuntamento della rassegna teatrale nel salone delle feste di Castelvecchio. Secondo appuntamento per la rassegna teatrale “Sere d’inverno al castello” promossa dal Teatro Impiria in collaborazione con il Circolo Ufficiali di Verona, per la direzione artistica di Andrea Castelletti, nella splendida cornice dello storico salone delle feste di Castelvecchio. Mercoledì 12 novembre, si terrà […]

A Sirmione una mostra sulla Venerabile Benedetta Bianchi Porro
SIRMIONE. Si inaugura a Palazzo Callas sabato 18 ottobre, alle 17, la mostra sulla Venerabile Benedetta Bianchi Porro, la giovane sirmionese (in attesa di essere beatificata) morta ad appena 27 anni il 23 gennaio 1964. Quest’anno, ricorrendo il 50° anniversario della sua morte, l’associazione Amici per Benedetta Bianchi Porro onlus, ha allestito due appuntamenti. Il […]

Verona: LA 116^ FIERACAVALLI SUONA LA CARICA PER L’EQUITURISMO: IN EUROPA 33 MILIONI DI CAVALIERI PER UN SETTORE DA 9 MILIARDI DI EURO.
L’edizione 2014 della più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo equestre è stata presentata questa mattina all’Hotel Parco dei Principi di Roma. Roma, 27 ottobre – Oltre 2.700 cavalli di 60 razze da tutto il mondo, 650 aziende presenti da oltre 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali e quasi 200 iniziative tra gare sportive, esibizioni e convegni. […]

“LibrarVerona incontra Verona Gustosa 2014”
Torna il festival scaligero del libro e della lettura il 16, 17, 18, 19 ottobre Oggi, nella Sala Verde del Palazzo Scaligero, il vicepresidente nonché assessore alla Cultura e Identità Veneta Marco Ambrosini ha presentato la 5^ edizione della manifestazione dedicata al mondo del libro e della lettura “LibrarVerona”, che si svolgerà dal 16 al […]

VERONA: PAOLO FRESU APRE LA XVI STAGIONE CONCERTISTICA DEI VIRTUOSI ITALIANI 2014
BAROQUE RELOADED: Domenica 19 ottobre in Sala Maffeiana a Verona. In programma alcuni brani in prima esecuzione firmati dallo stesso Fresu e tratti dal cd “Vinodentro” VERONA, ottobre 2014 – È Paolo Fresu, uno dei più importanti jazzisti alla tromba a livello internazionale, l’ospite che domenica 19 ottobre alle ore 11 in Sala Maffeiana […]

UN CONCORSO DI IDEE PER CAMBIARE FACCIA A DESENZANO
Bando pubblico per la riprogettazione del centro storico Desenzano guarda al 2020 e cambia faccia al suo centro storico. E’ questo il programma di ampio respiro che l’Amministrazione comunale intende perseguire con il lancio di un concorso di idee che prevede almeno dieci milioni di euro di investimenti per la riprogettazione e riqualificazione del cuore […]

Tancredi Muchetti: il pittore del Garda e della Valtenesi
DipendeTV intervista Tancredi Muchetti, pittore originario di Montichiari, nato ad Adro perché la famiglia, conosciuta per il loro teatro delle Marionette, si spostava per lavoro. Ai nostri microfoni Muchetti racconta la sua vita e la sua passione per la pittura.

Il dottor Gianluigi Zanusso e le sue recenti scoperte
per la cura delle malattie neurodegenerative
Parte dal Garda la notizia di una scoperta rivoluzionaria: con un semplice non invasivo ed economico struscio tampone nasale, messo a punto grazie ad un’intuizione del dottor Gianluigi Zanusso, neurologo desenzanese ricercatore dell’Università di Verona, in collaborazione con strutture universitarie e il National Institute of Health USA, si potranno diagnosticare precocemente anticipatamente patologie come Creutzfeldt […]

ARTE, PAESAGGIO E BELLEZZA: A GARDONE E SALÒ UN MESE DI EVENTI CON ‘I GIARDINI DEL BENACO’
DA DANIEL VASINI A ITALO ROTA, DAL 13 SETTEMBRE AL 25 OTTOBRE, TANTI GLI OSPITI PRESTIGIOSI PRESENTI ALL’INIZIATIVA IN PROGRAMMA ANCHE UN FOCUS SUL GREEN DESIGN PER LA FCA (FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES) IN BRASILE CON GLI IDEATORI DEL PROGETTO Gardone Riviera, Brescia, Settembre 2014 – L’arte, il paesaggio e la ricerca architettonica si incontrano sotto […]

Brescia: Scopri il futuro del cinema con Multisala Oz! Il cinema come non l’hai mai sentito
Dopo oltre 15 anni sempre al passo con le ultime innovazioni tecnologiche, la Multisala Oz di Brescia introduce la rivoluzionaria tecnologia Dolby Atmos, un sound system estremamente performante studiato per far vivere ai suoi spettatori la più immersiva e coinvolgente esperienza cinematografica di sempre. Di cosa si tratta? Anche se l’occhio vuole la sua parte […]

71ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
E’ finita!! Col faccione felice di Roy Andersson, il regista svedese che, ispirandosi a Vittorio De Sica, continuerà a fare film. Con “Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza” il cineasta ha vinto il Leone d’Oro sorprendendo il pubblico che avrebbe voluto “Birdman” e la critica che aveva puntato sul documentario che narra il genocidio indonesiano “Lo sguardo del silenzio” […]

DESENZANO DEL GARDA. Una serata di beneficenza con Jerry Calà a favore dell’Anffas di Desenzano
SERATA BENEFICA A SOSTEGNO DELL’ANFFAS DI DESENZANO VOLUTA DALL’ATTORE E MUSICISTA JERRY CALA’ DESENZANO DEL GARDA. Una serata di beneficenza a favore dell’Anffas di Desenzano è in programma giovedì 4 settembre al “Sestino Beach”, il nuovo locale di Desenzano situato in viale Agello 41/a, di fronte all’ex Biblò. L’iniziativa di solidarietà si deve al Sestino […]

CUSTOZA: UNA STORIA, UNA DOC
Parlare di agricoltura, e che agricoltura quella di Custoza, in una stagione così infelice, diventa un bel problema. E parlarne con colui che da pochi mesi è il Presidente della Doc di Custoza, con tutto ciò che ne consegue, è un problema ulteriore. Luciano Piona, terza generazione di vignaioli, produttore di elevata professionalità (i suoi […]

Verona GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI AL PALAZZO DELLA RAGIONE
PALAZZO DELLA RAGIONE – GALLERIA D’ARTE MODERNA Quando devo scrivere di un evento o di una situazione che accadono a Verona e, che vengono ospitati in un “contenitore” cittadino, gli aggettivi positivi si sprecano e, anzi, vengono esaltati e diventano superlativi: eccezionale, splendido, stupendo meraviglioso e via di questo passo: in questo caso per parlare […]

Thelma Schoonmaker e Frederick Wiseman Leoni d’oro alla carriera
Sono stati attribuiti a due cineasti statunitensi, alla montatrice Thelma Schoonmaker e al regista e documentarista Frederick Wiseman, i Leoni d’oro alla carriera della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014). Thelma Schoonmaker è universalmente riconosciuta come uno dei più straordinari montatori cinematografici, come testimonia il fatto che le […]

Giuliano Montaldo presidente della giuria di studenti di cinema
Sarà il regista Giuliano Montaldo (Sacco e Vanzetti, L’Agnese va a morire, Gli occhiali d’oro) a presiedere la giuria di studenti di cinema che alla 71. Mostra di Venezia (27agosto – 6 settembre 2014) assegnerà il PREMIO VENEZIA CLASSICI per il MIGLIOR FILM RESTAURATO e il PREMIO VENEZIA CLASSICI per il MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA. […]

Film di apertura della 71. Mostra di Venezia
Sarà Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza), diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014). Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy […]

PROIEZIONE DI “ZORAN – IL MIO NIPOTE SCEMO” E CINEAPERITIVO CON IL DEBUTTANTE REGISTA MATTEO OLETTO
Le Giornate del Filmfestival del Garda proseguono “Zoran – Il mio nipote scemo” di Matteo Oletto, goriziano che ha presentato la sua prima pellicola lo scorso anno alla 70esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nell’ambito della Settimana Internazionale della Critica, vincendo il Premio del Pubblico RaroVideo. La proiezione è in programma sabato 2 agosto […]

CINEAPERITIVO CON ALBERTO PESCE, AUTORE DEL COFANETTO “CINEMA ITALIANO 1960/2000”
Le Giornate del Filmfestival del Garda proseguono, in collaborazione con la rassegna Aperitivi con le Muse, domenica 27 luglio con un appuntamento con Alberto Pesce, critico cinematografico a presidente onorario del FFG. La chiacchierata è in programma alle ore 11 nel cortile interno della Fondazione Cominelli in via Santabona a Cisano di San Felice del […]

BIENNALE CINEMA DI VENEZIA – I Presidenti
la Biennale di Venezia 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Il compositore Alexandre Desplat Presidente della Giuria Internazionale del Concorso Venezia 71. Sarà Alexandre Desplat, compositore francese di musiche da film internazionalmente riconosciuto, a presiedere la Giuria Internazionale del Concorso della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che assegnerà il Leone d’oro per il miglior […]

VISITA A SAN MARTINO E SOLFERINO
“Non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi”. Questa frase, che Vittorio Emanuele II pronunciò il 10 gennaio 1859 davanti al parlamento subalpino, fu lo squillo di guerra che trovò la sua risposta e il suo compimento sui campi di san Martino e di Solferino il […]
Social Media
Seguici sui Social Media