MOSTRE

Brescia – concorso fotografico “Scatti d’ingegno”
Raccontare il valore delle opere di ingegneria attraverso le immagini: è questo l’obiettivo del concorso fotografico “Scatti d’ingegno”, giunto alla seconda edizione, appena lanciato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia con il patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Brescia, di Regione Lombardia, della Provincia e Comune di Brescia, del Consiglio Nazionale Ingegneri e del […]

Milano – MEDIARTRADE CASA D’ASTE – Arte Moderna e Contemporanea
Nuove strade per l’arte italiana Nel 2010 è nata una piattaforma di vendita online con l’intento di coinvolgere la sconfinata platea del Web, con proposte, qualificate per valore critico e storico. Mediatrade si organizza anche come Casa d’Aste in un impegno articolato che si vale della conoscenza del collezionismo, delle istanze più diverse, anche recentissime, […]

Milano – MIA PHOTO FAIR
L’immagine come strumento artistico e psicologico “MIA Photo Fair”, nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, e da lui diretta insieme a Lorenza Castelli, è la La fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte presenta la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia, dimostrando, una volta di […]

Bergamo – RAFFAELLO E L’ECO DEL MITO
Da fanciullo geniale a pittor divino Nel 2020 ricorrerà il quinto centenario della morte di Raffaello. L’Accademia Carrara ha pensato di portare il proprio contributo alla ricerca sul Maestro creando un progetto espositivo in connessione con la sua collezione museale. Infatti è in questa presente un dipinto cruciale della giovinezza di Raffaello: il “San Sebastiano” […]

Milano – L’ ULTIMO CARAVAGGIO. EREDI E NUOVI MAESTRI
Viaggio nelle vicende artistiche del primo Seicento tra Napoli, Genova e Milano “Guardava intorno a sé e la realtà gli appariva in ‘pezzi’ bloccati di universo dove non era luogo né a rilievi, né a contorni, né a colori come formule astratte. Ed è la vastità del suo percorso vario ma univoco che consente a […]

Milano – FAUSTO MELOTTI . “SUL DISEGNO”
Approfondimenti e nuova “luce” sul Melotti “grafico” “Ogni composizione musicale nasce con una prima nota e ogni disegno con una prima linea. A quella nota, a quel segno, ne seguono un secondo, un terzo e via via l’opera si compie in continuazione di equilibri e invenzioni. Alla fine si palesa una legge, sintesi degli equilibri […]

Milano – NASA – A HUMAN ADVENTURE
Storie di conquiste spaziali e di interpreti coraggiosi Arriva per la prima volta in Italia, a Milano nello Spazio Ventura XV – situato nell’omonima strada in zona Lambrate – “NASA-A Human Adventure”, una mostra sullo spazio prodotta da John Nurminen Events in collaborazione con “AVATAR”, che ha già affascinato nel suo tour mondiale iniziato nel […]

Milano – GUY HARLOFF (1933-1991). Visioni, simboli, alchimie
Anna Maria Consadori, figlia del pittore Silvio Consadori (Brescia, 1909-Burano-Venezia,1994), laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1996 ha fondato la Galleria omonima che dal 2001 ha sede in via Brera 2. Accanto a ceramiche, gioielli d’autore, vetri, lampade, oggetti d’arredo, realizzate da designer come Gio Ponti, Giulio Minoletti, Ignazio Gardella, Campo e […]

Milano – “Kandinsky→Cage. Musica e Spirituale nell’Arte”
Il colore come suono “A partire dalla fine dell’Ottocento, e poi fino ai giorni nostri, si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato, con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile […]

Milano – LUCIO FONTANA – “Ambienti/Environments”
Artista siderale Ultimi giorni all’Hangar Bicocca per capire la rivoluzione che ha portato nell’arte “quel gran genio di Lucio Fontana” ; così lo definì nell’ultima lezione di Storia dell’Arte al liceo il mio Prof. Oreste Marini (pittore “chiarista” e in seguito prestigioso connesseur d’arte antica e moderna), trascendendo il Programma ministeriale che si fermava all’Ottocento, […]

Milano – JAMES NACHTWEY
Un testimone della storia delle degli ultimi 40 anni “Ho voluto diventare un fotografo per essere un fotografo di guerra. Ma ero guidato dalla convinzione che una fotografia che riveli il volto vero della guerra sia quasi per definizione una fotografia contro la guerra.” Così si esprime James Nachtwey (Syracuse-Stato di New York, 1948), uno […]

Milano – “CONVIVIANDO. L’arte della tavola tra passato e futuro”
“Luogo di massima espressione della convivialità, la tavola è una metafora dell’esistenza. Sul suo palcoscenico di dimensioni ridotte, i commensali sono attori di una rappresentazione della realtà scandita da verbi con uno spiccato carattere sensoriale (assaporare, sorseggiare, conversare…). Il menu fa da copione mentre chi invita svolge il ruolo di regista della ‘mise en place’, […]

Milano – UMBERTO LILLONI – Genesi di un’opera
“Primitività” in pittura poetica “Al signor Bolzani, il più umano dei galleristi – Umberto Lilloni, Milano, dicembre 1951” Ora, la Galleria Bolzani, in collaborazione con la Galleria Schubert, attraverso olii e disegni della Collezione Adele Lilloni, dedica al pittore (1898-1980) una scelta monografica nel 120° anniversario della nascita. L’esposizione, incentrata sul dipinto “Studio per l’estate”, […]

Milano – UMBERTO LILLONI – Genesi di un’opera
“Primitività” in pittura poetica “Al signor Bolzani, il più umano dei galleristi – Umberto Lilloni, Milano, dicembre 1951” Ora, la Galleria Bolzani, in collaborazione con la Galleria Schubert, attraverso olii e disegni della Collezione Adele Lilloni, dedica al pittore (1898-1980) una scelta monografica nel 120° anniversario della nascita. L’esposizione, incentrata sul dipinto “Studio per l’estate”, […]

Lodi – L’ANIMO GENTILE. ARTE E VITA DA GIOVANNI AGOSTINO DA LODI A VINCENZO IROLLI
La grande pittura “vive” anche in provincia Fondazione Cariplo (emanazione dell’ex Istituto bancario Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, poi confluito, con altri Enti similari italiani nel Gruppo Banca Intesa) fin dalla costituzione del suo Statuto ha rivolto alla cultura grande considerazione attraverso iniziative atte a valorizzare in particolare il patrimonio artistico regionale lombardo. Dal […]

Lodi – L’ANIMO GENTILE. ARTE E VITA DA GIOVANNI AGOSTINO DA LODI A VINCENZO IROLLI
La grande pittura “vive” anche in provincia Fondazione Cariplo (emanazione dell’ex Istituto bancario Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, poi confluito, con altri Enti similari italiani nel Gruppo Banca Intesa) fin dalla costituzione del suo Statuto ha rivolto alla cultura grande considerazione attraverso iniziative atte a valorizzare in particolare il patrimonio artistico regionale lombardo. Dal […]

Rovereto: Carlo Alfano – soggetto spazio soggetto
Mart – Fino al 18 marzo 2018 Prima grande retrospettiva ospitata da un’istituzione, la mostra monografica esplora l’opera dell’artista che ha segnato gli sviluppi delle ricerche concettuali italiane. In collaborazione con ARCHIVIO ALFANO. Il Mart di Rovereto prosegue l’indagine dedicata all’opera degli artisti che nel secondo Novecento, superando i confini delle pratiche tradizionali, hanno contribuito […]

Brescia: PICASSO, DE CHIRICO, MORANDI: 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane
Palazzo Martinengo – 20 gennaio /10 giugno 2018 Dopo quattro anni dalla fortunata esposizione Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni private bresciane, il curatore Davide Dotti propone al pubblico un nuovo appassionante viaggio alla scoperta dei capolavori conservati nelle più prestigiose dimore private della Provincia di Brescia, scrigni di tesori d’arte di inestimabile […]

Milano – LE NUOVE FRONTIERE DELLA PITTURA
Dove va (ed andrà) l’arte “figurativa”? “Per quanto il ruolo giocato dalla pittura figurativa sia centrale nel panorama artistico attuale e per quanto esprima lo spirito del tempo non meno di altre forme espressive, le grandi mostre tendono a minimizzarne la portata, preferendo sempre includere un ristretto numero di dipinti figurativi, diluiti in un contesto […]

Milano/Firenze – “L’OFFICINA DELLO SGUARDO” / “PLUS FLORENCE-SCENARI”
La mostra dal titolo “L’officina dello sguardo” è promossa dall’ ARTESTUDIO 26, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. Lo spazio oltre a vivacizzare ricognizioni ad ampio raggio di tendenze che caratterizzano l’arte contemporanea, offre lezioni tecniche e teoriche e conferenze di illustri artisti e intellettuali italiani del […]

Novara – DAL RINASCIMENTO AL NEOCLASSICO. LE STANZE SEGRETE DI VITTORIO SGARBI
Una “cartina geografica” di capolavori di artisti italiani, noti e no “La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova. Talvolta oltre il desiderio e le aspettative.” (Vittorio Sgarbi) Dopo aver acquisito, dal 1976, 2800 titoli […]

Milano – TOSI E SIRONI – DUE MAESTRI, DUE AMICI
La galleria “VS” Arte apre nel 2017 grazie alla passione dei due fondatori, Vincenzo Panza e Samantha Ceccardi, per l’arte e il collezionismo. Il primo vanta una trentennale esperienza nel management di aziende multinazionali mentre la seconda è attiva da oltre vent’anni nell’organizzazione di eventi e grandi manifestazioni. “VS Arte” è una nuova realtà che […]

Brescia – “A Life: Lawrence Ferlinghetti Beat Generation, ribellione, poesia”
Il poeta della “Beat Generation” si svela nella “sua” Brescia “Una retrospettiva della mia vita è un modo straordinario di dare un qualche senso ai miei 98 anni sulla terra. Spero che la mia pittura e poesia, prese assieme, brillino attraverso gli anni del vivere e del morire, come una lucciola in un cielo sempre […]

Milano – PERUGINO – “ADORAZIONE DEI PASTORI”
Poesia e religiosità fatte immagine Due eccezionali motivi per conoscere e mediare su opere d’arte di cui è ricca l’Italia. Titoli come “Natività”, “Sacra Famiglia” o “Adorazione dei pastori” fanno parte delle collezioni museali permanenti di tutto il mondo. Riguardo quest’ultima denominazione, uno delle più belle interpretazioni è senza dubbio l’olio su tavola di Pietro […]
Social Media
Seguici sui Social Media